28.05.2013 Views

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• La “Via <strong>del</strong>l’Assietta” che consente <strong>di</strong> collegare le valli Chisone e Susa attraverso mulattiere <strong>di</strong><br />

alta quota, per un totale <strong>di</strong> 140 km. percorribili (escursionismo, ciclismo, equiturismo).<br />

Risorse territoriali: beni architettonici e artistici, centri storici<br />

• <strong>Pinerolo</strong>, (37.000 abitanti) antica capitale <strong>del</strong> Ducato d’Acaja, città fortificata <strong>di</strong> frontiera,<br />

protetta dai forti <strong>di</strong> alta quota, dotati <strong>di</strong> numerosi palazzi, chiese e musei. Il centro storico <strong>di</strong><br />

<strong>Pinerolo</strong> presenta molti e<strong>di</strong>fici religiosi e civili che risalgono al periodo me<strong>di</strong>evale e barocco:<br />

Cattedrale <strong>di</strong> San Donato (sec. XI), Chiesa e Monastero <strong>del</strong>le Clarisse (sec. XIV), Chiesa <strong>di</strong><br />

San Maurizio (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> San Domenico (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> S. Agostino (sec. XVII),<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Rocco (sec. XVIII) Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe, Tempio Valdese, Casa <strong>del</strong> Vicario<br />

(sec. XIV), Palazzo dei Pricipi d’Acaja (sec. XIV), Palazzo <strong>del</strong> Senato (sec. XV), Palazzo<br />

Vittone (sec. XVIII), Palazzo <strong>del</strong> Circolo Sociale (sec. XIX), Cavalleria Caprilli (1909)<br />

• numerosi centri storici minori sia nelle valli alpine (Fenestrelle, l’antica Finitterrae, ecc.) sia<br />

nelle colline (Frossasco <strong>di</strong> origine romana, ecc.)<br />

• frazioni e piccoli nuclei rurali fortemente connotati e <strong>di</strong> notevole fascino<br />

• fortificazioni alpine secondarie sempre a Fenestrelle, il Serre Marie, il Blockhus, i trinceramenti<br />

<strong>del</strong>l’Assietta, ecc.)<br />

• Un sistema <strong>di</strong> fortificazioni alpine <strong>di</strong> elevato valore patrimoniale, che vede nel Forte <strong>di</strong><br />

Finestrelle e nel Forte <strong>di</strong> Exilles i suoi elementi <strong>di</strong> spicco.<br />

• mulini, meri<strong>di</strong>ane, frantoi restaurati, espressioni vive <strong>di</strong> una cultura materiale che richiamano il<br />

passato sia <strong>del</strong>le valli che <strong>del</strong>la pianura e che rappresentano buone opportunità per uno<br />

sviluppo <strong>del</strong> “territorio attivo”<br />

• i centri storici, unitamente alle frazioni e alle case sparse, rappresentano una risorsa <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssimo valore non solo in termini <strong>di</strong> patrimonio architettonico ma anche per la possibile<br />

riconversione a ricettivo<br />

• luoghi storici legati alla storia valdese: a Torre Pellice, la Foresteria Valdese, la casa Valdese<br />

con la sala <strong>del</strong> Sinodo, il Collegio dei Barba, il Centro culturale Valdese, i templi e<strong>di</strong>ficati dal<br />

XVI al XX secolo;)<br />

Risorse territoriali: musei, ecomusei e laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

• a <strong>Pinerolo</strong> vi sono numerosi musei: il Museo Nazionale <strong>del</strong>l’Arma <strong>del</strong>la Cavalleria, il Museo<br />

Regionale d’Arte Preistorica, il Museo <strong>del</strong> Legno, il Museo Didattico <strong>di</strong> Scienze Naturali, il<br />

Museo Storico <strong>del</strong> Mutuo Soccorso, la Collezione Civica d’Arte, la Pinacoteca <strong>di</strong> Palazzo<br />

Vittone, il Museo Storico <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong> Senato, il Centro Arti e Tra<strong>di</strong>zioni Popolari.<br />

Attualmente è’ stato approvato un progetto per la creazione <strong>di</strong> un Museo Europeo <strong>del</strong>la<br />

Cavalleria che nasce dalla trasformazione e valorizzazione <strong>del</strong>l’attuale struttura in un moderno<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!