29.05.2013 Views

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Buona<br />

Pasqua<br />

“Fe<strong>del</strong>i al carisma che lo Spirito ha donato al <strong>Murialdo</strong>, i<br />

<strong>Giuseppini</strong> vivono la propria vocazione con la certezza che<br />

Dio li ama per primo, in modo infinito, attuale, personale<br />

e misericordioso, e che tutta la loro esistenza è guidata<br />

da Lui.”<br />

(LA REGOLA art. 4)<br />

Anno CX - N. 4 Aprile <strong>2004</strong> - SPED. IN ABB. POSTALE ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA<br />

Mensile dei <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong><br />

Aprile <strong>2004</strong><br />

Tra culto e <strong>vita</strong> quotidiana<br />

Dalla parte<br />

dei piccoli<br />

Il punto sull’accoglienza


Mensile dei <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong><br />

Direttore responsabile: Giovanni Boggio<br />

Redattore: Angelo Catapano<br />

Redazione: Modesto De Summa<br />

Grafica: Claudio Brescia<br />

Amministrazione Segreteria: Luigi Simeoni<br />

117 TRA CULTO E VITA QUOTIDIANA...<br />

LO SPIRITO<br />

118 MISSIONARI DI SAN GIUSEPPE<br />

120 “SCUSI? MA CHI SONO I RELIGIOSI?”<br />

122 L’APOSTOLATO NEGLI ORATORI<br />

124 “SE CI VEDESSI DIREI CHE NON HO CREDUTO AI<br />

MIEI OCCHI<br />

L’ATTUALITÀ<br />

126 QUESTA STRANA SOCIETÀ<br />

128 DALLA PARTE DEI PICCOLI<br />

130 NON È FACILE PARLARE DI FEDE<br />

132 LA FAMIGLIA E LA LEGGE<br />

134 I VOLTI DELLA POVERTÀ IN EUROPA<br />

136 LEGGE 180: DI NUOVO IN PISTA LA RIFORMA<br />

137 TRA CATTEDRA, STUDIO E COMUNITÀ<br />

139 I GIOVANI PREGANO DI PIÙ<br />

140 CHIAMA ANCHE I LONTANI...<br />

142 MULTI MEDIA<br />

LA CRONACA<br />

Aprile <strong>2004</strong><br />

Anno CX<br />

Numero 4<br />

L 1,55<br />

In copertina:<br />

Catechesi con i bimbi a Me<strong>del</strong>lin<br />

(Colombia)<br />

144 IL PUNTO SULL’ACCOGLIENZA<br />

147 L’ORATORIO: BUONO COME UNA MACEDONIA<br />

148 EVVIVA!!! UN GRANDE E ANTICO SOGNO SI STA<br />

REALIZZANDO<br />

149 COMUNITÀ MURIALDO<br />

151 LETTERA DI UN MISSIONARIO<br />

153 QUALE FAMIGLIA?<br />

154 VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE. UN’ESPERIENZA<br />

DA FARE<br />

155 ROMA<br />

156 VITERBO-IST. S. PIETRO - TORINO-N.S. SALUTE<br />

157 PINEROLO – SPAGNA<br />

158 INDIA – ARGENTINA – ECUADOR<br />

COP.C SOLIDARIETÀ<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

T. Locatelli – M. Peserico – S. Agazzi – E.<br />

Ariolfo – M. Angeli – E. Bellotto – M. Lomunno<br />

– N. Martelletto – S. Palumbo – G. D’Oria<br />

Direzione - Redazione - Segreteria<br />

Via Belvedere Montello, 77 - 00166 Roma<br />

Tel. (06)62.471.44/62.434.00<br />

Fax. (06) 62.408.46<br />

<strong>vita</strong>.g@murialdo.org<br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale di Roma 26-7-1954<br />

n. 4072 <strong>del</strong> Registro <strong>del</strong>la Stampa<br />

ABBONAMENTO<br />

Ordinario € 15,00<br />

Sostenitore € 25,00<br />

Di amicizia € 50,00<br />

BORSE DI STUDIO € 52,00<br />

Le quote di abbonamento vanno a coprire solamente in parte<br />

le spese di stampa e spedizione.<br />

c.c.p. 62635008<br />

❏ VITA GIUSEPPINA viene spedita, in segno di<br />

amicizia, anche a quanti ne fanno richiesta.<br />

❏ La Direzione in<strong>vita</strong> alla collaborazione e a<br />

mandare notizie e foto riguardanti la Congregazione<br />

e la Famiglia <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>. Testi e materiale<br />

inviato non vengono restituiti.<br />

❏ La responsabilità degli articoli è tutta ed<br />

esclusiva degli autori.<br />

VITA GIUSEPPINA<br />

Per leggere in anticipo il<br />

prossimo numero collegarsi a:<br />

www.murialdo.org<br />

Impaginazione fotocomposizione e stampa:<br />

Scuola Tipografica S. Pio X<br />

Via degli Etruschi, 7 - 00185 Roma<br />

Editoriale<br />

di Agostino Cornale<br />

segretario.gen@murialdo.org<br />

Tra culto e <strong>vita</strong> quotidiana...<br />

Considero la missionarietà come “estroversione” di una parrocchia, di una comunità religiosa, di<br />

un carisma:<br />

Chiamati, alimentati ed inviati: tutti e tutti insieme, pur con diversità di origini e di destinazioni.<br />

La logica <strong>del</strong> sale, <strong>del</strong>la luce, <strong>del</strong> lievito definiscono la missione <strong>del</strong>la Chiesa: quella appunto di<br />

salare, illuminare, far fermentare…e poi sparire.<br />

“La Chiesa non è il fine <strong>del</strong>la storia, non siamo posti da Dio solo per costruire il nostro mondo,<br />

lasciando perdere il mondo degli altri…”(cfr.Piano Pastorale anni 80).<br />

Al contrario “missione significa preoccuparsi <strong>del</strong> mondo, far perno sul mondo. Comporta dunque<br />

la volontà di assumere nel nome di Gesù anche le preoccupazioni umane nella loro terrestrità, non<br />

meno di come Gesù si preoccupava di guarire, interpretare e rispondere alla domanda di misericordia.<br />

Prima di essere un’azione la missionarietà è la coscienza di una destinazione a…<br />

La parrocchia è missionaria quando sa accogliere il convertito…senza imporgli da subito di uscire<br />

fuori dal suo mondo, perché in quel mondo dovremmo entrarci noi, con maggiore passione, per<br />

portarvi una novità che quel mondo si aspetta…<br />

È chiarissimo che sfide così richiedono dei pastori, dei religiosi, dei laici ben attrezzati: spessore<br />

umano, preparazione culturale, aggiornamento pastorale, ma soprattutto una solida spiritualità.<br />

Qualcuno forse ricorda “L’anima di ogni apostolato” <strong>del</strong>lo Chautard; che forse può sembrare un<br />

po’ datato, sorpassato, almeno nell’impianto culturale che esprime.<br />

Eppure vi troviamo questa pagina: “L’apostolato, che è dono di sé e dono di Dio, è un grande mezzo<br />

di santificazione. È Cristo che associa una persona alla sua opera di evangelizzazione. Sia che<br />

si insegni, o si curino i malati, o si amministrino i sacramenti, si porta sempre Cristo al mondo. Ogni<br />

contatto con Cristo è sempre santificante. Dio s’impegna a dare l’aiuto necessario ai suoi inviati,<br />

non solo perché il ministero porti frutto, ma anche perché essi si avvicinino a Lui mentre si donano<br />

agli altri…Purché lo voglia, colui o colei che si dedica alla <strong>vita</strong> attiva può elevarsi ogni giorno nell’unione<br />

con Dio mediante la carità, e arrivare così alla santità. Può essere elevato anche ad un<br />

grado molto alto di contemplazione…Tutte le occupazioni al servizio di Dio e <strong>del</strong> prossimo possono<br />

però diventare anche un ostacolo. Ciò che diceva un individuo è valido anche per tanti altri: “un<br />

falso zelo mi ha rovinato”. Aveva dato prova di un’attività febbrile per l’azione cattolica, lasciando<br />

raffreddare il suo amore per Dio. Tutto andava a meraviglia e non mancavano i consensi esterni.<br />

Il bisogno di mettersi in mostra e il desiderio <strong>del</strong> successo personale l’avevano trascinato in una<br />

china pericolosa, quando un passo falso gli aprì gli occhi. Comprese allora l’espressione <strong>del</strong> salmo<br />

“Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori (Sal 127,1)”. Anche i sacerdoti,<br />

i religiosi, le religiose e i laici che si dedicano alle attività apostoliche più sante possono<br />

diventare spiritualmente denutriti”.<br />

La stessa cosa dice in fondo, anche un teologo moderno, laico e ortodosso Oliver Clemet, in termini<br />

più moderni e un po’ spiritosi, verso la fine <strong>del</strong> suo bel libro: “Dio è simpatia: bussola spirituale<br />

in un tempo complicato” : “È radicandosi in Dio che si può comprendere l’altro. Non si è per<br />

forza immediatamente commestibili nella <strong>vita</strong>. Molti si donano agli altri, ma rischiano di avvelenarli,<br />

se non sono al punto giusto di cottura, o di purificazione, di macerazione”.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 117


LO SPIRITO<br />

San Giuseppe<br />

di Guglielmo Toral<br />

Missionari<br />

di san Giuseppe<br />

Notizie in breve su una congregazione giuseppina omonima particolarmente attiva in America e<br />

nella devozione a san Giuseppe<br />

A chi si deve la fondazione?<br />

Al P. Giuseppe Maria Vilaseca, nato a Igualada,<br />

Catalogna, Spagna, il 19 gennaio 1831; morto<br />

a Città <strong>del</strong> Messico il 3 <strong>aprile</strong> 1910.<br />

Come risposta alla sua vocazione missionaria,<br />

arrivò nel Messico il 20/03/1853; fece la professione<br />

religiosa nella Congregazione <strong>del</strong>la Missione<br />

il 3/04/1855 e fu ordinato sacerdote il<br />

20/12/1856.<br />

Nei primi anni da sacerdote predicò Missioni<br />

Popolari in diverse parti <strong>del</strong> Messico, fu direttore<br />

<strong>del</strong>le Figlie <strong>del</strong>la Carità, formatore in due seminari<br />

e scrisse parecchie opere mariane, giuseppine<br />

e catechetiche.<br />

Come parte <strong>del</strong> suo lavoro missionario, dal<br />

1871 iniziò la Biblioteca Religiosa, la rivista<br />

mensile “El Propagador de la Devoción al Señor San José”, l’Arciconfraternita di San Giuseppe,<br />

il “Colegio Clerical” (un seminario con due sezioni: per sacerdoti diocesani e per missionari), e le<br />

due Congregazioni religiose, le Suore Giuseppine e i Missionari <strong>Giuseppini</strong>.<br />

