28.05.2013 Views

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

relazione<br />

economica<br />

1. LA DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO<br />

Il contenuto del bilancio sociale, inteso come<br />

documento di rendicontazione esterna ed<br />

interna non è stato ancora definitivamente<br />

ed univocamente delineato, ma la dottrina<br />

prevalente, e pertanto condivisa anche dal<br />

nostro sistema, è concorde nel riconoscere<br />

alla grandezza “valore aggiunto” il ruolo<br />

valore-guida che permette l’analisi della<br />

dimensione sociale dell’azienda, pur<br />

attraverso il metro economico-finanziario.<br />

In questo senso, il controllo economico<br />

attuato in senso di analisi costi-benefici<br />

risulta un elemento imprescindibile per<br />

lettura delle condizioni di vita dell’azienda,<br />

anche in aderenza alla convinzione che<br />

“nell’assidua ricerca degli ottimali equilibri<br />

tra convenienza economica e convenienza<br />

sociale, si deve tenere presente che<br />

l’economicità non esclude sistematicamente<br />

la socialità, ma la comprende, dal momento<br />

che essa costituisce il presupposto per la<br />

durabilità di ogni sistema aziendale”.<br />

il Valore Aggiunto misura la ricchezza<br />

prodotta dall’azienda nell’esercizio, con<br />

riferimento agli interlocutori (stakeholder)<br />

che partecipano alla sua distribuzione.<br />

Esso è, infatti, valutabile, ad esempio, in<br />

termini di soddisfazione personale, di buona<br />

impressione che gli altri hanno nell’azienda,<br />

di crescita culturale, ecc. L’analisi del valore<br />

aggiunto si presenta valida nelle imprese no<br />

profit e in genere in tutte quelle imprese la<br />

cui gestione non è giustificata dalla ricerca<br />

di un profitto, ma dall’adempimento di una<br />

funzione socialmente utile, quale può essere<br />

la produzione di beni o servizi a prezzi<br />

politici o il favorire l’espansione di zone<br />

depresse con la creazione di nuovi posti di<br />

lavoro.<br />

Il valore aggiunto definisce una sorta di<br />

“redditività-beneficio globale” - che il<br />

complesso dei fattori della produzione<br />

ricava dall’organizzazione produttiva.<br />

Il processo di calcolo si basa sulla<br />

riclassificazione dei dati del conto<br />

economico in modo da evidenziare la<br />

produzione e la successiva distribuzione<br />

del valore aggiunto agli stakeholder di<br />

riferimento.<br />

Nel caso del bilancio del Consorzio Co&So<br />

come si può notare, la remunerazione del<br />

personale (lavoratori soci e non soci)-<br />

composta da salari e stipendi (comprensivi<br />

dei contributi previdenziali a carico del<br />

datore di lavoro e dell’accantonamento al<br />

fondo di trattamento di fine rapporto), è la<br />

voce più importante e costituisce in ogni<br />

anno circa l’89% della ripartizione.<br />

La remunerazione della Pubblica<br />

Amministrazione (in termini di imposte<br />

dirette ed indirette) è apparsa in termini<br />

relativi tutto sommato costante e pari<br />

circa al 2%; la quota di valore aggiunto<br />

distribuito ai finanziatori è stata nel <strong>2010</strong> pari<br />

all’1% del valore complessivo, mentre quella<br />

alla rete cooperativa è stata di circa il 3% del<br />

valore globale.<br />

In termini di analisi strettamente economico-<br />

finanziaria, lo strumento proposto si è<br />

dimostrato utile alla realizzazione di controlli<br />

che coprono alcuni campi di indagine, quali:<br />

il controllo dell’efficienza economica della<br />

produzione negli aspetti del controllo dei<br />

costi, dei ricavo e del risultato; il controllo<br />

dell’andamento delle remunerazioni - e dei<br />

rapporti tra le remunerazioni – dei partecipanti<br />

a vario titolo al processo produttivo; ma<br />

soprattutto la valutazione della socialità e della<br />

mutualità dell’operato dell’intero sistema delle<br />

nostre cooperative sociali.<br />

Rispetto invece ai dati patrimoniali si evidenzia<br />

una crescita degli investimenti e del patrimonio<br />

netto, ciò sottolinea la fiducia sia dei lavoratori<br />

sia delle istituzioni pubbliche e creditizie.<br />

IMMOBILIZZAZIONI AL 31.12.09 P.NETTO AL 31.12.2009<br />

63<br />

relazione<br />

economica<br />

CON<strong>SO</strong>RZIO € 500.769,00 CON<strong>SO</strong>RZIO € 668.048,00<br />

COOPERATIVE TIPO A € 2.515.544,00 COOPERATIVE TIPO A € 2.464.529,00<br />

COOPERATIVE TIPO B € 1.032.591,00 COOPERATIVE TIPO B € 938.102,00<br />

COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 184.249,00 COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 337.308,00<br />

TOTALE € 4.233.153,00 TOTALE € 4.407.987,00<br />

PASSIVITÀ CON<strong>SO</strong>LIDATE<br />

ATTIVITÀ CORRENTI PASSIVITÀ CORRENTI<br />

CON<strong>SO</strong>RZIO € 292.245,00<br />

COOPERATIVE TIPO A € 2.576.278,00<br />

COOPERATIVE TIPO B € 752.034,00<br />

COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 393.205,00<br />

TOTALE € 4.013.762,00<br />

CON<strong>SO</strong>RZIO € 8.691.164,00 CON<strong>SO</strong>RZIO € 8.231.640,00<br />

COOPERATIVE TIPO A € 9.337.792,00 COOPERATIVE TIPO A € 6.819.241,00<br />

COOPERATIVE TIPO B € 4.071.337,00 COOPERATIVE TIPO B € 3.413.793,00<br />

COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 2.423.367,00 COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 1.880.431,00<br />

TOTALE € 24.523.660,00 TOTALE € 20.345.105,00<br />

TOTALE ATTIVITÀ TOTALI PASSIVITÀ<br />

CON<strong>SO</strong>RZIO € 9.191.933,00 CON<strong>SO</strong>RZIO € 9.191.933,00<br />

COOPERATIVE TIPO A € 11.860.048,00 COOPERATIVE TIPO A € 11.860.048,00<br />

COOPERATIVE TIPO B € 5.103.929,00 COOPERATIVE TIPO B € 5.103.929,00<br />

COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 2.610.944,00 COOPERATIVE NON <strong>SO</strong>CIALI € 2.610.944,00<br />

TOTALE € 28.766.854,00 TOTALE € 28.766.854,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!