28.05.2013 Views

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

Presena<br />

<strong>Programma</strong> <strong>degli</strong> <strong>interventi</strong><br />

An no Ar ri vi<br />

Var % arrivi<br />

s u estate prece dente<br />

Pr ese nze<br />

2000 5.75 1 37. 87 2<br />

Var % presenze<br />

su est ate prece dente<br />

2001 7.85 1 36,5 46. 32 3 2 2,3<br />

2002 7.49 3 -4,6 46. 27 6 -0, 1<br />

2003 7.59 5 1,4 45. 00 6 -2, 7<br />

2004 6.74 1 -1 1, 2 43. 59 2 -3, 1<br />

2005 6.86 6 1,9 46. 81 9 7,4<br />

2006 7.57 5 10,3 52. 11 9 1 1,3<br />

2007 8.87 3 17,1 57. 92 7 1 1,1<br />

2008 8.10 4 -8,7 50. 60 0 -12 ,6<br />

2009 7.37 6 -9,0 43. 24 2 -14 ,5<br />

2010 8.31 0 12,7 47. 05 2 8,8<br />

2011 9.17 9 10,5 49. 33 5 4,9<br />

fonte: elaborazione Ufficio Polit iche turistiche provin ciali su dati Servizio Stat ist ica PAT<br />

Tabella 3-7 Località turistica Passo Tonale. Movimento certificato mercati italiano ed estero. Stagioni estive 2000-2011 (periodo lugliosettembre)<br />

E’ indubbia l’importanza crescente che ha assunto nell’area, la stagione invernale da parecchi decenni a<br />

questa parte. L’offerta legata alla pratica dello sci, con gli investimenti fatti sul versante lombardo, è stata<br />

rafforzata negli ultimi anni. Eventuali processi di conversione del modello di sviluppo, che prescinda<br />

dall’offerta dello sci alpino, anche a fronte di considerazioni legate alla incontestabile maturità del prodotto<br />

sci, trovano difficile applicazione in una località come quella del Tonale per l’indubbia difficoltà in questa<br />

zona di individuare prodotti altrettanto attrattivi e capaci di garantire nel breve periodo analoghi flussi turistici<br />

quali si sono registrati negli ultimi anni. Il modello di riferimento è certamente ancora quello proprio di un<br />

turismo di massa, interessato pressoché esclusivamente all’offerta dello sci, che ricerca una competitività<br />

soprattutto sul prezzo e che si basa su uno specifico valore aggiunto rappresentato dalla possibilità di<br />

anticipare l’apertura <strong>degli</strong> impianti e la loro chiusura rispetto ad altre stazioni sciistiche. Si tratta di un<br />

modello maturo, ma in questo contesto più difficilmente sostituibile nell’immediato rispetto ad altre<br />

destinazioni turistiche montane. La razionalizzazione e il riordino delle strutture presenti sull’area, vanno<br />

nella direzione di salvaguardare una competitività della stazione sciistica, in grado di garantire anche per<br />

l’immediato futuro flussi turistici rilevanti e una sufficiente redditività oltre che alla stessa società impiantistica<br />

anche e soprattutto all’intera filiera turistica ad iniziare dalla ricettività, alberghiera e non, esistente.<br />

3.6 Caratteristiche delle infrastrutture esistenti<br />

Il ghiacciaio attualmente è un sito di interesse turistico, in particolare grazie alla presenza di impianti di<br />

risalita e piste per lo sci. Lo sfruttamento del ghiacciaio a scopi sciistici è iniziato negli anni ’60 e a metà di<br />

quegli anni è stata introdotta la pratica dello sci estivo. Fino a metà anni ’80 era possibile prolungare la<br />

stagione sciistica fino a fine luglio, l’affluenza di sciatori era considerevole e ciò ha portato ad un rapido<br />

sviluppo turistico dell’intera area del Passo del Tonale. Il progressivo scioglimento del ghiacciaio ha reso,<br />

negli anni, sempre più difficoltoso il mantenimento delle piste per un periodo estivo così ampio e attualmente<br />

è possibile sciare solamente dal mese di ottobre alla fine di giugno. L’area del ghiacciaio non è solamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!