29.05.2013 Views

per lanciare “Le Officine” - Netribe

per lanciare “Le Officine” - Netribe

per lanciare “Le Officine” - Netribe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“PROGETTO MARINELLA”<br />

28<br />

Pianeta Unieco<br />

Lavori in corso<br />

Unieco entra nel<br />

Progetto<br />

Marinella<br />

Nascerà un grande polo turistico vicino a Bocca di Magra<br />

Unieco entra da protagonista in un innovativo<br />

business plan di valorizzazione<br />

turistica di una grande area sulla<br />

riviera Ligure. E’ tra i soci di “Marinella<br />

Spa” che realizzerà un progetto di sviluppo<br />

territoriale integrato. Ci saranno<br />

interventi di natura immobiliare, turistica,<br />

nautica e agricola nelle grandissime<br />

aree che sono nella disponibilità di<br />

Marinella spa nei comuni di Ameglia e<br />

Sarzana, Bocca di Magra, Fiumaretta<br />

e Marinella. Banca Monte dei Paschi<br />

ha ceduto a una cordata composta<br />

dal Consorzio Coo<strong>per</strong>ative Costruzioni<br />

(CCC di Bologna), Unieco di Reggio<br />

Emilia e alla Società Italiana Condotte<br />

d’Acqua e Condotte Immobiliare di<br />

Roma una quota pari al 75% del capitale<br />

sociale di Marinella spa.<br />

Il progetto è già stato condiviso con gli<br />

enti competenti con i quali nell’aprile<br />

2007 Marinella spa ha sottoscritto il<br />

Documento conclusivo della Conferenza<br />

preliminare del Progetto Marinella,<br />

delineando la successiva procedura<br />

urbanistica <strong>per</strong> l’attuazione dello<br />

stesso. Le attività di Marinella spa sono<br />

state complessivamente valutate 85<br />

milioni di euro, dei quali 31,5 milioni<br />

legati alla definitiva approvazione della<br />

procedura di attuazione del nuovo<br />

polo. L’o<strong>per</strong>azione prevede l’acquisto<br />

della partecipazione del 75% di Marinella<br />

spa da parte di una società veicolo<br />

appositamente costituita dai membri<br />

della cordata. Gli accordi prevedono<br />

inoltre un’adeguata rappresentatività<br />

del Monte dei Paschi di Siena nella<br />

governance di Marinella spa. Il closing<br />

dell’o<strong>per</strong>azione è naturalmente condizionato<br />

all’autorizzazione da parte<br />

dell’autorità Antitrust.<br />

Marinella spa è nota come “Fattoria di<br />

Marinella”, si trova nell’estremo lembo<br />

orientale della Liguria al confine con<br />

la Toscana, nei comuni di Ameglia e<br />

Sarzana, in provincia di La Spezia.<br />

Comprende 430 ettari di territorio, di<br />

cui 380 utilizzati dall’azienda agricola<br />

e 50 distribuiti tra spiagge e retro<br />

spiagge. Il progetto di valorizzazione<br />

territoriale prevede un importante<br />

sviluppo delle attività di fruizione turistica,<br />

dell’ampliamento del ventaglio<br />

delle offerte e della loro destagionalizzazione.<br />

L’obiettivo è dar vita, primo<br />

caso in Italia, a un innovativo modello<br />

di tutela territoriale affiancato e<br />

integrato da un modello di gestione e<br />

promozione.<br />

Bocca di Magra:<br />

spiagge,<br />

scrittori & tradizione<br />

Bocca di Magra è un piccolo centro in<br />

provincia di La Spezia, nato come villaggio<br />

di pescatori, adagiato sulla riva destra<br />

dell’omonimo fiume, di fronte a Fiumaretta.<br />

Nel Borgo sono conservati tutt’oggi, resti<br />

architettonici di una villa considerata<br />

come un importante testimonianza storico<br />

artistica. Bocca di Magra, nota <strong>per</strong> essere<br />

stata luogo di ritrovo di scrittori e intellettuali,<br />

quali Eugenio Montale, Giulio Einaudi,<br />

Cesare Pavese ed altri ancora, è<br />

stata inserita nei <strong>per</strong>corsi del Parco culturale<br />

della Val di Magra e della Terra di Luni.<br />

Le risorse economiche di Bocca di Magra,<br />

sono rappresentate dalle attività tradizionali<br />

della pesca (sul molo, è possibile acquistare<br />

direttamente dai pescatori, che<br />

sostano nei pressi dei loro pescherecci, il<br />

pescato di giornata), dal turismo, nonché<br />

dalla presenza di diversi porticcioli <strong>per</strong> la<br />

nautica da diporto e servizi di motobarche<br />

comode <strong>per</strong> raggiungere le piccole insenature<br />

e spiaggette nascoste, situate nelle<br />

vicinanze (Punta Bianca con i suoi scogli<br />

bianchi e Punta Corvo) o nelle limitrofe<br />

località quali Lerici, Portovenere e le Cinque<br />

Terre. Una spettacolare litoranea, che<br />

conduce a Lerici, attraversa come primo<br />

paese Montemarcello, che dall’alto, a pochi<br />

chilometri da Bocca di Magra, domina<br />

sia il Golfo di La Spezia che la Val di Magra,<br />

e consente di ammirare un panorama<br />

veramente bello della costa ligure, <strong>per</strong> poi<br />

presentare una ripida scalinata, che consente<br />

di raggiungere la famosa spiaggia di<br />

Punta Corvo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!