29.05.2013 Views

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122 . <br />

nell’ospeda<strong>le</strong> pen<strong>it</strong>enziario di Madrid, un progeo prevede<br />

l’ist<strong>it</strong>uzione di tre camere, forn<strong>it</strong>e di servizi, “<strong>per</strong> <strong>le</strong> relazioni<br />

affeive”.<br />

Pur rigidamente normativizzata, la possibil<strong>it</strong>à di coltivare<br />

i propri affei è prevista anche in alcuni Paesi degli U.S.A.,<br />

precisamente in Mississippi, New York, California, Washington e<br />

New Mexico. Tra gli anni ’70 e ’80, negli ist<strong>it</strong>uti di pena sono stati<br />

introdoi i cd. “Coniugal o Family Vis<strong>it</strong>ation Programs”: i detenuti<br />

possono incontrare ogni due seimane il coniuge e ogni mese tua<br />

la famiglia, in una casa mobi<strong>le</strong> s<strong>it</strong>a all’interno del carcere, <strong>per</strong> tre<br />

giorni consecutivi 24 .<br />

Persino in realtà molto lontane e con grandi prob<strong>le</strong>matiche<br />

l’affeiv<strong>it</strong>à è considerata una componente ineliminabi<strong>le</strong> della v<strong>it</strong>a<br />

del detenuto: in Brasi<strong>le</strong>, ove <strong>le</strong> condizioni detentive sono assai dure,<br />

ogni recluso ha dirio, ogni seimana, ad un incontro affeivo di<br />

un’ora con chi desidera, indipendentemente da precedenti rapporti<br />

di convivenza riconosciuti dallo Stato 25 .<br />

Nel carcere femmini<strong>le</strong> di Caracas in Venezuela, dove manca<br />

praticamente tuo, vi sono cinque picco<strong>le</strong> camere con servizi<br />

dove <strong>le</strong> detenute possono ricevere, ogni 15/30 giorni, il mar<strong>it</strong>o o il<br />

fidanzato 26 .<br />

6. Considerazioni conclusive<br />

Come ogni questione, <strong>per</strong> essere propriamente ta<strong>le</strong>, include<br />

l’esistenza di opposte ragioni; il fede<strong>le</strong> computista deve esaminare<br />

l’intero bilancio, <strong>per</strong> segnalare se, in realtà, vi è avanzo di ragioni<br />

tradizionali e di principio, o disavanzo (il termine è proprio) di<br />

ragioni favorevoli.<br />

Dagli aspei messi in rilievo, a parere dello scrivente, la<br />

disciplina in esame si affaccia confortata da un largo novero di<br />

ragioni.<br />

Si potrebbe muovere dalla considerazione, non del tuo<br />

astraa, che l’affeiv<strong>it</strong>à e il sesso non essendo niente di più e di<br />

meno che v<strong>it</strong>a, non è dell’uomo, come singolo ed individual<strong>it</strong>à,<br />

quanto dell’uomo, in senso naturalistico, come specie, ed in<br />

senso pol<strong>it</strong>ico come membro e frazione un<strong>it</strong>aria di una col<strong>le</strong>iv<strong>it</strong>à<br />

24 C. HENSLEY, Prison Sex. Practice & Policy, Lynne Rienner Publishers, London,<br />

2002.<br />

25 M. CRIMI, in Ai della Giornata di Studi: “Carcere: salviamo gli affei”, Casa di<br />

Reclusione di Padova, 10 maggio 2002, in hp: //www.ristrei.<strong>it</strong>/.<br />

26 A. SOFRI, F. CERAUDO, Ferri bauti, Archimedia, Pisa, 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!