28.05.2013 Views

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

terre del cavallo e della cavalleria [a1. 1.1] - Comune di Pinerolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

[A1. <strong>1.1</strong>]<br />

TERRE DEL CAVALLO E DELLA<br />

CAVALLERIA 1


Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

INDICE ELABORATI<br />

• stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

• elaborati grafici:<br />

tavola unica<br />

tavola integrativa<br />

• Urb<br />

[A1. <strong>1.1</strong>]<br />

TERRE DEL CAVALLO E DELLA 2<br />

CAVALLERIA


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

BANDO REGIONALE “PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI”<br />

DGR 11/12/06 n. 55-4877<br />

P.T.I.<br />

DISTRETTO DELLE VALLI OLIMPICHE, DEL PINEROLESE E DELLA VAL SANGONE<br />

TITOLO INTERVENTO:<br />

“TERRE DEL CAVALLO E DELLA CAVALLERIA”<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

STUDIO DI FATTIBILITÁ [ TIPO B ]<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

REALIZZAZIONE STUDI DI FATTIBILITÁ TURISMO<br />

COMMITTENTE:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> (Capofila PTI)<br />

REALIZZAZIONE:<br />

Selene Consulting srl (Capofila ATI aggiu<strong>di</strong>cataria)<br />

OASIS s.a.s. <strong>di</strong> Alberto Ballarini & C<br />

“Stu<strong>di</strong>o Tecnico Associato Arch. F. Bianchi e Arch. C. Malacrino”<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 3


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

1. QUADRO CONOSCITIVO..................................................................................................5<br />

<strong>1.1</strong>.1 Descrizione <strong>del</strong> contesto .......................................................................................................5<br />

<strong>1.1</strong>.2 Analisi swot ........................................................................................................................10<br />

<strong>1.1</strong>.3 Analisi <strong>del</strong>la domanda.........................................................................................................24<br />

<strong>1.1</strong>.4 Analisi <strong>del</strong>l’offerta ..............................................................................................................45<br />

<strong>1.1</strong>.5 Focus: la città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> ...................................................................................................59<br />

<strong>1.1</strong>.6 <strong>Pinerolo</strong> città <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>..............................................................................................61<br />

<strong>1.1</strong>.7 Descrizione <strong>del</strong>l’intevento ..................................................................................................65<br />

<strong>1.1</strong>.8 Obiettivi <strong>del</strong>l’intervento......................................................................................................67<br />

<strong>1.1</strong>.9 Elementi <strong>di</strong> prospettiva .......................................................................................................68<br />

<strong>1.1</strong>.10 Soggetti coinvolti ................................................................................................................68<br />

<strong>1.1</strong>.11 Compatibilità con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> programmazione sovralocali..........................................69<br />

1.2 Alternative progettuali ........................................................................................................69<br />

1.3 Modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’opera...........................................................................................71<br />

2. FATTIBILITA’ TECNICA.................................................................................................71<br />

2.1 In<strong>di</strong>cazioni tecniche <strong>di</strong> base ................................................................................................71<br />

2.2 Stima parametrica <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> realizzazione......................................................................76<br />

2.3 Eventuali problemi su cui porre l'attenzione in fase progettuale ........................................78<br />

3. COMPATIBILITA’ URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA.................78<br />

3.1 Compatibilità urbanistica ....................................................................................................79<br />

3.2 Eventuali impatti ambientali ...............................................................................................83<br />

3.2.1 Compatibilità con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione in materia ambientale ...........................84<br />

3.2.2 Descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente.................................................................................84<br />

3.3 Descrizione dettagliata <strong>di</strong> eventuali impatti paesaggistici ..................................................85<br />

3.3.1 Verifica <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>l’opera con il quadro normativo e con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione in materia paesaggistica...............................................................................85<br />

4. SOSTENIBILITA’ FINANAZIARIA ................................................................................85<br />

4.1 Definizione <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> utenza <strong>del</strong>l’opera, analisi <strong>del</strong>la domanda potenziale e dei<br />

competitori presenti (idem SdF completo)..........................................................................85<br />

4.2 Stima dei potenziali utenti (idem SdF completo)................................................................92<br />

4.3 Piano finanziario <strong>del</strong>l’opera – analisi costi ricavi (idem SdF completo)............................93<br />

4.4 Sostenibilità dei costi e copertura finanziaria (idem SdF completo) ..................................99<br />

5. CONVENIENZA ECONOMICO-SOCIALE.....................................................................99<br />

5.1 Analisi aggregata <strong>di</strong> carattere sostanzialmente descrittivo dei benefici e dei costi “esterni o<br />

in<strong>di</strong>retti” per la collettività ..................................................................................................99<br />

6. PROCEDURE...................................................................................................................102<br />

6.1 Descrizione puntuale <strong>di</strong> tutti i vincoli che gravano sull’opera..........................................102<br />

6.2 Descrizione puntuale dei passaggi normativi e procedurali che si intendono attuare per<br />

superare i vincoli in<strong>di</strong>cando i relativi tempi......................................................................102<br />

6.3 Cronoprogramma ..............................................................................................................103<br />

7. ANALISI DI SENSIBILITA’ E DI RISCHIO ..................................................................104<br />

7.1 Analisi <strong>di</strong> sensibilità per il piano finanziario <strong>del</strong>l’opera...................................................104<br />

7.2 Descrizione sintetica dei fattori <strong>di</strong> rischio.........................................................................105<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 4


1. QUADRO CONOSCITIVO<br />

<strong>1.1</strong>.1 Descrizione <strong>del</strong> contesto<br />

1. Elementi generali<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Il territorio <strong>del</strong>la Comunità Montana “Pinerolese Pedemontano” occupa un ampio anfiteatro<br />

pedemontano che si affaccia sulle estreme propaggini centro-occidentali <strong>del</strong>la Pianura Padana. La<br />

Comunità Montana è limitata a Nord dalla Val Sangone, ad Ovest dall’inizio <strong>del</strong>la Val Chisone, a<br />

Sud dalla bassa Val Pellice, mentre verso Est confina con alcuni Comuni <strong>di</strong> pianura (Osasco,<br />

Macello, Buriasco, Piscina,Volvera e Airasca).<br />

L’estensione attuale <strong>del</strong>l’intero territorio <strong>del</strong>la C.M. è pari a 9578 Ha mentre la superficie originaria,<br />

prima <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong>la L.R. 16/99, era <strong>di</strong> 10047 Ha. Analizzando le superfici<br />

amministrative degli 8 Comuni per piano altimetrico emerge che:<br />

• l’intero territorio <strong>di</strong> due comuni (Cantalupa e Prarostino) è localizzato in fascia montana;<br />

• l’incidenza <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> pianura e collina risulta modesta in due comuni (Cumiana e<br />

Roletto), rappresentando rispettivamente il 40% e il 30% <strong>del</strong> territorio comunale e risulta<br />

bassa a San Pietro Val Lemina (17%);<br />

• nei restanti comuni le superfici <strong>di</strong> pianura e collina risultano significative (circa il 70%);<br />

• nel complesso circa il 50% <strong>del</strong> territorio è rappresentato da superfici <strong>di</strong> pianura e collina.<br />

2. Dinamiche socio-demografiche<br />

Il territorio Pinerolese Pedemontano è stato interessato dagli anni ’60 in poi, fino agli anni ’80 da un<br />

forte spopolamento <strong>del</strong>la montagna ed un incremento dei comuni pedemontani, in particolare<br />

Roletto, San Secondo, San Pietro, Frossasco e Cantalupa, dove erano presenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali. Attualmente il territorio ospita il 2,5% <strong>del</strong>la popolazione residente nella Provincia <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

I Comuni <strong>del</strong>la Comunità Montana Pinerolese Pedemontane contano, alla fine <strong>del</strong> 2006 contano<br />

55.682 abitanti, mentre <strong>Pinerolo</strong> ne registra 34.640. Il confronto dei dati rispetto al 1991 presenta<br />

una cera variabilità, con un incremento demografico dei comuni periferici rispetto all’area<br />

metropolitana torinese (Cantalupa, Cumiana) e <strong>di</strong> quelli pedemontani come Roletto e Sa Pietro Val<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 5


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Lemina, caratterizzati dalla vicinanza alla città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> (-1,80%) e, al contempo, da migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali.<br />

Tab. 1. Variazione <strong>del</strong>la popolazione - C.M. Pinerolese Pedemontano (PP).<br />

Comuni 1991 2006 Var %<br />

Cantalupa 1.752 2.397 36,81<br />

Cumiana 6.188 7.585 22,58<br />

Frossasco 2.606 2.872 10,20<br />

<strong>Pinerolo</strong> 35.274 34.640 -1,80<br />

Prarostino 1.055 1.274 20,75<br />

Roletto 1.701 1.994 17,22<br />

San Pietro Val Lemina 1.300 1.485 14,23<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> 3.268 3.435 5,11<br />

Pinerolese Pedemontano 53.144 55.682 4,77<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino 2.235.826 2.248.955 0,59<br />

Grafico 1. Incidenza <strong>del</strong>la popolazione e variazione nel tempo (PP).<br />

PP<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

San Pietro Val Lemina<br />

Roletto<br />

Prarostino<br />

<strong>Pinerolo</strong><br />

Frossasco<br />

Cumiana<br />

Cantalupa<br />

0 15.000 30.000 45.000 60.000<br />

Analizzando le fasce <strong>di</strong> età <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la Comunità Montana Pinerolese pedemontano si<br />

evince che in me<strong>di</strong>a il 23,5% <strong>del</strong>la popolazione residente è al <strong>di</strong> sopra dei 65 anni <strong>di</strong> età, mentre la<br />

fascia <strong>di</strong> età che va dai 15 ai 65 anni corrisponde al 64% circa; la fascia <strong>di</strong> età inferiore (da 0 a 14<br />

anni) è <strong>del</strong> 12,5 %. Rispetto al territorio provinciale, il confronto evidenzia una sostanziale<br />

invarianza per quanto riguarda le prime due fasce, mentre per classe 65 e oltre si registra<br />

un’incidenza maggiore <strong>di</strong> quasi il 2%. Emergono dati positivi per i comuni <strong>di</strong> Roletto e Prarostino,<br />

rispettivamente per quanto concerne la terza (18&9 e prima fascia (15%). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia,<br />

dato dal rapporto percentuale tra la popolazione uguale e maggiore <strong>di</strong> 65 anni e quella con meno<br />

<strong>di</strong> 14 anni, in<strong>di</strong>ca che nel Pinerolese pedemontano ogni 100 giovani ci sono 186 anziani. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 6<br />

2006<br />

1991


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

<strong>di</strong>pendenza, che è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione avente meno <strong>di</strong> 14 anni e più<br />

<strong>di</strong> 65 e quella compresa tra i 14 ed i 64, è pari 41. Il confronto rispetto al 1991 evidenzia un<br />

peggioramento degli in<strong>di</strong>ci che segnano, rispettivamente, un invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione e<br />

un aumento <strong>del</strong>la popolazione non attiva. In parziale controtendenza, i comuni <strong>di</strong> Cantalupa e<br />

Prarostino vedono ridursi il peso degli anziani sulla popolazione totale, fornendo maggiore<br />

rilevanza al dato emerso nell’analisi <strong>del</strong>la popolazione residente.<br />

Tabella 6. C.M. Pinerolese Pedemontano – Popolazione residente per classi <strong>di</strong> età (2006).<br />

<strong>Comune</strong> 0-14 % 15-64 % 65> % TOT<br />

Cantalupa 337 14,06 1550 64,66 510 21,28 2397,00<br />

Cumiana 1028 13,55 4835 63,74 1722 22,70 7585,00<br />

Frossasco 355 12,36 1895 65,98 622 21,66 2872,00<br />

<strong>Pinerolo</strong> 4222 12,19 21935 63,32 8483 24,49 34640,00<br />

Prarostino 190 14,91 812 63,74 272 21,35 1274,00<br />

Roletto 263 13,19 1360 68,20 371 18,61 1994,00<br />

San Pietro Val Lemina 181 12,19 994 66,94 310 20,88 1485,00<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> 452 13,16 2139 62,27 844 24,57 3435,00<br />

Pinerolese Pedemontano 7028 12,62 35520 63,79 13134 23,59 55682,00<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino 284210,00 12,64 1473800,00 65,53 490945,00 21,83 2248955,00<br />

TOT PROV. TORINO<br />

TOT. PP<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

San Pietro Val Lemina<br />

Roletto<br />

Prarostino<br />

<strong>Pinerolo</strong><br />

Frossasco<br />

Cumiana<br />

Cantalupa<br />

Grafico 11. Struttura demografica (2006).<br />

0% 15% 30% 45% 60% 75% 90%<br />

Tabella 7. In<strong>di</strong>ci demografici (PP).<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

vecchiaia <strong>di</strong>pendenza<br />

Comuni 1991 2006 1991 2006<br />

Cantalupa 158,46 151,34 40,38 54,65<br />

Cumiana 145,16 167,51 43,41 56,88<br />

Frossasco 91,60 175,21 40,64 51,56<br />

<strong>Pinerolo</strong> 156,28 200,92 46,07 57,92<br />

Prarostino 163,33 143,16 42,76 56,90<br />

Roletto 96,15 141,06 36,96 46,62<br />

San Pietro Val Lemina 98,26 171,27 35,56 49,40<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> 152,62 186,73 39,00 60,59<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino 118,32 172,74 39,39 52,60<br />

Pinerolese Pedemontano 147,46 186,88 44,19 56,76<br />

Grafico 12. Variazione in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia. (PP).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 7<br />

0-14<br />

15-64<br />

65>


PROVINCIA TO<br />

PP<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

San Pietro Val Lemina<br />

Roletto<br />

Prarostino<br />

<strong>Pinerolo</strong><br />

Frossasco<br />

Cumiana<br />

Cantalupa<br />

PROVINCIA TO<br />

PP<br />

San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

San Pietro Val Lemina<br />

Roletto<br />

Prarostino<br />

<strong>Pinerolo</strong><br />

Frossasco<br />

Cumiana<br />

Cantalupa<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

0 50 100 150 200<br />

Grafico 13. Variazione in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza (PP).<br />

0,00 15,00 30,00 45,00 60,00<br />

Sotto il profilo <strong>del</strong>la struttura produttiva, il territorio esprime una netta prevalenza dei settori<br />

manifatturiero e commerciale, i quali riescono ad aggregare più <strong>del</strong> 50% degli addetti totali (graf.).<br />

In coerenza con tale dato, segue il settore relativo i servizi alle imprese (K) con il 16% degli addetti;<br />

il settore <strong>del</strong>le costruzioni segna un valore pari all’11%, mentre le attività <strong>di</strong> ristorazione (H)<br />

coinvolgono il 5% degli addetti.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 8<br />

2006<br />

1991<br />

2006<br />

1991


Grafico 14. Struttura occupazionale (PP).<br />

K<br />

16%<br />

J<br />

4%<br />

N<br />

3%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

PP - Addetti attività economiche - 2001<br />

O<br />

4%<br />

I<br />

3%<br />

H<br />

5%<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat.<br />

3. Attività economiche e prospettive 1<br />

D<br />

30%<br />

Per quanto riguarda le attività economiche si registra sul territorio una contrazione riferita agli ultimi<br />

anni <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati, scendendo nel complesso a 4.179 unità, con una contrazione <strong>del</strong><br />

3,3% rispetto all'anno passato.<br />

In riferimento al settore primario, le imprese agricole presenti sul territorio ammontano a 542 con<br />

463 <strong>di</strong>pendenti, contrad<strong>di</strong>stinte da una connotazione tipica <strong>di</strong> impresa a conduzione familiare, con<br />

o senza salariati. Il 96% <strong>di</strong> esse infatti non hanno personale <strong>di</strong>pendente o questo ammonta a sole<br />

una o due unità.<br />

A partire dal secondo dopoguerra la struttura economica si è orientata verso una agricoltura<br />

caratterizzata da monocolture, primeggiando anche su questo territorio l'attività legata allo sviluppo<br />

industriale, favorendo l'inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> numerosi stabilimenti. Permane, tuttavia, una certa vocazione<br />

agricola, la cui vivacità è determinata da una <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le produzioni, dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

territorio <strong>di</strong> piano abbastanza vasto con una buona qualità <strong>del</strong> suolo ed integrato dalla fascia<br />

pedemontana per lo più sfruttata a coltivazioni intensive. Attualmente la frutticoltura si inserisce<br />

come una sorta <strong>di</strong> estensione <strong>del</strong>l'area tipica relativa ai Comuni limitrofi <strong>di</strong> Barge e Bagnolo, per lo<br />

G<br />

22%<br />

più de<strong>di</strong>cata alla coltivazione <strong>di</strong> mele, pesche, actini<strong>di</strong>e e pere.<br />

1<br />

Fonte: dati Istat, censimenti 2001 e 2000.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 9<br />

E<br />

1%<br />

F<br />

11%


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

In ascesa sul territorio è sicuramente la produzione vinicola, per la quale l'area ha ottenuto la<br />

denominazione <strong>di</strong> origine controllata "Pinerolese", grazie all'attività promozionale sorta intorno alla<br />

cantina sociale <strong>di</strong> Bricherasio.<br />

Le aziende produttrici <strong>di</strong> tipo lattiero-casearie risultano il 10% <strong>del</strong>la produzione piemontese, mentre<br />

si rileva un forte incremento <strong>del</strong>le cosiddette coltivazioni biologiche (34 aziende sulle 80 regionali)<br />

e <strong>del</strong>le strutture agrituristiche.<br />

Per quanto concerne il settore secondario, sull'area pinerolese risultano presenti 155 aziende<br />

industriali per un totale <strong>di</strong> circa 12.500 addetti, pari al 20% degli occupati totali in Provincia. La<br />

caratteristica locale è <strong>di</strong> contare sulla grande industria, considerando che le imprese con oltre 250<br />

addetti assorbono il 58% <strong>del</strong>l'occupazione totale, all'interno <strong>di</strong> 5 grossi stabilimenti.<br />

Tuttavia il settore che meglio caratterizza il pinerolese è sicuramente quello alimentare, contando<br />

un quarto degli addetti totali all'interno <strong>del</strong>la Provincia.<br />

Il terziario rappresenta un settore in continua espansione, trainato dal comparto dei servizi alle<br />

imprese, dei servizi finanziari e sociali, e dagli esercizi commerciali. Questi, catalogati nel numero<br />

<strong>di</strong> 1259 attività, sono costituiti per la maggior parte da piccoli esercizi a conduzione familiare con<br />

un numero <strong>di</strong> addetti inferiore a tre.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista turistico la maggior parte degli alberghi e dei ristoranti è concentrata su <strong>Pinerolo</strong>.<br />

<strong>1.1</strong>.2 Analisi swot<br />

Di seguito si riporta l’analisi relativa <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza, alle minacce ed alle<br />

opportunità relative al territorio <strong>del</strong> PTI nel suo insieme, con particolare attenzione all’area <strong>del</strong><br />

pinerolese, area <strong>di</strong> riferimento in tutto il territorio <strong>del</strong> PTI e non solo per quanto concerne il tema<br />

<strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>.<br />

Punti <strong>di</strong> forza <strong>del</strong> pinerolese e <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> PTI:<br />

Identità territoriali<br />

• forte identità storica e culturale: il Pinerolese ha ra<strong>di</strong>ci antiche, a partire dal Ducato degli Acaja,<br />

e subì alterne vicende, in quanto con il Trattato <strong>di</strong> Ultrecht <strong>del</strong> 1713 l’esperienza politica <strong>del</strong>la<br />

Repubblica degli Escartons si concluse e quello che fu l’Escartons <strong>di</strong> Pragelato <strong>di</strong>ventò terra<br />

piemontese.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 10


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• identità locale legata alla Cavalleria, nonché atmosfera in gran parte “integra” <strong>del</strong> contesto<br />

urbanizzato <strong>del</strong> centro citta<strong>di</strong>no, dove sono ancora presenti segni <strong>di</strong> un passato carico <strong>di</strong> storia<br />

(antica capitale <strong>del</strong> Ducato <strong>di</strong> Acaja)<br />

• complessa identità linguistica: presenze storiche <strong>di</strong> quattro lingue: l’occitano e il francese nelle<br />

aree degli Escarton, francese, piemontese e italiano nelle basse valli, a <strong>Pinerolo</strong> e in pianura.<br />

• identità artistica <strong>di</strong> ampio spettro: dai palazzi e chiese me<strong>di</strong>evali e rinascimentali <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>,<br />

alle chiese barocche <strong>del</strong>le valli e <strong>del</strong>la pianura, ai recenti templi costruiti dopo che le Patenti<br />

Regie <strong>di</strong> Carlo Alberto nel 1848 consentirono la libertà <strong>di</strong> culto ai Valdesi; tipologie costruttive<br />

articolate e complementari, dalle architetture alpine <strong>del</strong>le borgate in legno e pietra, alle case <strong>di</strong><br />

pianura in mattoni e coppi, alle cascine agricole organizzate a corte.<br />

• identità economica forte e <strong>di</strong>versificata: <strong>Pinerolo</strong> in qualità <strong>di</strong> capoluogo rappresenta da sempre<br />

il centro <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong>l’economia; inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> antica industrializzazione si trovano nelle valli<br />

alpine, tipicamente lungo i corsi d’acqua, mentre in pianura sorgono moderni complessi<br />

industriali e prospera l’agricoltura; negli anni passati è stato presentato il Patto Territoriale <strong>del</strong><br />

Pinerolese, esteso a 51 Comuni.(eliminare la parte sul patto, <strong>di</strong>fferenziare pinerolese e aree<br />

montane, citare la val sangone)<br />

• particolare identità religiosa: il Pinerolese è la terra dei Valdesi che risiedono principalmente<br />

nelle Valli Pellice e Germanasca, ma anche in Val Chisone, a <strong>Pinerolo</strong>, a S. Secondo, a<br />

Prarostino;<br />

Risorse territoriali: beni naturalistici e ambientali<br />

• Due parchi regionali naturali in Alta Val Chisone <strong>di</strong> elevato valore ambientale (con<br />

testimonianze geologiche, archeologiche, antropologiche, naturalistiche, faunistiche, ecc.):<br />

Parco Orsiera Rocciavrè, e il Parco <strong>del</strong>la Val Troncea, che propongono già pacchetti turistici<br />

strutturati. Un terzo - il Parco Provinciale dei Tre Denti e <strong>del</strong> Freidour - si estende nel territorio<br />

compreso tra le Valli Chisone e Sangone. In ultimo, in Alta Val <strong>di</strong> Susa si estende il Parco<br />

Regionale <strong>del</strong> Gran Bosco <strong>di</strong> Salbertrand, in parte iscritto nel Registro nazionale dei boschi da<br />

seme.<br />

• valloni <strong>di</strong> grande valore naturalistico e ambientale (Salza, Massello, Bourcet nelle Valli Chisone<br />

e Germanasca)<br />

• Val Pellice: la testata <strong>di</strong> Valle (area alpina <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bobbio Pellice), zona che si eleva<br />

fino a 3171 m <strong>del</strong> Monte Granero, dove sono riunite le strutture per la pratica <strong>di</strong> escursionismo<br />

e alpinismo, presenta i sentieri che mettono in comunicazione con la Val Germanasca, il<br />

Queyras, la Valle Po e si snoda il percorso <strong>del</strong>le GTA; in Val Pellice: presenza <strong>del</strong> Giar<strong>di</strong>no<br />

Botanico Alpino B. Peyronel al Colle Barant<br />

• il Parco Martinat con la voliera più grande d’Europa, a S. Pietro Val Lemina, che richiama<br />

numerosi ragazzi con famiglie e che risulta essere la meta turistica più richiesta <strong>del</strong> Pinerolese.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 11


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• La “Via <strong>del</strong>l’Assietta” che consente <strong>di</strong> collegare le valli Chisone e Susa attraverso mulattiere <strong>di</strong><br />

alta quota, per un totale <strong>di</strong> 140 km. percorribili (escursionismo, ciclismo, equiturismo).<br />

Risorse territoriali: beni architettonici e artistici, centri storici<br />

• <strong>Pinerolo</strong>, (37.000 abitanti) antica capitale <strong>del</strong> Ducato d’Acaja, città fortificata <strong>di</strong> frontiera,<br />

protetta dai forti <strong>di</strong> alta quota, dotati <strong>di</strong> numerosi palazzi, chiese e musei. Il centro storico <strong>di</strong><br />

<strong>Pinerolo</strong> presenta molti e<strong>di</strong>fici religiosi e civili che risalgono al periodo me<strong>di</strong>evale e barocco:<br />

Cattedrale <strong>di</strong> San Donato (sec. XI), Chiesa e Monastero <strong>del</strong>le Clarisse (sec. XIV), Chiesa <strong>di</strong><br />

San Maurizio (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> San Domenico (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> S. Agostino (sec. XVII),<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Rocco (sec. XVIII) Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe, Tempio Valdese, Casa <strong>del</strong> Vicario<br />

(sec. XIV), Palazzo dei Pricipi d’Acaja (sec. XIV), Palazzo <strong>del</strong> Senato (sec. XV), Palazzo<br />

Vittone (sec. XVIII), Palazzo <strong>del</strong> Circolo Sociale (sec. XIX), Cavalleria Caprilli (1909)<br />

• numerosi centri storici minori sia nelle valli alpine (Fenestrelle, l’antica Finitterrae, ecc.) sia<br />

nelle colline (Frossasco <strong>di</strong> origine romana, ecc.)<br />

• frazioni e piccoli nuclei rurali fortemente connotati e <strong>di</strong> notevole fascino<br />

• fortificazioni alpine secondarie sempre a Fenestrelle, il Serre Marie, il Blockhus, i trinceramenti<br />

<strong>del</strong>l’Assietta, ecc.)<br />

• Un sistema <strong>di</strong> fortificazioni alpine <strong>di</strong> elevato valore patrimoniale, che vede nel Forte <strong>di</strong><br />

Finestrelle e nel Forte <strong>di</strong> Exilles i suoi elementi <strong>di</strong> spicco.<br />

• mulini, meri<strong>di</strong>ane, frantoi restaurati, espressioni vive <strong>di</strong> una cultura materiale che richiamano il<br />

passato sia <strong>del</strong>le valli che <strong>del</strong>la pianura e che rappresentano buone opportunità per uno<br />

sviluppo <strong>del</strong> “territorio attivo”<br />

• i centri storici, unitamente alle frazioni e alle case sparse, rappresentano una risorsa <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssimo valore non solo in termini <strong>di</strong> patrimonio architettonico ma anche per la possibile<br />

riconversione a ricettivo<br />

• luoghi storici legati alla storia valdese: a Torre Pellice, la Foresteria Valdese, la casa Valdese<br />

con la sala <strong>del</strong> Sinodo, il Collegio dei Barba, il Centro culturale Valdese, i templi e<strong>di</strong>ficati dal<br />

XVI al XX secolo;)<br />

Risorse territoriali: musei, ecomusei e laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

• a <strong>Pinerolo</strong> vi sono numerosi musei: il Museo Nazionale <strong>del</strong>l’Arma <strong>del</strong>la Cavalleria, il Museo<br />

Regionale d’Arte Preistorica, il Museo <strong>del</strong> Legno, il Museo Didattico <strong>di</strong> Scienze Naturali, il<br />

Museo Storico <strong>del</strong> Mutuo Soccorso, la Collezione Civica d’Arte, la Pinacoteca <strong>di</strong> Palazzo<br />

Vittone, il Museo Storico <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong> Senato, il Centro Arti e Tra<strong>di</strong>zioni Popolari.<br />

Attualmente è’ stato approvato un progetto per la creazione <strong>di</strong> un Museo Europeo <strong>del</strong>la<br />

Cavalleria che nasce dalla trasformazione e valorizzazione <strong>del</strong>l’attuale struttura in un moderno<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 12


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

polo museale attraverso gli strumenti <strong>del</strong>la moderna museologia, <strong>del</strong>l’informatica e <strong>del</strong>la<br />

multime<strong>di</strong>alità. In Europa esistono solo altre due gran<strong>di</strong> realtà museali <strong>di</strong> questo genere legate<br />

all’arma <strong>del</strong>la Cavalleria ed all’Equitazione: a Vienna e a Saumur, in Francia<br />

• numerosi musei nelle valli valdesi: Museo Scuola degli O<strong>di</strong>n-Bertot ad Angrogna, Museo<br />

Etnografico, Museo Storico Valdese a Torre Pellice, Galleria Civica d'Arte contemporanea<br />

“Filippo Scroppo”<br />

• musei in Val Chisone: Museo Valdese Antichi mestieri a Pomaretto, Museo <strong>del</strong> Costume<br />

Tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong>le Genti Alpine a Pragelato, il Museo <strong>di</strong> Prali e <strong>del</strong>la Val Germanasca, il Museo<br />

etnografico <strong>di</strong> Rodoretto. Da ricordare ancora a San Germano Chisone e a Pramollo i Musei<br />

Valdesi<br />

• ecomusei: sono presenti e attivi l’Ecomuseo <strong>del</strong>la Carbonaia (sentiero che parte dal Talucco <strong>di</strong><br />

<strong>Pinerolo</strong> e attraverso il Colle Ciardonnet giunge al rifugio Melano), l’Ecomuseo <strong>di</strong> Villar Pellice<br />

(La Crumière), l’Ecomuseo <strong>del</strong>la pietra <strong>di</strong> Rorà, l'Ecomuseo <strong>del</strong>la Resistenza <strong>di</strong> Angrogna,<br />

Bricherasio e Luserna San Giovanni.<br />

• Museo <strong>del</strong> Gusto a Frossasco<br />

• Ecomuseo <strong>del</strong>la Resistenza in alta Val Sangone<br />

• Il sistema <strong>del</strong>le miniere <strong>di</strong> talco <strong>del</strong>la Val Germanasca, aperte al pubblico dal 1998. Il<br />

patrimonio minerario rappresenta, sotto il profilo turistico, un buon fattore <strong>di</strong> attrazione, in<br />

quanto inserito in un contesto <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong> archeologia industriale <strong>di</strong> notevole estensione<br />

e qualità. Dal 1998 ad oggi le affluenze a Scopriminera hanno raggiunto le 215.000 unità, con<br />

una me<strong>di</strong>a annua superiore a 21.000 soggetti, tra singoli, gruppi e scuole.<br />

• il Laboratorio Didattico sull’Ambiente <strong>di</strong> Pra Catinat all’interno <strong>del</strong> Parco Orsiera Rocciavrè che<br />

è anche il più grande “albergo” <strong>del</strong> Pinerolese con 260 posti letto (che <strong>di</strong>venteranno 310 nel<br />

2001 grazie ai lavori <strong>di</strong> ristrutturazione)<br />

• il Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale <strong>di</strong> Bobbio Pellice<br />

• la cultura e la storia valdese, il cui punto <strong>di</strong> forza consiste nella loro specificità, nel ra<strong>di</strong>camento<br />

nella cultura locale, nella loro <strong>di</strong>mensione turistica internazionale e nel fatto che costituisce già<br />

fin d’ora un esempio <strong>di</strong> ecomuseo territoriale “in rete” che riguarda principalmente la Val Pellice<br />

e la Val Germanasca<br />

• archeologie industriali: numerosi e<strong>di</strong>fici testimoniano il passato <strong>del</strong>le valli e <strong>del</strong>la loro<br />

industrializzazione. Da ricordare il Museo <strong>del</strong>la Meccanica e <strong>del</strong> Cuscinetto a Villar Perosa<br />