Quali sono le attività apostoliche che svolgete?<br />

Educazione <strong>del</strong>la gioventù, missioni tra indigeni (nel Messico, nel Nicaragua) e “ad gentes” in<br />

Angola; e servizio pastorale in chiese e parrocchie.<br />

Dove siete presenti nel mondo con le vostre opere giuseppine?<br />

In diverse località <strong>del</strong> Messico, Guatemala, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, Venezuela, Cile,<br />

Stati Uniti, Angola e Roma.<br />

118 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Perché avete scelto San Giuseppe come patrono e titolare?<br />

Veramente il nostro Fondatore aveva scelto il nome di “Figli (e Figlie) di Maria e Giuseppe”, e<br />

con questo nome ha scritto le prime regole, ma a Roma, quando cercava l’approvazione pontificia<br />

non è stato accettato il nome. Essendo però lui un fervente devoto di Maria, da Lei ricevette il dono<br />

di conoscere e amare San Giuseppe, e quindi fu verso il Santo Patriarca che diresse anche l’affetto<br />

<strong>del</strong> cuore e pose sotto il suo patrocinio tutto il lavoro, le attività, opere e Congregazioni.<br />

LA NOSTRA VOCAZIONE<br />

Sacerdoti e fratelli religiosi che vivono in comunità sull’esempio<br />

<strong>del</strong>la Famiglia di Nazaret, in semplicità, umiltà e<br />

carità nel servizio dei poveri.<br />

IL NOSTRO FONDATORE<br />

Apostolo di san Giuseppe, ha posto le proprie opere<br />

sotto il suo patrocinio, gli scritti sono pieni di amore al<br />

santo Patriarca, il carisma vuol essere una sua irradiazione.<br />

IL NOSTRO PROGRAMMA<br />

“Onoriamo e glorifichiamo san Giuseppe con ogni sorta di<br />

buone opere e facciamo conoscere tra i fe<strong>del</strong>i, secondo le luci che<br />

ci dà la Sacra Scrittura, le opere dei Santi Padri, gli scritti dei dottori<br />

che parlano di san Giuseppe e la dottrina <strong>del</strong>la vera tradizione” (J. M. Vilaseca).<br />

MISSIONARI DI SAN GIUSEPPE<br />

Nome popolare: <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> Messico<br />

Fondatore: P. José Maria Vilaseca (1831-1910)<br />

Fondazione: 1872<br />

Scopo/Finalità: Evangelizzare i poveri e gli indigeni, educare la gioventù e promuovere<br />

la conoscenza, il culto e la devozione a san Giuseppe.<br />

Indirizzo: Via S. Alessio 23 – 00153 Roma<br />

Studenti (seminaristi)<br />

in magistero (tirocinio)<br />

in riunione a<br />

Quito per riflettere<br />

sulla propria esperienza<br />

alla luce <strong>del</strong><br />

carisma giuseppino.<br />

Qui da sin. a destra:<br />

Manuel Tuàrez, Renato<br />

Paredes, Edwin<br />

Velasco e Italo Chicaiza.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 119


Anno <strong>del</strong>la Regola<br />

di Tullio Locatelli<br />

vicario.gen@murialdo.org<br />

“Scusi? Ma chi sono<br />

i religiosi?”<br />

Ogni tanto mi sorge una domanda: chissà cosa la gente sa e pensa <strong>del</strong>la <strong>vita</strong> di noi religiosi? Alcuni<br />

laici sanno qualcosa <strong>del</strong>la nostra <strong>vita</strong> perché passano nelle comunità, collaborano nelle opere,<br />

hanno a che fare in qualche modo con qualche religioso. Ma forse molta conoscenza è solo di<br />

superficie, legata all’amicizia con un religioso Giuseppino, o poco più.<br />

Che qualche cristiano non sappia bene la distinzione tra “frate, monaco, religioso, suora, consacrato,<br />

prete diocesano, prete religioso, fratello laico”, sta anche nel fatto che c’è un vocabolario<br />

ecclesiastico lontano dal farsi capire bene e subito. C’è anche un poco di ignoranza nonostante il<br />

parlare <strong>del</strong>la chiesa comunione, <strong>del</strong>la chiesa famiglia, che presume un conoscersi almeno per sapersi<br />

chiamare con il proprio nome. Senza contare poi che di religiosi e di suore ce ne sono di tanti<br />

tipi, ed è difficile spiegare che per un verso sono tutti “consacrati” ma che vivono ed operano in<br />

tanti modi diversi.<br />

E il religioso Giuseppino come si definisce?<br />

Recita la Regola: “I confratelli <strong>del</strong>la congregazione di San Giuseppe rispondono all’amore di<br />

Dio donandosi totalmente a Lui, con l’impegno a vivere in modo radicale il Vangelo. Animati dalla<br />

carità che lo Spirito Santo infonde nel loro cuore, intendono seguire più da vicino Cristo povero,<br />

casto e obbediente, in una comunità di fratelli. Essi si consacrano a Dio dedicandosi ai giovani<br />

poveri, abbandonati e maggiormente bisognosi di aiuto e di cristiana educazione” (Costituzioni<br />

1).<br />

In questo primo articolo <strong>del</strong>la Regola dei <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> ci sono gli elementi fondamentali<br />

per definire il religioso Giuseppino, non qualsiasi tipo di religioso, ma una espressione<br />

particolare di <strong>vita</strong> consacrata che si rifà alla esperienza spirituale ed apostolica di San Leonardo<br />

<strong>Murialdo</strong>. Proviamo a semplificare. Quando un giovane fa la professione religiosa si dice che fa i<br />

voti (povertà-castità-obbedienza), che sceglie di far parte di una congregazione vivendo in una comunità<br />

con altri confratelli, che si dedicherà alla educazione dei giovani. E che tutto questo, se vissuto<br />

con fe<strong>del</strong>tà, è la sua risposta a Dio-Amore che l’ha chiamato a vivere ed offrire la sua <strong>vita</strong> da<br />

religioso Giuseppino.<br />

Con altro vocabolario quel giovane sta promettendo: di non sposarsi, di non cercare il successo<br />

personale, di non avere di mira il fare tanti soldi, di ubbidire ad un confratello perché suo superiore,<br />

di andare ad abitare in convento con altri come lui, di essere a servizio dei giovani.<br />

Si potrebbe dire anche in altro modo. Tutti siamo chiamati ad amare Dio e il prossimo, e la vocazione<br />

di ciascuno indica il proprio modo di farlo. Ma quel giovane, che sente di avere ricevuto<br />

la vocazione ad essere un religioso Giuseppino, vuol testimoniare che si può amare Dio rinunciando<br />

a tante cose belle e buone, rendendo la sua <strong>vita</strong> totalmente libera perché possa essere a servizio,<br />

tutta per Dio e tutta per i giovani poveri. Non è un superman e nemmeno un extraterrestre,<br />

120 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

lo fa perché, spinto dalla carità che lo Spirito Santo ha infuso nel suo cuore, gli piacerebbe che<br />

quello che ha fatto e vissuto san Leonardo <strong>Murialdo</strong> sia ripresentato oggi, per i giovani poveri <strong>del</strong><br />

suo tempo.<br />

Il religioso giuseppino si impegna così a condurre, sulla scia <strong>del</strong>la Regola, una “<strong>vita</strong> povera, casta,<br />

obbediente, in comunione con altri fratelli”; questo è ciò che si può constatare (almeno speriamo!),<br />

ma questo soprattutto è espressione di un cuore donato totalmente a Dio, riconoscendo il<br />

suo volto nel volto di ogni giovane.<br />

A questo giovane che dice di volere vivere da religioso, viene consegnata la Regola, quella dei<br />

<strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>. Essa viene accolta come aiuto alla fe<strong>del</strong>tà perché specifica alcune modalità<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong> di un religioso, presenta le motivazioni fondamentali, rinnova le mete e i propositi.<br />

In questo senso la Regola è considerata come misura <strong>del</strong> tipo di <strong>vita</strong> che si è scelto, riferimento<br />

fondamentale, via per vivere il Vangelo. Per questo il <strong>Murialdo</strong> ricordava spesso che osservare la<br />

Regola è la strada sicura per diventare santi.<br />

Non so se ho risposto alla domanda su chi è il religioso Giuseppino, grazie alla Regola. Al di là<br />

<strong>del</strong>le parole mi auguro che la risposta sia nella <strong>vita</strong> che sa testimoniare la promessa fatta e rende<br />

in qualche modo trasparente il mistero di una vocazione non completamente definibile con parametri<br />

umani. Non perché sia una vocazione più speciale <strong>del</strong>le altre, ma perché alla fine si tratta di<br />

una scelta che tocca le corde fondamentali di ciascuno (l’amare, il possedere, il volere), là dove il<br />

cuore prende una decisione di fronte a Dio e in favore degli uomini, mettendo in gioco il mistero<br />

<strong>del</strong>la sua esistenza. E si sa che il mistero è quella parte di noi stessi che non si riesce mai a dire fino<br />

in fondo.<br />

Religiosi <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>: ci sono sacerdoti, fratelli laici e anche un vescovo. Qui i partecipanti alla Consulta<br />

provinciale equatoriano-colombiana a Quito dal 29 al 30 dicembre scorso.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 121


Vita <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong><br />

L’apostolato<br />

negli oratori<br />

Tra le baracche dei poveri <strong>del</strong>la periferia, nelle viuzze umide e malsane, in cortili senza sole, lungo<br />

le rive <strong>del</strong> Po, passa il giovane prete Leonardo <strong>Murialdo</strong> con la sua tonaca nera e un campanello<br />

in mano: a quel suono accorrono torme di bambini e ragazzi che lo seguono fino all’oratorio <strong>del</strong>l’Angelo<br />

