28.05.2013 Views

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

Dichiarazione Ambientale 2008 - Edipower S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel grafico sono rappresentati i quantitativi totali di rifiuti pericolosi e non pericolosi<br />

prodotti negli anni 2004-<strong>2008</strong>.<br />

Grafico 5– Trend produzione rifiuti pericolosi e non pericolosi [kg]]<br />

Come si può notare la produzione di rifiuti è stata più elevata nel 2007, in quanto è stato<br />

sostituito un trasformatore della Centrale di Prestone, che ha comportato la produzione di<br />

oli isolanti (CER 130307) e apparecchiature obsolete (160214).<br />

Per il rifacimento dei cinque gruppi della Centrale di Mese, tutti gli oneri relativi ai rifiuti<br />

prodotti sono stati a carico dell’appaltatore, in quanto soggetto la cui attività professionale<br />

ha dato origine ai rifiuti stessi. I quantitativi di rifiuti generati e smaltiti dalla ditta incaricata<br />

sono stati , per un periodo che va dal 2005 al 2007 di circa: 511,9 t di apparecchiature<br />

fuori uso (CER 160214), 924,6 t di ferro e acciaio (CER 170405), e di 123,5 t di<br />

calcestruzzo (CER 170101).<br />

Rumore esterno<br />

Nel corso del 2006 è stata eseguita la campagna di rilevazione dei rumori esterni di tutti<br />

gli impianti del nucleo.<br />

Le centrali sono situate lontane dai centri abitati, inoltre alcuni impianti, come Chiavenna,<br />

Isolato Spluga e Isolato Medesimo sono costruiti in caverna.<br />

Tutte le centrali rientrano nei limiti di immissione nell’ambiente,previsti dalla legge.<br />

Nei rifacimenti degli impianti si tiene comunque conto delle problematiche connesse con il<br />

rumore richiedendo in specifica tecnica forniture rispettose degli obblighi derivanti dal<br />

contenimento delle emissioni acustiche verso l’esterno e dagli obblighi per la tutela della<br />

salute dei lavoratori.<br />

Aspetto visivo<br />

Scogliera in sponda olografica destra Traversa di Prestone.<br />

Gli impianti idroelettrici del Nucleo di Mese interessano e caratterizzano vaste aree del<br />

territorio su cui sono ubicati. Le loro costruzioni appartengono al periodo che va dagli anni<br />

‘20 a inizio anni ’60 del XX sec. Il Nucleo Idroelettrico di Mese si è impegnato nella<br />

realizzazione di diversi interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica del<br />

territorio ed anche nel miglioramento di percorsi viabilistici e pedonali come ad esempio il<br />

ripristino del sentiero storico a fianco della Diga di Villa di Chaivenna.<br />

Uno degli ultimi interventi effettuati dal Nucleo, nel comune di Campodolcino, è stato la<br />

sistemazione della sponda destra orografica del bacino artificiale di Prestone (<br />

realizzazione nuove opere di difesa spondale – scogliera in massi ciclopici), la<br />

sistemazione ambientale della zona retrostante la scogliera (stoccaggio di parte del<br />

materiale di sovralluvionamento presente nel bacino e sistemazione a prato) e lo svaso del<br />

bacino dal materiale alluvionale.<br />

L’intervento concluso nel giugno del <strong>2008</strong>, si presenta con aspetti decisamente migliorativi<br />

sia per la sicurezza dei transiti pedonali che per l’apporto migliorativo assicurato al sistema<br />

viabilistico, con riqualificazione ambientale e paesaggistica della zona.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!