• possibilità <strong>di</strong> turismo industriale (visita alle installazioni attuali e future <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica lungo il Chisone, al museo <strong>del</strong>la meccanica e <strong>del</strong> cuscinetto a Villar Perosa, ecc.)<br />

Infrastrutture e trasporti<br />

• autostrada Torino-<strong>Pinerolo</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 13


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• ferrovia fino a <strong>Pinerolo</strong> con prolungamento per Torre Pellice, prossimamente destinata a<br />

essere trasformata in metropolitana leggera<br />

• parcheggio <strong>di</strong> interscambio auto/treno a <strong>Pinerolo</strong> per favorire l’uso <strong>del</strong> treno rispetto al mezzo<br />

privato<br />

• possibilità <strong>di</strong> trasportare biciclette al seguito sulla linea ferroviaria Torino – <strong>Pinerolo</strong> - Torre<br />

Pellice, a scopo turistico<br />

• due strade statali (la n. 589 dei Laghi <strong>di</strong> Avigliana e la n. 23 <strong>del</strong> Sestriere) che collegano Torino<br />

a <strong>Pinerolo</strong> e che proseguono rispettivamente verso Saluzzo e il Sestriere<br />

• oltre alla strada ferroviaria esistono stabili collegamenti tra Torino e il Pinerolese con le<br />

seguenti <strong>di</strong>tte:<br />

- SAPAV (con collegamenti in Val Chisone e Germanasca, in Val Pellice fino a Bobbio<br />

Pellice e la tratta Torino – Sestriere)<br />

- Cavourese (con collegamenti fino a Torre Pellice e tratte urbane ed extraurbane <strong>Pinerolo</strong> e<br />

<strong>di</strong>ntorni)<br />

- SATTI (solo la tratta Torino-Cumiana)<br />

- SDAV (con collegamenti Lusernetta – Luserna San Giovanni e Torre Pellice – Chabriols)<br />

Servizi: ricettività<br />

• Laboratorio Didattico per l’Ambiente <strong>di</strong> Pra Catinat (Fenestrelle), nel Parco Orsiera Rocciavrè,<br />

che però è una struttura extralberghiera, rivolta soprattutto al turismo scolastico, familiare e a<br />

gruppi organizzati<br />

• Ottima capacità ricettivain alta val Chisone e alta Val Susa<br />

• buona <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> rifugi alpini e <strong>di</strong> case per ferie (turismo sociale)<br />

• elevata potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la ricettività <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo B&B in special modo nel tessuto<br />

rurale <strong>di</strong>ffuso in sia in Pianura che nelle Valli<br />

• elevata potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la ricettività <strong>di</strong> tipo agrituristico vista la significativa e <strong>di</strong>ffusa<br />

presenza sul territorio <strong>di</strong> tali strutture (attualmente limitata per lo più alla ristorazione)<br />

Servizi: possibilità <strong>di</strong> praticare sport<br />

• escursionismo e trekking nelle valli a <strong>di</strong>verse quote e a vario livello <strong>di</strong> impegno e <strong>di</strong>fficoltà su<br />

itinerari nazionali e transfrontalieri (G.T.A.) con numerosi rifugi e posti tappa a <strong>di</strong>sposizione<br />

(nelle Valli Chisone e Germanasca e in Val Pellice): sentieri collinari, <strong>di</strong> bassa valle, <strong>di</strong> alta<br />

valle e transvallivi <strong>di</strong> particolare valore ambientale e paesaggistico. arrampicata su roccia con<br />

numerose palestre <strong>di</strong> allenamento. Tra queste la palestra <strong>di</strong> particolare interesse è il<br />

comprensorio <strong>del</strong>la Rocca Sbarua. La presenza <strong>del</strong> Rifugio Melano (quota 1064 m. s.l.m.)<br />

rappresenta un ottimo punto <strong>di</strong> appoggio raggiungibile sia dalla Val Lemina (attraverso il Col<br />

Ciardonet) che dalla zona a monte <strong>di</strong> Cantalupa.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 14


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• equitazione in numerosi maneggi e <strong>di</strong>verse piste equestri. I maneggi sono ben <strong>di</strong>stribuiti su<br />

tutto il territorio: (1) Angrogna, (2) Bibiana, (2) Bricherasio, (1) Cantalupa, (1) Cavour, (2)<br />

Cumiana, (1) Frossasco, (1) Macello, (1) Massello, (1) Pinasca, (2) <strong>Pinerolo</strong>, (1) Pragelato, (1)<br />

Prali, (1) Roletto, (1) Rorà, (1) Roure, (1) San Pietro Val Lemina, (2) San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>,<br />

(1) Vigone, (1) Villar Pellice. Tra i percorsi equestri <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso grado e <strong>di</strong>fficoltà in Val Pellice in<br />

partenza da Pra <strong>del</strong> Torno; nel Vallone <strong>di</strong> Rorà; ad Angrogna e nel Vallone <strong>di</strong> Pramollo; in alta<br />

Val Pellice in partenza da Villar Pellice; tra la Val Pellice e la Val Germanasca; in alta Val<br />

Chisone con itinerari che toccano i passi più alti <strong>del</strong>le Alpi Occidentali ed infine proposte<br />

equestri che hanno per tema <strong>Pinerolo</strong> e la pianura pinerolese<br />

• <strong>di</strong>sponibilità su tutto il territorio <strong>di</strong> percorsi cicloturistici<br />

• le stazioni invernali <strong>del</strong>l’Alta val <strong>di</strong> Susa e Chisone rappresentano un vantaggio competitivo in<br />

termini <strong>di</strong> montagna “imme<strong>di</strong>atamente ven<strong>di</strong>bile”<br />

• le stazioni invernali <strong>di</strong> pregio ambientale il cui punto <strong>di</strong> forza sta proprio negli scenari alpini <strong>di</strong><br />

rara bellezza e nel fatto <strong>di</strong> aver saputo mantenere l’atmosfera dei caratteristici centri <strong>di</strong><br />

montagna (soprattutto Prali, ma anche Pragelato )<br />

• sci <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa, nor<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> fondo, alpinismo a Pragelato e Prali<br />

• la Val Pellice offre buone possibilità per la pratica <strong>del</strong>lo sci escursionismo e <strong>del</strong>lo sci <strong>di</strong> fondo:<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Rorà si trova una pista da fondo con un anello <strong>di</strong> 5 Km, in località Vaccera <strong>di</strong><br />

Angrogna si trova una pista ad anello <strong>di</strong> 5 Km, con struttura <strong>di</strong> servizio e ristoro; lo sci<br />

escursionismo si può praticare partendo dalla località Chiot Ponset <strong>del</strong>la Comba dei Carbonieri<br />

(Villar Pellice alla Punta Sea Bianca attraverso la Comba <strong>del</strong>la Gianna)<br />

• pratica <strong>del</strong>lo sci alpinistico: itinerari <strong>di</strong> notevole qualità paesaggistica e tecnica sono presenti in<br />

Val Germanasca e nell’alta Val Chisone<br />

• Impianti olimpici a <strong>Pinerolo</strong> e Torre Pellice<br />

Prodotti enogastronomici tipici e artigianali<br />

• l’agricoltura e i prodotti <strong>del</strong>la terra sono rappresentati da produzioni tipiche <strong>di</strong> alto pregio (le<br />

mele, l’ortofrutta in pianura e collina, funghi e frutti <strong>del</strong> sottobosco in collina e nelle valli)<br />

• presenza <strong>di</strong> numerosi vini DOC grazie anche al recupero <strong>di</strong> vitigni storici: a Prarostino il<br />

Prustinenc, a <strong>Pinerolo</strong>, Cumiana, Frossasco il vitigno Plassa, a Frossasco il Doux d’Henry, il<br />

Ramie a Pomaretto.<br />

• erbe, <strong>di</strong>stillati, liquori (Albergian ed altri produttori)<br />

• formaggi (tomini <strong>del</strong> Talucco, Saras <strong>del</strong> Fen, Toma <strong>del</strong> Lair Brusc, Cevrin <strong>di</strong> Coazze)<br />

• Altri prodotti tipici <strong>di</strong> qualità: Prosciuttello <strong>del</strong>la Val si Susa, Marrone <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Susa,<br />

Mustar<strong>del</strong>a, antiche cultivar <strong>di</strong> mele e pere piemontesi).<br />

• Presenza <strong>di</strong> quattro Presi<strong>di</strong> Slow Food.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 15


Eventi e manifestazioni<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• Presenza <strong>di</strong> manifestazioni locali ed eventi <strong>di</strong> interesse, quali: gare <strong>di</strong> Coppa <strong>del</strong> Mondo in Alta<br />

Valle Susa, Rievocazione <strong>del</strong>la Maschera <strong>di</strong> Ferro (<strong>Pinerolo</strong>); Sagra <strong>del</strong> Fungo a Giaveno,<br />

• Associazionismo <strong>di</strong>ffuso, sia a livello comunale che intercomunale<br />

• Campionati mon<strong>di</strong>ali e internazionali d’equitazione a <strong>Pinerolo</strong><br />

• Tour <strong>del</strong>l’Assietta in bicicletta a luglio<br />

• Gara <strong>di</strong> marcia alpina “I tre Rifugi” a Bobbio Pellice (agosto)<br />

Formazione<br />

• buon livello <strong>di</strong> scolarità <strong>di</strong>ffusa, valida premessa a una potenziale vocazione impren<strong>di</strong>toriale,<br />

soprattutto <strong>di</strong> micro-impren<strong>di</strong>torialità, particolarmente in<strong>di</strong>cata per le imprese turistiche<br />

• presenza <strong>del</strong>l’Università a <strong>Pinerolo</strong> (Scuola Universitaria <strong>di</strong> Mangagement d’Impresa) e <strong>di</strong><br />

scuole alberghiere (a <strong>Pinerolo</strong>)<br />

• in corso <strong>di</strong> realizzazione la scuola Nazionale <strong>di</strong> Equitazione: l’istituto <strong>di</strong> istruzione a livello<br />

universitario è destinata alla formazione <strong>di</strong> istruttori e personale altamente specializzato. Per la<br />

sua unica caratterizzazione a livello nazionale e per la peculiarità <strong>del</strong> variegato indotto che ne<br />

può scaturire (corsi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> perfezionamento, interscambio con analoghe strutture<br />

internazionali, concorsi ippici qualificati, turismo indotto, specializzazioni nel vasto campo <strong>del</strong>la<br />

selleria e <strong>del</strong> vestiario, rapporti con il mondo agricolo equestre), rappresenta una iniziativa<br />

portatrice <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> vantaggi economici e sociali in una area vasta.<br />

Olimpia<strong>di</strong> invernali<br />

• Le strutture lasciate in dotazione dall’evento olimpico sono cruciali per costruire nuove forme <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>le comunità, che si trovano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> giocare la partita <strong>del</strong>la competitività<br />

con risorse <strong>di</strong> alto livello.<br />

• La riuscita <strong>del</strong>l’evento ha determinato un’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immagine positiva, intesa nel senso <strong>di</strong><br />

autorappresentazione esterna. La sensazione <strong>di</strong> essere all’altezza, la consapevolezza <strong>del</strong><br />

proprio patrimonio visto attraverso i visitatori, possono essere elementi forti nel consolidare le<br />

capacità organizzative e le sensibilità esistenti.<br />

• Governance. L’accresciuto ruolo <strong>del</strong>l’amministrazione locale, sebbene già in atto prima <strong>del</strong>le<br />

Olimpia<strong>di</strong>, costituisce un patrimonio, in termini <strong>di</strong> capacità decisionale e organizzativa, che, se<br />

riprodotto nel tempo, può sostenere i processi <strong>di</strong> sviluppo futuri<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong> pinerolese e <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> PTI:<br />

Identità territoriali<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 16


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> tenace mantenimento alle tra<strong>di</strong>zioni e <strong>del</strong>la cultura valdese nelle valli, <strong>di</strong> alcune<br />

rievocazioni storiche e <strong>del</strong>la sopravvivenza <strong>di</strong> alcuni costumi locali, l’identità dei luoghi <strong>del</strong><br />

Pinerolese non è assolutamente percepibile in termini <strong>di</strong> coerenza <strong>di</strong> prodotto complessivo.<br />

• anche gli aspetti culturali peculiari alla lingua occitani e alla tra<strong>di</strong>zione degli Escarton non sono<br />

adeguatamente valorizzati.<br />

Risorse territoriali: beni naturalistici e ambientali<br />

• insufficiente manutenzione dei beni naturalistici e ambientali, principalmente boschi e sentieri<br />

• le presenze nei parchi naturali sono già quasi alla saturazione, almeno per i Parchi Val<br />

Troncea e Gran Bosco <strong>di</strong> Salbertrand. Occorre sviluppare sempre più la capacità <strong>di</strong><br />

trasformare le presenze in soggiorni organizzati che alimentino in maniera sostanziale<br />

l’economia <strong>del</strong> territorio con opportunità <strong>di</strong> visita, <strong>di</strong> acquisti <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong><br />

pernottamenti. Risultano insufficienti le aree <strong>di</strong> attestamento per i mezzi motorizzati, soprattutto<br />

camper, ai margini dei Parchi Val Troncea e Orsiera-Rocciavrè, la segnaletica, le piste per<br />

MTB<br />

• iniziative mirate allo sviluppo <strong>del</strong> turismo rurale e <strong>di</strong> attività agrituristiche poco integrate tra loro<br />

• le risorse ambientali e ricreative non sono mai state oggetto <strong>di</strong> un vero e proprio piano<br />

strategico <strong>di</strong> valorizzazione<br />

• mancano esempi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio e promozione <strong>di</strong> sviluppo e occupazione che<br />

possano essere considerate come mo<strong>del</strong>li da emulare per la nascita <strong>di</strong> nuove attività<br />

impren<strong>di</strong>toriali<br />

• le aree <strong>di</strong> montagna sono in notevole calo demografico e con limitate risorse umane giovani<br />

capaci <strong>di</strong> avviare processi <strong>di</strong> sviluppo innovativo e complesso<br />

• sono trascurate le potenzialità connesse con l’idrografia<br />

• debole apertura <strong>del</strong> sistema “montagna estiva” rispetto al tema “neve”.<br />

Risorse territoriali: beni architettonici e artistici, centri storici<br />

• la manutenzione <strong>del</strong> patrimonio storico è quanto mai carente e gli investimenti in<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> immobili pressoché irrilevanti<br />

• insufficiente livello <strong>di</strong> preparazione all’accoglienza turistica che necessita <strong>di</strong> formazione ed un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’accoglienza per gli operatori <strong>del</strong> settore<br />

Risorse territoriali: musei, ecomusei e laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

• scarso rilievo hanno i musei minori che potrebbero essere valorizzati collocandoli in rete con<br />

l’offerta <strong>del</strong>l’intero Pinerolese<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 17


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• l’ingresso gratuito in molti musei, se da una parte rispondere ad esigenze <strong>di</strong> politica culturale,<br />

dall’altra rappresenta una per<strong>di</strong>ta a entrate potenziali cui far corrispondere una maggiore<br />

qualità dei servizi<br />

• orari <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura dei musei non ben definiti e limitati<br />

• carenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica nei musei e negli ecomusei<br />

Infrastrutture e trasporti<br />

• la ferrovia va assolutamente ripensata e rilanciata in chiave anche turistica<br />

• le strade statali sono eccessivamente trafficate e poco scorrevoli anche per la presenza <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto merci su gomma<br />

• trasporti pubblici insufficienti per sod<strong>di</strong>sfare una domanda turistica a basso impatto ambientale<br />

(attualmente il traffico si sviluppa quasi esclusivamente su mezzi privati); occorre ripensare<br />

anche i collegamenti con autobus <strong>del</strong>le valli marginali (es. Val Germanasca)<br />

• il numero <strong>del</strong>le corse penalizza fortemente le località marginali che sono raggiunte solo poche<br />

volte al giorno in orari poco favorevoli allo sviluppo: anche da questo si capisce la natura<br />

prevalentemente industriale <strong>del</strong>l’Area. Le corse favoriscono soprattutto i lavoratori pendolari e<br />

molte <strong>di</strong> esso sono soppresse sia in giorni festivi, sia il mese <strong>di</strong> agosto (corrispondenza alla<br />

ferie Fiat)<br />

Servizi: ricettività<br />

• la ricettività non è <strong>di</strong>versificata: i posti letto sono insufficienti, manca la ricettività tipo “zimmer”<br />

particolarmente apprezzata dal pubblico straniero<br />

• i prezzi <strong>del</strong>le camere non sono competitivi con l’offerta <strong>del</strong>la vicina Francia, la qualità <strong>del</strong><br />

servizio è a volte <strong>del</strong>udente, con la conseguenza <strong>di</strong> un insufficiente rapporto qualità/prezzo<br />

• a parte i rifugi in quota non si è in presenza <strong>di</strong> un’offerta ricettiva tipica <strong>del</strong> Pienerolese, basata<br />

ad esempio sul B&B, sull’agriturismo, sul turismo rurale, sulle <strong>di</strong>more <strong>di</strong> charme, ecc.<br />

• in Val Pellice vi è una concentrazione <strong>del</strong>la ricettività escursionistica in un'area molto ristretta<br />

(Bobbio Pellice)<br />

• in generale salvo le località turistiche dotate <strong>di</strong> strutture ricettive e seconde case per<br />

villeggianti, il turismo in molte aree <strong>del</strong> territorio non è ancora percepito come potenzialità <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>l’area<br />

Servizi: possibilità <strong>di</strong> praticare sport<br />

• non esiste una buona organizzazione <strong>del</strong>le iniziative sportive dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> contesto in<br />

cui queste sono inserite che spesso non ne agevola lo svolgimento<br />

• le iniziative realizzate non sempre vengono promosse a sufficienza<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 18


Prodotti enogastronomici tipici e artigianali<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• occorre prima rafforzare le singole identità <strong>di</strong> valle, <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> pianura e poi ricercare uno o<br />

più marchi <strong>di</strong> riconoscimento<br />

• i prodotti sono ancora presentati in maniera frammentaria ed episo<strong>di</strong>ca, nonostante il ruolo <strong>del</strong><br />

marchio Pinfruit<br />

• occorre incentivare la produzione <strong>di</strong> colture orticole,frutticole e cerealicole biologiche e<br />

bio<strong>di</strong>namiche<br />

Eventi e manifestazioni<br />

• scarsa promozione turistica sui territori limitrofi a quelli interessati alle iniziative e agli eventi<br />

• scarsa capacità <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> trasformare gli eventi in opportunità dal punto <strong>di</strong> vista turistico<br />

• la promozione non avviene ancora con la dovuta incisività e con chiari messaggi <strong>di</strong> specificità<br />

locale e <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> appartenenza a un territorio specifico<br />

Formazione<br />

• mancanza <strong>di</strong> una formazione turistica specifica per gli operatori <strong>del</strong> settore, per i <strong>di</strong>pendenti<br />

pubblici e per la popolazione in genere per promuovere una vera <strong>di</strong>sponibilità all’accoglienza<br />

Olimpia<strong>di</strong> invernali<br />

• Insufficiente livello <strong>di</strong> preparazione all’accoglienza turistica che necessita <strong>di</strong> formazione ed un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’accoglienza per gli operatori <strong>del</strong> settore.<br />

• Minore qualità ambientale <strong>del</strong> contesto rispetto ad altri territori alpini<br />

Opportunità <strong>del</strong> pinerolese e <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> PTI:<br />

Identità territoriali<br />

• azioni che mirano ad in<strong>di</strong>viduare il territorio <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>le sue Valli come appartenenti<br />

a <strong>Pinerolo</strong> “Città <strong>del</strong>la Cavalleria”<br />

• valorizzazione <strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni attraverso scambi interculturali e attività formative<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 19


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• recupero <strong>del</strong> ruolo europeo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, che per la sua posizione strategica prossima alla<br />

Francia, fu teatro <strong>di</strong> importanti avvenimenti e decisioni politiche <strong>di</strong> importanza nazionale ed<br />

Europea.<br />

Risorse territoriali: beni naturalistici e ambientali<br />

• È in crescita la domanda turistica verde, rivolta ad aree protette e in generale a territori con<br />

elevata presenza <strong>di</strong> risorse naturali <strong>di</strong> pregio.<br />

• Possibilità <strong>di</strong> valorizzare le infrastrutture esistenti all’interno <strong>di</strong> circuiti tematici in grado <strong>di</strong><br />

determinare effetti moltiplicativi sul territorio (nuovi prodotti e servizi).<br />

• la domanda turistica tra<strong>di</strong>zionale è sempre più attenta ai fattori qualitativi, in particolare quelli<br />

legati alla qualità <strong>del</strong>l’ambiente, dei prodotti alimentari e <strong>del</strong>la ricettività<br />

Risorse territoriali: beni architettonici e artistici, centri storici<br />

• l’inserimento <strong>di</strong> molte risorse artistiche e architettoniche in una serie <strong>di</strong> percorsi turistici<br />

consente <strong>di</strong> valorizzare e potenziare una nuova offerta turistica per questo territorio<br />

• sfruttare l’ere<strong>di</strong>tà olimpica per promuovere il territorio e il suo patrimonio artistico, creando un<br />

interesse i cui effetti si manifestino nel lungo periodo<br />

• Inserire il sistema <strong>del</strong>le fortificazioni all’interno <strong>di</strong> pacchetti turistici strutturati.<br />

Risorse territoriali: musei, ecomusei e laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

• l’inserimento dei musei e degli ecomusei tra loro collegati consente una maggiore <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>di</strong> queste iniziative anche a livello locale, permettendo una sempre maggiore fruibilità<br />

• il sistema scolastico è sempre maggiormente interessato ai servizi <strong>di</strong> educazione ambientale e<br />

alle proposte <strong>di</strong> fruizione turistica all’interno <strong>di</strong> aree protette ed ecomusei<br />

• il museo può <strong>di</strong>ventare l'anello principale <strong>del</strong>la filiera composta da un insieme <strong>di</strong> attività<br />

complementari (servizi, ristorazione, produzione e commercializzazione <strong>di</strong> beni artigianali)<br />

• recuperare il valore simbolico <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la Cavalleria al fine <strong>di</strong> costruire una<br />

rappresentazione interna ed esterna <strong>del</strong> territorio sul tema <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>.<br />

• coinvolgimento <strong>del</strong>la classe politica locale in percorsi formativi che includano la componente<br />

ambientale come fattore <strong>di</strong> competitività <strong>del</strong> territorio.<br />

Infrastrutture e trasporti<br />

• ripensamento dei trasporti in modo tale da renderli fruibili anche da un punto <strong>di</strong> vista turistico<br />

Servizi: ricettività<br />

• eventuali nuove opportunità fornite dalle leggi 4/00 verso enti no-profit e Comuni per la<br />

creazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza o altre opportunità <strong>di</strong> finanziamento analoghe<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 20


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• sviluppo alla formazione alla cultura <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

Servizi: possibilità <strong>di</strong> praticare sport<br />

• il potenziamento e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’equitazione consente <strong>di</strong> rivitalizzare servizi che hanno una<br />

grande ra<strong>di</strong>ce storica locale<br />

• l’aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le strutture a servizio <strong>del</strong>la fruizione <strong>di</strong> attività sportive permette una<br />

serie <strong>di</strong> ricadute positive per la popolazione residente (aumento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> persone che<br />

praticano attività sportiva non agonistica durante tutto il corso <strong>del</strong>l’anno, aumento <strong>del</strong>la varietà<br />

<strong>del</strong>le pratiche sportive)<br />

Prodotti enogastronomici tipici e artigianali<br />

• coinvolgimento dei produttori <strong>di</strong> alimenti tipici nella conservazione <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni e il recupero<br />

grazie all’inserimento in un circuito commerciale <strong>del</strong> prodotto tipico e <strong>di</strong> denominazione <strong>di</strong><br />

origine controllata<br />

• valorizzazione <strong>del</strong> "Tipico Pinerolese"<br />

Eventi e manifestazioni<br />

• il successo de gran<strong>di</strong> eventi e <strong>del</strong>le manifestazioni non risiede solamente nella manifestazione<br />

medesima, ma anche nella capacità <strong>di</strong> fornire servizi complementari <strong>di</strong> supporto, che<br />

arricchiscono e perfezionano il sevizio. La capacità <strong>di</strong> inserire gli eventi locali all’interno <strong>di</strong><br />

un’offerta turistica integrata costituisce un elemento <strong>di</strong> caratterizzazione <strong>del</strong>l’offerta stessa<br />

• Possibili sinergie tra le manifestazioni ippiche e gli operatori titolari dei maneggi<br />

Formazione<br />

• possibilità <strong>di</strong> orientare la formazione locale sia verso il management turistico che verso mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> governance <strong>del</strong> territorio oggetto <strong>del</strong> PTI, sfruttando la coesione che deriva dall’adesione al<br />

programma stesso.<br />

• la messa in rete <strong>del</strong>le vocazioni eccellenti attraverso l’interconnessione tra i punti <strong>di</strong> eccellenza<br />

e le esperienze in crescita sul territorio<br />

Olimpia<strong>di</strong> invernali<br />

• Potenzialità degli impianti olimpici in termini <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>co-sportive.<br />

• Estendere l’esperienza <strong>di</strong> governance in termini <strong>di</strong> integrazione degli aspetti infrastrutturali,<br />

inse<strong>di</strong>ativi e ambientali, migliorando la qualità complessiva <strong>del</strong> territorio.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 21


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Minacce per il pinerolese e il territorio <strong>del</strong> PTI:<br />

Identità territoriali<br />

• Rischio <strong>di</strong> frammentarietà <strong>del</strong> patrimonio e <strong>del</strong>l’identità territoriale<br />

Risorse territoriali: beni naturalistici e ambientali<br />

• Puntare esclusivamente sull’incremento dei flussi turistici senza operare una sensibilizzazione,<br />

nei confronti dei soggetti locali, finalizzata al riconoscimento e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

• Mancato coor<strong>di</strong>namento degli attori pubblici locali rispetto a progetti <strong>di</strong> area vasta.<br />

Risorse territoriali: beni architettonici e artistici, centri storici<br />

• puntare esclusivamente sull’incremento dei flussi turistici senza <strong>di</strong>ffondere nella popolazione<br />

residente una conoscenza <strong>del</strong>le risorse locali<br />

Risorse territoriali: musei, ecomusei e laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

• Graduale riduzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> visitatori <strong>del</strong>le miniere, dovuto al mancato rinnovamento dei<br />

contenuti <strong>del</strong> “prodotto”.<br />

• Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> valore simbolico <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la Cavalleria. Ciò ha riflessi in termini <strong>di</strong><br />

autorappresentazione esterna, nella misura in cui tale identità rappresenta una risorsa latente<br />

e, quin<strong>di</strong>, potenziale per quanto riguarda i processi <strong>di</strong> sviluppo (<br />

Infrastrutture e trasporti<br />

• esclusivo potenziamento <strong>del</strong>la rete stradale che sfavorisce il potenziamento <strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong><br />

trasporti con minori effetti <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

• eccessiva polarizzazione dei flussi metropolitani verso il “naturale” proseguimento<br />

autostradale, ossia la Val Chisone e Germanasca<br />

Servizi: ricettività<br />

• le nuova strutture create in occasione <strong>del</strong>l’evento olimpico non possono essere sfruttate a<br />

pieno se non si investe sia nel patrimonio <strong>del</strong> territorio, sia nella capacità <strong>di</strong> fornire un servizio<br />

concorrenziale<br />

• la ricettività si concretizza in piani <strong>di</strong> sviluppo non contestualizzati e al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la strategia <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile ed eco-compatibile<br />

Servizi: possibilità <strong>di</strong> praticare sport<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 22


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• utilizzo <strong>del</strong>le infrastrutture finalizzate esclusivamente in occasione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi e <strong>di</strong>fficile<br />

riutilizzo nel tempo con evidenti impatti ambientali<br />

Prodotti enogastronomici tipici e artigianali<br />

• per<strong>di</strong>ta nel me<strong>di</strong>o periodo <strong>del</strong>le identità locali dovuto all’abbandono <strong>del</strong>le produzioni tipiche<br />

Eventi e manifestazioni<br />

• Rischio <strong>di</strong> considerare gli eventi come elemento <strong>di</strong> per sé sufficiente a creare un movimento <strong>di</strong><br />

tipo turistico<br />

• Scarsa integrazione degli eventi con i servizi e le altre risorse <strong>del</strong> territorio<br />

Formazione<br />

• Incapacità <strong>di</strong> sfruttare la formazione come elemento decisivo nei processi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong><br />

settore turistico<br />

Olimpia<strong>di</strong> invernali<br />

• Rischio <strong>di</strong> non riuscire a sfruttare i patrimoni, materiali e immateriali, che le olimpia<strong>di</strong> hanno<br />

lasciato al territorio<br />

• Rischio <strong>di</strong> una eccessiva “<strong>di</strong>sneylan<strong>di</strong>zzazione” <strong>del</strong> territorio, in contrasto con un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

<strong>1.1</strong>.3<br />

sviluppo basato sulla valorizzazione <strong>di</strong> valori identitari e non replicabili.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 23


Analisi <strong>del</strong>la domanda<br />

1. Le <strong>di</strong>namiche a livello regionale<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Come emerge dal rapporto sui flussi turistici <strong>del</strong> 2006 <strong>del</strong>la Regione Piemonte, negli ultimi anni il<br />

turismo piemontese è in crescita, tanto che dal 2005 al 2006 il numero <strong>del</strong>le presenze registra un<br />

incremento <strong>del</strong>l’8,67%, mentre resta stabile il numero degli arrivi, che cresce <strong>del</strong>lo 0,76% rispetto<br />

all’anno precedente. Si noti come nel 2005 si sia verificato un incremento rilevante degli arrivi, il<br />

quale ha posizionato il territorio regionale oltre la quota dei tre milioni.<br />

Anno Arrivi<br />

Tabella 26. Andamento degli arrivi nel tempo.<br />

Diff. %su<br />

2000<br />

Diff. % su<br />

2001<br />

Diff. % su<br />

2002<br />

Diff. % su<br />

2003<br />

Diff. % su<br />

2004<br />

Diff. % su<br />

2005<br />

2.000 2.532.630<br />

2.001 2.682.994 5,94%<br />

2.002 2.651.068 4,68% -1,19%<br />

2.003 2.810.110 0 0 6,00%<br />

2004 2.872.642 13,43% 7,07% 8,36% 2,23%<br />

2005 3.289.398 29,88% 22,60% 24,08% 17,06% 14,51%<br />

2006 3.313.508 30,83% 23,50% 24,99% 17,91% 15,35% 0,73%<br />

3500000<br />

3000000<br />

2500000<br />

2000000<br />

1500000<br />

Fonte: Osservatorio Turistico regionale<br />

Grafico 36. Andamento degli arrivi nel tempo.<br />

Trend arrivi 2000-2006<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 24


Anno Presenze<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Tabella 27. Presenze turistiche nel tempo.<br />