Custode, lontani per qualche ora dalla miseria quotidiana. Recupera così piccoli fuorilegge,<br />

vagabondi, giovani dediti alle truffe, ai ricatti, alle violenze, candidati al carcere minorile.<br />

All’oratorio si gioca ma non solo, naturalmente. Il <strong>Murialdo</strong> s’improvvisa “sindacalista” per quei<br />

piccoli quasi sempre sfruttati. Molti sono operai, garzoni, apprendisti, commessi. Ogni primavera<br />

arrivano dal biellese gruppi di manovali e garzoni muratori di otto-dodici anni. Sono in balìa di<br />

padroni senza scrupoli, lavorano in condizioni di totale insicurezza, per stipendi da fame. Lui li<br />

porta all’oratorio, li fa giocare e riposare, li istruisce nelle cose di Dio. Si preoccupa di trovare per<br />

loro un lavoro da padroni onesti, tenendosi informato <strong>del</strong>le condizioni morali, fisiche, economiche.<br />

I poveri e i giovani gli vogliono bene.<br />

Nel 1856 muoiono i due più grandi amici, entrambi neppure ventottenni, compagni inseparabili<br />

di studio e di ministero. Giovanni Francesco Revelli scompare il 24 maggio. L’elogio funebre è<br />

<strong>del</strong>lo stesso <strong>Murialdo</strong>. Il 5 novembre tocca a Francesco Paolo Rossi, direttore <strong>del</strong>l’Oratorio di San<br />

Luigi. Leonardo <strong>Murialdo</strong> si sente più solo. Ma la morte di Rossi mette nei guai anche don Bosco.<br />

Proporrà al <strong>Murialdo</strong> la direzione <strong>del</strong> San Luigi. Forse casualmente o forse no il prete dei Becchi<br />

incontra, un mattino <strong>del</strong> 1857, Leonardo <strong>Murialdo</strong> in<br />

via Doragrossa: sta uscendo dalla chiesa di San Dalmazzo<br />

dove ogni mattina va a dir messa. Gli chiede:<br />

«Signor teologo, me lo offre un bicerin?» (caffè, latte<br />

e cioccolato, bevanda tipica torinese). Entrano nel<br />

Caffè <strong>del</strong>le Alpi, all’angolo con via Consolata. E lì,<br />

seduti ad un tavolino, davanti al bicerin, don Bosco<br />

lancia la sua proposta: non potrebbe il signor teologo<br />

prendere la direzione <strong>del</strong> San Luigi? Ci sono tanti<br />

giovani da salvare e poi sarebbe bello continuare il<br />

lavoro <strong>del</strong> povero teologo Rossi. Il <strong>Murialdo</strong> ha già<br />

tanto da fare e non ama le cariche ufficiali. Forse tentenna.<br />

Teme di non farcela. Ma don Bosco usa le parole<br />

giuste. Come si fa a dire di no a don Bosco? «Se<br />

sono capace a qualcosa, faccia pure conto su di me»,<br />

risponde alla fine. Gli tocca pagare i due bicerin, ma,<br />

quando esce dal Caffè, Leonardo <strong>Murialdo</strong> è il nuovo<br />

direttore <strong>del</strong>l’Oratorio di San Luigi.<br />

Comincia il suo servizio la domenica 26 luglio<br />

1857, non ancora ventinovenne. Nel primo discorso<br />

122 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Leonardo <strong>Murialdo</strong> spiega perché ha accettato l’incarico. C’è una ragione generale: tutti dobbiamo<br />

salvarci l’anima, il prete deve salvare la sua e aiutare gli altri a salvare la propria e l’Oratorio<br />

è un modo per farlo. Cita poi altre due ragioni: «Perché succedo in questa carica a uno dei più cari<br />

amici che abbia avuto», e «perché trovo catechisti, assistenti, cooperatori così ecclesiastici come<br />

secolari, zelanti e generosi, che si prestano con tanto impegno ed esemplarità». Conclude: «La<br />

nostra speranza è nella benedizione di Dio: senza di essa nulla possiamo; la nostra speranza è nella<br />

Vergine Immacolata, in San Luigi, e anche in voi. Io farò quanto potrò: nelle istruzioni, nei catechismi,<br />

nel prepararvi ai sacramenti e nei leciti divertimenti: musica, teatro, ginnastica, giochi.<br />

E lo farò non da superiore, ma da amico”. È una gran fatica portare i ragazzi al San Luigi, trattenerveli,<br />

istruirli, avvicinarli a Dio. Bisogna inventare sempre qualcosa di nuovo. E Leonardo <strong>Murialdo</strong><br />

fa proprio così. Nascono scuole serali e festive, la scuola elementare diurna, iniziative di patronato<br />

per i giovani operai e gli apprendisti, la scuola di canto e la banda musicale. Gli tocca pure<br />

metter mano al portafoglio, com’era previsto. Ci sono il tabernacolo e i gradini <strong>del</strong>l’altare da rifare<br />

in marmo, per esempio. Oppure qualche ragazzo ha bisogno di soldi, o ancora si vuol premiarne<br />

uno meritevole…<br />

6 <strong>aprile</strong> 1858. Leonardo <strong>Murialdo</strong> va dal papa. Una doppia udienza: pubblica con un gruppo di<br />

piemontesi; poi privata. Lasciamo sia lui stesso a raccontare: «Alle 9 di sera <strong>del</strong>lo stesso giorno,<br />

fui introdotto ad udienza particolare per opera di don Bosco alla presenza di quest’ultimo e in<br />

compagnia <strong>del</strong> chierico Rua». Chiede una benedizione per i suoi ragazzi <strong>del</strong>l’oratorio e il papa risponde:<br />

«Vi sono degli apostoli che vorrebbero allontanare i ragazzi: ‘lasciate che i piccoli vengano<br />

a me’, diceva Gesù Cristo e così dobbiamo fare noi. Iddio dà molte benedizioni a chi si occupa<br />

dei fanciulli ed è grande consolazione il salvarsi in compagnia di altri salvati da noi: mentre<br />

è poltroneria il volersi salvare solo noi». Il <strong>Murialdo</strong> azzarda: «Il bisogno è grande, specialmente<br />

nel nostro paese». Pio IX ribatte che dappertutto c’è bisogno, ma è amareggiato per l’ostilità <strong>del</strong><br />

governo piemontese e per la cattiva stampa che da Torino si diffonde ovunque. Benedette alcune<br />

medaglie, il papa dona al <strong>Murialdo</strong> due immagini, <strong>del</strong>la Madonna e di san Luigi Gonzaga, protettore<br />

<strong>del</strong>la gioventù: «Io non seppi rispondere altro, se non che li avrei conservati come reliquie».<br />

Poi la benedizione e i saluti, ma il <strong>Murialdo</strong> annota ancora: «Fui testimone in quella udienza <strong>del</strong>la<br />

familiarità con cui don Bosco veniva benignamente trattato dal papa. In essa dopo aver concesso<br />

un gran numero di grazie chiestegli da lui, lasciò a tutti un ricordo in medaglie e poi diede a don<br />

Bosco un bel gruzzolo di<br />

monete d’oro, affinché con<br />

esse si potesse fare una festicciola,<br />

nei tre oratori di<br />

Torino da lui diretti». La<br />

festa sarà il 24 giugno, solennità<br />

di san Giovanni<br />

Battista, patrono <strong>del</strong>la città<br />

di Torino. È la «festa dei<br />

tre oratori»: don Bosco la<br />

organizza a Valdocco, Michele<br />

Rua all’Angelo Custode,<br />

Leonardo <strong>Murialdo</strong><br />

al San Luigi. Confessione<br />

e comunione, indulgenza<br />

plenaria di Pio IX, distribuzione<br />

<strong>del</strong>le medagliette<br />

benedette dal pontefice. E<br />

una gran merenda. Con i<br />

soldi <strong>del</strong> papa.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 123


Eugenio Reffo<br />

a cura <strong>del</strong>la postulazione<br />

“Se ci vedessi<br />

direi che non ho<br />

creduto ai miei occhi”<br />

Sfogliando le lettere che don Reffo scrisse nei tre anni 1916-1918 si scopre un uomo sempre attento<br />

a chiunque gli sta vicino e che ha per tutti una parola di conforto e di sostegno. Non tralascia<br />

mai di aprire il cuore <strong>del</strong> suo interlocutore alla fiducia in Dio che accompagna e guida la nostra <strong>vita</strong><br />

con amore di Padre.<br />

Tra i tanti temi che queste lettere ci offrono ne rileviamo solo due: la malattia <strong>del</strong>l’unico occhio<br />

che gli resta ancora sano e che lo porterà alla totale cecità, e le lettere ai confratelli militari o prigionieri<br />

ricche di affettuoso interesse per tutto ciò che può riguardare la loro salute, la loro <strong>vita</strong> spirituale<br />

e anche l’apostolato.<br />

Nel 1916 si riacutizza la sua oftalmia, che prelude il declino definitivo <strong>del</strong>la sua vista. In una<br />

lettera <strong>del</strong> giugno scrive a un confratello:”. . . devi sapere che da 50 giorni non dico più messa e<br />

tengo il letto quasi tutto il giorno per una grave malattia di occhi...”. A settembre ritorna sull’argomento<br />

sia pure con un po’ di speranza e scrive:”... La mia oftalmia pare che prenda una<br />

buona piega...”. A ottobre è a Volvera “sperando qualche beneficio dall’aria campestre...” scrive.<br />

Ma la situazione resta molto incerta. A giugno <strong>del</strong> 1917 le cose peggiorano ed egli scrive:<br />

