28.05.2013 Views

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acino a cui appartiene il ghiacciaio da una linea di displuvio con direzione NO-SE che passa nei pressi di<br />

Capanna Presena<br />

3.2 La gestione del ghiacciaio: programma sperimentale<br />

La Giunta provinciale con la delibera n. 3161 del 12 dicembre 2008, ha approvato il programma<br />

sperimentale: “ Mitigazione dell’ablazione e dell’impatto delle attività sciistiche del ghiacciaio Presena” con la<br />

finalità di valutare alcune tecniche di protezione attiva del ghiacciaio ed evitare così l’ulteriore arretramento e<br />

la rottura del ghiacciaio nella parte centrale caratterizzata dalla presenza di una cresta di roccia ricoperta da<br />

uno ridotto spessore di ghiaccio (denominata “ginocchio”).<br />

In data 22 settembre 2009 è stata sottoscritta un’apposita convenzione tra la <strong>Provincia</strong> e la società<br />

impiantistica (Carosello Tonale SpA) per definire i rispettivi ruoli nell’attuazione del citato <strong>Programma</strong>. In<br />

estrema sintesi il <strong>Programma</strong> Sperimentale prevede:<br />

a) produzione di neve artificiale nella stagione fredda per incrementare quella derivante dagli apporti<br />

naturali;<br />

b) riduzione dell’ablazione estiva con l’uso di teli geotessili posati in giugno e rimossi in settembre;<br />

c) rilevazione dei principali parametri meteorologici, nivologici, glaciologici e idrometrici per quantificare<br />

il bilancio di massa e quello energetico del ghiacciaio, sia nelle zone protette dai teli che in quelle<br />

non protette;<br />

d) adozione di buone pratiche nella gestione dell’area sciistica (tecniche di battitura e spostamento<br />

della neve sulle piste, limitazioni all’apertura della pista in funzione della temperatura dell’aria e dello<br />

spessore del manto nevoso, ecc.).<br />

3.3 Risorse naturalistiche, ambientali e storico - culturali<br />

La testata della Valle di Sole è dominata dal massiccio della Presenella sul cui versante settentrionale giace<br />

il ghiacciaio del Presena i cui ghiacci si raccordano con il piatto fondovalle mediante estese falde di detrito e<br />

lisce e nude pareti rocciose parzialmente colonizzate dalla vegetazione. Lo splendido paesaggio è<br />

caratterizzato dall’abbondante copertura detritica costituita da spesse coltri di depositi glaciali e gravitativi,<br />

dalla quale in corrispondenza di asperità e irregolarità del profilo topografico emerge la roccia viva. Nella<br />

parte alta del ghiacciaio è preponderante la presenza di rocce di tipo granitico e tonalitico che compongono<br />

buona parte del gruppo montuoso dell’Adamello – Presenella. Una roccia che storicamente ha trovato largo<br />

impiego nella costruzione di monumenti ed edifici tradizionali per le sue pregevoli proprietà fisiche e qualità<br />

estetiche. Il patrimonio della zona è caratterizzato da altri preziosi connotati paesaggistici come la presenza<br />

del lago di Monticello, Presena e aree di accumulo di alcuni laghi minori. All’inestimabile valore estetico e<br />

paesaggistico si affianca un significativo valore ecologico del territorio con la presenza di numerosi habitat e<br />

associazioni vegetali, legati in particolare alla varietà di substrato e all’inclinazione del pendio.<br />

Sotto il profilo dei valori storico-culturali, le vestigia e le memorie legate alla Grande guerra costituiscono un<br />

patrimonio importante e diffuso, segnato in particolare da un fitto sistema di trinceramenti e di rifugi scavati<br />

nelle rocce fino alle quote dei ghiacciai. In generale la galleria multimediale di Passo Paradiso con<br />

l’esposizione “ Suoni e voci della Guerra Bianca”, il museo della guerra a Vermiglio e la sentieristica che<br />

ripercorre i vecchi camminamenti militari, contribuiscono a valorizzare la ricchezza culturale del territorio che<br />

rappresenta una enorme potenzialità turistica, solo in minima parte attualmente trasmessa.<br />

8<br />

Presena<br />

<strong>Programma</strong> <strong>degli</strong> <strong>interventi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!