Diff. % su<br />

2000<br />

Diff. %<br />

su 2001<br />

Diff. %<br />

su 2002<br />

Diff. %<br />

su 2003<br />

Diff. %<br />

su 2004<br />

Diff. %<br />

su 2005<br />

2.000 8.092.269<br />

2.001 8.770.355 8,38%<br />

2.002 8.591.889 6,17% -2,03%<br />

2.003 8.944.345 10,53% 1,98% 4,10%<br />

2.004 9.341.598 15,44% 0 8,73% 4,44%<br />

2005 10.209.190 26,16% 16,41% 18,82% 14,14% 9,29%<br />

2.006 11.094.330 37,10% 26,50% 29,13% 0 18,76% 8,67%<br />

12000000<br />

11000000<br />

10000000<br />

9000000<br />

8000000<br />

7000000<br />

6000000<br />

Grafico 37. Andamento <strong>del</strong>le presenze turistiche.<br />

Trend presenze 2000-2006<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Anche il numero <strong>di</strong> stranieri che scelgono il Piemonte e aumentato, arrivando a rappresentare<br />

nell’anno in questione il 55,46% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le presenze. Il trend è quin<strong>di</strong> decisamente positivo,<br />

anche se il tempo <strong>di</strong> permanenza me<strong>di</strong>a rimane invariato ed è <strong>di</strong> poco superiore alle 3 giornate.<br />

Osservando la composizione <strong>di</strong> questi flussi, emerge come essi si concentrino intorno all’Area<br />

Metropolitana (30,03%) e al Distretto dei Laghi (27,79%). Tuttavia, solo il turismo lacustre presenta<br />

un dato positivo rispetto al 2005, mentre la prima cresce solo <strong>del</strong>lo 0,86%. Le realtà che si rivelano<br />

più <strong>di</strong>namiche nel biennio risultano, oltre alle ATL Lanche e Asti, sono le Valli <strong>di</strong> Susa e Pinerolese<br />

e ATL Novara, che segnano entrambe un miglioramento prossimo ai 23 punti percentuali.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 25


Presenze %<br />

Langhe<br />

4%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 38. Distribuzione <strong>del</strong>le presenze per ATL (2006)<br />

Novara<br />

3%<br />

Distretto dei Laghi<br />

28%<br />

Presenze 2006 - <strong>di</strong>stribuzione nelle ATL<br />

Cuneo<br />

8%<br />

Alexala<br />

5%<br />

Valsesia<br />

2%<br />

Asti<br />

2%<br />

Biella<br />

2%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Canavese<br />

3%<br />

Area Metropolitana<br />

30%<br />

Valle <strong>di</strong> Susa e<br />

Pinerolese<br />

13%<br />

Tabella 28. Presenze turistiche per tipologia <strong>di</strong> ricettività e provenienza (2006)<br />

Diff.<br />

05/06<br />

3.33<strong>1.1</strong>29 30,03% 0,86%<br />

1.481.637 13,35% 22,78%<br />

Italia Estero<br />

ATL Ext Alb Tot Ext Alb Tot<br />

Area<br />

Metropolitana<br />

Valle <strong>di</strong> Susa e<br />

Pinerolese<br />

390.337 1.816.179 2.206.516 158.624 965.989 <strong>1.1</strong>24.613<br />

518.147 283.341 801.488 98.631 581.518 680.149<br />

286.985 2,59% 4,37% Canavese 43.665 187.372 231.037 4.109 51.839 55.948<br />

230.823 2,08% 3,10% Biella 59.678 111.938 171.616 15.555 43.652 59.207<br />

273.339 2,46% -4,44%<br />

3.073.088 27,70% 7,50%<br />

Valsesia e<br />

Vercelli<br />

Distretto dei<br />

Laghi<br />

90.565 123.843 214.408 25.311 33.620 58.931<br />

393.133 528.251 921.384 996.648 <strong>1.1</strong>55.056 2.151.704<br />

360.679 3,25% 22,88% Novara 16.050 228.635 244.685 3.573 112.421 115.994<br />

397.891 3,59% 35,00% Langhe 50.972 120.447 171.419 67.598 158.874 226.472<br />

888.822 8,01% 14,07% Cuneo 219.066 460.905 679.971 41.216 167.635 208.851<br />

538.572 4,85% 7,95% Alexala 51.247 344.309 395.556 25.820 117.196 143.016<br />

231.365 2,09% 21,95% Asti 44.651 71.216 115.867 54.208 61.290 115.498<br />

11.094.330 100,00% 8,67% Totale 1.877.511 4.276.436 6.153.947 1.491.293 3.449.090 4.940.383<br />

Fonte: ibidem.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 26


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Cuneo rimane la quarta meta turistica tornando a crescere, dopo un po’ <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> calo, mentre in<br />

controtendenza con l’andamento regionale sono Vercelli e la Valsesia, che vedono ridursi il<br />

numero <strong>di</strong> presenze <strong>del</strong> 4,4 %, dato che replica l’andamento <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

Langhe<br />

5%<br />

Cuneo<br />

7%<br />

Novara<br />

4%<br />

Distretto dei Laghi<br />

26%<br />

Grafico 39. Distribuzione degli arrivi per ATL (2006)<br />

Arrivi 2006 - <strong>di</strong>stribuzione nelle ATL<br />

Alexala<br />

7%<br />

Asti<br />

3%<br />

Valsesia<br />

2%<br />

Biella<br />

2%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Area<br />

Metropolitana<br />

34%<br />

Canavese<br />

3%<br />

Valle <strong>di</strong> Susa e<br />

Pinerolese<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista degli arrivi, i rapporti <strong>di</strong> forza tendono ad equivalere, seppur con <strong>di</strong>fferenze meno<br />

marcate fra le due aree leader e le altre ATL. Area metropolitana e Distretto dei Laghi confermano,<br />

infatti, la propria posizione <strong>di</strong> leadership, mentre, in termini <strong>di</strong> trend emerge, nettamente, la<br />

posizione <strong>del</strong>le Valli <strong>di</strong> Susa e Pinerolese e che segnano una riduzione degli arrivi <strong>del</strong> 16%; il dato<br />

trova conferma nell’Area Metropolitana che, con una riduzione <strong>del</strong>l’8%, evidenzia un calo<br />

fisiologico dovuto all’esaurirsi <strong>del</strong>l’evento olimpico.<br />

Arrivi %<br />

Tabella 29. Arrivi per tipologia ricettiva e provenienza.<br />

Italia Estero<br />

Diff.<br />

05/06 ATL Ext Alb Tot Ext Alb Tot<br />

<strong>1.1</strong>28.801 34,07% -8,03% Area Metropolitana 21.085 774.115 795.200 12.782 320.819 333.601<br />

221.938 6,70% -16,01% Valle <strong>di</strong> Susa e Pinerolese 82.346 64.523 146.869 9.662 65.407 75.069<br />

94.517 2,85% 1,55% Canavese 11.563 64.705 76.268 1.209 17.040 18.249<br />

74.119 2,24% 2,16% Biella 18.334 35.865 54.199 3.967 15.953 19.920<br />

66.500 2,01% 0,27% Valsesia 15.065 34.908 49.973 5.494 11.033 16.527<br />

854.172 25,78% 6,67% Distretto dei Laghi 90.620 215.442 306.062 160.023 388.087 548.110<br />

142.073 4,29% 25,74% Novara 2.107 84.865 86.972 1.619 53.482 55.101<br />

174.033 5,25% 26,83% Langhe 19.725 65.681 85.406 22.102 66.525 88.627<br />

236.931 7,15% 4,18% Cuneo 50.110 124.295 174.405 11.973 50.553 62.526<br />

225.655 6,81% 10,88% Alexala 17.846 142.597 160.443 8.133 57.079 65.212<br />

94.769 2,86% 12,76% Asti 16.355 35.462 51.817 16.121 26.831 42.952<br />

3.313.508 100,00% 0,73% Totale 345.156 1.642.458 1.987.614 253.085 1.072.809 1.325.894<br />

Fonte: ibidem.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 27<br />

7%


Le strutture ricettive<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Nel 2006 erano presenti in tutta la regione rispettivamente 4.535 strutture ricettive (+12,5% rispetto<br />

al 2005), 75.048 camere(+10,87) e 175.602 posti letto (+8,47%). La maggior parte <strong>di</strong> esse è<br />

compresa nel territorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Torino, seguita a breve <strong>di</strong>stanza da quella <strong>di</strong> Cuneo,<br />

come mostra il graf. 40.<br />

Il numero <strong>di</strong> strutture negli ultimi anni è decisamente aumentato, grazie alle iniziative <strong>di</strong><br />

finanziamento promosse dalla Regione Piemonte per lo più in vista <strong>del</strong>le Olimpia<strong>di</strong> Invernali <strong>del</strong><br />

2006. Il maggior incremento <strong>di</strong> strutture si registra nella Provincia <strong>di</strong> Cuneo, dove il turismo<br />

montano e quello collinare hanno riportato negli ultimi anni risultati decisamente confortanti.<br />

Grafico 40. Distribuzione <strong>del</strong>le strutture turistiche per provincia.<br />

1600TORINO;<br />

1445<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

VERCELLI; 190<br />

TORINO<br />

Strutture ricettive per provincia (2006)<br />

NOVARA; 212<br />

VERCELLI<br />

CUNEO; 1213<br />

NOVARA<br />

CUNEO<br />

ALESSANDRIA; 431<br />

ASTI; 373<br />

ASTI<br />

BIELLA; 145<br />

ALESSANDRIA<br />

VERBANO C.O.;<br />

526<br />

BIELLA<br />

Grafico 41. Andamento <strong>del</strong>le strutture ricettive nel tempo.<br />

N. <strong>di</strong> strutture ricettive nel tempo<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

TORINO<br />

VERCELLI<br />

NOVARA<br />

CUNEO<br />

ASTI<br />

ALESSANDRIA<br />

BIELLA<br />

VERBANO C.O.<br />

VERBANO C.O.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 28


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la tipologia le strutture alberghiere rappresentano il 35% <strong>del</strong>la capacità<br />

ricettiva, a fronte <strong>di</strong> un 65% <strong>di</strong> strutture extra-alberghiere, costituito per lo più da case in affitto ed<br />

alloggi agrituristici, mentre relativamente basso è invece il numero degli ostelli e dei campeggi,<br />

anche se questi ultimi hanno un numero <strong>di</strong> letti per struttura nettamente superiore.<br />

2. Le <strong>di</strong>namiche in atto a livello locale<br />

I dati raccolti in questa sezione, la cui fonte è l’Osservatorio Regionale per il Turismo, sono relativi<br />

agli arrivi e alle presenze registrate presso le strutture ricettive. E’ doveroso ricordare, tuttavia, che<br />

il sistema <strong>di</strong> rilevazione risente <strong>di</strong> alcune criticità:<br />

• i dati raccolti non rappresentano la totalità <strong>del</strong>le strutture ricettive, in quanto alcuni<br />

esercizi non trasmettono la loro situazione;<br />

• esiste una percentuale non trascurabile <strong>di</strong> casi in cui la trasmissione dei dati avviene in<br />

ritardo rispetto al periodo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Data questa premessa, che aiuta a tenere nella giusta considerazione i dati raccolti, si evidenziano<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Comunità Montana Pinerolese Pedemontano<br />

L’area attualmente è interessata da flussi turistici misti, in parte business (nella zona <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>) e<br />

in piccola parte short break e turismo montano estivo (soprattutto nella zona pedemontana). L’area<br />

è anche meta <strong>di</strong> day tripper, attratti soprattutto da sagre e manifestazioni e dagli itinerari<br />

cicloturistici, che provengono essenzialmente da Torino e dalle altre zone piemontesi limitrofe.<br />

Questi flussi non creano particolari fenomeni <strong>di</strong> congestione, sia per i numeri limitati sia per la<br />

conformazione <strong>del</strong>l’area. L’analisi <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong>la stagionalità sembra in<strong>di</strong>care un aumento <strong>del</strong><br />

turismo leisure, visto che negli ultimi anni le presenze sono aumentate soprattutto nel periodo<br />

primaverile e nel periodo estivo.<br />

A livello generale, nell’arco <strong>di</strong> periodo considerato (2000-2006) la Comunità Montana evidenzia un<br />

trend positivo sia per quanto concerne gli arrivi (+168,76%) sia per quanto riguarda le presenze<br />

(+191,65). A livello <strong>di</strong> performance infrannuale, nell’ultimo anno si è verificata una sensibile<br />

flessione nel numero degli arrivi (-25,33%), dato in linea con quanto già emerso a livello <strong>di</strong> ATL<br />

(Metropolitana e Valli Susa e Pinerolese). Se scomponiamo i dati sulla base <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le<br />

strutture ricettive (grafici 43-44), notiamo come le strutture alberghiere replichino il trend generale,<br />

mentre le strutture extralberghiere non presentano una correlazione stretta con esso, soprattutto<br />

nel caso <strong>del</strong>le presenze, i cui flussi sono soggetti ad evidente variabilità nel corso <strong>del</strong> periodo. Nel<br />

confronto fra gli anni 2005 e 2006 emerge come, a fronte <strong>di</strong> un incremento complessivo pari al<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 29


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

14% circa, le presenze a livello alberghiero registrano un +1,64% mentre a livello extralberghiero il<br />

dato è pari a +179%.<br />

Tabella 30.<br />

Arrivi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. %<br />

Extra 242 799 643 965 697 321 830 242,9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 100 230,165 -19,5244 50,0777 -27,772 -53,9455 158,567<br />

Alberghiero 4497 7550 12217 12965 14226 16738 11907 164,7<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 67,8897 61,8145 6,12261 9,72618 17,6578 -28,8625<br />

Totale arrivi 4739 8349 12860 13930 14923 17059 12737 168,7<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 76,1764 54,0304 8,32037 7,1285 14,3134 -25,3356<br />

Presenze 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. %<br />

Extra 2401 10887 2001 7181 7380 3125 8730 263,5<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 353,436 -81,6203 258,870 2,77120 -57,6558 179,36<br />

Alberghiero 1538 22777 33339 35416 40789 42436 43132 180,4<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 48,0853 46,3713 6,22994 15,1711 4,03785 1,64011<br />

Totale 1778 33664 35340 42597 48169 45561 51862 191,6<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 89,3150 4,97861 20,5348 13,0807 -5,41427 13,8298<br />

Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Turistico regionale.<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

Grafico 42<br />

Pinerolese Pedemontano - Arrivi e presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Arrivi<br />

Presenze<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 30


17000<br />

13500<br />

10000<br />

6500<br />

3000<br />

-500<br />

45000<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 43.<br />

Pinerolese Pedemontano. Distribuzione degli arrivi<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 44<br />

Pinerolese Pedemontano. Distribuzione <strong>del</strong>le presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Alb<br />

Extralb<br />

Alb<br />

Extralb<br />

Se si osserva la <strong>di</strong>stribuzione degli arrivi nell’arco <strong>del</strong>l’anno (graf. 45), emerge come essi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuiscano in modo omogeneo nei do<strong>di</strong>ci mesi, con “punte” nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> luglio, agosto e<br />

settembre 2 . L’analisi <strong>di</strong>saggregata per tipologia <strong>di</strong> flussi (arrivi e permanenze), non mostra<br />

sostanziali <strong>di</strong>fferenze rispetto al dato generale; solamente rispetto alle presenze extralberghiere si<br />

evidenziano alcuni aumenti nei mesi <strong>di</strong> febbraio e maggio.<br />

2<br />

Si è scelto <strong>di</strong> considerare l’anno 2005 in quanto l’informazione al 2006 risente degli effetti <strong>di</strong>storsivi dei flussi legati<br />

all’evento olimpico, i quali hanno incisivo in modo significativo sui mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 31


ott<br />

9%<br />

Nov<br />

7%<br />

Set<br />

9%<br />

Dic<br />

6%<br />

Le Valli Valdesi 3<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Ago<br />

10%<br />

Grafico 45.<br />

Distribuzione dei flussi turistici totali (2005)<br />

Gen<br />

7%<br />

Feb<br />

9%<br />

Lug<br />

11%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Attualmente le Valli Valdesi sono caratterizzate da un turismo leisure in<strong>di</strong>viduale legato<br />

essenzialmente ai soggiorni climatici durante il periodo estivo, al sinodo valdese e agli short break<br />

legati ad eventi e manifestazioni. Negli ultimi anni le iniziative programmate durante l’anno<br />

sembrano aver contribuito a ridurre la stagionalità <strong>del</strong>le presenze, aumentando le presenze nel<br />

periodo primaverile ed autunnale. Una quota consistente <strong>del</strong>le presenze, inoltre, è legata al<br />

turismo scolastico (essenzialmente piemontese) attratto dal centro <strong>di</strong> Pra Catinat (a Fenestrelle).<br />

Escludendo le presenze legate al sinodo valdese, i turisti che frequentano l’area provengono<br />

Mar<br />

11%<br />

soprattutto dal Piemonte e sono, in parte, turisti fe<strong>del</strong>i che tendono a tornare <strong>di</strong> anno in anno.<br />

Alle presenze <strong>di</strong> turisti pernottanti si aggiunge un certo numero <strong>di</strong> day tripper, provenienti<br />

soprattutto dalle aree limitrofe (<strong>Pinerolo</strong>) e anche da aree non contigue (Torino) in occasione <strong>di</strong><br />

manifestazioni ed eventi. Per i day tripper gli attrattori principali <strong>del</strong>la zona sono rappresentati dai<br />

percorsi escursionistici e dagli alpeggi. La forte stagionalità <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> flussi crea qualche<br />

problema <strong>di</strong> congestione, limitato comunque dal fatto che si tratta <strong>di</strong> piccoli numeri.<br />

3<br />

Con Valli Valdesi si intendono le valli Pellice, Chisone e Germanasca.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 32<br />

Giu<br />

6%<br />

Apr<br />

7%<br />

Mag<br />

8%


La Valle Pellice<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

La Comunità Montana Val Pellice evidenzia un trend dei flussi turistici che, a partire dal 2003,<br />

tende ad assumere connotazioni negative. Nel corso <strong>del</strong> periodo considerato, si registra sia una<br />

riduzione degli arrivi (-30,67%) sia <strong>del</strong>le presenze, seppur in misura più limitata (-7,81%). A livello<br />

<strong>di</strong>saggregato, si evidenziano le seguenti <strong>di</strong>namiche:<br />

prevalgono, a livello <strong>di</strong> arrivi e <strong>di</strong> presenze, quelli legati alle strutture extralberghiere;<br />

sia nel caso degli arrivi extralberghieri che alberghieri si evidenzia un aumento più che<br />

proporzionale fra 2002 e 2003, seguito da un deciso calo negli anni successivi;<br />

per quanto riguarda le presenze, l’andamento risulta più <strong>di</strong>scontinuo, soprattutto nel caso<br />

<strong>del</strong>le presenze extralberghiere; tuttavia, a <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> aumento fra 2002 e 2003, seguita<br />

dalla riduzione negli anni successivi, è confermata.<br />

Tabella 31.<br />

Arrivi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. % 00/06<br />

Extra alberghiero 9823 11744 12204 14368 12707 9923 7307 -25,6134<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var. % 100 19,55614 3,916894 17,73189 -11,5604 -21,9092 -26,363<br />

Alberghiero 3776 4050 3843 6136 4536 4979 2120 -43,8559<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 7,256356 -5,11111 59,66693 -26,0756 9,766314 -57,4212<br />

Totale 13599 15794 16047 20504 17243 14902 9427 -30,6787<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 16,14089 1,601874 27,77466 -15,9042 -13,5765 -36,74<br />

Presenze 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. % 00/06<br />

Extra alberghiero 42335 55692 50141 62584 49013 45501 39630 -6,38951<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 31,55073 -9,96732 24,81602 -21,6845 -7,16545 -12,903<br />

Alberghiero 10595 12153 11421 21398 15897 15607 9162 -13,5252<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 14,70505 -6,0232 87,35662 -25,708 -1,82424 -41,2956<br />

Totale 52930 67845 61562 83982 64910 61108 48792 -7,81787<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 28,17873 -9,26082 36,41857 -22,7096 -5,85734 -20,1545<br />

Fonte. Elaborazione su dati Osservatorio Turistico regionale<br />

90000<br />

80000<br />

70000<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

Grafico 46.<br />

Arrvi e presenze negli anni<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Arrivi<br />

Presenze<br />

Fonte: ibidem.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 33


70000<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

16000<br />

14000<br />

12000<br />

10000<br />

0<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 47.<br />

Arrivi<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Presenze<br />

Grafico 48.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Con riferimento ai flussi turistici <strong>di</strong>stribuiti nei mesi <strong>del</strong>l’anno (stagionalità), il grafico mostra che,<br />

con riferimento all’anno 2005, i flussi turistici tendono a <strong>di</strong>stribuirsi intorno al periodo maggio<br />

settembre, con un picco relativo nel mese <strong>di</strong> agosto. Le presenze mantengono la concentrazione<br />

in prossimità <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> agosto (momento <strong>del</strong>l’anno in cui si tiene il Sinodo Valdese a Torre<br />

Pellice, che richiama migliaia <strong>di</strong> persone), che spiega, quin<strong>di</strong>, il picco relativo i flussi totali.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 34<br />

Extra<br />

Alb<br />

Extra<br />

Alb


ott<br />

9%<br />

Set<br />

11%<br />

Nov<br />

4%<br />

Dic<br />

4%<br />

Gen<br />

4%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 49.<br />

Distribuzione dei flussi turistici totali (2005)<br />

Ago<br />

17%<br />

Feb<br />

3%<br />

Mar<br />

6%<br />

Apr<br />

5%<br />

Lug<br />

13%<br />

Mag<br />

11%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Rispetto alla provenienza, i dati relativi al 2005 mettono in evidenza una prevalenza degli arrivi <strong>di</strong><br />

turisti provenienti dai Paesi Europei (Italia in primo luogo pari al 73% degli arrivi dei Paesi Europei,<br />

seguita da Svizzera e Liechtenstein e Germania. Considerando le presenze le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui<br />

sopra sono confermate in questo caso con una prevalenza <strong>del</strong>la Germanica rispetto a Svizzera e<br />

Giu<br />

13%<br />

Liechtenstein, che tendono a soggiornare evidentemente <strong>di</strong> più.<br />

73%<br />

Grafico 50.<br />

Arrivi per paese europeo nella Comunità Montana<br />

(2005)<br />

7%<br />

Fonte: ibidem.<br />

8%<br />

Germania<br />

Svizzera e Liech.<br />

Francia<br />

Regno Unito<br />

Paesi Bassi<br />

Finlan<strong>di</strong>a<br />

Altri paesi Europ.<br />

Italia<br />

5% 0%2%0%<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 35<br />

5%


Le Valli Chisone e Germanasca<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

La comunità montana presenta un andamento dei flussi turistici contrastante. A livello generale, gli<br />

arrivi segnano un moderato incremento, pari al 3,21%; le presenze registrano un incremento più<br />

consistente, pari al 38% circa. Mentre i primi non evidenziano un trend ben definito, le seconde<br />

crescono in modo più evidente nel periodo.<br />

Tabella 33.<br />

Arrivi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. %<br />

Extra alb 20099 21925 20760 23571 23239 28006 22253 10,71<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var. 100 9,08 -5,31 13,54 -1,40 20,51293 -20,54<br />

Alberghiero 6605 6785 7327 8970 7523 5286 5309 -19,62<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 2,72 7,98 22,42 -16,13 -29,7355 0,43<br />

Totale 26704 28710 28087 32541 30762 33292 27562 3,21<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 7,51 -2,16 15,85 -5,46 8,224433 -17,2<br />

Presenze 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. %<br />

Extra alb 81990 83430 74657 82778 81734 123593 116980 42,67<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 1,75 -10,51 10,87 -1,26 51,21369 -5,35<br />

Alberghiero 29114 20666 31875 38393 36535 16594 36591 25,68<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 -29,01 54,23 20,44 -4,83 -54,5805 120,5<br />

Totale 111104 104096 106532 121171 118269 140187 153571 38,22<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var 100 -6,30 2,34 13,74 -2,39 18,53233 9,54<br />

Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio turistico regionale.<br />

Come mostrano i graf. 56-57, il settore extralberghiero è predominante sia per quanto concerne gli<br />

arrivi che le presenze, anche se solo queste ultime evidenziano un consolidamento negli anni<br />

2005-2006, tale da spiegare parzialmente i flussi totali. I flussi alberghieri sono in calo tendenziale<br />

per quanto concerne gli arrivi, mentre le presenze crescono <strong>del</strong> 25% nell’ultimo anno ma,<br />

complessivamente, sono soggette a variazioni congiunturali<br />

160000<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

0<br />

Grafico 55<br />

Arrivi e presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Arrivi<br />

Presenze<br />

Fonte: ibidem<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 36


30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

0<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 56<br />

Arrivi<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 57<br />

Presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei flussi mostra come a livello <strong>di</strong> arrivi e <strong>di</strong> presenze vi sia una concentrazione nei<br />

mesi estivi, a conferma, come già emerso per altre realtà <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la valle come meta <strong>di</strong><br />

villeggiatura. Le presenze evidenziano una <strong>di</strong>stribuzione significativa nel mese <strong>di</strong> agosto e nella<br />

stagione sciistica (febbraio e marzo), appannaggio <strong>del</strong>l’alta valle.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 37<br />

extra<br />

Alb<br />

Extra<br />

Alb


Nov<br />

ott<br />

3%<br />

7%<br />

Set<br />

6%<br />

Ago<br />

13%<br />

Nov<br />

3%<br />

ott<br />

8%<br />

Set<br />

4%<br />

Dic<br />

6%<br />

Dic<br />

6%<br />

Ago<br />

17%<br />

La Val Sangone<br />

Gen<br />

6%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Gen<br />

8%<br />

Grafico 58.<br />

Distribuzione degli arrivi (2005)<br />

Lug<br />

12%<br />

Feb<br />

7%<br />

Mar<br />

10%<br />

Giu<br />

13%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 59.<br />

Distribuzione <strong>del</strong>le presenze (2005)<br />

Lug<br />

12%<br />

Feb<br />

10%<br />

Giu<br />

8%<br />

Fonte: ibidem.<br />

L’area attualmente è interessata da flussi turistici misti, in parte business (nella zona più vicina a<br />

Torino), in piccola parte short break e, soprattutto, da flussi <strong>di</strong> turismo montano estivo. L’area è<br />

anche meta <strong>di</strong> day tripper, attratti soprattutto da alcune importanti emergenze storico-culturali da<br />

sagre e manifestazioni e dalla presenza <strong>di</strong> parchi <strong>di</strong> interesse naturalistico. Questa utenza<br />

proviene essenzialmente da Torino e dalle altre zone piemontesi limitrofe. I flussi <strong>di</strong> day tripper non<br />

creano particolari fenomeni <strong>di</strong> congestione, sia per i numeri limitati sia per la conformazione<br />

<strong>del</strong>l’area. La zona <strong>del</strong>l’Alta Val Sangone comprendente i comuni <strong>di</strong> Giaveno, Coazze e Valgioie<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 38<br />

Apr<br />

8%<br />

Mar<br />

11%<br />

Mag<br />

9%<br />

Apr<br />

6%<br />

Mag<br />

7%


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

registra un turismo <strong>di</strong> seconde case particolarmente vivace sia sul fine settimana che nei perio<strong>di</strong><br />

estivi, raddoppiando la popolazione nel caso <strong>di</strong> Giaveno.<br />

A livello generale, il territorio evidenzia un trend positivo sino al 2005, per poi posizionarsi ad un<br />

livello inferiore nel 2006, anno in cui si registra una variazione pari a +166,12% rispetto al 2000. In<br />

termini <strong>di</strong>saggregati, il settore alberghiero cresce sia in termini <strong>di</strong> arrivi che <strong>di</strong> presenze, mentre il<br />

settore extralberghiero presenta un trend stagnate negli arrivi ma fortemente in crescita nelle<br />

presenze, seppur con numeri modesti. Come in altre realtà, l’anno 2003 rappresenta un punto <strong>di</strong><br />

picco degli afflussi, grazie alle con<strong>di</strong>zioni climatiche che hanno spinto le persone ad allontanarsi<br />

dalle città.<br />

Tabella 32.<br />

Arrivi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Var. %<br />

00/06<br />

Extra alb. 35 86 42 429 44 44 31 -11,4286<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var. % 100 145,7143 -51,1628 921,4286 -89,7436 0 -29,5455<br />

Alberghiero 4417 4914 3511 7429 9333 14871 11086 150,9848<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 11,25198 -28,5511 111,5921 25,62929 59,33783 -25,4522<br />

Totale 4452 5000 3553 7858 9377 14915 11117 149,708<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 12,30907 -28,94 121,1652 19,33062 59,0594 -25,4643<br />

Presenze 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Var. %<br />

00/06<br />

Extra alb. 82 174 131 523 248 223 311 279,2683<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 112,1951 -24,7126 299,2366 -52,5813 -10,0806 39,46188<br />

Alberghiero 14396 15447 9238 24843 31547 45126 38311 166,1225<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 7,300639 -40,1955 168,9218 26,98547 43,04371 -15,1022<br />

Totale 14478 15621 9369 25366 31795 45349 38622 166,7634<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 7,894737 -40,023 170,7439 25,34495 42,62934 -14,8338<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Turistico regionale.<br />

Arrivi e presenze<br />

Grafico 51.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Arrivi<br />

Presenze<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 39


16000<br />

14000<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grafico 52.<br />

Arrivi<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Presenze<br />

Grafico 53.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Rispetto alla <strong>di</strong>stribuzione dei flussi all’interno <strong>del</strong>l’anno, il graf . 54 mostra come non vi sia una<br />

concentrazione visibile in mesi particolari, se non quelli estivi; piuttosto, emerge che l’inizio <strong>del</strong>la<br />

stagione viene anticipata già ai primi mesi primaverili inoltrandosi sino a tardo autunno. Le quote<br />

non elevate <strong>del</strong> territorio permettono, infatti, <strong>di</strong> beneficiare <strong>di</strong> un clima mite anche in perio<strong>di</strong> altrove<br />

più sfavorevoli.<br />

Per quanto riguarda la provenienza, il 78% <strong>del</strong>le presenze proviene dall’Italia, poco più <strong>del</strong> 4%<br />

dalla Francia, il 2,6% dagli USA e l’1,6% dalla Germania. Il resto è <strong>di</strong>stribuito, su valori prossimi al<br />

punto percentuale, sugli altri paesi europei.<br />

Grafico 54.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 40<br />

Extra<br />

Alb<br />

extra<br />

Alb


Nov<br />

10%<br />

ott<br />

7%<br />

Set<br />

8%<br />

Dic<br />

6%<br />

Alta Val <strong>di</strong> Susa<br />

Gen<br />

4%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Distribuzione dei flussi turistici totali (2005)<br />

Ago<br />

11%<br />

Feb<br />

6%<br />

Mar<br />

8% Apr<br />

7%<br />

Lug<br />

12%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Le Montagne Olimpiche rappresentano la principale area turistica in Provincia <strong>di</strong> Torino e sono<br />

interessate quasi esclusivamente da un turismo leisure, rappresentato da turisti pernottanti, da<br />

turisti <strong>di</strong> seconde case e day tripper. Nel 2005 i comuni <strong>del</strong>le Montagne Olimpiche hanno realizzato<br />

circa il 18% <strong>del</strong>le presenze ufficiali complessive in Provincia <strong>di</strong> Torino. Buona parte dei flussi<br />

turistici <strong>del</strong>l’area, tuttavia, è rappresentato dalle presenze in seconde case. Ciò pone una serie <strong>di</strong><br />

problemi, così sintetizzabili:<br />

• L’elevata stagionalità infrasettimanale (unita alla stagionalità mensile) e la bassa spesa<br />