”La mia infermità peggiora di giorno in giorno e temo vicina la catastrofe finale...”. A ottobre<br />

in forma telegrafica: “la mia vista più indietro che avanti...” e subito aggiunge “di preghiere un<br />

grandissimo bisogno”, uno spiraglio questo che fa capire quale fosse la sua sofferenza intima<br />

per questo peggioramento. Nel febbraio <strong>del</strong> 1918 comincia così una lettera: “Se io ci vedessi direi<br />

che non ho creduto ai miei occhi quando...”, da questo si deduce che a quella data egli è completamente<br />

cieco. Da sempre don Reffo aveva dovuto portare gli occhiali a causa di una elevata<br />

miopia. Nel 1895 poi perse l’occhio destro, dal 1898, anno in cui fu in pericolo di perdere anche<br />

il sinistro, fino alla fine <strong>del</strong> 1917 fu un susseguirsi di cure e di ricoveri per salvarlo, ma tutto<br />

senza esito. Ora don Reffo è cieco. Soffre molto e confida il suo dolore al direttore spirituale,<br />

don Allamano, oggi Beato Allamano, ma agli altri non ne parla se non per dire che il Signore<br />

gli ridarà la vista per vederlo e contemplarlo in cielo. Il buio che lo avvolge e lo separa dalle<br />

cose e dagli altri è un problema suo, gli altri non devono sentirne il peso. Un confratello lo accompagnerà<br />

ovunque e lo seguirà sempre e all’accompagnatore di turno detterà le note <strong>del</strong> suo<br />

diario e la corrispondenza.<br />

Mentre l’oftalmia lo portava alla cecità creandogli una grande sofferenza, sul suo cuore di Padre<br />

e di superiore pesava, ancor più forse, il numero di confratelli chiamati alle armi e le conseguenze<br />

che ne derivavano per la <strong>vita</strong> <strong>del</strong>la Congregazione. Nelle lettere parla dapprima di novan-<br />

124 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

ta confratelli sotto le armi, poi di un centinaio nel febbraio 1918 scrive:”. . . centoquattro confratelli<br />

sotto le armi...”.<br />

Sembra che in quegli anni non avesse altro interesse che loro. Aspetta sempre con ansia le loro<br />

notizie e ricorda nelle sue lettere che è un diritto-dovere <strong>del</strong> superiore essere informato <strong>del</strong>le loro<br />

condizioni fisiche e morali. L’espressione può dare l’impressione di norma giuridica, in realtà tradisce<br />

la sua preoccupazione e la sua attenzione per i figli lontani, che sono nella sofferenza e possono<br />

sentirsi soli. Scrive: “Sono dolentissimo <strong>del</strong>le notizie ricevute sulla tua salute... Spero che il<br />

Signore ti avrà concesso di superare come le tante altre anche questa crisi...”.<br />

A dicembre <strong>del</strong> 1917 scrive ancora: “Prendo viva parte alle tue tribolazioni; in questi giorni il<br />

mio pensiero è sempre rivolto ai nostri carissimi confratelli e ai patimenti che soffrono in stagione<br />

così rigida e in mezzo a tanti pericoli: l’unico conforto che prova il mio cuore afflittissimo è il<br />

pensiero <strong>del</strong>la vostra rassegnazione... mi conforta ancora il pensiero che i vostri patimenti tollerati<br />

con tanta pazienza tornano a vantaggio spirituale <strong>del</strong>la nostra cara Congregazione...”. “Siamo<br />

lontani di corpo ma uniti di mente e di cuore; - scrive a gennaio <strong>del</strong> 1918 - vi è tra noi la vera comunione<br />

dei santi e questo pensiero ci conforta e ci consola nella dolorosa tribolazione. . . “. “Ti<br />

ringrazio - scrive a un altro confratello -. . . è sempre un grande conforto sapere notizie dei propri<br />

figliuoli e saperle da loro stessi...”. Per assicurare ai confratelli prigionieri un trattamento meno<br />

duro e un luogo “più confacente al loro stato” scrive al Nunzio di Vienna perché ottenga che siano<br />

“ricoverati in qualche convento” dove potrebbero prestare qualsiasi servizio per mantenersi e<br />

non pesare sulla comunità che li ospiterebbe. Questa “squisita carità... - dice nella lettera al Nunzio<br />

- solleverebbe codesti poveri giovani da uno stato angoscioso e forse fatale e consolerebbe<br />

grandemente questa piccola Congregazione...” il che equivale dire “me stesso”.<br />

Don Reffo però sa stare vicino ai suoi figli soprattutto con la concretezza dei pacchi di pane, di<br />

vestiario, modeste somme di denaro. “. . . abbiamo fatto qualche spedizione che purtroppo arriverà<br />

quando arriverà. Quanto mi rincresce non potere con più prontezza e abbondanza alleviare le tue<br />

pene...-scrive in una lettera al confratello prigioniero-. Nel post scriptum riporta a conferma <strong>del</strong>le<br />

sue parole le date <strong>del</strong>la spedizione <strong>del</strong> pane e l’elenco <strong>del</strong> vestiario contenuto nel pacco spedito.<br />

Questo breve e scarno saggio <strong>del</strong>le lettere ai confratelli sotto le armi o prigionieri vuole solo dire<br />

che gli anni di guerra hanno fatto soffrire molto don Reffo, che fu vicino ai suoi figli lontani,<br />

pregò e fece pregare molto per loro, fu per loro un autentico padre che assicura pane, vestito e affetto<br />

senza risparmio di tempo e di energie. Le lettere ci rivelano la grande umanità, la profonda<br />

sensibilità e il tenerissimo affetto di don Reffo.<br />

Don Reffo è attento alle preghiere e ottiene grazie e favori<br />

a chi lo invoca. Preghiamo con la sua intercessione:<br />

Signore, Padre buono,<br />

con fede ti preghiamo per intercessione<br />

di don Eugenio Reffo.<br />

Egli, per tuo amore,<br />

si fece padre dei giovani poveri,<br />

fu sostenitore<br />

<strong>del</strong>la missione <strong>del</strong>la Chiesa<br />

e guida dei chiamati<br />

alla <strong>vita</strong> consacrata<br />

nella congregazione di san Giuseppe.<br />

Fa’che possiamo testimoniare anche noi<br />

il tuo amore<br />

nel servizio dei fratelli bisognosi<br />

e concedi le grazie che ti domandiamo. Amen.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 125


Q ualche<br />

L’ATTUALITÀ<br />

di Giovanni Boggio<br />

gboggio@murialdo.org<br />

QUESTA STRANA<br />

SOCIETÀ<br />

lettore mi ha chiesto quale rapporto<br />

ci sia tra gli argomenti vari e diversi affrontati<br />

in questa mia rubrica e le finalità educative<br />

che Vita Giuseppina si propone. La domanda<br />

mi ha un po’ sorpreso. Essa presuppone<br />

una visione abbastanza ristretta <strong>del</strong> fatto educativo,<br />

quasi che l’educazione non debba riguardare<br />

le relazioni che il giovane deve intessere<br />

con l’ambiente in cui vive e con la società di cui<br />

fa parte. Da questa riceve continuamente impulsi<br />

e stimoli a comportarsi in un certo modo<br />

piuttosto che in un altro, in essa vede mo<strong>del</strong>li di<br />

<strong>vita</strong> suggestivi e in<strong>vita</strong>nti. Nella stessa società<br />

il giovane è destinato ad inserirsi, per diventarne,<br />

almeno nelle sue aspirazioni, un protagonista.<br />

Sarebbe per lo meno strano che un educatore<br />

non si preoccupasse di fornire al giovane elementi<br />

di valutazione <strong>del</strong>la società in cui si trova<br />

e <strong>del</strong>la <strong>vita</strong> alla quale deve prepararsi. Di<br />

fronte al bombardamento continuo di messaggi<br />

di ogni tipo ai quali il giovane (e tutti noi) è sottoposto,<br />

l’educatore ha l’obbligo morale e professionale<br />

di proporre mo<strong>del</strong>li e stili di <strong>vita</strong> alternativi<br />

a quelli diffusi così largamente dai<br />

mass media.<br />

Oggi si parla spesso e volentieri di libertà di<br />

impostare la propria esistenza. Ma in pratica si<br />

impongono comportamenti e atteggiamenti<br />

che condizionano una scelta veramente libera<br />

Osservatorio<br />

perché non accettano alternative. La cultura<br />

massmediale non impone certo leggi scritte fatte<br />

osservare dalla polizia o sanzionate da misure<br />

coercitive. Però ha un codice di leggi ferreo,<br />

capace di distruggere chi non vi si adegua fino<br />

in fondo. La pena più grave con la quale la società<br />

punisce chi non segue le indicazioni che<br />

offre, si chiama emarginazione.<br />

È una logica diabolica che costruisce un ingranaggio<br />

dal quale si deve stare lontani il più<br />

possibile per non rimanerne vittime. L’immagine<br />

<strong>del</strong> film Tempi moderni, con l’omino incastrato<br />

tra gli ingranaggi di una macchina mostruosa,<br />

è diventata l’icona <strong>del</strong>la nostra società<br />

che crea i suoi miti, le sue divinità e poi stritola<br />

chi se ne serve, illudendosi di aver raggiunto la<br />

felicità. E dopo piange le proprie vittime, e le<br />

trasforma in eroi che diventano a loro volta<br />

esche per catturare nuovi ingenui, destinati a<br />

fare la stessa fine.<br />

La vicenda dolorosa e drammatica <strong>del</strong> “Pirata”<br />

ha rivelato la perversione di questa società.<br />

Prima si esalta il campione quando giunge vittorioso<br />

ai traguardi, senza chiedersi a quale<br />

prezzo li abbia raggiunti. O meglio, sapendo<br />

quanto sono costati, ma fingendo di non sapere<br />

nulla. Poi, quando si vede che “il re è nudo”,<br />

quando non ci si può aspettare più nulla da lui,<br />

lo si abbandona al suo destino. I pianti e gli elogi<br />

postumi trasudano ipocrisia, sono le classi-<br />

126 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

che “lacrime di coccodrillo”, e ne abbiamo avuto<br />

abbondante dimostrazione dopo la morte di<br />

un campione che non riusciremo mai a sapere<br />

quanto fosse genuino o invece “taroccato”.<br />

Ma l’esaltazione <strong>del</strong> campione è stata tale da<br />

far passare in secondo piano tutto il sottobosco<br />

che lo aveva prodotto. Il messaggio che probabilmente<br />

molta gente ha colto, temo sia stato<br />

che “è morto un grande campione amato e pianto<br />

da tutti. Vale la pena diventare campioni<br />

quando si diventa così popolari”. E il dramma<br />

di una <strong>vita</strong> stroncata dalla droga? <strong>del</strong>la solitudine<br />

