28.05.2013 Views

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emissioni in atmosfera<br />

L’energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici presenta l’indiscutibile vantaggio<br />

ambientale di non emettere in atmosfera i prodotti di combustione tipici della produzione<br />

termoelettrica. Ogni kWh prodotto da fonte idroelettrica consente di evitare l’emissione di<br />

700 gr CO2 qualora lo stesso kWh fosse prodotto da impianti termoelettrici. (Fonte: Libro<br />

Bianco per la valorizzazione delle Fonti Rinnovabili, Aprile 1999).<br />

Nella tabella sottostante sono indicate le emissioni evitate di CO2 negli anni 2003-2007.<br />

Tabella 6 – Produzione idroelettrica ed emissioni di CO2 evitate<br />

Anno<br />

Produzione idroelettrica<br />

annua netta (GWh)<br />

Emissioni di CO2<br />

evitate (t)<br />

2004 979 685.300<br />

2005 666 466.200<br />

2006 734 513.800<br />

2007 836 585.200<br />

<strong>2008</strong> 1191 833.700<br />

Le uniche emissioni correlate con l’esercizio degli impianti del Nucleo possono essere<br />

relative a:<br />

- riscaldamento degli edifici adibiti ad ufficio ed alle case di guardiania;<br />

- funzionamento dei gruppi elettrogeni di emergenza;<br />

Suolo – sottosuolo<br />

Nel sito sono presenti:<br />

n° 10 serbatoi di gasolio per i gruppi elettrogeni;<br />

n° 8 serbatoi di gasolio interrati per riscaldamento;<br />

trasformatori di potenza e di misura dei gruppi;<br />

sistemi di lubrificazione e comando oleodinamico delle apparecchiature meccaniche;<br />

fosse settiche.<br />

I serbatoi di gasolio sono tenuti sotto controllo. In particolare, vengono effettuate delle<br />

verifiche con cadenza settimanale sui serbatoi dei gruppi elettrogeni delle dighe e con<br />

cadenza mensile su quelli delle centrali e delle opere di presa.<br />

Per evitare l’inquinamento del suolo e sottosuolo, durante le operazioni di carico e scarico<br />

del gasolio, è previsto l’uso di bacinelle di contenimento sui giunti delle manichette, inoltre<br />

è raccomandato all’operatore il corretto uso delle attrezzature di scarico.<br />

Sugli impianti sono disponibili panni assorbi olio e materiale tipo oil sorbent da utilizzare in<br />

caso di spandimenti accidentali di gasolio e oli minerali.<br />

Il rischio incendio è controllato mediante la predisposizione all’esterno dei locali caldaia di<br />

adeguati estintori.<br />

In caso di incidente, rottura o scoppio, sotto ai trasformatori sono presenti delle fossetrappola,<br />

opportunamente impermeabilizzate, che contengono agevolmente il volume<br />

d’olio presente nella macchina.<br />

Gli eventuali incidenti e le possibili situazioni di emergenza sono gestiti tramite procedure<br />

interne al fine di limitare l’impatto ambientale prodotto dall’evento imprevisto.<br />

È in corso un progetto per tutte le Centrali del Nucleo di analisi delle potenziali fonti di<br />

rischio da contaminazione e da sversamento conseguenti a perdite d’olio, come riportato<br />

nel paragrafo acque per uso industriale.<br />

Combustibili<br />

Il gasolio<br />

L’utilizzo di gasolio è finalizzato esclusivamente al funzionamento di gruppi elettrogeni in<br />

condizioni di emergenza e degli impianti di riscaldamento.<br />

Il gasolio è stoccato in appositi serbatoi, a norma di legge.<br />

I consumi medi annui di gasolio risultano essere legati essenzialmente al riscaldamento<br />

dei fabbricati degli uffici di Mese e delle case di guardia delle dighe di Medesimo, Truzzo,<br />

Spluga e Cardenello. Ulteriori consumi sono dovuti al funzionamento, in condizioni di<br />

emergenza, ed alle prove settimanali dei gruppi elettrogeni<br />

Nella tabella sottostante sono indicati gli acquisti di gasolio degli ultimi cinque anni.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!