Giu<br />

10%<br />

Mag<br />

11%<br />

me<strong>di</strong>a giornaliera rendono economicamente poco convenienti tutti i servizi collaterali<br />

rispetto alla ricettività (ristoranti, negozi, intrattenimento):<br />

• Il forte sviluppo e<strong>di</strong>lizio, unito ad una scarsa regolamentazione che ha <strong>di</strong> fatto lasciato<br />

grande libertà in termini <strong>di</strong> linee architettoniche, ha avuto un forte impatto paesaggistico,<br />

rendendo molte località poco attrattive per i turisti ad alta rotazione;<br />

• La carenza <strong>di</strong> servizi collaterali rende poco competitive le strutture piccole e me<strong>di</strong>e<br />

(privilegiate dal turismo in<strong>di</strong>viduale), mentre è meno sentita dalle gran<strong>di</strong> strutture ricettive<br />

che si dotano al proprio interno <strong>di</strong> tutti i servizi collaterali, proponendo pacchetti full<br />

inclusive. Tali strutture sono privilegiate dal turismo organizzato.<br />

Con riferimento alle presenze ufficiali, le analisi sulle presenze mettono in luce quanto segue:<br />

• La stagione invernale (da novembre a marzo) genera circa i 2/3 <strong>del</strong>le presenze ufficiali<br />

complessive. L’analisi per comuni, tuttavia, mette in luce come la situazione sia molto<br />

<strong>di</strong>fferenziata fra un comune e l’altro, con alcuni comuni che vedono prevalere le presenze<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 41


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

invernali (soprattutto Sestriere, Sauze d’Oulx, Cesana e Claviere), altri che presentano<br />

maggiori presenze in estate (Oulx, Prali, Sauze <strong>di</strong> Cesana e Chiomonte) e altri ancora<br />

con un profilo più equilibrato (Bardonecchia);<br />

• Complessivamente l’area vanta la più alta incidenza <strong>di</strong> stranieri <strong>di</strong> tutta la provincia (46%<br />

<strong>del</strong>le presenze), con un forte aumento negli ultimi anni. Gli stranieri sono presenti<br />

soprattutto nella stagione invernale (57% <strong>del</strong>le presenze), mentre incidono meno sulla<br />

stagione estiva (24% <strong>del</strong>le presenze).<br />

• La crescita <strong>del</strong>le presenze straniere negli ultimi anni si lega non tanto ad un aumento <strong>di</strong><br />

presenze in<strong>di</strong>viduali, quanto ad un forte aumento dei flussi generati da tour operator,<br />

soprattutto inglesi e <strong>di</strong> fascia bassa. Lo squilibrio nella composizione <strong>del</strong>le presenze a<br />

favore <strong>del</strong> turismo organizzato inglese è misurato (anche se non perfettamente)<br />

dall’incidenza <strong>del</strong>le presenze inglesi sul totale, con due località (Sauze d’Oulx e Claviere)<br />

che realizzano oltre la metà <strong>del</strong>le proprie presenze complessive con turisti inglesi.<br />

Tabella 34.<br />

Arrivi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. % 00/<br />

Extra alberghiero 15272 33522 33265 42535 39034 39480 57655 277,521<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var. % 100 119,5 -0,76666 27,8671 -8,23087 1,14259 46,036<br />

Alberghiero 71305 85421 80010 93669 99448 116504 79935 12,1029<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 19,7966 -6,33451 17,0716 6,1696 17,1507 -31,3886<br />

Totale 86577 118943 113275 136204 138482 155984 137590 58,9221<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 37,3841 -4,76531 20,2419 1,67249 12,6385 -11,7922<br />

Presenze<br />

Extra alberghiero 74526 126646 138769 180097 168994 186633 431262 478,673<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 69,9353 9,57235 29,7819 -6,16501 10,4376 131,075<br />

Alberghiero 349059 468689 396387 488206 555016 642943 684376 96,0631<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 34,2721 -15,4264 23,164 13,6848 15,8422 6,44427<br />

Totale 423585 595335 535156 668303 724010 829576 1115638 163,38<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> var % 100 40,5468 -10,1084 24,88 8,33559 14,5807 34,4829<br />

Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Turistico Regionale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo, la situazione presenta caratteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicità: un incremento degli<br />

arrivi <strong>del</strong> 58% e <strong>del</strong>le presenze <strong>del</strong> 163% nel corso <strong>del</strong> periodo considerato, con un peso<br />

prevalente <strong>del</strong>le presenze sul totale. A livello <strong>di</strong>saggregato, il trend è positivo sotto tutti i profili<br />

analizzati, con un sensibile decremento nel 2006 per quanto riguarda gli arrivi alberghieri,<br />

compensato da un + 2775 <strong>del</strong> settore extralberghiero.<br />

Grafico 60.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 42


1200000<br />

1000000<br />

800000<br />

600000<br />

400000<br />

200000<br />

0<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

700000<br />

600000<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

200000<br />

100000<br />

0<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Arrivi e presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

0<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 61.<br />

Arrivi<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 62.<br />

Presenze<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: ibidem.<br />

Arrivi<br />

Presenze<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 43<br />

extra<br />

Alb<br />

Extra<br />

Alb


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

In termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei flussi, il grafico generale è in grado <strong>di</strong> spiegare le <strong>di</strong>namiche sia degli<br />

arrivi che <strong>del</strong>le presenze. Rispetto alle altre comunità montane <strong>del</strong> territorio, emerge una forte<br />

polarizzazione dei flussi nei mesi invernali, a conferma <strong>del</strong>la vocazione turistico-invernale <strong>del</strong>l’area.<br />

Nel mese <strong>di</strong> agosto la percentuale è pari al 9%, dato che si posiziona ad un livello inferiore rispetto<br />

alle altre valli <strong>del</strong> PTI.<br />

La forza attrattiva <strong>del</strong>la valle è confermata dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le provenienze: il 54% <strong>di</strong> essi fa<br />

riferimento al bacino italiano, mentre il 22% proviene dal Regno Unito. Seguono la Francia con il<br />

4%, gli USA (2,27), la Gemania (1, 60%), Belgio e paesi Bassi (2,50% complessivo).<br />

<strong>1.1</strong>.4<br />

Nov<br />

ott 5%<br />

3%<br />

Set<br />

3%<br />

Ago<br />

9%<br />

Dic<br />

9%<br />

Lug<br />

8%<br />

Grafico 63.<br />

Distribuzione dei flussi (2005)<br />

Giu<br />

3%<br />

Gen<br />

20%<br />

Mag<br />

3%<br />

Apr<br />

4%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 44<br />

Mar<br />

15%<br />

Feb<br />

18%


Analisi <strong>del</strong>l’offerta<br />

1. L’offerta in termini <strong>di</strong> servizi<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Grazie a strumenti <strong>di</strong> finanziamento regionale quali la legge 18/1999, tra il 2000 e il 2005 ii<br />

Piemonte sono stati creati 26.099 nuovi posti letto, 10.198 camere, 171 alberghi completamente<br />

nuovi. In particolare, nell’area olimpica sono stati realizzati 12.544 nuovi posti letto e 5596 nuove<br />

camere. Il panorama attuale <strong>del</strong> sistema turistico <strong>del</strong> territorio, mostra uno spettro <strong>di</strong> strutture<br />

relativamente variegato (negli ultimi anni sono aumentate le strutture ricettive alternative a quelle<br />

tra<strong>di</strong>zionali come per esempio i Bed & Breakfast), ma fortemente concentrato nell’Alta Val<br />

Chisone, dove si trovano i maggiori centri turistici, (Pragelato e Fenestrelle,). A livello aggregato, il<br />

territorio <strong>del</strong> PTI conta 24.213 posti letto e 472 strutture ricettive, <strong>di</strong> cui il 37% alberghiere e 63%<br />

extralberghiere. Rispetto ai posti letto, il rapporto è sensibilmente <strong>di</strong>verso, in quanto il 46% <strong>di</strong> essi<br />

è appannaggio <strong>del</strong>le strutture alberghiere (graf. 1).<br />

Il graf. 2 ci mostra come la maggior parte dei posti letto (67%) è collocata nella Comunità Montana<br />

Alta Val <strong>di</strong> Susa, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 16300 posti letto, seguita, a <strong>di</strong>stanza, dalla Valle Chisone e<br />

Germanasca (3903). Se si considera, invece, il dato ponderato per la superficie territoriale, emerge<br />

una minore <strong>di</strong>stanza tra i territori, con la Val Pellice che evidenzia il maggior numero <strong>di</strong> posti letto<br />

per km quadrato, dato spiegato dalla maggior incidenza <strong>del</strong> settore extralberghjiero (in particolare,<br />

campeggi).<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Grafico 1. PTI - Struttura ricettiva (2006).<br />

Strutture e letti per settore<br />

Strutture Letti<br />

Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Turistico Regionale.<br />

Grafico 2. PTI – Distribuzione territoriale dei posti letto (2006).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 45<br />

Extra<br />

Alb


1<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Distribuzione dei posti letto per comunità montane (2006)<br />

0 2500 5000 7500 10000 12500 15000 17500<br />

1<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 3. PTI – Densità territoriale dei posti letto (2006).<br />

0 2 4 6 8 10<br />

L’offerta ricettiva <strong>del</strong>la C.M. Val Pellice<br />

Posti letto - densità per km quadrato (2006)<br />

Fonte: ibidem.<br />

VS<br />

VCG<br />

VP<br />

PP<br />

AVS<br />

VS<br />

VCG<br />

VP<br />

PP<br />

AVS<br />

Si riportano qui <strong>di</strong> seguito i dati relativi alla consistenza <strong>del</strong>le strutture ricettive nella Comunità<br />

Montana. I dati al 2006 evidenziano la prevalenza, in termini sia <strong>di</strong> esercizi che <strong>di</strong> posti letto, <strong>del</strong>le<br />

strutture extralberghiere (campeggi in particolare), le quali rappresentano l’88% <strong>del</strong>l’offerta ricettiva<br />

in termini <strong>di</strong> posti letto. Il territorio si configura, quin<strong>di</strong>, come una meta <strong>del</strong> turismo estivo,<br />

confermato dal peso <strong>di</strong> strutture quali rifugi alpini e agriturismo.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 46


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Tabella 1. C.M. Val Pellice – Struttura ricettiva (2006).<br />

Settore Tipologia <strong>di</strong> struttura Strutture Letti<br />

% posti letto<br />

su totale<br />

Campeggio 6 833 40,18<br />

Casa per Ferie 6 230 11,10<br />

Rifugio Alpino 6 224 10,81<br />

Rifugio Escursionistico 1 24 1,16<br />

Extra alberghiero Bivacco Fisso 1 12 0,58<br />

Alloggio Agriturismo 19 232 11,19<br />

Affittacamere 5 58 2,80<br />

Affittacamere con Ristorante 5 52 2,51<br />

Casa o Appartamento per Vacanze 5 79 3,81<br />

Alloggio in Locazione - Bed & Breakfast 20 76 3,67<br />

Extra alberghiero Totale 74 1820 87,80<br />

Alberghiero Albergo 9 253 12,20<br />

Alberghiero Totale 9 253 12,20<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 4. C.M. Val Pellice. Posti letto per settore (2006).<br />

V.P. Incidenza dei posti letto<br />

12%<br />

Extra alberghiero<br />

Alberghiero<br />

88%<br />

Fonte: ibidem<br />

Grafico 5. C.M. Val Pellice – Struttura ricettiva (2006).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 47


Alloggio in Locazione -<br />

Bed & Breakfast<br />

4%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Albergo<br />

12%<br />

Casa o Appartamento<br />

per Vacanze<br />

4%<br />

Campeggio<br />

40%<br />

VP<br />

Affittacamere con<br />

Ristorante<br />

3%<br />

Fonte: ibidem.<br />

L’offerta ricettiva <strong>del</strong>la C.M. Pinerolese Pedemontano<br />

Alloggio Agriturismo<br />

11%<br />

Affittacamere<br />

3%<br />

Casa per Ferie<br />

11%<br />

Rifugio Alpino<br />

11%<br />

La Comunità Montana evidenzia un equilibrio, in termini <strong>di</strong> posti letto, fra strutture alberghiere ed<br />

extralberghiere, mentre in termini <strong>di</strong> struttura l’80% è rappresentato da imprese extra-alberghiere.<br />

Per quanto riguarda gli alberghi, il 30% dei relativi posti letto è situato nella città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>,<br />

principalmente legata al turismo business.<br />

Tabella 2. C.M. Pinerolese Pedemontano – Struttura ricettiva (2006).<br />

Settore Tipologia <strong>di</strong> struttura Strutture Letti<br />

Extra<br />

alberghiero<br />

% posti letto<br />

su totale<br />

Campeggio 1 162 13,31<br />

Casa per Ferie 3 82 6,74<br />

Rifugio Alpino 1 25 2,05<br />

Alloggio Agriturismo 6 88 7,23<br />

Affittacamere 4 33 2,71<br />

Affittacamere con Ristorante 4 44 3,62<br />

Casa o Appartamento per Vacanze 4 98 8,05<br />

Alloggio in Locazione - Bed & Breakfast 20 83 6,82<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 48


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Extra alberghieroTotale 43 615 50,53<br />

Alberghiero<br />

Albergo 10 552 45,36<br />

Albergo Residenziale 1 50 4,11<br />

Alberghiero Totale 11 602 49,47<br />

49%<br />

Grafico 5. Pinerolese Pedemontano. Posti letto per settore (2006).<br />

P.P. Incidenza dei posti letto<br />

Alloggio in Locazione -<br />

Bed & Breakfast<br />

7%<br />

Casa o Appartamento<br />

per Vacanze<br />

8%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Extra alberghiero<br />

Alberghiero<br />

51%<br />

Grafico 6. Struttura ricettiva (2006).<br />

Albergo<br />

45%<br />

PP<br />

Affittacamere con<br />

Ristorante<br />

4%<br />

Fonte: ibidem.<br />

L’offerta ricettiva <strong>del</strong>la C.M. Valli Chisone e Germanasca<br />

Alloggio Agriturismo<br />

Albergo Residenzia<br />

4%<br />

Campeggio<br />

13%<br />

Casa per Ferie<br />

7%<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 49


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

La tabella 3 evidenzia una prevalenza dei posti letto extra-alberghieri, che rappresentano quasi il<br />

70% <strong>del</strong> totale. Di questi, circa il 30% è attribuibile ai campeggi, mentre un ulteriore 30% è<br />

<strong>di</strong>stribuito tra le tipologie “Case per ferie e “Case per vacanze”. Nel confronto con la Valle Pellice,<br />

emergono alcune analogie complessive, anche se risulta inferiore il peso degli agriturismo nonchè<br />

dei rifugi alpini ed escursionistici: mentre i primi scontano un <strong>di</strong>vario soprattutto in termini <strong>di</strong><br />

numero <strong>di</strong> strutture, in secon<strong>di</strong> rappresentano appena lo 0,13% dei posti letto totali. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione territoriale, più <strong>del</strong> 50% dei posti letto sono concentrati nei Comuni <strong>di</strong><br />

Finestrelle, Pragelato, Usseaux (alta Val Chione) e Prali (alta Val Germanasca) i quali<br />

rappresentano quasi il 98% <strong>del</strong>le presenze turistiche <strong>del</strong>la Valle.<br />

Tabella 3. C.M. Valli Chisone e Germanasca – Struttura ricettiva (2006).<br />

Settore Tipologia <strong>di</strong> struttura Strutture Letti<br />

Extra alberghiero<br />

% posti letto<br />

su totale<br />

Campeggio 4 1240 31,77<br />

Casa per Ferie 6 578 14,81<br />

Ostello per la gioventù 2 104 2,66<br />

Rifugio Alpino 2 64 1,64<br />

Rifugio Escursionistico 1 5 0,13<br />

Alloggio Agriturismo 6 72 1,84<br />

Affittacamere 4 34 0,87<br />

Affittacamere con Ristorante 1 8 0,20<br />

Casa o Appartamento per Vacanze 15 549 14,07<br />

Alloggio in Locazione - Bed & Breakfast 11 54 1,38<br />

Extra alberghiero Totale 52 2708 69,38<br />

Alberghiero<br />

Albergo 18 1177 30,16<br />

Albergo Residenziale 1 18 0,46<br />

Alberghiero Totale 19 1195 30,62<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 7. Posti letto per settore (2006).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 50


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

VCG - Incidenza dei posti letto (2006)<br />

Extra alberghiero<br />

Alberghiero<br />

31%<br />

Casa o<br />

Appartamento per<br />

Vacanze<br />

14%<br />

Alloggio Agriturismo<br />

2%<br />

Fonte: ibidem.<br />

69%<br />

Grafico 8. Struttura ricettiva (2006).<br />

Albergo<br />

30%<br />

L’offerta ricettiva <strong>del</strong>la C.M. Val Sangone<br />

VCG<br />

Rifugio Alpino<br />

2%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Ostello per la<br />

gioventu<br />

3%<br />

Casa per Ferie<br />

15%<br />

Campeggio<br />

32%<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le altre realtà sin qui considerate, la Comunità Montana Val Sangone si<br />

caratterizza per una netta prevalenza dei posti letto alberghieri, i quali costituiscono quasi l’80%<br />

<strong>del</strong> totale. Nonostante le quote relativamente non elevate, i rifugi alpini rappresentano quasi il 9%<br />

dei posti letto (il 40% <strong>del</strong> totale extra-alberghiero); tuttavia, se si confronta il dato con le altre<br />

comunità montane, emerge come l’importanza <strong>del</strong> dato vada ri<strong>di</strong>mensionata in funzione <strong>del</strong> limitato<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 51


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

sviluppo <strong>del</strong> settore extra-alberghiero. I comuni <strong>di</strong> Coazze , Giaveno e Sangano assorbono più <strong>del</strong><br />

90 % dei posti letto totali.<br />

Tabella 4. C.M. Val Sangone – Struttura ricettiva (2006).<br />

Settore Tipologia <strong>di</strong> struttura Strutture Letti<br />

Extra alberghiero<br />

% posti letto<br />

su totale<br />

Casa per Ferie 1 40 5,56<br />

Rifugio Alpino 2 62 8,61<br />

Alloggio Agriturismo 1 6 0,83<br />

Affittacamere 1 3 0,42<br />

Affittacamere con Ristorante 2 15 2,08<br />

Alloggio in Locazione - Bed & Breakfast 7 30 4,17<br />

Extra alberghiero Totale 14 156 21,67<br />

Alberghiero Albergo 10 564 78,33<br />

Alberghiero Totale 10 564 78,33<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 9. Posti letto per settore (2006).<br />

VS - Incedenza dei posti letto (2006) Extra alberghiero<br />

78%<br />

Alberghiero<br />

22%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 10. Struttura ricettiva (2006).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 52


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Alloggio in<br />

Locazione - Bed<br />

& Breakfast<br />

4%<br />

L’offerta ricettiva in Alta Val Susa<br />

VS<br />

Affittacamere<br />

con Ristorante<br />

2%<br />

Rifugio Alpino<br />

9%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Albergo<br />

78%<br />

Casa per Ferie<br />

6%<br />

L’Alta Val <strong>di</strong> Susa evidenzia un equilibrio fra i due settori, sia in termini <strong>di</strong> posti letto sia in termini <strong>di</strong><br />

strutture. Il settore alberghiero prevale sensibilmente con il 53% dei posti letto, mentre il settore<br />

extra-alberghiero conta principalmente su tre categorie ricettive, ossia il campeggio (23,37%), le<br />

case per ferie (13,16%) e gli appartamenti per vacanze (6,67%). I rifugi alpini rappresentano<br />

l’1,40% <strong>del</strong> totale, ma se si rapporta il numero <strong>di</strong> strutture con i letti <strong>di</strong>sponibili, il livello appare in<br />

linea con le realtà più dotate (ve<strong>di</strong> Val Pellice).<br />

Tabella 5. C.M. Alta Val <strong>di</strong> Susa – Struttura ricettiva (2006).<br />

Settore Tipologia <strong>di</strong> struttura Strutture Letti<br />

% posti letto<br />

su totale<br />

Campeggio 8 3809 23,37<br />

Casa per Ferie 29 2145 13,16<br />

Rifugio Alpino 8 229 1,40<br />

Rifugio Escursionistico<br />

Extra alberghiero Alloggio Agriturismo<br />

1<br />

8<br />

24<br />

109<br />

0,15<br />

0,67<br />

Affittacamere 5 56 0,34<br />

Affittacamere con Ristorante 7 59 0,36<br />

Casa o Appartamento per Vacanze 31 1087 6,67<br />

Alloggio in Locazione - Bed & Breakfast 18 81 0,50<br />

Alloggi Vacanze 1 103 0,63<br />

Extra alberghiero Totale 116 7702 47,25<br />

Albergo 114 7862 48,23<br />

Alberghiero Albergo Residenziale 10 736 4,52<br />

Alberghiero Totale 124 8598 52,75<br />

Fonte: elaborazione su dati Osservatorio turistico regionale.<br />

Grafico 11. Posti letto per settore (2006).<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 53


53%<br />

Albergo<br />

49%<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

AVS - Incidenza dei posti letto<br />

Affittacamere con<br />

Ristorante<br />

7%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Grafico 12. Struttura ricettiva (2006).<br />

Ostello per la<br />

gioventu<br />

1%<br />

AVS<br />

2. L’offerta in termini <strong>di</strong> risorse territoriali<br />

1. Risorse ambientali e naturalistiche<br />

Casa per Ferie<br />

13%<br />

Fonte: ibidem.<br />

Albergo<br />

Residenziale<br />

5%<br />

Campeggio<br />

23%<br />

Extra alberghiero<br />

Alberghiero<br />

Il patrimonio esistente nel territorio <strong>del</strong> PTI è ricco e composito e vede i suoi punti focali in un<br />

patrimonio naturalistico tra i più rari e meglio preservati <strong>del</strong>l'Italia nord-occidentale: i tre parchi<br />

regionali <strong>del</strong>l'Alta Val Chisone (Val Troncea, Orsierà-Rocciavrè e, in parte, Gran Bosco <strong>di</strong><br />

Salbertrand) e il Parco Provinciale dei tre Denti e <strong>del</strong> Freidour in Val Sangone.<br />

La Val Pellice rappresenta una meta riconosciuta per lo scialpinismo nonché per l’escursionismo e<br />

l’alpinismo, essendo un crocevia importante fra la Valle Po, Germannasca e il territorio francese<br />

<strong>del</strong> Queyras (attraverso lo strorico Colle <strong>del</strong>la Croce). Il territorio offre svariate possibilità <strong>di</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 54<br />

47%


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

escursionismo e trekking nelle valli a <strong>di</strong>verse quote a vario livello d'impegno e <strong>di</strong>fficoltà su itinerari<br />

nazionali e transfrontalieri.<br />

L'Alta Val Germanasca ha il suo punto <strong>di</strong> forza nel minor livello <strong>di</strong> antropizzazione <strong>del</strong> territorio, che<br />

le attribuisce una qualità ambientale notevole. Il comune <strong>di</strong> Prali rappresenta una stazione alpina <strong>di</strong><br />

pregio ambientale. In sinistra orografica, il vallone <strong>di</strong> Germanasca <strong>di</strong> Massello presenta<br />

caratteristiche uniche dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e idrografico, con la presenza <strong>di</strong> un Sito <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario (S.IC.) nel comune <strong>di</strong> Massello.<br />

Su tutto il territorio <strong>di</strong> riferimento, comprese le quote più elevate, è possibile praticare l'equitazione<br />

escursionistica, vista la presenza <strong>di</strong> numerosi maneggi e <strong>di</strong> percorsi equestri (anche transvallivi)<br />

<strong>di</strong>ffusi soprattutto sul territorio <strong>del</strong>la Comunità Montana Pinerolese Pedemontano e <strong>del</strong>la Val<br />

Pellice.<br />

Anche l'arrampicata è molto <strong>di</strong>ffusa in particolare presso la Rocca Sbarua nei pressi <strong>del</strong> Parco dei<br />

Tre Denti e <strong>del</strong> Freidour, ma anche in Val Pellice e Val Chisone e Germanasca, in siti minori<br />

(vallone <strong>di</strong> Bourcet, Prà).<br />

2. Risorse culturali<br />

Il territorio ha inoltre un patrimonio storico e culturale <strong>di</strong> rilievo basato, sia su preesistenze <strong>di</strong><br />

particolare valore, sia su testimonianze <strong>di</strong> attività, religioni, lingue e costumi: fortificazioni alpine: la<br />

fortificazione <strong>di</strong> Fenestrelle, inserita nella "Via dei Forti", il Forte <strong>di</strong> Exilles (Alta Val <strong>di</strong> Susa), le<br />

borgate alpine ancora intatte con architetture tipiche in pietra e legno, luoghi storici legati alla<br />

cultura valdese. Il centro storico <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, antica capitale <strong>del</strong> Ducato d’Acaja, presenta svariati<br />

e<strong>di</strong>fici religiosi e civili che risalgono al periodo me<strong>di</strong>evale e barocco.<br />

Moltissime manifestazioni storico-culturali <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio dalla rievocazione<br />

<strong>del</strong>la Maschera <strong>di</strong> Ferro a <strong>Pinerolo</strong>, Cantalibri a Cantalupa, alle feste religiose Valdesi in Val<br />

Pellice.<br />

I luoghi storici legati al movimento valdese sono ricchi <strong>di</strong> attrattori culturali: e<strong>di</strong>fici e istituzioni <strong>di</strong><br />

Torre Pellice testimoniano la sua realtà <strong>di</strong> capitale <strong>del</strong> mondo valdese. Si possono ricordare la<br />

Foresteria, il Museo con una ricca documentazione storica e etnografica, la Casa Valdese, che<br />

ogni anno ospita il Sinodo, il tempio neo-romanico <strong>del</strong> 1852, il Convitto Valdese, eretto in memoria<br />

dei 500 valdesi caduti nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale, la Casa Valdese <strong>del</strong>la Gioventù e la Casa <strong>del</strong>le<br />

Diaconesse, sede centrale <strong>del</strong>le sorelle infermiere all'opera nei numerosi istituti <strong>di</strong> assistenza.<br />

Un soggiorno nelle valli valdesi è motivo <strong>di</strong> grande interesse culturale: consente <strong>di</strong> incontrare una<br />

realtà ecclesiale nella sua vita o<strong>di</strong>erna e <strong>di</strong> rivivere sui luoghi una vicenda storica <strong>di</strong> grande fascino<br />

che attraversa otto secoli e si interseca costantemente con la storia europea.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 55


3. Cultura materiale<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Sono presenti numerosi Ecomusei alcuni già attivi in tutte le Comunità Montane:<br />

Val Pellice. L'ecomuseo <strong>di</strong> Archeologia Industriale Crumière propone uno spaccato<br />

<strong>del</strong>l'attività produttiva <strong>di</strong> un fiorente feltrificio dei primissimi anni <strong>del</strong> XX secolo, per rivivere<br />

tutte le suggestioni suscitate dai vasti locali <strong>del</strong>l'antico stabilimento. L’ Ecomuseo <strong>del</strong>la pietra<br />

<strong>di</strong> Rorà espone un'accurata documentazione sulla pietra <strong>di</strong> Luserna, il gneiss lamellare che<br />

ha permesso lo sviluppo <strong>di</strong> un'intensa attività estrattiva.<br />

Valli Chisone e Germanasca. L’Ecomuseo <strong>del</strong>le Miniere rappresenta un caso <strong>di</strong> successo <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>del</strong>la cultura materiale in prospettiva turistica. Per molti anni l’impiego in<br />

miniera ha rappresentato per i valligiani la sola possibilità <strong>di</strong> occupazione alternativa<br />

all’emigrazione; per questo motivo la visita in miniera non è soltanto uno straor<strong>di</strong>nario<br />

viaggio nel tempo, ma anche una testimonianza <strong>del</strong> sacrificio <strong>del</strong>le genti <strong>di</strong> queste valli. E’ il<br />

passaggio dal mondo conta<strong>di</strong>no alla società industriale che ha segnato una svolta epocale<br />

nella storia <strong>del</strong>l’uomo. In quasi 10 anni <strong>di</strong> aperture, l’ecomuseo ha raggiunto i 213.000<br />

visitatori, con una me<strong>di</strong>a annua pari a 21.320 presenze. È inoltre attivo il museo <strong>del</strong><br />

Cuscinetto a Villar Perosa. Il museo si articola in tre gran<strong>di</strong> sezioni:<br />

le macchine utensili, costituite da un'ampia rassegna <strong>di</strong> tipologie <strong>del</strong>le "macchine che<br />

costruiscono altre macchine" e <strong>del</strong>la loro evoluzione;<br />

gli strumenti <strong>di</strong> misura per il controllo <strong>del</strong>la precisione, in quanto esigenza<br />

fondamentale <strong>del</strong>la tecnica moderna;<br />

il cuscinetto, inteso non solo come specificità aziendale, ma visto come sintesi <strong>del</strong>le<br />

precedenti sezioni, sia per la qualità <strong>di</strong> lavorazione meccaniche che coinvolge, sia per<br />

l'altissima precisione che le sue prestazioni richiedono.<br />

Pinerolese Pedemontano. L’Ecomuseo <strong>del</strong>la Carbonaia si propone, attraverso le tappe <strong>del</strong>la<br />

prima parte <strong>del</strong> percorso, <strong>di</strong> mostrare come praticamente si costruiva una carbonaia:<br />

l'accatastamento <strong>del</strong>la legna - il sistema usato per accatastare la legna - i camini <strong>di</strong> tiraggio -<br />

il sistema ed i materiali usati per la copertura <strong>del</strong>la carbonaia, con un cammino che,<br />

idealmente, con il procedere <strong>del</strong> percorso, procede anche nella costruzione pratica <strong>del</strong>la<br />

carbonaia, fino a trovarla completata e fumante. Nella seconda parte <strong>del</strong> percorso ci si<br />

prefigge, con l'osservazione <strong>del</strong> territorio e con l'uso <strong>di</strong> bacheche ed espositori, <strong>di</strong> sviluppare<br />

i vari temi conduttori <strong>del</strong>l'itinerario museale.<br />

Val Sangone. L’Ecomuseo <strong>del</strong>la Resistenza valorizza il contributo <strong>del</strong>le popolazioni montane<br />

al movimento <strong>del</strong>la Resistenza e alla lotta <strong>di</strong> liberazione nazionale (1943-45), nonché i<br />

luoghi significativi <strong>del</strong>la lotta partigiana. La sede ecomuseale <strong>di</strong> Coazze ospita una mostra<br />

permanente che ripercorre la storia <strong>del</strong>la Resistenza locale con oggetti, pannelli illustrativi e<br />

su supporto informatico, oltre a presentare mostre temporanee e ad accogliere giornate <strong>di</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 56


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

stu<strong>di</strong>o sul tema <strong>del</strong>la Resistenza. Dalla sede parte poi una serie <strong>di</strong> sentieri tematici che si<br />

snodano in vari itinerari sul territorio circostante permettendo <strong>di</strong> conoscere <strong>di</strong>rettamente i<br />

luoghi teatro <strong>del</strong>le lotte partigiane.<br />

4. LABORATORI DIDATTICI<br />

Il laboratorio Didattico sull'ambiente a Pra Catinat, in Alta Val Chisone all’interno <strong>del</strong> Parco Orsierà<br />