spaventosa di chi era abituato all’applauso e<br />

al successo? <strong>del</strong> denaro che non basta mai? Tutto<br />

questo scompare annegato nei fiumi di lacrime<br />

che, conclusi i riti funebri, hanno smesso di<br />

scorrere. E la corsa continua sulle stesse strade<br />

di prima, come se niente fosse accaduto.<br />

Ma prima e dopo la vicenda Pantani quanti altri<br />

giovani hanno percorso e stanno percorrendo<br />

la stessa strada? chi si interessa di loro? o lo<br />

si fa solo quando scoppia anche per loro la tragedia?<br />

In questi ultimi tempi sono riemersi gli stessi<br />

problemi anche negli ambienti di un altro sport<br />

popolare, il calcio. Tutti sapevano, tutti sanno<br />

come si vincono certe partite, come si fanno<br />

certi gol, come i campioni di un giorno passano<br />

poi lunghi periodi grigi e anonimi. Tutti sanno<br />

(ed ora si incomincia anche a scriverlo) come<br />

vengono sostenuti fisicamente gli atleti “per<br />

migliorare le loro prestazioni”, si continua però<br />

a ripetere con sfacciata ipocrisia. E intanto i<br />

giovani, attratti dal miraggio di diventare anch’essi<br />

campioni strapagati, si “taroccano” per<br />

apparire quello che non sono con la speranza<br />

che si aprano anche per loro le porte <strong>del</strong> successo.<br />

Ma a quale prezzo?<br />

E i soldi che si promettono, sono veri o anche<br />

quelli sono “taroccati”? Le indagini <strong>del</strong>le varie<br />

Procure sulle società calcistiche, stanno portando<br />

alla luce imbrogli a non finire per creare<br />

un mondo artificiale, con successi inventati,<br />

stipendi da favola, valutazione dei giocatori alle<br />

stelle per riempire i buchi di bilanci fallimentari.<br />

Fino ad arrivare a vendere una squadra<br />

prestigiosa ad una finanziaria straniera<br />

spuntata dalle ceneri dorate <strong>del</strong>la patria <strong>del</strong><br />

proletariato.<br />

Ma i ragazzi continuano a sognare il pallone<br />

d’oro e sono disposti a tutto pur di vivere la loro<br />

adolescenza e giovinezza all’inseguimento<br />

di un traguardo che nessuno raggiungerà mai.<br />

Sognare è una cosa bellissima, aiuta a superare<br />

momenti difficili e dà comunque sempre una<br />

spinta nella <strong>vita</strong>. Ma quando il sogno è ottenuto<br />

a certi prezzi abbiamo il diritto e il dovere di<br />

chiederci: ne vale la pena?<br />

Anche al di fuori degli ambienti sportivi si<br />

propone un modo di vivere esasperato, dove<br />

tutti devono rendere al massimo, dove il successo<br />

ad ogni costo è il traguardo massimo da<br />

raggiungere. Questa aspirazione sarebbe positiva<br />

se si avesse di mira il raggiungimento di<br />

una professionalità seria, di una riuscita nello<br />

studio, di una affermazione nella propria attività<br />

lavorativa, di una <strong>vita</strong> familiare senza il fallimento<br />

<strong>del</strong> divorzio. Ma tutto questo è irriso<br />

dalla società artificiale che costituisce l’ideale<br />

proposto dai media e vissuto da gran parte dei<br />

nostri contemporanei, non solo giovani.<br />

Credo che interessarsi di questi problemi e<br />

farne oggetto di riflessione non sia tempo perso<br />

e rientri in una finalità educativa ben precisa.<br />

Forse anche un articolo stampato può aiutare<br />

qualcuno dei lettori, anche giovani, a confrontare<br />

un altro stile di <strong>vita</strong> con quelli proposti<br />

dai grandi media. Forse è un’illusione. Ma io ci<br />

provo, con serenità e convinzione, senza ricorrere<br />

a “tarocchi” di nessun genere.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 127


1. Il tema di quest’anno – “Chi accoglie anche<br />

uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie<br />

me” (Mt 18,5) – offre l’opportunità di riflettere<br />

sulla condizione dei bambini, che anche<br />

oggi Gesù chiama a sé e addita come esempio<br />

a coloro che vogliono diventare suoi discepoli.<br />

Le parole di Gesù costituiscono un’esortazione<br />

a esaminare come sono trattati i bambini<br />

nelle nostre famiglie, nella società civile e nella<br />

Chiesa. E sono anche uno stimolo a riscoprire<br />

la semplicità e la fiducia che il credente deve<br />

coltivare, imitando il Figlio di Dio, il quale ha<br />

condiviso la sorte dei piccoli e dei poveri. In<br />

proposito, santa Chiara d’Assisi amava dire<br />

che Egli, “posto in una greppia, povero visse<br />

sulla terra e nudo rimase sulla croce” (Testamento,<br />

Fonti Francescane n. 2841).<br />

Gesù amò i bambini e li predilesse “per la loro<br />

semplicità e gioia di vivere, per la loro spontaneità,<br />

e la loro fede piena di stupore”. Egli,<br />

Vita Ecclesiale<br />

Dalla parte dei piccoli<br />

Accogliere i piccoli, essere attenti all infanzia pi bisognosa, il messaggio <strong>del</strong> Papa<br />

per la scorsa Quaresima: un invito che ci sta particolarmente a cuore.<br />

pertanto, vuole che la comunità apra loro le<br />

braccia e il cuore come a Lui stesso: “Chi accoglie<br />

anche uno solo di questi bambini in nome<br />

mio, accoglie me” (Mt 18,5). Ai bambini Gesù<br />

affianca i “fratelli più piccoli”, cioè i miseri, i<br />

bisognosi, gli affamati e assetati, i forestieri, i<br />

nudi, i malati, i carcerati. Accoglierli e amarli,<br />

o invece trattarli con indifferenza e rifiutarli, è<br />

riservare a Lui lo stesso atteggiamento, perché<br />

in loro Egli si rende particolarmente presente.<br />

2. Il Vangelo racconta l’infanzia di Gesù nella<br />

povera casa di Nazareth dove, sottomesso ai<br />

suoi genitori, “cresceva in sapienza, età e grazia<br />

davanti a Dio e agli uomini” (Lc 2, 52). Facendosi<br />

bambino, Egli volle condividere l’esperienza<br />

umana. “Spogliò se stesso, - scrive<br />

l’apostolo Paolo - assumendo la condizione di<br />

servo e divenendo simile agli uomini; apparso<br />

in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente<br />

fino alla morte e alla morte di croce”<br />

128 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

(Fil 2, 7-8). Quando dodicenne restò nel tempio<br />

di Gerusalemme, ai genitori che lo cercavano<br />

angosciati disse: “Perché mi cercavate? Non<br />

sapevate che io devo occuparmi <strong>del</strong>le cose <strong>del</strong><br />

Padre mio?” (Lc 2, 49). In verità, tutta la sua<br />

esistenza fu contrassegnata da una fiduciosa e<br />

filiale sottomissione al Padre celeste. “Mio cibo<br />

– Egli diceva – è fare la volontà di Colui che<br />

mi ha mandato e compiere la sua opera” (Gv 4,<br />

34).<br />

Negli anni <strong>del</strong>la sua <strong>vita</strong> pubblica, ripeté più<br />

volte che solo quanti avessero saputo farsi come<br />

i bambini sarebbero entrati nel Regno dei<br />

Cieli (cfr Mt 18,3; Mc 10,15; Lc 18,17; Gv 3,3).<br />

Nelle sue parole il bambino diventa immagine<br />

eloquente <strong>del</strong> discepolo chiamato a seguire il<br />

divino Maestro con la docilità di un fanciullo:<br />

“Chiunque diventerà piccolo come questo<br />

bambino sarà il più grande nel regno dei cieli”<br />

(Mt 18,4).<br />

“Diventare” piccoli e “accogliere” i piccoli:<br />

sono questi due aspetti di un unico insegnamento<br />

che il Signore rinnova ai suoi discepoli<br />

in questo nostro tempo. Solo chi si fa “piccolo”<br />

è in grado di accogliere con amore i fratelli più<br />

“piccoli”.<br />

3. Sono molti i credenti che cercano di seguire<br />

fe<strong>del</strong>mente questi insegnamenti <strong>del</strong> Signore.<br />

Vorrei qui ricordare i genitori che non esitano a<br />

farsi carico di una famiglia numerosa, le madri<br />

e i padri che, invece di additare come prioritaria<br />

la ricerca <strong>del</strong> successo professionale e <strong>del</strong>la<br />

carriera, si preoccupano di trasmettere ai figli<br />

quei valori umani e religiosi che danno senso<br />

vero all’esistenza.<br />

Penso con grata ammirazione a coloro<br />

che si prendono cura <strong>del</strong>la formazione<br />

<strong>del</strong>l’infanzia in difficoltà e alleviano le<br />

sofferenze dei bambini e dei loro familiari<br />

causate dai conflitti e dalla violenza,<br />

dalla mancanza di cibo e di acqua,<br />

dall’emigrazione forzata e da tante forme<br />

di ingiustizia esistenti nel mondo.<br />

Accanto a tanta generosità si deve<br />

però registrare anche l’egoismo di quanti<br />

non “accolgono” i bambini. Ci sono<br />

minori che sono feriti profondamente<br />

dalla violenza degli adulti: abusi sessuali,<br />

avviamento alla prostituzione, coinvolgimento<br />

nello spaccio e nell’uso <strong>del</strong>-<br />

la droga; bambini obbligati a lavorare o arruolati<br />

per combattere; innocenti segnati per sempre<br />

dalla disgregazione familiare; piccoli travolti<br />

dal turpe traffico di organi e di persone. E<br />

che dire <strong>del</strong>la tragedia <strong>del</strong>l’AIDS con conseguenze<br />

