28.05.2013 Views

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’acqua turbinata viene scaricata direttamene nel serbatoio di Prestone (quota massima<br />

regolazione 1056,50 m s.l.m.) facente parte dell’impianto idroelettrico di Mese.<br />

La centrale idroelettrica è ubicata in località Prestone del Comune di Campodolcino<br />

(SO), in sponda orografica sinistra del torrente Liro.<br />

Tabella 3 – Dati caratteristici impianto di Prestone<br />

Tipo<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

Volume<br />

utile invaso<br />

18<br />

Potenza<br />

efficiente<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno m 3 *10 6 kW m 3 /s m<br />

Bacino 1953 1,67 24.900 5,181 186,7<br />

La centrale di San Bernardo<br />

L’impianto idroelettrico di San Bernardo, costruito nel 1928, è ubicato in provincia di<br />

Sondrio nei Comuni di Campodolcino e San Giacomo Filippo.<br />

Alla diga del Truzzo confluiscono le acque del Rio Truzzo, quelle accumulate<br />

artificialmente nei laghetti alpini sovrastanti, denominati lago Forato e lago Nero, e,<br />

tramite pompaggio, le acque derivate dalle prese Sancia e Servizio.<br />

La diga è del tipo a gravità ordinaria.<br />

Lo scarico della centrale, di norma, viene immesso direttamente nella galleria di<br />

derivazione Prestone-Cigolino afferente l’impianto di Mese. Nel caso di fuori servizio<br />

della suddetta galleria di derivazione, l’acqua turbinata viene scaricata direttamente nel<br />

torrente Drogo (affluente in sponda destra orografica del torrente Liro).<br />

Il fabbricato della centrale si trova in Comune di San Giacomo Filippo (SO), frazione San<br />

Bernardo, in sponda orografica sinistra del torrente Drogo.<br />

Nella centrale di San Bernardo era presente un gruppo obsoleto, fermo dal 1986, che<br />

utilizzava il salto dalla derivazione del torrente Drogo allo scarico della centrale. La<br />

condotta forzata, obsoleta, è stata rimossa nel 1992.<br />

La concessione è tuttora esistente in quanto la derivazione del torrente Drogo viene<br />

utilizzata sull’impianto di Mese.<br />

Tabella 4 – Dati caratteristici impianto di San Bernardo<br />

Tipo<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

Volume<br />

utile invaso<br />

Potenza<br />

efficiente<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno m 3 *10 6 kW m 3 /s m<br />

Serbatoio 1928 (*) 34.200 0,635 1.014,0<br />

(*) Estivo: 18,42; invernale: 17,5.<br />

La centrale di Mese<br />

L’impianto idroelettrico di Mese è il più importante del Nucleo, è entrato in servizio nel<br />

1927 ed è ubicato in provincia di Sondrio ed interessa i Comuni di Campodolcino, San<br />

Giacomo Filippo, Gordona, Menarola e Mese.<br />

Un particolare storico riguarda l’inaugurazione della centrale idroelettrica, che è avvenuta<br />

l’8 giugno 1927 alla presenza del principe Umberto di Savoia. Alla sua entrata in servizio,<br />

Mese era l’impianto idroelettrico con la maggiore potenza installata in Europa. Inoltre<br />

questo impianto ha la caratteristica che i suoi elementi non sono visibili dall’esterno,<br />

infatti i canali di adduzione, la vasca di carico e le condotte forzate sono in galleria.<br />

L’acqua utilizzata viene derivata tramite due distinti canali di adduzione:<br />

- uno deriva le acque del torrente Liro e affluenti che, partendo dalla traversa di<br />

Prestone in Comune di Campodolcino, riceve lungo il percorso le acque captate dalla<br />

Val Tarda, del torrente Drogo e dallo scarico della centrale San Bernardo;<br />

- uno raccoglie le acque dei torrenti Soè, Boggia, Garzelli, Pilotera, Crezza e Rossedo.<br />

Entrambi i canali confluiscono alla vasca di carico in località Cigolino in Comune di San<br />

Giacomo Filippo.<br />

L’acqua turbinata, di norma, viene convogliata nel canale di derivazione che alimenta<br />

l’impianto di Gordona oppure, in caso di fuori servizio dell’impianto di Gordona, viene<br />

scaricata nel fiume Mera attraverso un apposito canale.<br />

La centrale idroelettrica è ubicata in Comune di Mese, nelle vicinanze della piazza del<br />

Municipio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!