Rocciavrè, a pochissima <strong>di</strong>stanza dalla Fortezza <strong>di</strong> Finestrelle, ospita in me<strong>di</strong>a 250 classi per anno<br />

scolastico, pari a circa 5000 studenti, in stage settimanali. In particolare, la struttura si offre come<br />

supporto ed aiuto alle istituzioni e ad organizzazioni <strong>di</strong> ogni genere che, per le proprie finalità<br />

politiche ed educative, hanno a cuore il bene pubblico<br />

In Val Pellice si trovano i centri culturali <strong>di</strong> conoscenza ambientale: osservatorio astronomico,<br />

centro sulle bio<strong>di</strong>versità, Istituto Europeo per la valorizzazione ambientale e lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

attività artigianali <strong>del</strong>la pietra, il centro <strong>di</strong> educazione ambientale <strong>di</strong> Bobbio Pellice.<br />

In Val Sangone è presente il laboratorio <strong>di</strong>dattico “Giar<strong>di</strong>no Botanico Rea”.<br />

5. <strong>Pinerolo</strong> città <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong><br />

A metà Ottocento una serie <strong>di</strong> motivi inducono ad in<strong>di</strong>viduare nella citta<strong>di</strong>na piemontese il luogo<br />

ideale per trasferire da Venaria Reale, dove era stata istituita nel 1823, la Regia Scuola Militare <strong>di</strong><br />

Equitazione. Nel 1848 la Scuola <strong>di</strong> Cavalleria si inse<strong>di</strong>a presso un e<strong>di</strong>ficio, ancora in parte in<br />

costruzione, voluto dal <strong>Comune</strong> per ospitare guarnigioni militari e da quel momento inizia una<br />

lunga vita interrottasi solo con l’8 settembre <strong>del</strong> 1943. Successivamente, nel 1910 viene costruita<br />

la cavallerizza, allora più grande d’Europa, intitolata al grande maestro Federico Caprilli, che a<br />

<strong>Pinerolo</strong> è stato illustre istruttore <strong>di</strong> equitazione ed inventore <strong>del</strong> metodo naturale <strong>di</strong> equitazione,<br />

destinato a rivoluzionare il modo <strong>di</strong> cavalcare, attirando a <strong>Pinerolo</strong> cavalieri degli eserciti <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Nel 1968 viene inaugurato a <strong>Pinerolo</strong> il Museo <strong>del</strong>l’Arma <strong>di</strong> Cavalleria, unico in Italia e tra i<br />

più prestigiosi nel mondo. Raccoglie e custo<strong>di</strong>sce cimeli <strong>di</strong> ogni genere, documenti, quadri,<br />

fotografie, stampe, bronzi, stendar<strong>di</strong>, armi, uniforme, materiali e oggetti comunque riguardanti la<br />

storia e le vicende plurisecolari <strong>del</strong>l'Arma dal brillante passato legato al mondo <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>.<br />

<strong>Pinerolo</strong> sta riscoprendo e rilanciando questa eccellenza e oggi, l’accostamento <strong>Pinerolo</strong>-<br />

Cavalleria, è sempre più conosciuto e affermato, anche a livello internazionale. La Scuola <strong>di</strong><br />

Equitazione chiuse la sua esistenza nel 1943 per motivi bellici. Nel 1990 venne ripresa l’idea <strong>del</strong>la<br />

sua ricostruzione e dando avvio al primo lotto funzionale l’8 settembre 2004. Per il futuro <strong>del</strong>la<br />

Scuola, la F.I.S.E. ha conferito alla nuova struttura la qualifica <strong>di</strong> “FEDERALE”, proposizione che<br />

significa organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> carattere agonistico, tecnico e formativo. Nel 1994, per dare<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 57


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

maggiore risalto all’idea <strong>del</strong>la scuola, ebbero inizio i Concorsi Ippici Internazionali e Nazionali, che<br />

concorrono ad esportare l’immagine <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> in tutto il mondo.<br />

L’attività turistica <strong>del</strong> Pinerolese è tra<strong>di</strong>zionalmente caratterizzata da un turismo sportivo,<br />

monostagionale e prevalentemente basato sull’utilizzo <strong>di</strong> seconde case. A questo si affianca un<br />

altrettanto tra<strong>di</strong>zionale turismo a carattere religioso, legato alla presenza nelle Valli <strong>del</strong>la maggiore<br />

comunità protestante d’Italia; il carattere religioso sostiene un turismo legato alla storia dei Valdesi<br />

e alla scoperta dei luoghi simbolo <strong>del</strong>la comunità.<br />

Negli ultimi anni si è <strong>di</strong>ffusa la promozione <strong>di</strong> un turismo naturalistico, ecologico, legato anche alle<br />

scelte <strong>di</strong> alcune imprese agricole <strong>di</strong> attivare forme <strong>di</strong> integrazione tra attività produttiva e turismo.<br />

L’area ha, quin<strong>di</strong>, molte potenzialità determinate dalla qualità <strong>del</strong> paesaggio, da infrastrutture per<br />

gli sport invernali potenziate dall’evento olimpico, dalla presenza <strong>di</strong> vaste aree a parco o sottoposte<br />

a salvaguar<strong>di</strong>a (parco naturale <strong>del</strong>la Val Troncea, parco naturale <strong>del</strong>l’Orsiera-Rocciavrè, parco<br />

naturale Gran Bosco <strong>di</strong> Salbertrand), sistemi socio-culturali che consentono la lettura <strong>di</strong> un insieme<br />

<strong>di</strong> elementi tra loro connessi (le Valli Valdesi, il sistema <strong>del</strong>le fortificazioni sabaude).<br />

Recuperare il prezioso patrimonio lasciatoci dalla Scuola <strong>di</strong> Cavalleria (museo <strong>del</strong>l'Arma <strong>di</strong><br />

Cavalleria - Cavallerizza Caprilli - l’area <strong>di</strong> Baudenasca - il famoso Tancre<strong>di</strong> <strong>di</strong> Savoiroux - l’area<br />

ex- Scuola <strong>di</strong> Veterinaria) costituisce una occasione per rilanciare la città e il suo territorio in un<br />

contesto internazionale, anche sotto l’aspetto turistico.<br />

6. Ristorazione e prodotti tipici<br />

Buona rete <strong>di</strong> ristorazione <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o ma <strong>di</strong>versificata ricette tipiche nelle Valli, prodotti tipici<br />

locali: le mele, funghi e frutta <strong>del</strong> sottobosco in collina e nelle Valli, il miele, i formaggi, vini DOC.<br />

Nel dettaglio, la tabella 1 evidenzia i prodotti locali oggetto <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> valorizzazione, alcuni dei<br />

quali si avvalgono <strong>del</strong> marchio “Presi<strong>di</strong>o Slow Food”.<br />

Il patrimonio enogastronomico presenta un potenziale inespresso in termini <strong>di</strong> valorizzazione,<br />

soprattutto in considerazione dei flussi che dall’area metropolitana si <strong>di</strong>rigono verso le valli. In<br />

questo senso, il “prodotto tipico” assume rilevanza sia termini <strong>di</strong> commercializzazione sia in termini<br />

<strong>di</strong> sviluppo endogeno legato all’esplorazione culturale <strong>del</strong> territorio, il quale presenta interessanti<br />

riflessi in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> fruizione turistica, nonché <strong>di</strong> benefici economici e<br />

sociali.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 58


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Prodotto Presi<strong>di</strong>o<br />

Antiche cultivar <strong>di</strong> melo e<br />

Tabella 1. PTI e prodotti locali.<br />

Slow<br />

Food<br />

Paniere<br />

<strong>del</strong>la<br />

Provincia<br />

O O Val Pellice<br />

Territorio <strong>di</strong> produzione<br />

pero<br />

Blu <strong>del</strong> Moncenisio O Alta Val <strong>di</strong> Susa<br />

Cevrin <strong>di</strong> Coazze O O Val Sangone<br />

D’Oux d’Henry Pinerolese Pedemontano<br />

Fungo <strong>di</strong> Giaveno O Val Sangone<br />

Genepi Occitan O Valli Chisone e Germanasca<br />

Mustar<strong>del</strong>a <strong>del</strong>le Valli<br />

Valdesi<br />

Prosciuttello <strong>del</strong>l'Alta Valle<br />

<strong>di</strong> Susa<br />

O O Valli Chisone e Germanasca<br />

O<br />

Alta Val <strong>di</strong> Susa<br />

Ramie Valli Chisone e Germanasca<br />

Reblochon O Alta Val <strong>di</strong> Susa<br />

Saras <strong>del</strong> Fen o O Val Pellice<br />

Toma <strong>del</strong> lait brusc O Val Sangone<br />

Toma <strong>del</strong> Plaisentif O Pinerolese Pedemontano<br />

Tomino <strong>del</strong> Talucco o Pinerolese Pedemontano<br />

Vino <strong>del</strong> “giacchio”<br />

<strong>1.1</strong>.5 Focus: la città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

La Città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> ed il Pinerolese può costituire una meta escursionistica per i residenti <strong>di</strong> zone<br />

relativamente vicine: Torino, ed in genere le province piemontesi, la Liguria ed i <strong>di</strong>partimenti<br />

francesi oltre il confine. Gli abitanti <strong>di</strong> queste zone possono infatti trovare ad una breve <strong>di</strong>stanza<br />

(poco più <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> tragitto in automobile) un’offerta turistico-culturale composta da risorse<br />

paesaggistico-ambientali: parchi e aree naturali, percorsi ciclabili, tra<strong>di</strong>zione gastronomica,<br />

patrimonio storico-artistico (musei, chiese, monumenti, …), sagre e manifestazioni legate alla<br />

vocazione storica, agricola e religiosa.<br />

L’area <strong>del</strong> Pinerolese è tuttavia circondata da fortissimi poli competitivi, costituiti sia da città d’arte<br />

e/o d’interese storico, sia dal polo per eccellenza per tutti i settori legati alla cultura costituito da<br />

Torino, che <strong>di</strong>sta da <strong>Pinerolo</strong> città circa 40 km. Questi ambiti non solo creano una forte attrazione<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 59


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

centrifuga per i potenziali visitatori <strong>del</strong> Pinerolese, ma anche <strong>di</strong>ventano motivo <strong>di</strong> spostamento e<br />

gravitazione per i residenti stessi.<br />

L’analisi <strong>del</strong> contesto locale confrontata con quella <strong>del</strong>le aree limitrofe evidenzia che <strong>Pinerolo</strong>, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista turistico-culturale presenta elementi <strong>di</strong> interesse riassumibili in:<br />

Identità locale legata alla Cavalleria, nonché atmosfera in gran parte “integra” <strong>del</strong> contesto<br />

urbanizzato <strong>del</strong> centro citta<strong>di</strong>no, dove sono ancora presenti segni <strong>di</strong> un passato carico <strong>di</strong> storia<br />

(antica capitale <strong>del</strong> Ducato <strong>di</strong> Acaja) .<br />

Vicinanza e ottimi collegamenti con Torino, che può costituire un interessante bacino d’utenza <strong>di</strong><br />

riferimento per avviare processi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> territorio; per i citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la metropoli<br />

<strong>Pinerolo</strong> ed il Pinerolese può rappresentare un’occasione <strong>di</strong> rivisitazione <strong>del</strong> mondo culturale e<br />

storico (legato alla Cavalleria) e <strong>di</strong> contatto con la natura (si pensi alle aree naturalistiche <strong>del</strong><br />

Chisone, alle ippovie e ai percorsi ciclabili).<br />

Tra<strong>di</strong>zione artigianale e gastronomica, testimoniata dalla presenza <strong>di</strong> iniziative mirate alla<br />

valorizzazione <strong>di</strong> prodotti tipici <strong>di</strong> grande richiamo <strong>del</strong> settore artigianale (prime fra tutte la<br />

Rassegna <strong>del</strong>l’Artigianato <strong>del</strong> Pinerolese, giunta quest’anno alla 31^ e<strong>di</strong>zione), oltre alle<br />

manifestazioni <strong>del</strong> territorio che propongono i prodotti <strong>di</strong> eccellenza quali i formaggi, i vini, i liquori, i<br />

funghi, i prodotti <strong>del</strong>la frutticoltura, ecc...<br />

Patrimonio artistico-culturale degno <strong>di</strong> attenzione, seppure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute (si pensi al<br />

centro storico <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> che presenta molti e<strong>di</strong>fici religiosi e civili che risalgono al periodo<br />

me<strong>di</strong>evale e barocco: Cattedrale <strong>di</strong> San Donato (sec. XI), Chiesa e Monastero <strong>del</strong>le Clarisse (sec.<br />

XIV), Chiesa <strong>di</strong> San Maurizio (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> San Domenico (sec. XVI), Chiesa <strong>di</strong> S. Agostino<br />

(sec. XVII), Chiesa <strong>di</strong> San Rocco (sec. XVIII) Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe, Tempio Valdese, Casa <strong>del</strong><br />

Vicario (sec. XIV), Palazzo dei Pricipi d’Acaja (sec. XIV), Palazzo <strong>del</strong> Senato (sec. XV), Palazzo<br />

Vittone (sec. XVIII), Palazzo <strong>del</strong> Circolo Sociale (sec. XIX), Cavalleria Caprilli (1909) tanto per<br />

citare alcuni esempi).<br />

Presenza <strong>di</strong> numerosi musei: il Museo Nazionale <strong>del</strong>l’Arma <strong>del</strong>la Cavalleria, il Museo Regionale<br />

d’Arte Preistorica, il Museo <strong>del</strong> Legno, il Museo Didattico <strong>di</strong> Scienze Naturali, il Museo Storico <strong>del</strong><br />

Mutuo Soccorso, la Collezione Civica d’Arte, la Pinacoteca <strong>di</strong> Palazzo Vittone, il Museo Storico<br />

<strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong> Senato, il Centro Arti e Tra<strong>di</strong>zioni Popolari, ecc.<br />

Evidente vocazione all’uso <strong>del</strong>la risorsa “<strong>cavallo</strong>”: numerosi maneggi e <strong>di</strong>verse piste equestri. I<br />

maneggi sono ben <strong>di</strong>stribuiti su tutto il territorio pinerolese: (1) Angrogna, (2) Bibiana, (2)<br />

Bricherasio, (1) Cantalupa, (1) Cavour, (2) Cumiana, (1) Frossasco, (1) Macello, (1) Massello, (1)<br />

Pinasca, (2) <strong>Pinerolo</strong>, (1) Pragelato, (1) Prali, (1) Roletto, (1) Rorà, (1) Roure, (1) San Pietro Val<br />

Lemina, (2) San Secondo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, (1) Vigone, (1) Villar Pellice. I percorsi ippici presenti ed in<br />

fase progettuale si collocano nel più ampio progetto Marca Pinerolese a cura <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong><br />

Torino, <strong>del</strong>le Comunità Montane Valli Chisone e Germanasca, Val Pellice, Pinerolese<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 60


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Pedemontano e dei comuni <strong>del</strong>la Pianura Pinerolese, che comprende 32 itinerari <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie: su strade sterrate, sentieri, strade secondarie <strong>di</strong> campagna, in montagne, collina e<br />

pianura percorribile oltre che con il <strong>cavallo</strong> con la bicicletta.<br />

Rinnovata visibilità <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> a seguito <strong>del</strong>le Olimpia<strong>di</strong> Invernali Torino 2006: l’evento olimpico ha<br />

sicuramente rinnovato l’immagine <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> sulla scena internazionale proponendola come sede<br />

<strong>di</strong> eccellenza per una <strong>di</strong>sciplina degli sport <strong>del</strong> ghiaccio, il curling, non molto conosciuta ma che ha<br />

riscontrato un ottimo successo <strong>di</strong> pubblico e simpatia. La preparazione <strong>del</strong>l’evento ha inoltre<br />

contribuito a modernizzare tutta la rete infrastrutturale dei trasporti facilitando l’accesso alla città ed<br />

al suo territorio, oltre a potenziare le strutture ricettive e <strong>di</strong> accoglienza.<br />

A fronte <strong>di</strong> ciò, è pur vero che, se da un lato il <strong>Pinerolo</strong> e il Pinerolese può rappresentare una meta<br />

escursionistica per i residenti nelle aree limitrofe, dall’altro sono tangibili anche elementi <strong>di</strong><br />

debolezza che potrebbero minacciare il successo <strong>di</strong> un progetto promozionale <strong>di</strong> sviluppo<br />

culturale:<br />

♦ scarsa sensibilizzazione <strong>di</strong> alcuni operatori locali (in particolare economici) riguardo alla<br />

valorizzazione <strong>del</strong> territorio ed all’accoglienza;<br />

♦ poca <strong>di</strong>sponibilità da parte dei musei a tenere aperto per perio<strong>di</strong> più lunghi;<br />

♦ musei aperti prevalentemente nel week-end;<br />

♦<br />

scarsa segnaletica turistica.<br />

<strong>1.1</strong>.6 1 <strong>Pinerolo</strong> città <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong><br />

Le prime tracce <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione cavalleresca <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> possono essere collegate al destino dei<br />

posse<strong>di</strong>menti Savoia nel seicento. Dal 1630 al 1696 la città ritorna sotto dominio francese<br />

che la<br />

trasforma in città fortificata, immagine tramandataci dall’iconografia <strong>del</strong> Seicento.<br />

La citta<strong>del</strong>la <strong>di</strong>viene anche prigione <strong>di</strong> stato francese ove sono reclusi personaggi come<br />

Fouquet il ministro <strong>del</strong>le finanze scortato dai celebri moschettieri <strong>del</strong> re condotti da d’Artagnan<br />

come testimoniano documenti conservati nell’archivio storico citta<strong>di</strong>no ed il personaggio misterioso<br />

e leggendario passato alla storia come la “maschera<br />

<strong>di</strong> ferro” attorno al quale aleggiano ipotesi,<br />

nessuna <strong>del</strong>le quali trova sufficiente certezza.<br />

Nella città ritornata ai Savoia, perduta la fisionomia <strong>di</strong> fortezza, iniziano a fiorire i commerci e le<br />

attività produttive, manifatturiere ed agricole; ai primi <strong>del</strong>l’Ottocento conosce un rilevante sviluppo<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 61


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

urbano pur rimanendo una guarnigione militare specialmente dei reggimenti <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong> sardo-<br />

piemontese.<br />

Senza risalire agli omerici ricor<strong>di</strong> dei popoli <strong>del</strong>l’antichità, nella quale il <strong>cavallo</strong> e l’equitazione<br />

hanno interessato mitologici re, principi ed eroi e senza <strong>di</strong>squisire sulle tendenze equestri <strong>di</strong>ffusesi<br />

nel mondo e nel tempo, è bene ricordare che l’arte equestre ha avuto in Italia illustri e famosi<br />

maestri, chiare dottrine, importanti scuole. Basterebbe<br />

citare quelle rinascimentali <strong>di</strong> Padova,<br />

Napoli e Ferrara, che accolgono numerosi allievi, anche stranieri, i quali assumono poi rilevanza e<br />

fama nella propria terra.<br />

L'Italia, quin<strong>di</strong>, nella metà <strong>del</strong> secolo XVI è stata culla <strong>del</strong>l'equitazione accademica con le scuole <strong>di</strong><br />

Fiaschi, Pignatelli e Grisone. Per il fenomeno dei ricorsi storici, i dettami equestri sono ancora<br />

<strong>di</strong>ffusi dall’Italia nel mondo tra la fine <strong>del</strong>l’Ottocento ed i primi<br />

<strong>del</strong> Novecento.<br />

Tra i due perio<strong>di</strong>, che possono essere definiti inequivocabilmente italiani,<br />

si sono innestati<br />

insegnamenti francesi, germanici, anglosassoni, insomma stranieri. Taluni<br />

<strong>di</strong> questi sono stati seguiti e ripresi anche in Italia fino a quando, sul finire<br />

<strong>del</strong> secolo XIX,<br />

si afferma una dottrina italiana, riconosciuta come sistema<br />

<strong>di</strong> equitazione, detta naturale, perchè segue l'istinto naturale <strong>del</strong><br />

quadrupede.<br />

Metodo concepito, stu<strong>di</strong>ato, applicato ed insegnato dal capitano <strong>di</strong><br />

<strong>cavalleria</strong> Federigo Caprilli e dai suoi allievi <strong>di</strong>retti e pre<strong>di</strong>letti ed introdotto<br />

infine nei regolamenti ufficiali <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong> italiana ed in questo primo<br />

dopoguerra anche <strong>del</strong>la FISE. Da quanto finora descritto l'Italia è la nazione dove la storia <strong>del</strong>l'arte<br />

equestre si identifica più che in ogni altro paese con quella <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>, perché il sistema<br />

naturale <strong>di</strong> equitazione si sviluppa a <strong>Pinerolo</strong> e si <strong>di</strong>ffonde nel mondo attraverso la Scuola <strong>di</strong><br />

Cavalleria che ne è stata la fucina, svolgendo nel contempo la funzione importantissima <strong>di</strong> forgia<br />

<strong>del</strong> carattere dei cavalieri e <strong>di</strong> scuola <strong>di</strong> coraggio<br />

per uomini e quadrupe<strong>di</strong>. Non è da <strong>di</strong>menticare,<br />

infatti, che montare a <strong>cavallo</strong> significa dominare<br />

la volontà <strong>di</strong> un altro essere che, per mole e forza,<br />

è senz’altro molto superiore all’uomo. Bisogna sapergli<br />

imporre la propria volontà per farlo muovere alla velocità<br />

e nella <strong>di</strong>rezione volute e per fargli<br />

superare gli ostacoli<br />

prescelti dall’uomo, per portarlo, in ultima sintesi, contro<br />

il nemico, affrontarlo e batterlo.<br />

A metà Ottocento una serie <strong>di</strong> motivi inducono ad<br />

in<strong>di</strong>viduare nella citta<strong>di</strong>na piemontese il luogo ideale per<br />

trasferire da Venaria Reale, dove era stata istituita nel<br />

1823, la Regia Scuola Militare <strong>di</strong> Equitazione. Nel 1848<br />

la Scuola <strong>di</strong> Cavalleria si inse<strong>di</strong>a presso un e<strong>di</strong>ficio,<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 62


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

ancora in parte in costruzione, voluto dal <strong>Comune</strong> per ospitare guarnigioni militari e da quel<br />

momento inizia una lunga vita interrottasi solo con l’8 settembre <strong>del</strong> 1943. Successivamente nel<br />

1910 viene costruita la cavallerizza, allora più grande d’Europa, intitolata al grande maestro<br />

Federico Caprilli che a <strong>Pinerolo</strong> è stato illustre istruttore <strong>di</strong> equitazione ed inventore <strong>del</strong> metodo<br />

naturale <strong>di</strong> equitazione, destinato a rivoluzionare il modo <strong>di</strong> cavalcare, attirando a <strong>Pinerolo</strong> cavalieri<br />

degli eserciti <strong>di</strong> tutto il mondo. Basti ricordare che malgrado una severissima selezione ben 144<br />

ufficiali <strong>di</strong> <strong>cavalleria</strong> provenienti da 33 nazioni <strong>di</strong>verse vengono ad apprendere in Italia il nuovo stile<br />

equestre. Nel secolo scorso <strong>Pinerolo</strong> mantiene un rilevante aspetto militare costituendo sede da un<br />

cinquantennio<br />

<strong>del</strong> reggimento “Nizza Cavalleria” e per un quarantennio <strong>del</strong>la Scuola militare <strong>di</strong><br />

veterinaria, assumendo tra l’altro aspetto <strong>di</strong> città industriale e mantenendo il ruolo <strong>di</strong> capoluogo<br />

circondariale.<br />

A <strong>Pinerolo</strong>, nella prestigiosa sede un tempo <strong>del</strong> comando <strong>del</strong>la celebre Scuola <strong>di</strong> Cavalleria, viene<br />

inaugurato nel 1968 il Museo <strong>del</strong>l’Arma <strong>di</strong> Cavalleria, unico in Italia e tra i più prestigiosi nel<br />

mondo. Raccoglie e custo<strong>di</strong>sce cimeli <strong>di</strong> ogni genere, documenti, quadri, fotografie, stampe,<br />

bronzi, stendar<strong>di</strong>, armi, uniforme, materiali e oggetti comunque riguardanti la storia e le vicende<br />

plurisecolari <strong>del</strong>l'Arma dal brillante passato legato al mondo <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>; molto ben allestito merita<br />

<strong>di</strong> essere visitato da tutti gli appassionati <strong>del</strong> settore equestre. Un archivio storico e<br />

cinematografico, una biblioteca militare ed una <strong>di</strong> 10.000 volumi sul <strong>cavallo</strong> risalente al XV secolo,<br />

completano le ricche ed eleganti attrezzature. Il Museo non ha ere<strong>di</strong>tato dalla Scuola <strong>di</strong> Cavalleria<br />

il solo e<strong>di</strong>ficio che oggi lo ospita, ma anche quel ricco bagaglio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni che, oltre a<br />

testimoniare la storia <strong>del</strong>l’Arma tutta, è anche un ottimo memore <strong>del</strong>la storia locale e dei fasti<br />

<strong>del</strong>l’equitazione pinerolese <strong>del</strong> bel tempo che fu.<br />

L'Associazione Nazionale Arma <strong>di</strong> Cavalleria ha prescelto <strong>Pinerolo</strong> quale sede <strong>di</strong> ben quattro<br />

raduni nazionali: nel 1924 per il centenario <strong>del</strong>la Scuola, nel 1968 per l’inaugurazione <strong>del</strong> predetto<br />

Museo <strong>del</strong>l’Arma <strong>di</strong> Cavalleria, nel 1990 per il tricentenario <strong>di</strong> “Nizza Cavalleria”<br />

ed il più importante<br />

sul piano storico quello <strong>del</strong> 1998 che ha celebrato il 150° anniversario <strong>del</strong>la costituzione <strong>del</strong>la<br />

celeberrima Scuola<br />

e la consegna degli Stendar<strong>di</strong> ai reggimenti <strong>di</strong> <strong>cavalleria</strong>.<br />

Un passato glorioso quello <strong>del</strong>la Cavalleria a <strong>Pinerolo</strong> e un futuro altrettanto luminoso per la Città<br />

<strong>del</strong>la Cavalleria.<br />

<strong>Pinerolo</strong> sta riscoprendo e rilanciando questa eccellenza e oggi l’accostamento <strong>Pinerolo</strong> -<br />

Cavalleria è sempre più affermato e conosciuto a livello internazionale. La storia ci racconta che la<br />

Scuola <strong>di</strong> Equitazione, per motivi bellici, chiuse la sua esistenza l’8 settembre 1943, senza sussulti,<br />

senza alcuna proiezione futura. Nel 1990 venne ripresa l’idea <strong>del</strong>la sua ricostruzione, approvando<br />

il Progetto Esecutivo e dando inizio al primo lotto funzionale (8 settembre 2004), qualificando la<br />

stessa come “Scuola Nazionale Federale<br />

<strong>di</strong> equitazione”. Nel 1994, per dare maggiore spessore<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 63


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

all’idea <strong>del</strong>la Scuola, ebbero inizio i Concorsi Ippici Internazionale e Nazionali che oggi portano il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> in tutto il mondo.<br />

La ricostruzione <strong>del</strong>la Scuola Nazionale Federale <strong>di</strong> Equitazione renderà possibile la formazione<br />

<strong>del</strong>le figure professionali richieste dal settore <strong>di</strong> mercato, quali gli istruttori <strong>di</strong> equitazione, i<br />

preparatori <strong>di</strong> cavalli, gli operatori tecnici (maniscalchi,<br />

capi scuderie, veterinari, artieri …) ed<br />

agevolerà la programmazione dei raduni collegiali per gli atleti e per i quadri tecnici (ufficiali <strong>di</strong><br />

gara, <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong>segnatori <strong>di</strong> percorsi).<br />

I Concorsi Ippici rivestono<br />

invece una particolare importanza perché vedono la partecipazione <strong>di</strong><br />

moltissimi cavalieri italiani e stran ieri, desiderosi <strong>di</strong> conoscere la Città <strong>del</strong>la Cavalleria, il suo<br />

fascino e il suo passato.<br />

Galoppatoio <strong>di</strong> Baudenasca<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 64


<strong>1.1</strong>.7 Descrizione <strong>del</strong>l’intevento<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Il presente progetto prevede una serie <strong>di</strong> azioni prevalentemente materiali finalizzate a potenziare<br />

la competitività<br />

turistica <strong>del</strong> pinerolese facendo leva in particolare sul tema <strong>del</strong> "Pinerolese <strong>terre</strong><br />

<strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>”,<br />

ed in particolare:<br />

•<br />

•<br />

Creazione <strong>di</strong> un percorso percorribile a <strong>cavallo</strong>, in bicicletta e a pie<strong>di</strong> che colleghi la la<br />

costruendo Scuola Nazionale <strong>di</strong> Equitazione o l'area <strong>del</strong>l’ex Galoppatoio <strong>di</strong> Baudenasca.<br />

tale percorso due rive <strong>del</strong> torrente Chisone, utilizzando in gran parte strade interpoderali<br />

agricole. Il percorso è <strong>di</strong> elevato valore paesaggistico, ricco <strong>di</strong> fauna selvatica, in particolare<br />

uccelli, e <strong>di</strong> una flora selvaggia e lussureggiante tipica dei <strong>terre</strong>ni che costeggiano i fiumi.<br />

tutto il tracciato inoltre avrà una larghezza tale da poter essere percorso nei due sensi <strong>di</strong><br />

marcia senza che questo genere situazioni <strong>di</strong> pericolo; eventuali punti critici verranno messi<br />

in sicurezza per consentire una fruizione turistica e quin<strong>di</strong> anche da parte <strong>di</strong> persone non<br />

esperte. Lungo percorso si prevede la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta attrezzate con fontane<br />

sbarre per legare i cavalli, portabiciclette, tavoli e panche, inoltre si prevedono accessi<br />

interme<strong>di</strong> che consentono <strong>di</strong> accedere al percorso <strong>di</strong>rettamente da <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>del</strong>la città,<br />

oltre che dal Mulino <strong>di</strong> Riva, senza dover necessariamente recarsi all'estremità <strong>del</strong><br />

tracciato. Segnaletica e pannelli informativi completeranno il percorso.<br />

Nell'area ex demaniale <strong>del</strong> Galoppatoio <strong>di</strong> Baudenasca il progetto prevede un intervento <strong>di</strong><br />

Conservazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente (in particolare sulla Cascina Villafranca),<br />

me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong> ristrutturazione per pre<strong>di</strong>sporre una riqualificazione e<br />

rifunzionalizzazione. La Cascina Villafranca, costruita nella prima metà <strong>del</strong>l'800, presenta<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> notevole pregio architettonico, come muri e coperture in pietra <strong>di</strong><br />

Lucerna; <strong>di</strong> fronte all'e<strong>di</strong>ficio principale che sono le scuderie che possono ospitare una<br />

ventina <strong>di</strong> cavalli; anche la presenza <strong>di</strong> numerosi alberi ultracentenari contribuisce ad<br />

aumentare il pregio <strong>del</strong>l'immobile. Purtroppo negli ultimi anni le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> abbandono<br />

<strong>del</strong>la hanno facilitato l'accesso da parte <strong>di</strong> ladri e vandali per cui attualmente l'immobile<br />

versa in uno stato <strong>di</strong> degrado. Le coperture in pietra sono in parte state rubate e l'acqua<br />

piovana ha completamente rovinato soffitti e pavimenti. Riteniamo comunque che l'e<strong>di</strong>ficio<br />

abbia tutte le caratteristiche per poter ospitare una attività <strong>di</strong> ristorazione e ricettivo, rivolto<br />

in particolare a persone che viaggiano con il <strong>cavallo</strong> al seguito e che necessitano dunque<br />

anche <strong>di</strong> una scuderia per il <strong>cavallo</strong>. Dal momento che uno dei punti <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> questo<br />

progetto è la realizzazione <strong>di</strong> un pacchetto servizi <strong>di</strong> qualità sono stati in<strong>di</strong>viduati a priori i<br />

criteri <strong>di</strong> qualità che dovrebbero caratterizzare questa proposta . Allo scopo quin<strong>di</strong> è stata<br />

definita un’apposita griglia <strong>di</strong> qualità con i requisiti minimi che la cascina Villafranca ed ogni<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 65