devastanti in Africa? Si parla ormai di<br />

milioni di persone colpite da questo flagello, e<br />

di queste tantissime sono state contagiate sin<br />

dalla nascita. L’umanità non può chiudere gli<br />

occhi di fronte a un dramma così preoccupante!<br />

4. Che male hanno fatto questi bambini per<br />

meritare tanta sofferenza? Da un punto di vista<br />

umano non è facile, anzi forse è impossibile rispondere<br />

a quest’interrogativo inquietante. Solo<br />

la fede ci aiuta a penetrare in un così profondo<br />

abisso di dolore. Facendosi “obbediente fino<br />

alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,8), Gesù<br />

ha assunto su di sé la sofferenza umana e l’ha<br />

illuminata con la luce sfolgorante <strong>del</strong>la risurrezione.<br />

Con la sua morte ha vinto per sempre la<br />

morte.<br />

5. Con la semplicità tipica dei bambini noi ci<br />

rivolgiamo a Dio chiamandolo, come Gesù ci<br />

ha insegnato, “Abba”, Padre, nella preghiera<br />

<strong>del</strong> “Padre nostro”.<br />

Padre nostro! Ripetiamo frequentemente<br />

questa preghiera, ripetiamola con intimo trasporto.<br />

Chiamando Dio “Padre nostro”, avvertiremo<br />

di essere suoi figli e ci sentiremo fratelli<br />

tra di noi. Ci sarà in tal modo più facile aprire<br />

il cuore ai piccoli, secondo l’invito di Gesù:<br />

“Chi accoglie anche solo uno di questi bambini<br />

in nome mio, accoglie me” (Mt 18,5).<br />

GIOVANNI PAOLO II<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 129


Il mondo di oggi, la società odierna e l’uomo<br />

in particolare, affrontano ogni giorno<br />

problemi e situazioni che sembrano condizionare<br />

quotidianamente il modo di pensare<br />

e di agire; si ascoltano tante parole, più o<br />

meno capaci di costruire e si mettono da parte<br />

il più <strong>del</strong>le volte discorsi che riguardano la<br />

propria coscienza, il proprio essere e soprattutto<br />

la fede.<br />

Si parla spesso di religiosità cercando di far<br />

confluire in questa parola tutto quanto, dimenticando<br />

talvolta di parlare di fede.<br />

II tema religioso oggi è di moda; è trattato da<br />

tutti i media, ma questa informazione di massa<br />

dà poco nutrimento alla fede personale;<br />

non passa attraverso il dialogo vivo e il confronto<br />

interpersonale.<br />

Cosa significa avere fede ?<br />

È un interrogativo a cui non è semplice trovare<br />

una risposta. Eppure l’individuo fin dalla<br />

nascita dimostra di aver bisogno di credere, di<br />

avere fiducia in qualcosa o in qualcuno.<br />

Non occorre andare indietro nel tempo e<br />

nella storia per ricordare le usanze e le tradizioni<br />

di antiche civiltà e popolazioni che credevano<br />

e manifestavano la propria fede adorando<br />

oggetti o idoli; e nel loro agire, giusto o<br />

sbagliato che fosse, costruivano tutta l’esistenza<br />

e il modo di vivere e di conseguenza di<br />

comportarsi.<br />

Non dobbiamo stupirci di farci <strong>del</strong>le domande<br />

sulla fede. Non abbiamo categorie<br />

mentali adeguate per esprimere l’infinito di<br />

Dio. Un guscio di noce non può contenere l’oceano;<br />

tuttavia l’intelligenza <strong>del</strong>la fede è necessaria<br />

e dobbiamo farcela sull’esempio di S.<br />

Agostino. che amava ripetere: “Credere per<br />

capire e capire per credere. Voglio capire al<br />

massimo quello in cui credo”.<br />

La fede è pertanto un’esigenza interiore <strong>del</strong>l’uomo.<br />

In ciascuno di noi c’è la componente<br />

religiosa. che può essere sviata o soffocata,<br />

ma c’è sempre.<br />

Essa è il risultato di una riflessione umana,<br />

ma è soprattutto dono di Dio: dono di Dio e<br />

scelta <strong>del</strong>l’ uomo.<br />

Lo stesso Giovanni Paolo II ha scritto: “La fede<br />

non è un insegnamento che ognuno può<br />

adattare ai propri bisogni e secondo il momento.<br />

Non è una nostra invenzione o una nostra<br />

creazione: La fede è il grande dono divino<br />

che Gesù Cristo ha fatto alla Chiesa “.<br />

Molte volte quando dai media arrivano notizie<br />

di avvenimenti (catastrofi, guerre, carestie,<br />

uccisioni, ecc.) che scuotono la nostra vi-<br />

allora che tutte le sollecitazioni e le voci che<br />

ci circondano si armonizzano in un coro che<br />

parla di Lui.<br />

La fede in Dio è una realtà che pervade il<br />

cuore, la mente e lo spirito <strong>del</strong>l’uomo credente.<br />

Egli avverte in sé questa luce, questa certezza<br />

e ne ha conforto.<br />

Chi ha bisogno di fede ha necessariamente<br />

bisogno di amore: soltanto chi ama è capace<br />

di credere a tutto; anche a ciò che può sembrare<br />

impossibile. L’itinerario da seguire è<br />

quello scolpito dal Concilio Vaticano II: al<br />

Non è facile parlare di fede<br />

ta quotidiana, ci domandiamo se ha ancora<br />

senso avere fede.<br />

Ma la fede di oggi, e specialmente la vera fede,<br />

deve saper anche sopravvivere ai grandi<br />

traumi sociali, ai problemi <strong>del</strong> male e <strong>del</strong>la<br />

sofferenza umana, al tremendo “silenzio di<br />

Dio” che sembra disinteressarsi degli eventi<br />

terreni.<br />

Il nostro credere è pieno di dubbi. Ciò che<br />

manca spesso a noi è la sicurezza <strong>del</strong>la fede.<br />

La fede incontra il dubbio, perché manca<br />

l’evidenza e quando manca l’evidenza, scrive<br />

il grande Dottore <strong>del</strong>la Chiesa S. Tommaso<br />

d’Aquino, l’intelletto è inquieto. Perciò il dubbio<br />

accompagna la fede, ma non la minaccia,<br />

la stimola e spesso diviene la via per raggiungerla.<br />

La fede non si nutre di evidenza bensì di<br />

dubbi superati e di dubbi approfonditi.<br />

A tal proposito vale la pena ricordare quel<br />

che disse un sacerdote africano rivolgendosi<br />

ai fe<strong>del</strong>i riuniti nella parrocchia: «Siete venuti<br />

oggi in chiesa a pregare perché il Signore ci<br />

mandi la pioggia; ma dove avete l’ombrello?<br />

Se aveste veramente fede, se foste sicuri <strong>del</strong><br />

vostro Dio, avreste preso l’ombrello prima di<br />

chiedere la pioggia !».<br />

Quando si crede in Dio, la nostra <strong>vita</strong> diventa<br />

gioiosa e leggera, perché solo Dio può colmare<br />

il nostro bisogno di fede e soddisfare<br />

un’esigenza <strong>del</strong>la nostra natura; ci si accorge<br />

130 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

mondo intero viene annunciata la salvezza<br />

perché “ascoltando creda - credendo speri -<br />

sperando ami” .<br />

La fede è <strong>vita</strong> e perciò come ogni organismo<br />

vivente deve crescere sempre, il cristiano vive<br />

di fede giorno per giorno non nell’astratto<br />

<strong>del</strong>le sue meditazioni, ma nel concreto dei<br />

rapporti col mondo <strong>del</strong>le cose e degli uomini.<br />

Una tale fede dev’essere perciò continuamente<br />

revisionata, aggiornata e approfondita<br />

perché possa essere al passo con i tempi, capace<br />

di illuminare le situazioni <strong>del</strong> mondo di<br />

oggi.<br />

È opportuno un cammino più continuativo<br />

di fede, affinché l’individuo e l’adulto in particolare<br />

possa progettare seriamente e responsabilmente<br />

la propria esistenza cristiana.<br />

I tempi, le situazioni e gli avvenimenti ci<br />

spingono ad uno sforzo impegnativo per incontrarci<br />

per verificare la fede e ridare la capacità<br />

e la forza di incidere negli eventi <strong>del</strong><br />

mondo, per evangelizzarli e trasformarli.<br />

S.Giovanni María Vianney, più conosciuto<br />

come il Curato d’Ars, soleva dire: “ Siamo in<br />

questo mondo come in una nebbia, ma la fede<br />

è il vento che la dissipa e fa splendere nell’anima<br />

un bel sole”. Ci piace concludere queste<br />

brevi riflessioni sulla fede con un paradosso:<br />

“ Che cos’è la fede? Chiudi gli occhi e vedrai! “.<br />

Gualtiero Sabatini<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 131


Costume e diritto a volte si inseguono,<br />

talora si scontrano, spesso si integrano.<br />

Certo è che il legislatore non può<br />

ignorare i cambiamenti <strong>del</strong> costume nel dettare<br />

le norme <strong>del</strong> vivere civile e nel regolare i<br />

rapporti interpersonali. Non sfugge a questa<br />

logica la famiglia che è una realtà in mutamento,<br />

fondata sulla stabilità degli affetti. Il<br />

mutamento, in epoche remote, è stato lentissimo<br />

e quasi impercettibile. Nell’ultimo secolo,<br />

invece, rapido al punto da rendere difficile<br />

un’analisi esaustiva. Limiterò queste brevi<br />

note agli ultimi settant’anni che hanno segnato<br />

il passaggio dalla famiglia-persona alla persona<br />

nella famiglia.<br />

La famiglia-persona<br />

Il codice civile <strong>del</strong> 1942, in pieno declino <strong>del</strong>l’era<br />

fascista, si prefiggeva di riproporre all’interno<br />

<strong>del</strong>la famiglia la struttura piramidale <strong>del</strong>lo<br />

