28.05.2013 Views

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipo<br />

Acqua<br />

fluente<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

La centrale di Gravedona<br />

Potenza<br />

efficiente<br />

20<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno kW m 3 /s m<br />

1954 17.200 15,647 36,45<br />

L’impianto idroelettrico di Gravedona, costruito nel 1941, è ubicato in provincia di Como<br />

ed interessa i Comuni di Consiglio di Rumo, Dosso del Liro, Peglio, Livo e Gravedona.<br />

La centrale utilizza le acque dei torrenti Livo, Liro (da non confondere con l’omonimo<br />

torrente della Valchiavenna), entrambi tributari del lago di Como e di affluenti minori.<br />

L’acqua turbinata nella centrale viene scaricata direttamente nel lago di Como.<br />

Il fabbricato della centrale si trova in Comune di Gravedona, sulla riva del lago di Como<br />

(Lario), alla quota di 202 m s.l.m.<br />

Tabella 9 – Dati caratteristici impianto di Gravedona<br />

Tipo<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

Volume Potenza<br />

utile invaso efficiente<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno m 3 *10 6 kW m 3 /s m<br />

Bacino 1944 0,19 13.970 1,85 446,67<br />

La centrale di Cremia<br />

L’impianto idroelettrico di Cremia, costruito nel 1949, è ubicato interamente in Comune di<br />

Cremia (CO), sulla sponda occidentale del lago di Como.<br />

La centrale utilizza l’acqua prelevata, in località Lenaso, dal torrente Quaradella, tributario<br />

del lago di Como, al quale viene restituita dopo essere stata turbinata.<br />

Tabella 10 – Dati caratteristici impianto di Cremia<br />

Tipo<br />

Acqua<br />

fluente<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

La centrale di Rescia<br />

Potenza<br />

efficiente<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno kW m 3 /s m<br />

1949 430 0,056 388,74<br />

L’impianto idroelettrico di Rescia, costruito nel 1901, è ubicato interamente in Comune di<br />

Claino con Osteno (CO) sulla sponda orientale del lago di Lugano (Ceresio).<br />

La centrale idroelettrica utilizza le acque prelevate dal torrente S. Giulia, dalla sorgente<br />

Tufera e dalla sorgente Fontanone.<br />

L’acqua turbinata viene scaricata direttamente nel lago di Lugano, in territorio italiano.<br />

La centrale idroelettrica si trova in località Rescia del Comune di Claino con Osteno (alla<br />

quota di 273,22 m s.l.m.), sulla strada provinciale che da Porlezza (CO) conduce nella<br />

Valle Intelvi. Nella centrale è installato un gruppo generatore che sfrutta i due salti diversi<br />

(S.Giulia–Tufera e Fontanone), mediante tre turbine Pelton calettate sull’unico asse del<br />

generatore.<br />

Tabella 11 – Dati caratteristici impianto di Rescia<br />

Tipo<br />

Acqua<br />

fluente<br />

Entrata in<br />

servizio<br />

Potenza<br />

efficiente<br />

Portata media<br />

di concessione<br />

Salto di<br />

concessione<br />

anno kW m 3 /s m<br />

1901 475 (‘) (‘’)<br />

(‘) Derivazione Tufera: 0,11; derivazione Fontanone: 0,03.<br />

(‘’) Derivazione Tufera: 140; derivazione Fontanone: 360.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!