•<br />

•<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

altro<br />

Centro ippico o punto sosta all'interno <strong>del</strong> circuito <strong>del</strong>le ippovie dovrà possedere per<br />

poter aderire a questo<br />

circuito <strong>di</strong> qualità.<br />

o n. 8-10 poste (1,5 x 3,0<br />

m) coperte e separate nettamente l’una dall’altra, soggette a<br />

o <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua potabile;<br />

o<br />

custo<strong>di</strong>a<br />

o fienile (min. 20 mc);<br />

o servizio igienico per cavalieri;<br />

o selleria (min. 10 mq);<br />

<strong>di</strong>sponibilità nelle vicinanze <strong>di</strong> bivacco o albergo per cavalieri;<br />

o I singoli punti tappa saranno gestiti dai singoli proprietari o dai gestori (se in affitto) e<br />

dovranno essere mantenuti efficienti (pulizia letame, <strong>di</strong>sponibilità fieno, <strong>di</strong>sponibilità<br />

acqua, custo<strong>di</strong>a cavalli e selle, supporto nella prenotazione <strong>di</strong> alberghi).<br />

Di fianco alla porzione <strong>di</strong> <strong>terre</strong>no servita alla cascina Villafranca esiste già un percorso <strong>di</strong><br />

campagna per i cavalieri che vogliano <strong>di</strong>vertirsi o allenarsi, costruito pochi anni fa dai<br />

militari. Dalle verifiche preliminari che abbiamo compiuto è ipotizzabile, attraverso la stipula<br />

<strong>di</strong> una convenzione, pensare <strong>di</strong><br />

poter utilizzare a fini turistici anche questa infrastruttura;<br />

inoltre tutta l'area <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> demanio militare presenta caratteristiche <strong>di</strong> particolare<br />

pregio naturalistico ambientale<br />

In prospettiva, ipotizzando una completa gestione <strong>del</strong>l'area da parte <strong>del</strong> demanio militare si<br />

può pensare alla realizzazione, <strong>di</strong> un campo per il gioco <strong>del</strong> polo e a degli ulteriori percorsi<br />

<strong>di</strong> campagna per i cavalieri. Il polo è un gioco sportivo che si <strong>di</strong>sputa fra due squadre<br />

composte da quattro giocatori in sella a cavalli e muniti <strong>di</strong> mazze. Una squadra segna un<br />

punto a proprio favore ogni volta che un suo giocatore riesce a mandare la palla nella porta<br />

avversaria. Vince la squadra che segna più punti.<br />

I lanci vengono fatti colpendo la palla con<br />

un’apposita mazza. Se la partita, al termine dei tempi regolamentari, si chiude in pareggio,<br />

si procede con uno o più tempi supplementari.<br />

Da sempre considerato lo sport <strong>di</strong> re, principi, duchi e ufficiali, il Polo ricorda le giostre<br />

me<strong>di</strong>evali e come allora i cavalieri si trovano l’uno contro l’altro mettendo a dura prova il<br />

loro equilibrio. Forza e virilità sono le doti fondamentali<br />

per partecipare a questo gioco<br />

equestre tra più antichi <strong>del</strong> mondo, a questa sfida fra cavalieri, che in sella ai loro cavalli<br />

lanciati al galoppo sfiorano ad<strong>di</strong>rittura i 70 chilometri orari.<br />

Non si conosce l’anno esatto <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> questo sport, ma è nel 522 a.C. che questo gioco<br />

approda in In<strong>di</strong>a grazie al re persiano Dario. La palla utilizzata era fatta <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> salice e<br />

la stecca era chiamata chaugan. In seguito la palla venne fabbricata in legno, identificato<br />

con il termine tibetano pulu (palla). E’ da questa parola che deriva il nome o<strong>di</strong>erno polo.<br />

Questo sport si sviluppa successivamente in tutto l’oriente e in Cina ed è tenuto in grande<br />

considerazione, ad<strong>di</strong>rittura, per poter accedere alle cariche pubbliche più importanti era<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 66


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

necessario essere abili giocatori <strong>di</strong> polo. Nel 1862, a Calcutta, fu fondato il primo circolo,<br />

tuttora in attività. Sbarca in Occidente, e più precisamente in Inghilterra, molto più tar<strong>di</strong>, nel<br />

1869 e poi si propagherà, in Spagna, in Germania, poi, anche grazie agli equipaggi <strong>del</strong>la<br />

Royal Navy, il gioco sbarca a Malta nel 1874 dove venne fondato il Malta Polo Club, in<br />

Argentina nel 1877, in Sud Africa nel 1885, e in Nuova Zelanda nel 1888. Solo nel 1924<br />

arriverà in Italia sull’isola <strong>di</strong> Brioni (oggi appartenente alla Croazia) in cui viene fondato il<br />

primo circolo italiano.<br />

Il <strong>terre</strong>no <strong>di</strong> gioco è lungo 275 metri e largo 180 e <strong>di</strong> solito è chiuso da un recinto basso; le<br />

porte sono costituite da due pali <strong>di</strong> vimini flessibilI alti 3 m: si rompono in caso <strong>di</strong> impatto<br />

con le zampe <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>, posti ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 7,30 metri l’uno dall’altro, mentre la palla,<br />

<strong>di</strong> legno <strong>di</strong> salice o in plastica dura, ha un <strong>di</strong>ametro compreso tra i 78 e i 90 millimetri e<br />

pesa da 120 a 135 grammi. La mazza (fatta <strong>di</strong> canna <strong>di</strong> bambù) è denominata stecca e la<br />

sua lunghezza <strong>di</strong>pende, tra l’altro, dall’altezza dei cavalli (chiamati pony nel gioco <strong>del</strong> polo),<br />

che sono molto veloci e scattanti. La coda <strong>del</strong> pony viene sempre legata durante la partita<br />

per evitare che rimanga impigliata nella mazza. Una partita è <strong>di</strong>visa in tempi detti chukker o<br />

chukka. La durata e il numero <strong>di</strong> chukker in una partita è variabile: a seconda dei<br />

regolamenti, un chukker dura dai<br />

7 ai 7 minuti e mezzo, e ne vengono giocati da quattro a<br />

otto in una partita. Tra un tempo e l’altro è previsto un intervallo <strong>di</strong> 3 minuti per abbeverare i<br />

cavalli e concedergli un riposo.<br />

<strong>1.1</strong>.8 Obiettivi <strong>del</strong>l’intervento<br />

Gli obi ettivi <strong>del</strong>l’intervento, coerentemente con la programmazione <strong>di</strong> livello superiore e con le<br />

in<strong>di</strong>cazioni<br />

emergenti dalla relazione illustrativa, sono i seguenti:<br />

♦ accrescere la fruizione turistica <strong>di</strong> un’area a valenza ambientale e paesaggistica;<br />

♦ recuperare alcuni tratti <strong>di</strong> sponda fluviale al fine <strong>di</strong><br />

♦<br />

renderli fruibili per attività <strong>di</strong>verse<br />

♦ potenziare lo sviluppo turistico legato al tema <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>, attraverso la reinterpretazione in<br />

♦<br />

(<strong>cavallo</strong>, passeggiate, cicloturismo);<br />

valorizzare il patrimonio storico e ambientale esistente;<br />

chiave attuale <strong>del</strong> patrimonio esistente;<br />

♦ creare un polo <strong>di</strong> riferimento per l’equiturismo da campagna, che si configuri come punto <strong>di</strong><br />

partenza per le escursioni in pianura e nell’area pedemontana;<br />

qualificare il territorio in termini <strong>di</strong> immagine,<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 67


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

♦ creare un sistema turistico incentrato sul <strong>cavallo</strong>, <strong>di</strong>fferenziato ma complementare (scuola<br />

<strong>di</strong> Equitazione per l’attività professionistica,<br />

Ippovie pedemontane per gli appassionati<br />

esperti e il polo <strong>di</strong> Baudenasca, introrno al uqlae possono gravitare più tipologie <strong>di</strong> utenti e<br />

con motivazioni <strong>di</strong>verse (svago, relax, sport).<br />

<strong>1.1</strong>.9 Elementi <strong>di</strong> prospettiva<br />

Il progetto <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>l’area si propone come il naturale completamento <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong><br />

notevole bellezza al cui centro, la città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, risalta per il suo passato storico e per la sua<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Città <strong>del</strong>la Cavalleria”. In tale quadro si inseriscono la Scuola Nazionale <strong>di</strong><br />

Equitazione, con l’area destinata allo svolgimento dei prestigiosi<br />

concorsi ippici, la posizione<br />

all’ingresso <strong>del</strong>la Val Chisone, il Museo <strong>del</strong>la Cavalleria, la Cavallerizza Caprilli e il naturale<br />

collegamento con<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

le piste ciclabili, elementi che rafforzano la necessità <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Il progetto presenta,<br />

inoltre, i seguenti elementi <strong>di</strong> integrazione:<br />

la parte a monte <strong>del</strong> torrente Chisone è già oggetto <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong><br />

riqualificazione ecologico-ambientale;<br />

lungo le sponde <strong>del</strong> torrente si possono preveder percorsi pedonali e ciclabili, oltre<br />

che a <strong>cavallo</strong>;<br />

utilizzando la rete <strong>di</strong> strade vicinali è possibile collegarsi con le piste ciclabili che<br />

conducono sino a Stupinigi, estendendo la rete ciclabile regionale;<br />

parte <strong>del</strong>le aree potrebbero essere destinate ad orti urbani, migliorando la qualità<br />

paesaggistica con la possibilità <strong>di</strong> realizzare progetti <strong>di</strong>dattici.<br />

possibilità <strong>di</strong> riavvicinare la popolazione al “suo” Torrente, recuperando la sua<br />

funzione in termini <strong>di</strong> infrastrutturazione territoriale e <strong>di</strong> riequilibrio <strong>del</strong>le relazioni fra<br />

società e fiume.<br />

<strong>1.1</strong>.10 Soggetti coinvolti<br />

Il soggetto proponente l’intervento è il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, il quale per la realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto prevede il coinvolgimento dei soggetti locali e sovralocali che a vario titolo possono<br />

contribuire al successo <strong>del</strong>l’inziativa. Tra questi in particolare si prevede l collaborazione con il<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 68


aggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Museo <strong>del</strong>l’arma <strong>del</strong>la Cavalleria, l’ATL, la FISE e altre strutture con le quali insieme si intende<br />

Il progetto si propone, in una seconda fase, proprio per promuovere l’integrazione con il territorio,<br />

<strong>di</strong> interloquire anche con altri soggetti significativi <strong>del</strong>la cultura, <strong>del</strong> turismo, <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la<br />

società: enti<br />

pubblici, op eratori economici e turistici, istituti culturali, associazioni, scuole, istituti <strong>di</strong><br />

formazione, università.<br />

<strong>1.1</strong>.11 Compatibilità con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> programmazione sovralocali<br />

Il progetto risponde a <strong>di</strong>versi punti <strong>del</strong>la programmazione regionale e provinciale, in primis quella <strong>di</strong><br />

incrementare l’incidenza <strong>del</strong> PIL turistico sul territorio. Più nello specifico l’iniziativa risponde<br />

all’esigenza <strong>di</strong> incrementare i flussi turistici e rendere il territorio più attrattivo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

turistico favorendo un incremento <strong>del</strong> turismo internazionale attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi<br />

segmenti <strong>di</strong> mercato.<br />

Il progetto è inoltre in linea con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel Piano Turistico Provinciale dove tra le<br />

azioni specifiche <strong>del</strong>l’area pinerolese è in<strong>di</strong>cata la “Promozione <strong>del</strong>l’ippoturismo facendo leva sulla<br />

<strong>di</strong>ffusa “cultura <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>” <strong>del</strong>l’area (Concorso Ippico Internazionale, Museo Nazionale<br />

<strong>del</strong>la<br />

Cavalleria,<br />

Allevamenti, Scuola Nazionale <strong>di</strong> Equitazione <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>) per rafforzare l’offerta<br />

turistica (percorsi e servizi specifici).<br />

Inoltre, il progetto trova riscontro nell’ipotesi <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> promozione coor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong> turismo rurale<br />

e ciclo turismo, essendo l’area collegabile<br />

con le piste ciclabili <strong>di</strong> Marca Pinerolese.<br />

1 .2 Alternative progettuali<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le alternative progettuali in<strong>di</strong>viduate e che non sono state considerate<br />

percorribili. Per la descrizione <strong>del</strong>l’alternativa prescelta si rimanda alla descrizione <strong>del</strong>l’intervento.<br />

1.2.1 Opzione zero<br />

La struttura e l’area a<strong>di</strong>acente non vengono riqualificate,<br />

mantenendo l’attuale configurazione.<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza:<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 69


•<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• ulteriore degrado <strong>del</strong>l’area e degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio<br />

progressivo incremento <strong>del</strong>le spese progettuali, derivante da tale abbandono<br />

• continui atti <strong>di</strong> vandalismo e <strong>di</strong> spoglio nei confronti <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio e ambientale (taglio<br />

non autorizzato <strong>di</strong> sequoie secolari)<br />

• non cogliere le potenzialità <strong>del</strong>l’area in relazione agli sviluppi sul tema <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>, in particolare<br />

la Scuola Federale <strong>di</strong> Equitazione e i percorsi ippici già esistenti e in programmazione, i quali<br />

presentano potenziali collegamenti con l’area in oggetto.<br />

• Mancata territorilaizzazione <strong>di</strong> potenzialità previste anche dal Piano Turistico Provinciale (cfr.<br />

Scheda Pinerolese <strong>del</strong> relativo piano).<br />

• mancata realizzazione <strong>di</strong> un polo attrattivo forte, il quale presenta potenzialità <strong>di</strong> utilizzo plurimo<br />

e,quin<strong>di</strong>, destinato a target <strong>di</strong>fferenti (<strong>cavallo</strong>, bici, passeggiate, ristoro)<br />

• possibilità <strong>di</strong><br />

ulteriori sviluppi progettuali derivanti dalla progressiva <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>l’area. Il<br />

riferimento è alla realizzazione <strong>di</strong> un campo da polo che presenta elementi <strong>di</strong> forte integrazione<br />

e strutturazione <strong>del</strong>l’offerta locale.<br />

P unti <strong>di</strong> forza:<br />

• non se ne scorgono. Unico apparente vantaggio è l’assenza <strong>di</strong> investimenti nell’imme<strong>di</strong>ato e,<br />

quin<strong>di</strong>, un risparmio in termini <strong>di</strong> cassa.<br />

1.2.2 Alternativa 1<br />

L’area e gli e<strong>di</strong>fici vengono<br />

riqualificati, inserendo un campo da golf quale attrattore principale.<br />

Punti<br />

<strong>di</strong> forza:<br />

• potenziale interesse da parte <strong>di</strong> soggetti privati<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza:<br />

• elevati costi <strong>di</strong> realizzazione, che si stimano in circa 4-5 milioni <strong>di</strong> euro per un campo da<br />

•<br />

<strong>di</strong>ciotto buche;<br />

elevato consumo <strong>di</strong> risorse idriche per l’irrigazione. Per mantenere un campo in con<strong>di</strong>zioni<br />

ottimali, sono necessari da 1, 5 a 2 milioni <strong>di</strong><br />

litri <strong>di</strong> acqua la giorno. In un trend <strong>di</strong> riduzione<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 70


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua, un eccessivo consumo per scopi lu<strong>di</strong>ci può creare conflitti tra i<br />

<strong>di</strong>versi usi finali (agricoli, potabili)<br />

• ritorno <strong>del</strong>l’investimento non garantito, a causa degli elevati costi <strong>di</strong> investimento e gestione. In<br />

•<br />

•<br />

Italia i golfisti tesserati sono 56.000 per 262 campi con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

214 giocatore per campo<br />

contro i 2.000 giocatori per campo degli USA<br />

il progetto introduce una frattura dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le vocazioni territoriali e <strong>del</strong>la<br />

territorializzazione progettuale, in quanto elimina la possibilità <strong>di</strong> valorizzare, in chiave attuale,<br />

le risorse storico-culturali <strong>del</strong> luogo e <strong>di</strong> mettere a sistema le progettualità in corso<br />

rischio <strong>di</strong> speculazione e<strong>di</strong>lizia intorno all’area oggetto <strong>di</strong> intervento<br />

1.3 Modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’opera<br />

La gestione <strong>del</strong>la struttura recuperata, sarà affidata me<strong>di</strong>ante evidenza pubblica a soggetti privati i<br />

quali dovranno gestire attività <strong>di</strong> maneggio, accoglienza e ristorazione. Parte dei proventi <strong>di</strong> tali<br />

attività<br />

sarà destinata al pagamento <strong>di</strong> un canone annuale corrisposto al comune <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> che<br />

servirà<br />

a coprire i costi <strong>di</strong> gestione e manutenzione <strong>del</strong>la struttura.<br />

Nel piano finanziario sono riportate ulteriori informazioni in proposito<br />

La parte relativa ai percorsi rimane invece<br />

<strong>di</strong> gestione pubblica come allo stato attuale, dal<br />

momento<br />

che non prevede attività <strong>di</strong> gestione particolari, al <strong>di</strong> à <strong>del</strong> mantenimento or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

2. FATTIBILITA’ TECNICA<br />

2.1<br />

2.<strong>1.1</strong><br />

In<strong>di</strong>cazioni tecniche <strong>di</strong> base<br />

Funzioni da inse<strong>di</strong>are<br />

Gli obbiettivi <strong>di</strong> questa prima fase <strong>del</strong> progetto possono<br />

così in<strong>di</strong>viduarsi:<br />

• Creazione <strong>di</strong> un percorso percorribile a <strong>cavallo</strong>, in bicicletta e a pie<strong>di</strong> che colleghi la<br />

città <strong>di</strong><br />

<strong>Pinerolo</strong> con le Terre <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>, che colleghi anche la costruendo Scuola Nazionale <strong>di</strong><br />

Equitazione;<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 71


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

• Conservazione <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente nell’area <strong>di</strong> intervento (cascina Villafranca),<br />

me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong> ristrutturazione per pre<strong>di</strong>sporre<br />

rifunzionalizzazione;<br />

• Creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta attrezzate lungo il percorso sopra menzionato;<br />

una riqualificazione e<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’area che, tramite convenzione tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> e i privati,<br />

potrà essere resa <strong>di</strong>sponibile per la costituzione <strong>di</strong> orti urbani;<br />

• In prospettiva si può pensare alla realizzazione, in una fase successiva, <strong>di</strong> un campo per il<br />

gioco <strong>del</strong> polo e a dei percorsi <strong>di</strong> campagna attrezzato per il <strong>cavallo</strong>.<br />

2.1.2 Caratteristiche progettuali e localizzazione<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un progetto localizzato lungo le sponde <strong>del</strong> torrente Chisone, i materiali utilizzati<br />

saranno quelli semplici, naturali e verranno utilizzate tecniche<br />

ambientale<br />

e il miglior inserimento nel contesto <strong>del</strong>l’intervento.<br />

Si manterranno gli esemplari<br />

arborei <strong>di</strong> pregio presenti.<br />

che assicurino il minor impatto<br />

Il percorso per le biciclette e per i cavalli, quando non sfrutteranno la viabilità esistente, e le aree <strong>di</strong><br />

sosta saranno caratterizzati da una pavimentazione permeabile.<br />

2.1.2 Output previsti<br />

Il progetto che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> presenta si pone come obiettivo la promozione <strong>di</strong> una<br />

peculiarità <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> territorio piemontese, che, <strong>di</strong> fatto, ha contribuito a costruire l’identità<br />

stessa <strong>del</strong> luogo: la terra <strong>del</strong>la Cavalleria.<br />

In considerazione <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong><br />

sviluppo che sul territorio si stanno concretizzando<br />

(completamento <strong>del</strong>la Scuola Nazionale <strong>di</strong> Equitazione, realizzazione<br />

<strong>di</strong> sentieri ed ippovie,<br />

crescita <strong>del</strong> settore allevamento equino), le azioni e le opere che il presente stu<strong>di</strong>o propone hanno<br />

un carattere <strong>di</strong> completamento <strong>del</strong> costruendo prodotto turistico, il quale si compone <strong>di</strong> elementi<br />

tra loro integrati,<br />

anche a livello spaziale.<br />

Gli output previsti dalla realizzazione<br />

<strong>del</strong> progetto sono così <strong>del</strong>ineati:<br />

• creazione <strong>di</strong> un’area fluviale percorribile con mezzi <strong>di</strong>versi<br />

(<strong>cavallo</strong>, mtb, biciclette),<br />

collegabile con i percorsi ippici in progettazione, al fine <strong>di</strong> creare un sistema <strong>di</strong> itinerari che<br />

si snodano in ambienti aventi caratteristiche <strong>di</strong>fferenti;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un’area ristoro gestita, all’interno <strong>del</strong>l’attuale “cascina Villafranca”;<br />

• collegamento<br />

con la costruenda Scuola Federale <strong>di</strong> Cavalleria<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 72


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

2.1.3 Schemi planivolumetrici <strong>di</strong> massima e fotografie<br />

Si allegano alcune fotografie <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio. Per la planimetria <strong>del</strong>l’area oggetto <strong>di</strong> intervento, ve<strong>di</strong><br />

allegato 1.<br />

Cascina Villafranca<br />

Cascina Villafranca<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 73


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Tratto <strong>di</strong> percorso su sponda <strong>del</strong> torrente Chisone<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

progetto: A1. <strong>1.1</strong> 74


Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Veduta aerea <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong>l'intervento<br />

75


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

2.2 Stima parametrica <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> realizzazione<br />

Per la parte relativa le opere materiali, il costo <strong>di</strong> realizzazione si stima come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

SCHEMA A - IMPORTO DEI LAVORI<br />

INTERVENTO CODICE A<strong>1.1</strong>.1<br />

QUADRO ECONOMICO (art.17, DPR n° 554 <strong>del</strong><br />

21/12/1999)<br />

a) Lavori a base d'asta<br />

a1) lavori ed opere € 2.266.500,00<br />

oneri per la sicurezza compresi nei prezzi e non soggetti a<br />

a2) ribasso<br />

€ 101.992,50<br />

a3) oneri per la sicurezza aggiuntivi non soggetti a ribasso € 56.662,50<br />

a4) totale lavori a base d'asta € 2.164.507,50<br />

a5) totale importo appalto € 2.323.162,50<br />

b) Somme a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la stazione appaltante<br />

b1) lavori in economia<br />

b1bis) arre<strong>di</strong><br />

b2) rilievi, accertamenti e indagini € 11.615,81<br />

b3) allacciamenti ai pubblici servizi e opere <strong>di</strong> urbaniz. € 20.000,00<br />

b4) imprevisti € 69.694,88<br />

b5) acquisizione aree o immobili € 600.000,00<br />

b6) accantonamento <strong>di</strong> cui all'art.133 D.Lgs. 163/06 € 40.000,00<br />

b7) spese tecniche per progettazione e D.LL. € 453.016,69<br />

b8) spese per attività <strong>di</strong> consulenza, ecc € 10.000,00<br />

b9-10) spese per pubblicità, gare, commissioni, ecc. € 5.000,00<br />

b11) collaudo<br />

b12) IVA totale € 335.212,24<br />

IVA su a5 10,00% € 232.316,25<br />

IVA su b4 10,00% € 6.969,49<br />

IVA su b1bis 20,00%<br />

IVA su b2 20,00% € 2.323,16<br />

IVA su b7 20,00% € 90.603,34<br />

IVA su b8 20,00% € 2.000,00<br />

IVA su b9-10 20,00% € 1.000,00<br />

IVA su b11 20,00% € -<br />

parziale € 1.544.539,61<br />

Totale costo realizzazione € 3.867.702,11<br />

DATI SINTETICI DELL'INTERVENTO 4<br />

parametro tecnico = quantità =<br />

COSTI PARAMETRICI<br />

costo <strong>di</strong> costruzione =<br />

costo <strong>di</strong><br />

realizzazione =<br />

4<br />

Le stime sono state effettuate sulla base dei seguenti elementi:<br />

ristrutturazione Cascina Villafranca – circa <strong>1.1</strong>00 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento;<br />

sistemazione area esterna – circa 13.000 mq:<br />

sistemazione percorsi – circa 5 km.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 76


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Per <strong>del</strong>le azioni immateriali <strong>di</strong> promozione, la stima dei costi è la seguente, seguita dall’analisi <strong>di</strong><br />

dettaglio:<br />

SCHEMA B2 - COSTO ATTIVITA' AZIONI IMMATERIALI<br />

INTERVENTO CODICE A<strong>1.1</strong>.1<br />

QUADRO ECONOMICO SINTETICO<br />

a) Totale importo attività € 108.000,00<br />

b) Somme a <strong>di</strong>sposizione<br />

b1) arre<strong>di</strong><br />

b3) consulenze, indagini, pubblicità, ecc. € 2.250,00<br />

b4) imprevisti<br />

b5) IVA totale € 22.050,00<br />

Azioni<br />

parziale<br />

Totale costo realizzazione € 132.300,00<br />

1. Realizzazione <strong>di</strong> materiale e<strong>di</strong>toriale e<br />

promozionale<br />

costo senza iva costo con iva<br />

n. 7.000 depliant € 3.500,00 € 4.200,00<br />

n. 5.000 copie <strong>di</strong> Guida <strong>del</strong> Museo € 32.000,00 € 38.400,00<br />

n. 1 Video documentario <strong>del</strong>l'area e dei percorsi € 29.500,00 € 35.400,00<br />

2. Realizzazione e gestione <strong>del</strong> sito internet<br />

progettazione e attivazione € 10.000,00 € 12.000,00<br />

costi <strong>di</strong> mantenimento e aggiornamento (per 6 mesi) € 2.000,00 € 2.400,00<br />

3. Video promozionale multilingue <strong>del</strong> territorio;<br />

Realizzazione video € 16.000,00 € 19.200,00<br />

Produzione n. 500 copie DVD € 1.000,00 € 1.200,00<br />

4. Stu<strong>di</strong>o e presentazione <strong>del</strong> pacchetto turistico<br />

“Terre <strong>del</strong>le Cavalleria e <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>"<br />

Realizzazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o € 3.000,00 € 3.600,00<br />

Presentazione € 1.000,00 € 1.200,00<br />

5. Presentazione Scuola Nazionale Federale <strong>di</strong><br />

Equitazione<br />

Convegno sulla Cavalleria € 10.000,00 € 12.000,00<br />

TOTALE € 108.000,00 € 129.600,00<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 77


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

QUDRO RIEPILOGATIVO<br />

Interventi Materiali (Schema A) € 3.867.702,11<br />

Attività immateriale (Schema B2) € 132.300,00<br />

Totale Intervento € 4.000.002,11<br />

2.3 Eventuali problemi su cui porre l'attenzione in fase progettuale<br />

Particolare attenzione, nelle successive fasi <strong>di</strong> progettazione, andrà posta in or<strong>di</strong>ne ai<br />

seguenti fattori:<br />

- utilizzo <strong>di</strong> materiali e tecniche il più possibili coerenti con il contesto ambientale<br />

in cui si opererà<br />

- nelle varie fasi <strong>di</strong> progettazione (preliminare, definitivo, esecutivo) occorrerà<br />

privilegiare soluzioni che limitino al minimo le opere <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong><br />

suolo e le interferenze con i rii<br />

- occorrerà privilegiare tutti i percorsi già esistenti senza creare nuovi se<strong>di</strong>mi.<br />

3. COMPATIBILITA’ URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA<br />

L’area in oggetto si estende nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> alle porte <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Chisone,<br />

comprendendo in parte l’area <strong>del</strong>la scuola Militare <strong>di</strong> Cavalleria detta il Galoppatoio in frazione<br />

Baudenasca.<br />

L’area nel suo complesso è situata in una posizione strategica poiché è facilmente raggiungibile<br />

tramite le principali strade provinciali ed è accessibile dagli svincoli <strong>del</strong>la tangenziale che collega<br />

Torino con Sestriere e con la rete autostradale italiana; infatti <strong>di</strong>sta soltanto 30-35 Km. da Torino.<br />

Nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>l’area in oggetto sono ubicate la Scuola Nazionale d’Equitazione<br />

confinante con l’ex cotonificio Turati (ora <strong>di</strong>venuto Hotel Relais Barrage), zona conosciuta un<br />

tempo per la sua tra<strong>di</strong>zione tessile e per la presenza <strong>del</strong> canale Moirano che svolse, allora, un<br />

compito primario nello sviluppo <strong>del</strong>l’industria manifatturiera pinerolese.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 78


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Si trovano inoltre il Parco <strong>del</strong> Torrione (parco <strong>del</strong>ineato secondo i criteri <strong>del</strong> parco romantico<br />

inglese <strong>di</strong> 20 ettari che è il più grande dei parchi privati progettati da Xavier Kurten, giar<strong>di</strong>niere <strong>di</strong><br />

casa Reale Savoia) e il parco acquatico “Atlatis” nel territorio <strong>di</strong> Miradolo confinante con il Parco<br />

<strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Miradolo.<br />

Un paesaggio naturale ricco <strong>di</strong> verde e abbracciato dalle montagne costituisce l’ideale cornice <strong>del</strong><br />

sito che si propone come una degna premessa <strong>del</strong>le bellezze <strong>del</strong>la Val Chisone.<br />

La zona in oggetto sarà percorribile a pie<strong>di</strong> e a <strong>cavallo</strong>.<br />

L’intera zona, a parte gli interventi <strong>di</strong> arginatura eseguiti dopo l’ultima alluvione, è caratterizzata<br />

da un accentuato degrado ed abbandono.<br />

3.1 Compatibilità urbanistica<br />

I <strong>terre</strong>ni localizzati sulle sponde <strong>del</strong> torrente Chisone sono inseriti dal P.R.G.C. vigente ed in<br />

variante <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> nelle zone F1, VN4, M5.2 ed M5.3.<br />

L’area F1 5 , che si estende in più punti lungo il torrente Chisone, è destinata a Parco Pubblico<br />

Fluviale, regolamentata dagli articoli dal 60 al 63 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> P.R.G.C.<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>.<br />

L’art. 60 in<strong>di</strong>ca:<br />

“aree per parchi pubblici fluviali e montani dove è ammesso l'intervento pubblico oppure <strong>di</strong> enti ed<br />

associazioni <strong>di</strong> interesse pubblico o <strong>di</strong> singoli privati alle con<strong>di</strong>zioni dettate per le aree a parco per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> servizio pubblico <strong>del</strong>le aree in oggetto; tali interventi saranno<br />

comunque ammissibili solo a seguito <strong>del</strong>l'approvazione da parte <strong>del</strong> Consiglio Comunale <strong>di</strong> un<br />

piano complessivo <strong>di</strong> sistemazione <strong>del</strong>l'area considerata.<br />