Stato, mediata dalla filosofia <strong>del</strong> diritto di<br />

Hegel. Lo studioso, per esplicitare il suo pensiero,<br />

parte da una definizione <strong>del</strong> matrimonio:<br />

il consenso libero di due persone a costituire<br />

una sola persona, ad abbandonare la propria<br />

personalità naturale e singola in quell’unità,<br />

che, da questo aspetto, è un’autolimitazione.<br />

Da tanto fa discendere che la famiglia è una<br />

persona o che i suoi membri non sono che puri<br />

accidenti. Sicché la funzione giuridica <strong>del</strong>l’individuo<br />

nella famiglia non può essere che quella<br />

di soggezione a un fine che, superiore ai fini<br />

individuali, lega organicamente i soggetti fra di<br />

loro. La conseguenza più evidente di tale filosofia<br />

è che la farmiglia-persona, individuata<br />

nella figura <strong>del</strong> padre, finisce con l’imporre il<br />

sacrificio <strong>del</strong> singolo per il conseguiniento <strong>del</strong><br />

bene comune. È il marito che sa qual è il bene<br />

Vita in famiglia<br />

di Sandro Palumbo<br />

La famiglia e la legge<br />

<strong>del</strong>la moglíe; è il padre che sa qual è il bene dei<br />

figli.<br />

Attingendo a tale cultura, largamente condivisa<br />

dal costume <strong>del</strong>l’epoca, il legislatore sancisce<br />

che “il marito è il capo <strong>del</strong>la famiglia; la<br />

moglie segue la condizione civile di lui, ne assume<br />

il cognome ed è obbligata ad accompagnarlo<br />

ovunque egli crede opportuno di fissare<br />

la propria residenza”.<br />

È ancora il legislatore a sancire la indissolubilità<br />

<strong>del</strong> matrimonio, sempre nell’ottica <strong>del</strong>la<br />

tutela <strong>del</strong> bene comune. È di tutta evidenza che<br />

la concezione autoritaria <strong>del</strong>la famiglia soffocava<br />

le libertà individuali e che, con l’avvento<br />

<strong>del</strong>la democrazia, le insofferenze erano destinate<br />

ad aumentare per quindi esplodere, come<br />

per l’appunto avvenne nel 1968.<br />

La persona nella famiglia<br />

In quell’anno, i giovani sorretti da un’ansia<br />

di libertà, abbandonarono numerosi la famiglia-prigione<br />

e scoprirono lo star bene tra di<br />

loro insieme, in assoluta precarietà, mettendo<br />

al bando il “per sempre” ritenuto incrostato<br />

dall’abitudine e dalla mortificazione. Non è<br />

difficile ravvisare nelle scelte dei giovani una<br />

componente egoistica. Essi si mettono insieme<br />

nell’aspettativa di ricevere dall’altro o dall’altra<br />

più di quanto sono disposti ad offrire.<br />

La loro filosofia si traduce nel “sto con te fino<br />

a quando sei in grado di offrirmi ciò che mi<br />

aspetto. Sto con te per un incantesimo che si<br />

può rompere all’improvviso. E se ciò accade,<br />

ognuno prende la sua strada. Senza drammi e<br />

senza rancore. È questo nuovo sentire che induce<br />

il legislatore a introdurre nel 1970 la normativa<br />

<strong>del</strong>la cessazione degli effetti civili <strong>del</strong><br />

matrimonio concordatario o <strong>del</strong>lo scioglimen-<br />

132 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

to <strong>del</strong> matrimonio civile e nel 1975 la riforma<br />

<strong>del</strong> diritto di famiglia. Con tale riforma viene<br />

affermata la assoluta parità fra i coniugi. La<br />

moglie non prende più il cognome <strong>del</strong> marito,<br />

ma lo aggiunge al suo, per perderlo definitivamente<br />

in caso di passaggio a nuove nozze. I<br />

coniugi concordano tra di loro l’indirizzo <strong>del</strong>la<br />

<strong>vita</strong> familiare e fissano la residenza <strong>del</strong>la famiglia<br />

secondo le esigenze di entrambi e quelle<br />

preminenti <strong>del</strong>la famiglia stessa. Nei confronti<br />

dei figli hanno i medesimi diritti e i medesimi<br />

doveri, sono tenuti a mantenere, istruire<br />

ed educare 1a prole tenendo conto <strong>del</strong>le capacità,<br />

<strong>del</strong>le inclinazioni naturali e <strong>del</strong>le aspirazioni<br />

dei figli. Anche il concetto di famiglia<br />

legata dai vincoli di sangue è stato rivisitato<br />

dal legislatore che ha posto l’accento sulla famiglia<br />

come luogo di comunione stabile dì affetti.<br />

Con il vecchio codice, ad esempio, i coniugi<br />

restavano tra di loro estranei, perché<br />

avevano sangue diverso. La non chiamata all’eredità.<br />

<strong>del</strong> coniuge superstite sottintendeva<br />

questa concezione. Ora invece il coniuge superstite<br />

eredita insieme ai figli e ha diritto <strong>vita</strong>lizio<br />

di abitazione <strong>del</strong>la casa familiare e di<br />

uso dei mobili che la corredano, se di proprietà<br />

<strong>del</strong> defunto o comuni. In materia di aborto,<br />

piaga di ogni tempo, il legislatore ha ritenuto<br />

opportuno che si passasse dalla clandestinità<br />

alla regolamentazione. Certamente, con più<br />

propensione a capire le ragioni <strong>del</strong>l’altro e, in<br />

primis, <strong>del</strong> concepito, il parlamento avrebbe<br />

potuto darci una legge diversa, senza incorrere<br />

nelle contraddizioni che si avvertono a partire<br />

dalla sua intitolazione: norme per la tutela<br />

sociale <strong>del</strong>la maternità e sull’interruzione <strong>del</strong>la<br />

gravidanza.<br />

La famiglia in prospettiva.<br />

Il ‘68, intanto, accusa gli anni. Sono cadute le<br />

illusioni di libertà senza limiti ed è fortemente<br />

in crisi la concezione di un’affettività precaria.<br />

I giovani vanno recuperando il concetto di stabilità<br />

degli affetti. Restano in famiglia anche<br />

troppo, forse perché spaventati dai mille problemi<br />

irrisolti <strong>del</strong> nostro tempo.<br />

I coniugi che pure sono consapevoli di poter<br />

accedere al divorzio, cominciano a dare un valore<br />

positivo al “per ora” che ha sostituito il<br />

“per sempre”.<br />

Essi avvertono che il per ora abbisogna di un<br />

amore che di giorno in giorno si rinnova a differenza<br />

di un’unione inchiodata dalla legge e<br />

spesso sentita come limite, E, messa da parte la<br />

cultura dei ruoli fissi, si aiutano reciprocamente,<br />

sperimentando l’arricchimento che rinviene<br />

dal dare.<br />

Il valore “sacramento” abbisogna di essere<br />

recuperato dalla comunità ecclesiale che per<br />

troppo tempo, protetta dalla legge, non ha proposto<br />

adeguatamente ai giovani gli opportuni<br />

richiami formativi fondati sul Vangelo e sull’insegnamento<br />

Paolino.<br />

Non c’è norma che non possa essere migliorata.<br />

In materia di diritto di famiglia, con particolare<br />

riguardo a1 mondo minorile e alle tematiche<br />

<strong>del</strong>la devianza, si avverte la necessità che il<br />

legislatore dia ancora il suo contributo. Ma occorre<br />

che la famiglia cristiana prepari il nuovo<br />

humus, recuperando la Parola, il valore <strong>del</strong>la<br />

comunione, <strong>del</strong>la condivisione, <strong>del</strong>la testimonianza<br />

e <strong>del</strong> volersi bene.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 133


Vita sociale<br />

di Marina Lomunno<br />

I volti <strong>del</strong>la povertà<br />

in Europa<br />

Il bisogno di politiche familiari adeguate per far fronte alle difficoltà<br />

Povertà non significa solo bidonville africane o latino americane<br />

ma anche le periferie <strong>del</strong>le capitali <strong>del</strong> vecchio continente. A<br />

lanciare l’allarme è Caritas Europa, che ha presentato il 16 febbraio<br />

scorso all’europarlamento di Bruxelles il rapporto: «I volti <strong>del</strong>la<br />

povertà in Europa. Il bisogno di politiche familiari». L’indagine,<br />

che fa seguito ad una prima edizione pubblicata nel 2001, è basata sulle<br />

esperienze vissute quotidianamente dagli operatori di Caritas Europa,<br />

realtà che raggruppa 48 organizzazioni attive in 44 paesi <strong>del</strong> continente.<br />

Ad esempio il tasso dei bambini che vivono in situazione di<br />

povertà nell’Unione europea è <strong>del</strong> 12,5%, in Gran Bretagna addirittura<br />

<strong>del</strong> 32% ed è in crescita il fenomeno dei ragazzi di strada nei Paesi<br />

<strong>del</strong>l’Est. C’è infatti una grande eterogeneità tra i Paesi, dalla Norvegia<br />

che è al primo posto nel mondo in quanto a sviluppo umano (seguita<br />

da Islanda e Svezia) all’Albania che è al 95° posto, insieme alla<br />

Turchia (96°) e alla Moldavia (108°). La povertà <strong>del</strong>le famiglie è diffusa<br />

ovunque, in Paesi ricchi e poveri, e “a parte la Francia e la Germania<br />

- precisa Hubert Cornudet, responsabile <strong>del</strong>le politiche sociali<br />

di Caritas Europa - c’è una generale carenza di politiche familiari e<br />

una assoluta assenza di studi incentrati sulla famiglia e sulle politiche<br />

familiari”. Il Rapporto segnala anche lo stretto legame tra disoccupazione<br />

e povertà, essendo questa “la causa primaria di povertà in Europa”.<br />

A metà degli anni ‘90, infatti, il 51,5% <strong>del</strong>le persone disoccupate<br />

134 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

in Francia, il 64,7% nel Regno Unito, il 72,4%<br />

in Italia e il 51,5% in Polonia vivevano al di sotto<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>del</strong>la povertà.<br />

