28.05.2013 Views

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

Programma degli interventi - Valutazione ambientale - Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Disciplina della rete Natura 2000<br />

Il versante nord della Presena è ricompreso nei siti della rete ecologica europea “Natura 2000”, individuati<br />

secondo quanto previsto dalle disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio<br />

del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione <strong>degli</strong> habitat naturali e seminaturali e della flora e della<br />

fauna selvatiche, e della direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione<br />

<strong>degli</strong> uccelli selvatici. Natura 2000 è un sistema di aree destinate alla conservazione della diversità biologica<br />

presente nel territorio dell'Unione Europea ed in particolare alla tutela di una serie di habitat, specie animali e<br />

vegetali ritenute meritevoli di protezione a livello continentale. Obiettivo principale di Natura 2000 è la<br />

salvaguardia della biodiversità attraverso il mantenimento in uno stato di "conservazione soddisfacente"<br />

delle risorse naturali (habitat naturali e seminaturali, nonché flora e fauna selvatiche) nel territorio<br />

comunitario. La biodiversità contribuisce allo sviluppo sostenibile e va promossa e mantenuta tenendo conto<br />

allo stesso tempo delle esigenze economiche sociali e culturali e delle particolarità regionali e locali. In<br />

Trentino sono stati individuati e istituiti 152 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) finalizzati alla conservazione<br />

di habitat e specie di particolare interesse naturalistico ed elencati negli allegati della direttiva stessa. Con la<br />

deliberazione di Giunta <strong>Provincia</strong>le 5 agosto 2010, n. 1799, sono state individuate le nuove Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC), definite a partire dai precedenti Siti di Interesse Comunitario (SIC), come richiesto<br />

dalla direttiva stessa. Nel frattempo, con decreto 7 marzo 2012 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e del Mare, è stato approvato il V elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la<br />

regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE. Tale decreto, che segue la decisione<br />

della Commissione europea 2012/12/UE, aggiorna il perimetro di alcuni siti della <strong>Provincia</strong> di Trento,<br />

attestandoli sui confini proposti per le ZSC e ridefinisce il numero complessivo dei siti, numero che, per<br />

effetto <strong>degli</strong> accorpamenti proposti, passa da 152 a 129. Inoltre, con la deliberazione di Giunta <strong>Provincia</strong>le<br />

22 ottobre 2010, n.2378, integrata dalla deliberazione n. 259 del 17 febbraio 2011, sono state adottate le<br />

misure di conservazione specifiche per le ZSC, mentre valgono come misure generali le misure di<br />

salvaguardia dei SIC contenute nella deliberazione n. 2956 del 30 dicembre 2005. Obiettivo delle misure di<br />

conservazione è garantire lo “stato di conservazione soddisfacente” di habitat e specie, anche in<br />

considerazione del fatto che essi sono in collegamento funzionale con il territorio. Piani, progetti ed attività<br />

che possono avere un’incidenza significativa nei siti sono comunque sottoposti alla procedura di valutazione<br />

di incidenza secondo la normativa vigente (l.p. n. 11/2007 e regolamento approvato con d.P.P. n. 50-<br />

157/Leg del 3 novembre 2008). Le misure generali valgono per tutte le ZSC, comprese le riserve naturali<br />

provinciali e i biotopi di interesse provinciale, con esclusione delle ZSC site all’interno dei parchi naturali<br />

provinciali. In attesa dello specifico decreto ministeriale per le ZSC, la denominazione appropriata dei siti<br />

rimane sempre quella di SIC. Per l’area di riferimento del Presena il SIC ha denominazione Vermiglio<br />

Folgarida e codice IT3120165. Gli habitat presenti hanno denominazione e codice:<br />

• Ghiaioni silicei del piano montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galoepsietalia ladani) -<br />

(8110);<br />

• Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica (Androsacetalia vandellii) - (8220);<br />

• Acque oligotrofe - (3130);<br />

• Ghiacciai permanenti - (8340).<br />

6<br />

Presena<br />

<strong>Programma</strong> <strong>degli</strong> <strong>interventi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!