Limitatamente all’area F 1, sono inoltre consentite con singolo permesso <strong>di</strong> costruire, per le parti<br />

non soggette ad ine<strong>di</strong>ficabilità, attrezzature e servizi elementari per il turismo e lo sport a carattere<br />

popolare e associativo con lotto minimo mq. 10.000, SUL (Superficie Utile Lorda) massima <strong>di</strong> 200<br />

mq., altezza massima 4 mt., previa dotazione <strong>di</strong> congrui spazi pubblici a parcheggio, da<br />

prevedersi con specifica convenzione con il <strong>Comune</strong> al momento <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong><br />

costruire. Nella stessa convenzione dovrà essere regolamentato l'uso pubblico <strong>del</strong>le attrezzature<br />

e dei servizi stessi, nonché la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria necessarie.”<br />

5 I fabbricati <strong>del</strong>la cascina Villafranca, oggetto <strong>del</strong>l’ intervento, sono inseriti in zona F1.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 79


L’art. 61 in<strong>di</strong>ca:<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

“Le aree in<strong>di</strong>viduate con la sigla F sono riservate ad impianti ed attrezzature pubbliche o private<br />

convenzionate <strong>di</strong> interesse generale.<br />

L'urbanizzazione <strong>di</strong> ogni area F dovrà risultare da apposito P.P. o da un piano tecnico esecutivo<br />

previsto dall'art. 47 <strong>del</strong>la L.R. 56/77 o da un progetto unitario.<br />

In assenza <strong>di</strong> Piano Esecutivo sono consentiti interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d) (quin<strong>di</strong> fino<br />

alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia) <strong>del</strong>l'art. 13 <strong>del</strong>la L.R. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni,<br />

sugli e<strong>di</strong>fici esistenti, che non comportino mo<strong>di</strong>fiche alla destinazione d'uso.”<br />

L’art. 62 in<strong>di</strong>ca:<br />

“Sono ine<strong>di</strong>ficabili a norma <strong>del</strong>l'art. 13 <strong>del</strong>la L.R. 56/77 tutte le aree soggette a frane, a <strong>di</strong>ssesto, a<br />

esondazione o ad instabilità per cause varie, come risultano dalla carta <strong>di</strong> sintesi dei rischi<br />

allegata all'indagine idrogeologica e dalle planimetrie <strong>del</strong> P.R.G. (in<strong>di</strong>viduate con perimetro a<br />

pallini e numero 3 eventualmente seguito dalla lettera a).<br />

Nelle aree 3a (quelle più prossime al torrente Chisone) non sono consentite nuove e<strong>di</strong>ficazioni ma<br />

solamente il recupero <strong>di</strong> quelle esistenti (con gli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere A, B, C <strong>del</strong>l'art. 23<br />

precedente e <strong>di</strong> cui al comma 6 <strong>del</strong>l'art.58), previa valutazione <strong>del</strong>l'entità dei lavori e <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong><br />

rischio, sulla scorta <strong>di</strong> una relazione geologico-tecnica allegata alla richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong><br />

costruire.<br />

Nelle aree 3a1 (in cui si trova la cascina Villafranca, oggetto <strong>di</strong> intervento) e 3a2 sono consentiti<br />

gl’interventi <strong>di</strong> cui alle lettere A, B, C, D (quin<strong>di</strong>, compresa la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia) <strong>del</strong>l’art.23<br />

precedente, fatto salvo che per le opere <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (art. 23 lettera D) è necessaria<br />

una relazione geologico – tecnica <strong>di</strong> fattibilità allegata alla richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire.”<br />

L’art. 63 in<strong>di</strong>ca:<br />

“Per le aree a rischio sismico devono essere rispettate tutte le norme <strong>di</strong> legge vigenti, in<br />

particolare la legge 64/74, la legge regionale n. 19/85 ed il Decreto <strong>del</strong>la Giunta Regionale n.<br />

2/19274 <strong>del</strong> 9 marzo 1988.<br />

La relazione geologico-tecnica dovrà essere conforme al D.M. 11/3/1988.<br />

L’area VN4, che si estende nella zona compresa tra la circonvallazione <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> e le aree<br />

militari <strong>di</strong> Baudenasca è destinata a Riserva Verde Naturale, regolamentata dagli articoli dal 60 al<br />

67 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> P.R.G.C. <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>.<br />

Oltre agli articoli visti in precedenza si riportano quelli dal 64 al 67.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 80


L’art. 64 in<strong>di</strong>ca:<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

“Sono sottoposti a vincolo paesistico ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. n° 490/1999.<br />

a) L'area collinare in<strong>di</strong>viduata sulle tavole <strong>del</strong> P.R.G.;<br />

b) L'area circostante la villa <strong>del</strong> Torrione;<br />

c) i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi <strong>di</strong> cui al testo unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11/12/1933 n° 1775, e le relative<br />

sponde o piede degli argini per una fascia <strong>di</strong> 150 metri ciascuna come in<strong>di</strong>viduato sulle<br />

planimetrie <strong>del</strong> P.R.G.<br />

d) i <strong>terre</strong>ni coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli<br />

sottoposti a vincolo <strong>di</strong> rimboschimento (aree F1, F2 e VN);<br />

2 - I progetti degli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione in queste zone sono soggetti alle norme <strong>del</strong>la<br />

legge Regionale n° 20/89 e dovranno rispettare le seguenti norme:<br />

- Altezza massima degli e<strong>di</strong>fici mt. 7,50.<br />

- Numero dei piani degli e<strong>di</strong>fici: due fuori terra oltre all'eventuale sottotetto da computare nella<br />

SUL.<br />

- Distanza minima dai confini, metri <strong>di</strong>eci nel rispetto <strong>del</strong>le aree a verde e attrezzate a pubblico<br />

servizio.<br />

- Distanza minima tra pareti finestrate o tra e<strong>di</strong>fici: metri <strong>di</strong>eci.<br />

- Coperture a falde inclinate <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale (art. 36 comma 11, lettere l e m).<br />

Sono ammesse coperture piane purchè attrezzate a verde su almeno l’80%.<br />

- Materiali <strong>di</strong> rivestimento e/o <strong>di</strong> paramento esterno: intonaco civile, mattone o calcestruzzo a<br />

vista, zoccolo in pietra (Vedere Art. 36).<br />

- Colori tra<strong>di</strong>zionali tipici <strong>del</strong>la pianura pinerolese, o <strong>del</strong>la fascia pedemontana, a seconda <strong>del</strong> sito.<br />

- Recinzioni a giorno <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno semplice con le seguenti specificazioni:<br />

a. in fregio alle pubbliche vie, con zoccolo <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> altezza me<strong>di</strong>a sino a mt. 0,60, in muratura a<br />

vista, rivestimento in pietra o in calcestruzzo gettato a vista;<br />

b. interne alla proprietà con cortine ver<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'altezza massima <strong>di</strong> mt. 1,60 dotate <strong>di</strong> eventuale<br />

zoccolo in cls <strong>del</strong>l'altezza massima <strong>di</strong> cm. 30 al suolo sistemato e interposizione <strong>di</strong> reti metalliche.<br />

- Formazione <strong>di</strong> manufatti in fregio alla pubblica via da inserire nelle recinzioni per la sistemazione<br />

dei cassonetti <strong>di</strong> raccolta rifiuti.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 81


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Nei boschi <strong>di</strong> cui alla lettera d) <strong>del</strong> presente articolo sono consentiti il taglio colturale, la<br />

forestazione, la riforestazione, le opere <strong>di</strong> bonifica, antincen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> conservazione previsti ed<br />

autorizzati in base alle norme vigenti.<br />

Le norme <strong>del</strong> comma 2 non si applicano negli abitati esistenti e nelle aree e<strong>di</strong>ficabili residenziali<br />

produttive e terziarie previste dal P.R.G. qualora <strong>di</strong>verse soluzioni progettuali siano<br />

opportunamente motivate ed accettate dalla Commissione E<strong>di</strong>lizia Comunale.”<br />

L’art. 65 in<strong>di</strong>ca:<br />

“Non sono autorizzate, <strong>di</strong> norma, opere relative ad accessi veicolari <strong>di</strong>retti sulle strade statali e<br />

sulle provinciali, per tratti lungo i quali queste attraversano parti <strong>di</strong> territorio esterne al perimetro<br />

degli abitati.<br />

Tali accessi possono avvenire, in conformità alle prescrizioni <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada, solo a<br />

mezzo <strong>di</strong> derivazioni, adeguatamente attrezzate, dagli assi stradali, organicamente inserite nella<br />

rete viabilistica ed opportunamente <strong>di</strong>stanziate, a seconda <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong><br />

viabilità <strong>del</strong>l'arteria.”<br />

L’art. 67 in<strong>di</strong>ca:<br />

- Aree a verde naturale (sigla VN)<br />

Le aree in<strong>di</strong>cate con la sigla VN sono destinate alla conservazione <strong>del</strong> verde e <strong>del</strong>l'ambiente<br />

naturale. Nell'area VN 4 sono ammessi, oltre alle colture agricole, esclusivamente gli interventi <strong>di</strong><br />

cui all'ultimo comma <strong>del</strong>l'art. 60 (Parchi fluviali e montani). Per gli e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti sono<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui al comma 23 <strong>del</strong>l'art. 53 "Aree agricole" con l'ampliamento massimo<br />

fino a 25 mq.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>versi dalla residenza è consentito, per una sola volta, un ampliamento <strong>del</strong> 25%<br />

<strong>del</strong>la superficie coperta alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> P.R.G.<br />

L’area M5.2 e M5.3 6 , limitrofe all’area F1 in cui è localizzata la cascina Villafranca oggetto <strong>di</strong><br />

intervento, sono destinate ad Attrezzature Militari, regolamentate dagli articoli dal 62, 63 e 70<br />

<strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> P.R.G.C. <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>.<br />

Gli articoli 62 e 63 sono già stati riportati in estratto.<br />

6 Nell’area M5.3 è situato il poligono per l’addestramento al lancio <strong>del</strong>le bombe a mano.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 82


L’art. 70 in<strong>di</strong>ca:<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

“In tali aree sono ammessi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all'art. 23<br />

<strong>del</strong>le N.T.A. (Norme tecniche <strong>di</strong> Attuazione), nell'interesse <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>la Difesa.<br />

I parametri e<strong>di</strong>lizi sono i seguenti:<br />

- Altezza massima mt. 16,50 (esclusi volumi tecnici)<br />

- Rapporto <strong>di</strong> copertura 50 %<br />

- Distanza dai confini mt. 10<br />

In caso <strong>di</strong> nuove costruzioni o <strong>di</strong> demolizione con ricostruzione dovranno essere rispettati tutti i<br />

parametri sopradetti ed inoltre la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mt. 10 dalle strade comunali (salvo minori <strong>di</strong>stanze<br />

preesistenti). Le Costruzioni Civili devono adeguarsi alla Normativa <strong>del</strong>le aree residenziali più<br />

vicine.<br />

Altri vincoli sono riferiti al vincolo paesistico <strong>del</strong>la Legge 431/85, nota come legge Galasso.<br />

Gli interventi sono inoltre soggetti all’Autorità <strong>di</strong> Bacino in seguito alle esondazioni verificatesi<br />

nell’ottobre 2000.<br />

Particolare importanza però riveste la presenza vicino la cascina Villafranca <strong>di</strong> un’area destinata<br />

dall’esercito a poligono per l’addestramento al lancio <strong>del</strong>le bombe a mano.<br />

Quando tale poligono è utilizzato vi sono sentinelle lungo il perimetro <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> sicurezza che<br />

chiudono le strade limitrofe.<br />

Tale poligono non è utilizzato frequentemente dall’esercito, ma è necessario che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pinerolo</strong> provveda a richiedere presso la Direzione <strong>del</strong> Genio Militare, che ha sede a Roma, la<br />

<strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> tale area.<br />

3.2 Eventuali impatti ambientali<br />

Data la natura <strong>del</strong>l’opera, l’intervento non solo non comporta impatti negativi sul contesto<br />

ambientale, ma potrà creare un indubbio beneficio al contesto in cui si inserisce. E’ un intervento<br />

non soggetto a procedura <strong>di</strong> verifica o valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 83


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

3.2.1 Compatibilità con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione in materia<br />

ambientale<br />

Non si segnalano elementi rilevanti, in quanto il progetto prevede <strong>di</strong> riqualificare e<strong>di</strong>fici e percorsi<br />

esistenti.<br />

3.2.2 Descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente<br />

La posizione geografica, le nuove infrastrutture stradali e autostradali, il clima mite che ha portato<br />

<strong>Pinerolo</strong> ad essere chiamata “la Nizza <strong>del</strong> Piemonte”, il paesaggio e la storia, la vicinanza a Torino<br />

pur senza far parte <strong>del</strong>la cintura, l’essere alla confluenza <strong>del</strong>le valli, il patrimonio storico ed<br />

artistico, la presenza valdese, la tra<strong>di</strong>zione industriale, il “marchio” <strong>di</strong> Città <strong>del</strong>la Cavalleria,<br />

conferiscono a <strong>Pinerolo</strong> caratteristiche peculiari ulteriormente rinforzate dal coinvolgimento nelle<br />

XX Olimpia<strong>di</strong> Invernali <strong>di</strong> Torino 2006.<br />

Le nuove infrastrutture ed i lavori straor<strong>di</strong>nari realizzati per le Olimpia<strong>di</strong> Invernali 2006, sia nella<br />

città <strong>di</strong> Torino che nelle Valli <strong>di</strong> Susa e <strong>del</strong> Chisone, hanno mutato profondamente non solo il<br />

Pinerolese ma <strong>di</strong> riflesso tutto l'assetto territoriale <strong>del</strong> Piemonte, mo<strong>di</strong>ficando rapporti gerarchici tra<br />

i centri abitati ed abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> accesso, ra<strong>di</strong>cate ormai da decenni. E’ sufficiente considerare<br />

l’impatto che l’autostrada Torino-<strong>Pinerolo</strong> ha prodotto, rafforzando l’asse veicolare Avigliana-<br />

<strong>Pinerolo</strong>-Cuneo.<br />

Un razionale progetto <strong>di</strong> recupero ambientale-paesaggistico non può non prescindere da<br />

un’accurata analisi <strong>del</strong>le componenti territoriali esistenti in zona, con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una<br />

visione reale <strong>del</strong>le vocazioni territoriali e <strong>del</strong>le utilizzazioni colturali <strong>del</strong> suolo e da un’attenta<br />

rivisitazione <strong>del</strong>la funzione storica che i luoghi hanno avuto in passato.<br />

Il sito in<strong>di</strong>viduato si estende in una posizione tra<strong>di</strong>zionalmente e storicamente utilizzata come<br />

collegamento tra la valle <strong>del</strong> Chisone, attraverso l’a<strong>di</strong>acente pianura, verso la città <strong>di</strong> Torino.<br />

Numerose sono le piste, ora ciclabili, che ricalcano le antiche vie <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong> e degli eserciti<br />

che percorrevano la pianura piemontese, collegando la città fortificata <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> con Stupinigi,<br />

Torino e gli altri luoghi <strong>di</strong> importanza strategica <strong>del</strong> Regno Sabaudo.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 84


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

3.3 Descrizione dettagliata <strong>di</strong> eventuali impatti paesaggistici<br />

L’intervento non presenta alcun elemento <strong>di</strong> criticità sotto il profilo <strong>del</strong>l’inserimento paesaggistico;<br />

particolare attenzione dovrà essere svolta in sede <strong>di</strong> esecuzione dei lavori onde non apportare<br />

<strong>di</strong>sturbo alla fauna presente nell’ambiente circostante.<br />

3.3.1 Verifica <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>l’opera con il quadro normativo e<br />

con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione in materia paesaggistica<br />

L’area è soggetta a vincolo paesaggistico. Sono sottoposti a vincolo paesistico, ai sensi <strong>del</strong> D.<br />

Lgs. n° 490/1999.i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi <strong>di</strong> cui al testo unico <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11/12/1933 n° 1775, e le<br />

relative sponde o piede degli argini per una fascia <strong>di</strong> 150 metri ciascuna come in<strong>di</strong>viduato sulle<br />

planimetrie <strong>del</strong> P.R.G. Trattandosi, tuttavia, <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>l’esistente, non emergono impatti<br />

<strong>di</strong> natura paesaggistica. Per quanto concerne gli adempimenti, cfr. § 6.1<br />

4. SOSTENIBILITA’ FINANAZIARIA<br />

4.1 Definizione <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> utenza <strong>del</strong>l’opera, analisi <strong>del</strong>la domanda<br />

potenziale e dei competitori presenti (idem SdF completo)<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità effettuati per la realizzazione <strong>di</strong> interventi significativi dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

capacità <strong>di</strong> attrazione turistica evidenziano come il bacino <strong>di</strong> utenza primario <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> questo<br />

genere sia racchiu<strong>di</strong>bile a coloro che abitano nell’arco <strong>di</strong> 200 Km dall’area interessata: nel caso<br />

<strong>del</strong>le Terre <strong>del</strong>la Cavalleria il bacino <strong>di</strong> utenza, consideratà la densità abitativa me<strong>di</strong>a, si aggira<br />

intorno ai 10 milioni <strong>di</strong> abitanti. A questo va aggiunto un bacino secondario costituito<br />

prevalentemente da un turismo più mirato, che effettua la scelta <strong>del</strong>la località per un interesse ben<br />

preciso (in questo caso i percorsi a <strong>cavallo</strong>, i concorsi ippici etc) e per questa ragione è <strong>di</strong>sposto a<br />

sopostamenti anche significativi. In questa categoria rientrano pertanto i turisti provenienti dal<br />

resto d’Italia e dall’estero.<br />

Effettuare una stima puntuale sulla domanda potenziale legata nello specifico al turismo equestre,<br />

comporta non poche <strong>di</strong>fficoltà, dal momento che non esistono dati atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> tipo motivazionale<br />

con questa specificazione, legati ai flussi turistici.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 85


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

E’ però possibile assimilare il turismo legato alle Terre <strong>del</strong>la Cavalleria a due tipi <strong>di</strong> turismo: da un<br />

lato il turismo natura, che riguarda chi si reca a <strong>Pinerolo</strong> per ragioni prevalentemente legate ai<br />

percorsi equestri. Dall’altro c’è un bacino <strong>di</strong> utenza, interessato al tema <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong> nella sua<br />

evoluzione storica, e saranno questi i turisti maggiormente interessati alla visita <strong>di</strong> realtà come il<br />

Museo <strong>del</strong>la Cavalleria, che sono maggiormente assimilabili al turismo culturale.<br />

Di seguito si riporta un’analisi dei bacini <strong>di</strong> utenza sulla base <strong>del</strong>le tendenze <strong>del</strong>le due tipologie <strong>di</strong><br />

turismo sopra menzionate.<br />

Le Terre <strong>del</strong>la Cavalleria come itinerari <strong>di</strong> turismo naturale o equestre<br />

Per turismo natura si intende una tipologia turistica nella quale il turista è un consumatore <strong>di</strong> aree<br />

ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong> aree protette, <strong>di</strong> percorsi escursionistici ed equestri, la cui motivazione alla vacanza è<br />

rappresentata dall’osservazione e dall’apprezzamento <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>le culture tra<strong>di</strong>zionali e il<br />

cui comportamento è caratterizzato da un “continuum” <strong>di</strong> elementi ambientali e culturali talvolta<br />

non facili da <strong>di</strong>stinguere<br />

Nel turismo natura sono compresi <strong>di</strong>versi sotto-settori, come per esempio quello degli agriturismi,<br />

che negli ultimi anni si è consolidato grazie al raggiungimento <strong>di</strong> risultati significativi, o ancora il<br />

trekking e il cicloturismo el’equiturismo.<br />

Nel complesso si parla sempre <strong>di</strong> settori i cui potenziali clienti sono persone che ricercano una<br />

vacanza attiva in un ambiente nel quale regnano relax e tranquillità, cucina tipica e genuina e sono<br />

interessate alla conoscenza <strong>del</strong> territorio.<br />

Partendo da queste considerazioni, si può arrivare a comprendere la crescente importanza che il<br />

turismo natura ha nell’ambito <strong>del</strong> fenomeno turistico generale, nonché la capacita <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

elemento attrattivo <strong>di</strong> traino nelle fasi <strong>di</strong> stanca, con evidenti benefici dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

multistagionalità, fino a <strong>di</strong>ventare, in alcuni territori, strumento centrale <strong>di</strong> uno sviluppo economico:<br />

speriamo sostenibile, endogeno e duraturo.<br />

Utilizzando i dati Istat <strong>di</strong>sponibili circa i flussi turistici connessi al turismo naturale, è possibile<br />

stimare il fatturato complessivo <strong>di</strong> questo settore in 7,395 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> € come somma <strong>del</strong> fatturato<br />

dei Parchi e Natura per 5,247 €, (49.380.401 presenze italiane, con una spesa me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

pari a 60 €, e 26.257.284 presenze straniere, con una spesa me<strong>di</strong>a giornaliera pari a 87 €), <strong>del</strong><br />

fatturato degli agriturismo non compresi nei comuni il cui territorio ricade nell’ambito dei parchi e <strong>di</strong><br />

quello generato dalle presenze negli esercizi ricettivi non classificati ufficialmente pari a 1,464<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> € 7 .<br />

Nel complesso quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong> un settore che, pur non raggiungendo forse i livelli <strong>di</strong> fatturato dei<br />

settori turistici tra<strong>di</strong>zionali, assume <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una certa rilevanza, tali da ritenerlo un<br />

7<br />

Ve<strong>di</strong> rapporti annuali forniti dall’Osservatorio nazionale sul turismo natura.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 86


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

valida possibilità <strong>di</strong> sviluppo turistico per i territori ad alto valore ambientale come le aree montane,<br />

lacuali o collinari.<br />

Interessanti sembrano anche le prospettive <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> settore. Da un’analisi condotta su un<br />

campione <strong>di</strong> tour operator e sulle <strong>del</strong>egazioni estere <strong>del</strong>l’ENIT (Ente Nazionale Italiano Turismo),<br />

emerge come molti siano convinti che il turismo natura abbia buone speranze <strong>di</strong> svilupparsi<br />

ulteriormente nei prossimi anni, o quantomeno possa presumibilmente rimanere stabile<br />

Nei grafici successivi vengono riportati questi dati, da cui emerge una previsione particolarmente<br />

ottimistica da parte dei tour operator, il 76% dei quali ritiene che il turismo natura sia in aumento e<br />

tenderà a crescere nei prossimi anni.<br />

Opinione dei tour operator sulle<br />

prospettive <strong>del</strong> turismo natura<br />

24%<br />

76%<br />

In aumento<br />

Stabile<br />

Turismo natura: previsioni <strong>del</strong>egazioni<br />

estere ENIT<br />

50%<br />

27%<br />

1%<br />

22%<br />

Fonte: Osservatorio turismo natura.<br />

In aumento<br />

In <strong>di</strong>minuzione<br />

Non risponde<br />

Stazionario<br />

Meno ottimistiche ma comunque confortanti sembrano essere le stime fatte dalle <strong>del</strong>egazioni<br />

estere <strong>del</strong>l’ENIT, in cui le prospettive <strong>di</strong> aumento rappresentano il 27% a fronte <strong>di</strong> un 50% <strong>di</strong><br />

risposte che considerano l’andamento stazionario. Questi dati offrono una prospettiva significativa,<br />

dal momento che offrono uno specchio <strong>del</strong>le possibilità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> questo settore verso i turisti<br />

stranieri, che oggi rappresentano circa il 35 % <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> turismo naturale in Italia. Sebbene<br />

il turismo natura sia spesso ancora legato ad un turismo <strong>di</strong> vicinanza, questo dato in<strong>di</strong>ca come la<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 87


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

percentuale <strong>di</strong> stranieri che praticano questo tipo <strong>di</strong> turismo sia tutt’altro che irrilevante, specie per i<br />

territori <strong>del</strong> Nord Italia, più facilmente raggiungibili da turisti stranieri.<br />

Analizzando il tipo <strong>di</strong> domanda emerge come tra le persone che scelgono il turismo natura, metà è<br />

spinta da una preferenza per l’escursionismo, seguita a <strong>di</strong>stanza dalla motivazione prettamente<br />

sportiva e successivamente dagli aspetti enogastronomici e tra<strong>di</strong>zionali offerti dal territorio.<br />

Interessi <strong>di</strong> chi sceglie il turismo natura (valori %)<br />

altro<br />

enogastronomia<br />

sport<br />

escursionismo<br />

tra<strong>di</strong>zione<br />

8,7<br />

7,9<br />

16,2<br />

17,2<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

Motivazioni <strong>del</strong>la scelta<br />

tra<strong>di</strong>zioni<br />

22%<br />

ambiente<br />

31%<br />

relax<br />

33%<br />

ospitalità<br />

14%<br />

Fonte: Osservatorio <strong>del</strong> turismo natura<br />

Gli aspetti motivazionali prevalenti sono quelli relativi al relax ed all’ambiente che sembrano<br />

rendono l’idea <strong>del</strong> bisogno <strong>di</strong> tranquillità <strong>di</strong> questo segmento <strong>del</strong>la domanda turistica. Gli altri due<br />

elementi citati sono quello <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni e ospitalità. Nel complesso si può osservare che il<br />

pubblico cui il turismo natura si rivolge ha esigenze <strong>di</strong> contrasto con quella che è la realtà <strong>del</strong>la vita<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni, specie nei centri urbani più sviluppati. Questa considerazione può <strong>di</strong>ventare un<br />

buono spunto per lo sviluppo futuro <strong>del</strong> settore, dal momento che facilita la lettura dei bisogni <strong>del</strong>la<br />

domanda.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 88<br />

50


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Per quanto riguarda infine il tempo <strong>di</strong> permanenza dei turisti dei parchi dobbiamo <strong>di</strong>re che quello<br />

prevalente è rappresentato da 1 giorno con un valore pari al 67,3%, segue a <strong>di</strong>stanza notevole il<br />

soggiorno <strong>di</strong> 1 settimana con il 13,8%, poi quello <strong>di</strong> 3 giorni con il 10,2% e in ultimo il soggiorno<br />

lungo più <strong>di</strong> una settimana con l’8,7%.<br />

più <strong>di</strong> 1<br />

settimana<br />

1 settimana<br />

3 giorni<br />

1 giorno<br />

Tempo <strong>di</strong> permanenza (valori %)<br />

8,7<br />

13,8<br />

10,2<br />

67,3<br />

0 20 40 60 80<br />

Fonte: Osservatorio <strong>del</strong> turismo natura<br />

Le Terre <strong>del</strong>la Cavalleria come itinerario culturale<br />

In tutto il mondo l’Italia è percepita come una meta esclusiva per quanto riguarda il turismo<br />

culturale. In paesi come la Spagna e l’ Austria la “marca Italia” ha tutt’oggi un ottimo<br />

posizionamento.<br />

Il segmento culturale ricopre una quota <strong>di</strong> mercato turistico molto rilevante. Se si considera poi il<br />

turismo culturale nella sua accezione più ampia, ossia quella <strong>del</strong>la domanda “culturalmente<br />

motivata”, la quota <strong>di</strong> mercato ricoperta <strong>di</strong>venta ancora maggiore, al punto da poter considerare<br />

l’interesse culturale come uno dei principali, se non ad<strong>di</strong>rittura il principale elemento motivazionale<br />

a livello turistico.<br />

Ciò nonostante, il mercato <strong>del</strong> turismo culturale italiano risente ancora <strong>di</strong> alcune criticità che ne<br />

limitano l’ampiezza e la portata.<br />

Dall’analisi <strong>di</strong> tutti i principali mercati turistici emerge infatti che la competitività <strong>del</strong>la destinazione<br />

Italia risente <strong>del</strong>la carenza <strong>del</strong> rapporto qualità/ prezzo.<br />

Spesso infatti la ricettività e i servizi turistici in genere hanno prezzi relativamente elevati, specie se<br />

confrontati alla qualità dei servizi e <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> patrimonio culturale e naturalistico che è<br />

invece non sempre sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

La competitività risente anche molto <strong>del</strong>la scarsità <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la destinazione nel suo<br />

complesso e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>le singole regioni.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 89


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Altri punti deboli risiedono nella carenza <strong>di</strong> informazione, e nella scarsa accessibilità ai territori.<br />

Spesso infatti l’immagine <strong>di</strong> alcune regioni ed aree ricche <strong>di</strong> risorse culturali ed attrattive è<br />

scarsamente conosciuta e poco pubblicizzata non solo all’estero, ma anche nel resto d’Italia. A<br />

questo proposito sarebbe necessaria una maggiore programmazione <strong>del</strong>le iniziative e <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni e la relativa e tempestiva comunicazione al pubblico potenziale per mezzo <strong>di</strong> vari<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Per quanto riguarda l’accessibilità poi, emerge la carenza <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto sul territorio e<br />

anche <strong>di</strong> collegamenti a lunga <strong>di</strong>stanza (es. aerei <strong>di</strong> linea e charter).<br />

E’ necessario infine <strong>di</strong>versificare ed arricchire maggiormente l’offerta con la creazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

nicchia per i segmenti più maturi <strong>del</strong> mercato o per segmenti con esigenze particolari. L’adozione<br />

<strong>di</strong> una tale strategia è particolarmente necessaria in quei territori che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> città<br />

o dei luoghi che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> patrimoni <strong>di</strong> rilevanza soprannazionale, possiedono in vece un<br />

patrimonio storico artistico il cui valore è apprezzabile se inserito in un contesto culturale e<br />

organizzativo idoneo.<br />

Spostandosi da un’analisi sui punti <strong>di</strong> forza e le criticità ad un’analisi sulla conformazione <strong>del</strong>la<br />

domanda <strong>del</strong> mercato culturale, si intuiscono imme<strong>di</strong>atamente le gran<strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone<br />

questo settore.<br />

La definizione <strong>di</strong> turismo culturale, presenta ancor oggi dei contorni poco definiti, così come <strong>del</strong><br />

resto anche altre definizioni turistiche sulla base <strong>del</strong>l’aspetto motivazionale. Quest’ultimo infatti non<br />

è facilmente identificabile, dal momento che molte coesistono più elementi motivazionali che<br />

spingono il turista a compiere una determinata scelta, e d’altra parte la stessa definizione <strong>di</strong><br />

culturale racchiude al suo interno aspetti anche molto <strong>di</strong>fferenti. La <strong>di</strong>fficoltà a definire con<br />

precisione il settore, rende anche molto <strong>di</strong>fficile la raccolta <strong>di</strong> dati certi circa i flussi turistici, che<br />

permettano <strong>di</strong> effettuare stime precise sulla consistenza <strong>del</strong> turismo culturale.<br />

Per valutare la portata <strong>del</strong> turismo culturale è necessario quin<strong>di</strong> fare riferimento a settori la cui<br />

domanda è sicuramente legata alla motivazione culturale. A questo proposito un buon in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la<br />

portata <strong>del</strong> turismo culturale è indubbiamente quello <strong>del</strong> numero i visitatori <strong>del</strong>la rete composta da<br />

musei, monumenti e opere architettoniche e circuiti mussali<br />

Il settore museale italiano, così come quello monumentale e architettonico, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un<br />

patrimonio espositivo particolarmente ricco e variegato, sebbene non sempre conservato con cura<br />

o valorizzato al meglio <strong>del</strong>le sue potenzialità.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 90


N° visitatori<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

33.000.000<br />

32.000.000<br />

31.000.000<br />

30.000.000<br />

29.000.000<br />

28.000.000<br />

Trend visitatori<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Visite culturali<br />

