28.05.2013 Views

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 3 – Indicatore volume turbinato/produzione lorda [m 3 *10 6 /GWh]<br />

Quest’ultimo grafico, che mostra il rapporto tra il volume di acqua turbinata e l’energia<br />

prodotta, è funzione della natura delle precipitazioni (neve/pioggia), del rendimento e delle<br />

modalità di esercizio degli impianti. Minore è il valore del rapporto, maggiore è l’efficienza<br />

raggiunta in quanto a parità di energia elettrica prodotta è necessaria una quantità<br />

inferiore di acqua. L’elevata efficienza ottenuta nel 2006 è dovuta in particolare ad un<br />

maggior utilizzo degli impianti ad alto salto idraulico, che a parità di volume di acqua<br />

turbinata producono più energia, mentre nel 2007 e nel <strong>2008</strong> si ha un aumento<br />

dell’indicatore, dovuto all’utilizzo prevalente di impianti a basso salto idraulico.<br />

La produzione di energia è stata compensata da una maggior quantità d’acqua presente<br />

nei bacini dovuta ad un incremento della piovosità rispetto agli anni precedenti.<br />

Occorre sottolineare che i volumi turbinati non corrispondono ai volumi effettivamente<br />

captati dai corsi d’acqua, perché l’acqua prelevata dall’impianto di monte viene poi<br />

utilizzata negli impianti posti a valle.<br />

Nel grafico seguente sono evidenziati i volumi effettivamente prelevati dai corsi d’acqua<br />

dalle opere di presa gestite direttamente dalla società <strong>Edipower</strong> negli anni 2004-<strong>2008</strong>.<br />

Acqua per usi igienico-sanitari<br />

Grafico 4 – Volumi captati dai corsi d’acqua [m 3 *10 6 ]<br />

Le acque ad uso igienico sanitario utilizzate nel Nucleo sono in parte prelevate da<br />

acquedotti pubblici, in parte da sorgenti, invasi ed opere di presa.<br />

In particolare la casa di guardia della Diga del Truzzo e la Centrale di Rescia utilizzano<br />

rispettivamente le acque dell’invaso e dell’opera di presa; la casa di guardia della Diga di<br />

Isolato, la casa di guardia della Diga di Spluga, che derivavano acque da sorgente,<br />

attualmente le prelevano da acquedotto.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!