29.05.2013 Views

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

Il Diritto all'affettività per le persone recluse - Dirittopenitenziario.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110 . <br />

I rapporti omosessuali sono spesso vissuti negli ist<strong>it</strong>uti femminili<br />

come relazioni pseudo familiari: molte detenute vivono in<br />

coppia con sco<strong>per</strong>ti <strong>le</strong>gami affeivi, eserc<strong>it</strong>ando veri e propri ruoli<br />

familiari, prendendosi cura della cella come se fosse il loro hab<strong>it</strong>at<br />

domestico, abbandonandosi a scene di gelosia.<br />

Dal punto di vista normativo, il Regolamento del 1931, come<br />

è risaputo, concepiva <strong>le</strong> privazioni e <strong>le</strong> sofferenze fisiche derivanti<br />

dalla detenzione come un mezzo <strong>per</strong> favorire l’educazione ed il<br />

riconoscimento dell’errore da parte del reo e <strong>per</strong> determinare, attraverso<br />

il ravvedimento, un miglioramento <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />

Questa impostazione finiva <strong>per</strong> incidere anche sull’organizzazione<br />

del carcere, che veniva concep<strong>it</strong>o come realtà separata dalla<br />

società civi<strong>le</strong>, in cui l’isolamento, la mortificazione fisica e la durezza,<br />

avrebbero dovuto svolgere la funzione di rafforzare la capac<strong>it</strong>à<br />

di pentimento e ravvedimento del reo.<br />

La riforma pen<strong>it</strong>enziaria del 1975 apporta una vera e propria<br />

svolta nel modo di considerare il detenuto all’interno del mondo<br />

carcerario e nel modo di concepire la sanzione pena<strong>le</strong>. Per la prima<br />

volta nella tradizione giuridica del nostro Paese il detenuto viene<br />

considerato come “<strong>per</strong>sona”, dotata di bisogni ed esigenze specifiche<br />

7 . La pena <strong>per</strong>de la sua caraerizzazione repressiva e social-preventiva,<br />

tipica dei sistemi penali incentrati sulla “neutralizzazione”<br />

e “sull’annullamento” del soggeo recluso, ed acquista, invece, una<br />

vera va<strong>le</strong>nza rieducativa.<br />

Con la nuova <strong>le</strong>gge ha inizio una nuova fase in materia di<br />

traamento pen<strong>it</strong>enziario, <strong>per</strong>ché introducendo il conceo di individualizzazione<br />

del traamento si abbandona l’antica logica della<br />

de<strong>per</strong>sonalizzazione e si punta, invece, alla valorizzazione degli<br />

e<strong>le</strong>menti della <strong>per</strong>sonal<strong>it</strong>à del detenuto al fine del suo recu<strong>per</strong>o<br />

socia<strong>le</strong>.<br />

Ta<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>o si aua araverso il traamento pen<strong>it</strong>enziario e<br />

la rieducazione.<br />

In tal senso, come abbiamo già deo, una del<strong>le</strong> nov<strong>it</strong>à più significative<br />

introdoe dalla <strong>le</strong>gge n. 354/75 è la considerazione dei<br />

rapporti con la famiglia come e<strong>le</strong>mento del traamento, menzionati<br />

dall’art. 15 O.P., insieme ai “contai con il mondo esterno”, in relazione<br />

anche con quanto espresso nell’art. 1, ultimo comma, O.P.<br />

L’innovazione ha una portata sia sul piano conceua<strong>le</strong> sia su<br />

quello o<strong>per</strong>ativo.<br />

7 La nuova concezione della pena, non più affliiva, ma tesa al recu<strong>per</strong>o del<br />

reo comincia ad affermarsi nel nostro ordinamento a partire dal diba<strong>it</strong>o sorto<br />

durante i lavori dell’Assemb<strong>le</strong>a Cost<strong>it</strong>uente relativi al terzo comma dell’art. 27 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!