Fonte: Istat<br />

Come testimoniano i dati sul numero <strong>di</strong> visitatori, il settore culturale sta vivendo negli ultimi anni<br />

una fase <strong>di</strong> espansione, legata particolarmente allo sviluppo dei circuiti museali e all’incremento <strong>di</strong><br />

visitatori nei musei, nelle gallerie ed alle mostre espositive.<br />

Nel 2004 i visitatori <strong>di</strong> beni <strong>del</strong> patrimonio culturale italiano hanno superato quota 32 milioni,<br />

lasciando intravedere dei margini <strong>di</strong> crescita impossibili da trascurare per chi opera nel mercato <strong>del</strong><br />

turismo.<br />

18.000.000<br />

16.000.000<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

Trend visitatori per tipologia<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: Istat<br />

Musei e gallerie<br />

Monumenti e aree<br />

archeeologiche<br />

Circuiti museali<br />

La strategia <strong>di</strong> puntare sui circuiti museali, sembra <strong>di</strong> recente essersi affermata come soluzione<br />

vincente, specie per quelle zone ricche <strong>di</strong> un patrimonio culturale strettamente legato al territorio e<br />

per questo valorizzabile soltanto attraverso la creazione <strong>di</strong> veri e propri circuiti in grado <strong>di</strong> far<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 91


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

ripercorrere al visitatore le esperienze e le conoscenze legate al patrimonio tra<strong>di</strong>zionale sia a livello<br />

storico culturale che a livello artigianale e gastronomico.<br />

4.2 Stima dei potenziali utenti (idem SdF completo)<br />

La stima dei potenziali utenti <strong>del</strong>l’opera è da effettuarsi tenendo conto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse attività che<br />

nell’opera andranno ad inse<strong>di</strong>arsi.<br />

La stima puntuale degli utenti sotto riportata, elaborata sulla base <strong>del</strong>l’esperienza <strong>di</strong> realtà<br />

analoghe sul territorio, può subire una significativa variazione in positivo qualora effettivamente il<br />

territorio riesca, come descritto nel presente stu<strong>di</strong>o, a creare un sistema turistico integrato intorno<br />

al tema <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong>. Questo infatti consentirebbe <strong>di</strong> incrementare significativamente i flussi<br />

turistici su tutta l’area, andando a creare benefici in particolar modo per tutte le strutture orbitanti<br />

intorno al tema <strong>del</strong>la <strong>cavalleria</strong> e <strong>di</strong> conseguenza per tutti gli attori economici locali.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le stime sud<strong>di</strong>vise per tipo <strong>di</strong> attività:<br />

Stima utenti ristorante<br />

1° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana 4<br />

giorni e 2 pasti nei week-end<br />

Ristorante 25 7125 47,5 Settimane<br />

2° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana 4<br />

giorni e 2 pasti nei week-end<br />

ristorante 30 8550 47,5 Settimane<br />

3° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana 4<br />

giorni e 2 pasti nei week-end<br />

ristorante 35 9975 47,5 Settimane<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 92


Stima utenti maneggio<br />

Stima utenti ostello<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Pensione 12<br />

Pernottamenti 800<br />

Lezioni e<br />

accompagnamenti 1.800/h anno in<strong>di</strong>viduali<br />

750 h/anno gruppi<br />

Pernottamenti 2.000<br />

La stima si intende ipotizzando l’apertura <strong>del</strong>l’albergo per 11 mesi all’anno con un numero <strong>di</strong><br />

camere che può arrivare a 10.<br />

Per quanto riguarda il tratto <strong>di</strong> percorso lungo il Chisone, collegato alle da un’indagine effettuata in<br />

altre aree, è emerso che circa il 70% dei cavalieri che partecipano ai raduni equituristici proviene<br />

da altre regioni italiane, mentre il 10% proviene dall’estero. Di essi, circa il 20% ritorna<br />

successivamente sul territorio.<br />

4.3 Piano finanziario <strong>del</strong>l’opera – analisi costi ricavi (idem SdF<br />

completo)<br />

I costi per il <strong>Comune</strong> sono costituiti da costi manutenzione e costi <strong>di</strong> ammortamento<br />

<strong>del</strong>l’investimento, occorre poi <strong>di</strong>stinguere tra gestione <strong>del</strong>l’immobile e percorsi.<br />

Cascina Villafranca<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la Cascina Villafranca ospiterà una serie <strong>di</strong> attività, tra loro complementari, che<br />

potranno essere gestite da un unico, oppure due operatori economici.<br />

In base ad alcune ipotesi <strong>di</strong> seguito descritte è stato possibile formulare un piano previsionale dei<br />

costi e dei ricavi <strong>di</strong> gestione per il <strong>Comune</strong>.<br />

Dettaglio previsionale dei costi/ricavi <strong>di</strong> gestione (in €)<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 93


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Anno Ricavi<br />

Costi <strong>di</strong> gestione<br />

rif. (Affitto) Personale Servizi Materiale <strong>di</strong> Manutenzione Altre voci<br />

consumo or<strong>di</strong>naria<br />

I° 65.000 13,000 86.666<br />

II° 80.000 13,000 86.666<br />

III° 100.000 13,000 86.666<br />

IV° 100.000 13,000 86.666<br />

V° 100.000 13,000 86.666<br />

VI° 100.000 13,000 86.666<br />

VII° 100.000 13,000 86.666<br />

VIII° 100.000 13,000 86.666<br />

IX° 100.000 13,000 86.666<br />

X° 100.000 13,000 86.666<br />

Ipotesi <strong>di</strong> calcolo Costi/Ricavi<br />

Costi<br />

Le principali voci <strong>di</strong> costo sono rappresentate da:<br />

“Manutenzione or<strong>di</strong>naria”<br />

L’importo relativo ai costi <strong>di</strong> manutenzione è stato stimato pari allo 0,50% <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’intervento (Euro 2.600.000,00) per i primi 10 anni e 1% per i secon<strong>di</strong> 10 anni e, cioè, Euro<br />

13.000,00 all’anno per i primi 10 anni ed Euro 26.000,00 all’anno per i successivi 10 anni.<br />

Colonna “Altre voci”<br />

Si sono inseriti gli AMMORTAMENTI calcolati si base trentennale.<br />

1/30 <strong>di</strong> 2.600.000,00 € = 86.666.00 €<br />

Il costo totale annuo derivante dalla somma dei costi <strong>del</strong>la manutenzione or<strong>di</strong>naria e degli<br />

ammortamenti risulta dunque essere <strong>di</strong> € 99.666.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 94


Ricavi<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

I ricavi per il comune, come abbiamo detto saranno costituiti dall’affitto pagato dal gestore per le<br />

strutture; al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la sostenibilità economica <strong>del</strong>le attività ospitate sono stati stimati<br />

costi e ricavi per ognuna <strong>del</strong>la attività che occuperanno l’ex Cascina Villafranca:<br />

Osteria <strong>del</strong> Galoppatoio<br />

Il canone <strong>di</strong> concessione che il gestore dovrà pagare al comune tiene conto <strong>del</strong>la posizione<br />

particolarmente favorevole e <strong>del</strong>la sinergia con le altre attività; l’imposto stimato è <strong>di</strong> 36.000 € a<br />

partire dal terzo anno, mentre la cifra è leggermente ridotta per i primi due anni.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> gestore il conto economico risulta essere il seguente:<br />

PREVISIONE INCASSI 1° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana<br />

4 giorni e 2 pasti nei week-end<br />

ristorante 25 7125 47,5 Settimane<br />

Tipo <strong>di</strong> Offerta % su tot<br />

clienti<br />

all'anno<br />

N° clienti<br />

all'anno<br />

Incasso<br />

unitario<br />

Incasso<br />

Totale<br />

Menù fisso 22% 1567,5 23 € 36.053 €<br />

Ristorante Pasto completo 18% 1282,5 31 € 39.758 €<br />

Pasto non completo 60% 4275 18 € 76.950 €<br />

PREVISIONE INCASSI 2° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

TOTALE 152.760 €<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana<br />

4 giorni e 2 pasti nei week-end<br />

ristorante 30 8550 47,5 Settimane<br />

Tipo <strong>di</strong> Offerta % su tot<br />

clienti<br />

all'anno<br />

N° clienti<br />

all'anno<br />

Incasso<br />

unitario<br />

Incasso<br />

Totale<br />

Menù fisso 22% 1881 23 € 43.263 €<br />

Ristorante Pasto completo 18% 1539 31 € 47.709 €<br />

Pasto non completo 60% 5130 18 € 92.340 €<br />

TOTALE 183.312 €<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 95


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

PREVISIONE INCASSI 3° anno <strong>di</strong> attività<br />

n° clienti al giorno tot clienti<br />

all'anno x 285<br />

Ipotesi apertura: 1 pasto durante la settimana 4<br />

giorni e 2 pasti nei week-end<br />

ristorante 35 9975 47,5 Settimane<br />

Tipo <strong>di</strong> Offerta % su tot<br />

clienti<br />

all'anno<br />

N° clienti<br />

all'anno<br />

Incasso<br />

unitario<br />

Incasso<br />

Totale<br />

Menù fisso 22% 2194,5 23 € 50.474 €<br />

Ristorante Pasto completo 18% 1795,5 31 € 55.661 €<br />

Pasto non completo 60% 5985 18 € 107.730 €<br />

TOTALE 213.864 €<br />

PREVISIONE COSTI FISSI<br />

1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO<br />

AFFITTO LOCALI 25.000 € 30.000 € 36.000 €<br />

DIPENDENTI N.1 Cuoco 30.000 € 30.000 € 30.000 €<br />

N.1 Aiuto cuoco part-time 18.000 € 18.360 € 18.727 €<br />

N.1 Camerieri<br />

N.1 Barista/Cassiere/Resp.cantina (part-<br />

18.000 € 18.500 € 19.500 €<br />

time) 15.000 € 15.300 € 15.606 €<br />

UTENZE Elettricità 8.263 € 8.522 € 8.780 €<br />

Gas Metano 5.165 € 5.165 € 5.681 €<br />

Acqua 1.033 € 1.291 € 1.549 €<br />

Telefono 1.291 € 1.808 € 1.808 €<br />

Varie 2.066 €<br />

CONSULENZE<br />

PROF. 2.066 € 2.066 € 2.066 €<br />

PROMOZIONE<br />

ACQUISTI MATERIE<br />

5.165 € 5.682 € 6.250 €<br />

PRIME 25.000 € 30.000 € 40.000 €<br />

PUBBLICITA' 7.747 € 8.909 € 10.245 €<br />

TOTALE COSTI 166.730 € 175.602 € 192.278 €<br />

Riepilogo gestore<br />

TOTALE COSTI 166.730 € 175.602 € 192.278 €<br />

TOTALE RICAVI 152.760 € 183.312 € 213.864 €<br />

Imposte/tasse 2.675 € 7.000 € 10.000 €<br />

Utile/per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> esercizio - 11.645 € 710 € 5.586 €<br />

Nel precedente conto economico il costo <strong>del</strong> personale è stato considerato integralmente in<br />

quanto non avendo ancora in<strong>di</strong>viduato un gestore non siamo in grado <strong>di</strong> conoscere quali ruoli<br />

potrebbero essere coperti dall'impren<strong>di</strong>tore o dalla sua famiglia. La per<strong>di</strong>ta considerata al primo<br />

anno non sarà dunque una reale per<strong>di</strong>ta economica manderà ridurre la remunerazione <strong>del</strong> lavoro<br />

svolto <strong>di</strong>rettamente dall'impren<strong>di</strong>tore.<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 96


Maneggio<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Lo spazio destinato al ricovero dei cavalli è costituito sia dai box in muratura che già esistono<br />

annessi al complesso immobiliare <strong>del</strong>la Cascina Villafranca, sia da ulteriori box prefabbricati in<br />

legno/acciaio che ci potranno aggiungere. La capienza prevista è <strong>di</strong> 35 cavalli.<br />

I ricavi saranno generati sia dai cavalli in pensione presso il maneggio sia dall'attività <strong>di</strong> punto<br />

tappa per i gruppi <strong>di</strong> cavalieri che percorrono le ippovie.<br />

I ricavi previsti sono i seguenti:<br />

Ricavi n° cavalli<br />

MANEGGIO - PREVISIONE Costi e Ricavi a regime<br />

Ricavo<br />

unitario<br />

Ricavo Annuo<br />

Pensione 12 350€/mese 50.400<br />

Pernottamenti 800 25€/notte 20.000<br />

Lezioni e<br />

accompagnamenti 1.800/h anno in<strong>di</strong>viduali 25€/h 45.000<br />

750 h/anno gruppi 40€/h 30.000<br />

TOTALE 145.400<br />

Costi Descrizione Costo totale<br />

Affitto 36.000<br />

Personale 2 istruttori 50.000<br />

1 stalliere 15.000<br />

Mat. <strong>di</strong> consumo Foraggi e mangimi 7.000<br />

Lettiere ed altro 3.000<br />

Spese veterinarie Me<strong>di</strong>cinali e visite 2.500<br />

Utenze Elettricità 1.200<br />

Gas Metano 500<br />

Acqua 1.700<br />

Telefono 2.600<br />

Varie 1.300<br />

Marketing Pubblicità 8.000<br />

Sponsorizzazioni 5.000<br />

TOTALE 133.800<br />

Pernottamenti<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 97


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

E’ stato ipotizzato un ricavo per il <strong>Comune</strong>, sotto forma <strong>di</strong> affitto, <strong>di</strong> circa 28.000 € annui, a regime,<br />

per l’utilizzo <strong>del</strong>la sezione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio destinata ad attività alberghiera.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> gestore si ritiene che l’affitto stimato sia equo in quanto:<br />

ipotizzando l’apertura <strong>del</strong>l’albergo per 11 mesi all’anno che il n° <strong>di</strong> camere può arrivare a 10, il<br />

fatturato <strong>del</strong> gestore dovrebbe essere intorno ai 90.000 €.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> fatturato per il gestore è stata effettuata considerando:<br />

n. giorni <strong>di</strong><br />

334 gg X 6 (55%) X 45,00 € = 90.180<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

camere<br />

occupate<br />

costo me<strong>di</strong>o<br />

pernottamento<br />

a notte<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> circa 62.181 tra i ricavi ed il costo <strong>del</strong>l’affitto da corrispondere al <strong>Comune</strong>, a conti<br />

fatti, consentirà comunque <strong>di</strong> coprire i costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’ostello considerando i consumi limitati<br />

e l’impegno <strong>di</strong> personale locale solo part time.<br />

Ricavi n° camere occupate/anno<br />

ALBERGO - PREVISIONE Costi e Ricavi a regime<br />

Ricavo<br />

unitario<br />

Ricavo Annuo<br />

Pernottamenti 2.004 45€/notte 90.180<br />

TOTALE 90.180<br />

Costi Descrizione Costo totale<br />

Affitto<br />

2 receptionist/cameriere part<br />

28.000<br />

Personale<br />

time 23.720<br />

1 cameriera/pulizie 13.000<br />

Mat. <strong>di</strong> consumo Alimenti 7.000<br />

Detergenti, carta igenica 3.000<br />

Utenze Elettricità 2.500<br />

Gas Metano 4.500<br />

Acqua <strong>1.1</strong>00<br />

Telefono 2.600<br />

Varie 1.300<br />

Marketing Pubblicità 4.000<br />

TOTALE 87.720<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 98


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

Tale ipotesi può essere valida a regime (a partire preve<strong>di</strong>bilmente dal terzo anno in poi), mentre<br />

per i primi due anni è stata previsto un affitto ridotto per tener conto dei probabili minori fatturati e<br />

dei maggiori costi <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> avvio.<br />

Le ipotesi sopra descritte ovviamente saranno tanto più realistiche quanto più le tre attività<br />

lavoreranno in sinergia; la gestione unitaria <strong>di</strong> tutto il complesso è sicuramente la situazione<br />

ottimale.<br />

4.4 Sostenibilità dei costi e copertura finanziaria (idem SdF completo)<br />

La realizzazione <strong>del</strong>l’intervento prevede un apporto <strong>di</strong> risorse pubbliche locali pari a € 880.000 a<br />

fronte <strong>di</strong> un investimento complessivo <strong>di</strong> €4.000.000 per il quale si richiede il contributo.<br />

Come riportato al punto precedente ’importo relativo ai costi <strong>di</strong> manutenzione a carico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> è stato stimato pari allo 0,50% <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’intervento (Euro<br />

2.600.000,00) per i primi 10 anni e 1% per i secon<strong>di</strong> 10 anni e, cioè, Euro 13.000,00 all’anno per i<br />

primi 10 anni ed Euro 26.000,00 all’anno per i successivi 10 anni.<br />

A questo costo deve essere aggiunto quello relativo agli ammortamenti, calcolato come 1/30 <strong>del</strong><br />

valore <strong>del</strong>l’immobile e <strong>del</strong>le aree connesse (cfr punto precedente) che è pari a 86.666.00 €<br />

all’anno.<br />

Nel complesso rimane a carico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> un costo annuo per la gestione pari a €<br />

99.666 che sarà coperto me<strong>di</strong>ante i ricavi derivanti dall’affitto pagato dal gestore per le strutture:<br />

tale cifra risulta essere sostenibile alla luce <strong>del</strong>l’ipotesi <strong>di</strong> sostenibilità economica <strong>del</strong>le attività<br />

ospitate riportata al punto precedente.<br />

5. CONVENIENZA ECONOMICO-SOCIALE<br />

5.1 Analisi aggregata <strong>di</strong> carattere sostanzialmente descrittivo dei<br />

benefici e dei costi “esterni o in<strong>di</strong>retti” per la collettività<br />

Le azioni proposte si innestano su un tessuto economico sociale che già accoglie in sé le risorse<br />

intese come attività economiche e come capitale <strong>di</strong> conoscenza e le potenzialità che si vogliono<br />

promuovere perché coerenti con la tra<strong>di</strong>zione e con l’esperienza vissuta. L’intervento vuole<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 99


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

proporre azioni in grado <strong>di</strong> svolgere una funzione <strong>di</strong> catalizzatore <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> fattori già presenti<br />

e non sufficientemente valorizzati.<br />

Tale considerazione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong> tessuto economico/sociale rendono evidente la fattibilità <strong>di</strong><br />

avviare questo percorso <strong>di</strong> promozione e valorizzazione dal quale i benefici che si possono<br />

ottenere sono molteplici:<br />

miglioramento dei servizi offerti ai citta<strong>di</strong>ni, turisti e visitatori;<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’offerta turistica;<br />

miglioramento <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio ambientale<br />

e <strong>del</strong>la cultura materiale;<br />

ricaduta economica sul territorio;<br />

rilancio <strong>del</strong> territorio in chiave turistica;<br />

sviluppo <strong>del</strong>la ricerca storica <strong>del</strong> territorio;<br />

sviluppo integrato <strong>del</strong>l’attività dei musei.<br />

Esaminando gli aspetti economici si deve considerare la necessità <strong>di</strong> portare ad un livello <strong>di</strong><br />

maggiore efficienza gestionale ed organizzativa gli attrattori turistici culturali <strong>del</strong> territorio<br />

pinerolese, che si configurano come realtà concrete ma con margini <strong>di</strong> sviluppo commerciale<br />

ancora poco considerati.<br />

Tuttavia è solo se ad essi verranno ad aggiungersi strategie <strong>di</strong> maggiore integrazione funzionale<br />

ed economica <strong>del</strong>la filiera produttiva dei beni culturali ai contesti d’appartenenza, che potranno<br />

generarsi processi in cui i beni stessi assumano quella funzione <strong>di</strong> armature territoriali, <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> base, capace <strong>di</strong> farli <strong>di</strong>venire volano <strong>di</strong> sviluppo non soltanto per le ristrette<br />

economie <strong>del</strong>la conservazione e <strong>del</strong>la fruizione, ma anche per quelle assai più pervasive degli<br />

interi sistemi interessati.<br />

Si ritiene che il progetto sia in grado <strong>di</strong> originare rilevanti benefici <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne strettamente<br />

economico e <strong>di</strong> carattere sociale, sia pure concentrati, almeno in una prima fase, nell’area <strong>del</strong>la<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>. Tuttavia, si può ipotizzare che, in un secondo momento, gli effetti sinergici tra le<br />

varie realtà turistico-culturali <strong>del</strong> pinerolese possano indurre una estensione dei vantaggi anche a<br />

favore <strong>del</strong>le aree imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti.<br />

Sul piano strettamente economico, si ritiene che il maggior beneficio indotto dall’intervento possa<br />

concretizzarsi nel potenziamento degli attrattori turistici <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> e nell’aumento <strong>del</strong>le<br />

opportunità <strong>di</strong> richiamo turistico <strong>del</strong>l’area.<br />

Inoltre, sono possibili effetti <strong>di</strong> “sistema” che potrebbero coinvolgere un’area più vasta facendola<br />

<strong>di</strong>ventare una meta attraente per il turismo culturale, enogastronomico, sportivo, leisure.<br />

Red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong>l’iniziativa: il valore ricavabile dal progetto proposto deriverà non solo dalla ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong> prodotto “città <strong>del</strong>la Cavalleria” nei circuiti turistici nazionali e internazionali, ma anche dalla<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 100


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

fruizione da parte degli operatori locali <strong>del</strong>le opportunità relative alla gestione <strong>del</strong>le iniziative<br />

culturali, nonché dei servizi offerti.<br />

Ricadute a livello locale: il progetto oltre a rafforzare la caratterizzazione <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, che<br />

attraverso la Cavalleria ha già una precisa identità, intende produrre ricadute sulle altre filiere più<br />

o meno <strong>di</strong>rettamente collegate e collegabili alla valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa <strong>cavallo</strong> per i vari<br />

aspetti inseriti nel progetto e per la trasversalità <strong>del</strong> progetto stesso.<br />

Filiere <strong>di</strong> interesse: sarà possibile attivare processi <strong>di</strong> collaborazione con filiere e realtà artigianali<br />

e commerciali <strong>di</strong>ffuse sul territorio che potrebbero trarre nuova linfa dalla promozione e visibilità<br />

<strong>del</strong>la particolare eccellenza legata al <strong>cavallo</strong>.<br />

abbigliamento <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong> e <strong>del</strong> cavaliere;<br />

artigianato <strong>del</strong> cuoio: finimenti, selle, ecc.;<br />

produzioni foraggiere;<br />

turismi;<br />

in modo trasversale potrà essere incentivata la cooperazione transfrontaliera con realtà<br />

simili in Europa.<br />

Per ciò che riguarda l’aspetto dei benefici sociali, gli effetti <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la visibilità <strong>del</strong><br />

territorio, connessi alla promozione <strong>del</strong>l’identità storico-culturale, unitamente alla valorizzazione<br />

<strong>del</strong> settore produttivo (allevamenti, agriturismo, club house) <strong>del</strong> territorio, dovrebbero portare alla<br />

creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’auspicio è che l’aumento <strong>di</strong> interesse per il territorio e per i suoi “prodotti” possa stimolare settori<br />

come quello alberghiero e <strong>del</strong>la ristorazione, degli agriturismo unitamente a quello connesso alle<br />

attività <strong>di</strong> maneggi e allevamento <strong>di</strong> capi equini selezionati e agire positivamente sull’occupazione.<br />

Si può ipotizzare la formazione <strong>di</strong> figure impegnate in attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> marketing legate<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong> <strong>cavallo</strong>, in grado <strong>di</strong> progettare mostre, fiere, eventi internazionali sportivi<br />

nonché tour finalizzati ad accrescere la conoscenza <strong>del</strong>l’area e l’interesse per la fruizione <strong>di</strong><br />

servizi e/o per una visita turistica sul territorio.<br />

Rispetto alla situazione in cui l’intervento non venga realizzato, è possibile ipotizzare i seguenti<br />

elementi:<br />

l’area appartiene al Demanio militare. Nella situazione attuale, l’immobile non genera costi<br />

per la collettività, tantomeno benefici in termini <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>rettii. Esiste, tuttavia, una<br />

questione che investe <strong>di</strong>rettamente il carattere patrimoniale <strong>del</strong> luogo. Esso, infatti,<br />

rappresenta una risorsa avente un valore in sé, ossia caratteristiche <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà,<br />

in<strong>di</strong>visibilità e insostituibilità. La sua riabilitazione attraverso una (in parte) <strong>di</strong>versa<br />

destinazione degli usi permetterebbe <strong>di</strong> mantenere tali caratteristiche;<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 101


Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

il perpetuarsi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> degrado genera effetti negativi in termini <strong>di</strong> qualità<br />

paesaggistica<br />

6. PROCEDURE<br />

6.1 Descrizione puntuale <strong>di</strong> tutti i vincoli che gravano sull’opera<br />

Sull’area insiste il vincolo paesaggistico ai sensi <strong>del</strong>la Legge 490/199, per cui occorre richiedere<br />

l’autorizzazione paesaggistica regionale, ma si può ricorrere alla sub-<strong>del</strong>ega Comunale.<br />

L’area, <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Demanio Militare, sarà <strong>di</strong>smessa attraverso apposito bando, rispetto al<br />

quale il comune <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> avrà <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione.<br />

6.2 Descrizione puntuale dei passaggi normativi e procedurali che si<br />

intendono attuare per superare i vincoli in<strong>di</strong>cando i relativi tempi<br />

I principali passaggi normativi e procedurali da attuare sono:<br />

<strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>l’area da parte <strong>del</strong> Demanio Militare<br />

acquisizione <strong>del</strong>l’area da parte <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong><br />

progettazione nelle <strong>di</strong>verse fasi attuative e acquisizione dei necessari pareri<br />

esperimento <strong>del</strong>la gara pubblica per l’affidamento dei lavori<br />

scelta <strong>del</strong> contraente e affidamento provvisorio<br />

aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva e stipulazione <strong>del</strong> contatto<br />

esecuzione lavori<br />

collaudo finale tecnico-amministrativo.<br />

esperimento gara pubblica per l’affidamento <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> ristoro<br />

102


6.3 Cronoprogramma<br />

Fasi<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

Trimestri<br />

(mesi)<br />

IDONEITA' E DISPONIBILITA' AREA<br />

PROGETTO PRELIMINARE<br />

PROGETTO DEFINITIVO<br />

RICHIESTA AUTORIZZAZIONI<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

AGGIUDICAZIONE<br />

INIZIO-FINE LAVORI<br />

COLLAUDO<br />

AVVIO ESERCIZIO/SERVIZIO<br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

2008<br />

2009 2010<br />

3 trim 4 trim 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim<br />

7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

103


PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

7. ANALISI DI SENSIBILITA’ E DI RISCHIO<br />

7.1 Analisi <strong>di</strong> sensibilità per il piano finanziario <strong>del</strong>l’opera<br />

La <strong>di</strong>saggregazione dei costi e dei ricavi per tipologia <strong>di</strong> attività evidenzia le cifre presenti nella<br />

tabella seguente:<br />

Ricavi % Costi %<br />

Attività<br />

Ristorazione 213.864,00 47,58413 192.278,00 46,46663<br />

Manegeggio 145.400,00 32,35108 133.800,00 32,33462<br />

Albergo 90.180,00 20,06479 87.720,00 21,19875<br />

Totale 449.444,00 100 413.798,00 100<br />

Le voci <strong>di</strong> costo e ricavo più significative per tipologia <strong>di</strong> attività sono le seguenti:<br />

Ristorazione<br />

Affitto locali 19%<br />

Personale 44%<br />

Utenze 9%<br />

Materie prime 20%<br />

Promozione 8%<br />

Ristorazione<br />

Servizio <strong>di</strong> ristorazione 100%<br />

Maneggio<br />

Affitto 27%<br />

Personale 37%<br />

Costi<br />

Materiale <strong>di</strong> consumo 7,5%<br />

Utenze 4%<br />

Marketing 9,7%<br />

Maneggio<br />

Pensione 35%<br />

Ricavi<br />

Pernottamenti 14%<br />

Accompagnamenti 51%<br />

Albergo<br />

Affitto 30%<br />

Personale 41%<br />

Materiale <strong>di</strong> consumo 11%<br />

Utenze 11%<br />

Marketing 4,5%<br />

Albergo<br />

Pernottamenti 100%<br />

Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong> 104


Co<strong>di</strong>ce progetto: A1. <strong>1.1</strong><br />

PTI Distretto <strong>del</strong>le Valli Olimpiche, <strong>del</strong> Pinerolese e <strong>del</strong>la Val Sangone<br />

L’analisi <strong>di</strong> sensibilità è stata effettuata sull’ ipotesi variazione <strong>di</strong> due principali voci, ossia il<br />

decremento degli arrivi – il quale si riflette su tutte e tre le voci <strong>di</strong> ricavo sopra evidenziate - <strong>di</strong> una<br />

percentuale pari al 10% e 5%. Unitamente a tale variabile, è stato valutato anche l’incremento <strong>del</strong><br />

costo <strong>del</strong>l’energia, sempre nelle medesime percentuali sopra citate.<br />

I risultati evidenziano quanto segue:<br />

se si considera solamente una riduzione degli afflussi, emerge come le criticità si verifichino su un<br />

decremento <strong>del</strong> 10%, il quale incide nettamente sulla attività <strong>del</strong> maneggio e <strong>del</strong>l’albergo mentre<br />

l’attività <strong>di</strong> ristorazione resta ancora in territorio positivo, inteso come <strong>di</strong>fferenza tra ricavi e costi.<br />

Rispetto al bilancio previsto per il terzo anno, il saldo è negativo per un importo pari a circa €<br />

10.000,00. Se a ciò si aggiunge l’aumento <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>l’energia (che, tendenzialmente, è un<br />

fenomeno avente un certo margine <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità), lo scompenso aumenta sino a € 13.000,00. A<br />

livello operativo, è possibile correggere il fenomeno attraverso la riduzione <strong>di</strong> alcune voci <strong>di</strong> spesa<br />

quali la promozione e l’attività <strong>di</strong> sponsorizzazione le quali, tuttavia, non possono ridursi in modo<br />

considerevole, in quanto si ripercuoterebbero, in<strong>di</strong>rettamente, sugli afflussi stessi, generando una<br />

spirale regressiva<br />

7.2 Descrizione sintetica dei fattori <strong>di</strong> rischio<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduati sono principalmente:<br />

• aumento <strong>del</strong> costo <strong>del</strong> petrolio che potrebbe ripercuotersi pesantemente sulla capacità <strong>di</strong><br />

spesa dei turisti e <strong>del</strong>le famiglie che provengono da lontano, limitandone il numero e <strong>di</strong><br />

conseguenza le presenze<br />

• aumento dei costi <strong>di</strong> gestione, anch’essi dovuti in buona parte per eventuali aumenti <strong>del</strong>le<br />

materie prime e <strong>del</strong>le utenze legate ai prodotti energetici;<br />

• rinnovo dei contratti <strong>di</strong> lavoro che comportino un’impennata dei livelli retributivi<br />

• incapacità <strong>del</strong> soggetti locali <strong>di</strong> fare sistema rispetto alle valenze legate al <strong>cavallo</strong>, il che<br />

implicherebbe una minore caratterizzazione <strong>del</strong>lo stesso ed un minore appeal<br />

• aumento dei costi <strong>del</strong>le prestazioni e dei servizi (accompagnamenti, lezioni) che potrebbe<br />

avere riflessi negativi in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le pratiche ippiche ad altre fasce <strong>del</strong>le<br />

popolazione<br />

Per le considerazioni suesposte si potrebbero verificare sia un aumento dei costi che una riduzione<br />

dei ricavi<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!