Il 15% degli abitanti <strong>del</strong>l’Unione Europea<br />

dunque è a rischio di povertà e sono i bambini<br />

(uno su 5 è povero) e le donne a vivere nelle<br />

condizioni peggiori. Tra i vari problemi messi<br />

in evidenza dal rapporto, emerge soprattutto<br />

una diffusa carenza nelle politiche familiari che<br />

ha come conseguenze principali l’aumento di<br />

«madri single» che non riescono più a mantenere<br />

i propri figli o a sostenere il costo di un’abitazione,<br />

e l’abbandono dei bambini, soprattutto<br />

nei Paesi <strong>del</strong>l’Est, in particolare in Moldavia.<br />

Secondo i dati raccolti, ad esempio, la spesa<br />

media per l’affitto di una casa occupa il 50%<br />

<strong>del</strong>le entrate di una famiglia sia in Russia sia in<br />

Austria, ma il reddito medio mensile è di 88 euro<br />

nel primo paese e di 1.420 nel secondo e non<br />

c’è una differenza altrettanto proporzionale nel<br />

costo <strong>del</strong>l’abitazione nei due stati. Inoltre «nei<br />

Paesi <strong>del</strong>l’Europa centrale e <strong>del</strong>l’est – sottolinea<br />

il rapporto – troppo spesso la gravidanza significa<br />

per una donna correre il rischio di perdere<br />

il lavoro».<br />

Laddove la povertà è «cronica», il rapporto<br />

mette in evidenza il conseguente dilagare di numerose<br />

problematiche che necessitano interventi<br />

urgenti da parte dei governi. «Cattivi alloggi<br />

– scrivono i responsabili di Caritas Europa<br />

– e povera alimentazione influenzano la salute<br />

dei bambini e il loro apprendimento educativo.<br />

La disoccupazione permanente porta ad<br />

una bassa stima di se stessi, alla disperazione e<br />

spesso al suicidio. La povertà inoltre diventa<br />

terreno fertile per droga e alcolismo, che a loro<br />

volta conducono ad una maggiore miseria». Alcolismo<br />

e droga sono rilevati dal rapporto come<br />

fenomeni dilaganti anche nei paesi più ricchi<br />

<strong>del</strong>l’Europa, in ogni strato sociale: «ad essi –<br />

prosegue il rapporto - si uniscono violenza domestica<br />

e l’abuso matrimoniale esacerbati dalla<br />

povertà e dallo stress che essa porta nelle relazioni<br />

all’interno <strong>del</strong>la famiglia». Povertà implica<br />

anche scarso accesso alle cure: secondo i dati<br />

raccolti il tasso di mortalità degli uomini in<br />

età lavorativa <strong>del</strong>le classi povere è tre volte più<br />

alto di quello dei benestanti.<br />

Il dossier a fronte di un quadro preoccupante<br />

propone anche possibili linee di sviluppo: «È<br />

urgente prendere in considerazione – ribadisce<br />

la Caritas - la situazione dei genitori soli nelle<br />

famiglie monoparentali. Tra le numerose e necessarie<br />

misure c’è bisogno di migliorare i servizi<br />

prescolastici per i bambini e la qualità e la<br />

quantità <strong>del</strong>le strutture per la loro assistenza. Le<br />

politiche tributarie devono essere in accordo<br />

con la situazione familiare e passi concreti devono<br />

essere presi per ridurre la disoccupazione<br />

permanente attraverso l’implementazione di<br />

immediati programmi di reinserimento e di riqualificazione<br />

professionale». Caritas Europa<br />

raccomanda infine all’Unione europea di rinnovare<br />

l’impegno rispetto agli obiettivi <strong>del</strong>la strategia<br />

di Lisbona e di «sostenere i Piani di azione<br />

nazionali». «In tempi difficili - conclude il<br />

Rapporto - la famiglia può essere un luogo per<br />

escludere o per proteggere le persone più vulnerabili<br />

<strong>del</strong>la nostra società. È per questo che le<br />

politiche devono essere indirizzate alla situazione<br />

<strong>del</strong>le famiglie, assistendole con adeguate<br />

risorse ed efficienti mezzi di sostegno».<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 135


Ètriste ascoltare ancora una volta<br />

le solite diatribe tra chi è favorevole<br />

ad una riforma <strong>del</strong>la legge<br />

180, meglio conosciuta come legge<br />

Basaglia, e chi, invece, considera quella<br />

legge un “monumento” intoccabile. Dal<br />

1978, anno di approvazione <strong>del</strong>la legge<br />

che metteva un punto alla storia dei<br />

manicomi (almeno in maniera teorica),<br />

sono state avanzate oltre 30 proposte di<br />

modifica, ed ogni volta abbiamo assistito<br />

alle stesse stucchevoli discussioni.<br />

Occasione per aprire di nuovo il dibattito<br />

è stata la presentazione, al Comitato<br />

ristretto <strong>del</strong>la XII Commissione Affari<br />

sociali <strong>del</strong>la Camera, <strong>del</strong>la nuova versione<br />

<strong>del</strong>la proposta di legge denominata<br />

“Prevenzione e cura <strong>del</strong>le malattie mentali”,<br />

un testo unico che proprio in questi<br />

giorni dovrebbe andare in discussione<br />

in aula. Ebbene, ancora prima di<br />

conoscere la proposta di legge –ne sono<br />

stati anticipati solo alcuni stralci-, si è<br />

alzato subito il muro di coloro che vedono<br />

come il fumo negli occhi qualunque<br />

ritocco alla 180, cui sono seguite immediatamente<br />

le accuse di “ideologismo”<br />

da parte degli altri. Ma dico, e i malati?<br />

Interessano a qualcuno la <strong>vita</strong> e i problemi<br />

dei malati di mente e <strong>del</strong>le loro famiglie?<br />

Il dubbio è legittimo se pensiamo<br />

che tali penose discussioni sono state<br />

fatte sulla loro pelle. Che per anni, gli<br />

appelli e le denunce dei familiari, sulle<br />

cui spalle si è scaricato tutto il peso <strong>del</strong>l’assistenza<br />

di questi pazienti, non sono<br />

stati ascoltati.<br />

Vita e disagio<br />

di Massimo Angeli<br />

Legge 180: di nuovo in pista la riforma<br />

Interessano a qualcuno la <strong>vita</strong> e i problemi dei malati di mente e <strong>del</strong>le loro famiglie?<br />

136 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Nessuno mette in discussione che la legge<br />

180 abbia avuto il merito di aver chiuso i<br />

manicomi e di avere riportato l’attenzione<br />

sulla persona <strong>del</strong> malato, ma non si può negare<br />

che abbia lasciato aperti numerosi problemi.<br />

Primi fra tutti la situazione dei malati<br />

mentali cronici (la cui esistenza veniva quasi<br />

rifiutata, o meglio ritenuta il frutto <strong>del</strong>la lunga<br />

degenza nei manicomi), e i trattamenti sanitari<br />

obbligatori. Nelle prime anticipazioni <strong>del</strong>la<br />

riforma si parla <strong>del</strong>la riorganizzazione dei servizi<br />

territoriali, di una rete di pronto soccorso<br />

con la presenza di specialisti psichiatri, di un<br />

garante per i malati psichiatrici che hanno<br />

avuto un ricovero obbligatorio. Si sa poi che<br />

attribuisce grande importanza ad interventi<br />

precoci (l’otto per cento dei bambini sotto i 10<br />

anni presenta problemi psichiatrici), che articola<br />

in modo efficiente gli interventi obbligatori,<br />

che promuove risposte per la depressione,<br />

di Gino Giansante<br />

l’anoressia e altre patologie attualmente trascurate.<br />

600 mila famiglie italiane, costrette ogni<br />

giorno a misurarsi con il dramma <strong>del</strong>la salute<br />

mentale, aspettano da anni risposte concrete.<br />

Tutti - medici, associazioni, familiari - sono<br />

convinti che una riforma sia utile solo se<br />

rispetta il principio <strong>del</strong> non internamento<br />

manicomiale. Ma è necessario correggere i<br />

limiti <strong>del</strong>la legge 180, rendendo compatibili le<br />

intenzioni di chi si batté per quella legge, con<br />

la triste realtà <strong>del</strong>la malattia mentale. È necessario<br />

provvedere di congrui finanziamenti i<br />

dipartimenti, uscire dagli schematismi, avere a<br />

cuore la <strong>vita</strong> dei malati. Loro, ultimi fra gli<br />

ultimi, non battono i pugni sul tavolo per far<br />

sentire la propria voce, non ne sono capaci.<br />

Tocca alla società civile trovare la soluzione ai<br />

loro problemi.<br />

ggiansante@murialdo.org<br />

Tra cattedra, studio e comunità<br />

CONTENUTI E PROTAGONISTI <strong>del</strong>la PASTORALE UNIVERSITARIA<br />

Vita Giuseppina ha già dedicato alla pastorale<br />

universitaria un articolo in cui<br />

ne venivano <strong>del</strong>ineati gli orientamenti e<br />

le sfide. Vogliamo ora riprendere quel tema per<br />

svilupparlo ed approfondirlo nei suoi contenuti<br />

e nei suoi protagonisti.<br />

La pastorale in generale è la presenza <strong>del</strong>la<br />

Chiesa nella storia, la continuazione <strong>del</strong>la missione<br />

di Gesù. In particolare, la pastorale univesitaria<br />

è l’interesse e l’impegno per l’uomo<br />

dispiegato in questo specifico ambiente secondo<br />

scopi, dimensioni e modalità peculiari. Al<br />

cuore <strong>del</strong>la pastorale <strong>del</strong>la scuola, <strong>del</strong>l’università,<br />

<strong>del</strong>la cultura sta sempre il medesimo fine:<br />

Vita giovanile<br />

educare la persona, e di conseguenza contribuire<br />

alla costruzione <strong>del</strong>la storia e di una civiltà<br />

degne <strong>del</strong>l’uomo.<br />

I CONTENUTI<br />

Contemplare Cristo e respirare la Chiesa: nasce<br />

di qui ogni slancio apostolico. È il Signore<br />

la sorgente, il sostegno e la meta <strong>del</strong>la nostra<br />

presenza e <strong>del</strong>la nostra missione. La Chiesa deve<br />

offrire all’umanità la “diaconia <strong>del</strong>la verità”,<br />

<strong>del</strong>la verità tutta intera, che è la persona di Cristo,<br />

il deposito <strong>del</strong>la fede, e le conseguenze etiche<br />

che ne derivano.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 137


I contenuti di fondo si possono così riassumere:<br />

Gesù Cristo,cuore <strong>del</strong>la fede cristiana e<br />

Sposo <strong>del</strong>la Chiesa, e la dimensione etica <strong>del</strong>la<br />

persona e <strong>del</strong>la civiltà. Questi contenuti rimandano,<br />

a loro volta, agli strumenti peculiari che<br />

sono la fede e la ragione. Riascoltiamo, al riguardo,<br />

le parole <strong>del</strong> Papa: “La fede e la ragione<br />

sono come due ali con le quali lo spirito<br />

umano s’innalza verso la contemplazione <strong>del</strong>la<br />

verità” (Fides et Ratio,1).<br />

I PROTAGONISTI<br />

I docenti, il personale tecnico-amministrativo,<br />

gli studenti, le associazioni e i movimenti<br />

ecclesiali, le cappellanie e le parrocchie, le consulte<br />

e gli uffici diocesani, i singoli sacerdoti<br />

addetti sono i protagonisti <strong>del</strong>la pastorale universitaria.<br />

Essa si esprime in alcune “forme”<br />

caratteristiche.<br />

LA PASTORALE DELLA CATTEDRA.<br />

I docenti sono protagonisti innanzitutto dalle<br />

cattedre <strong>del</strong>le loro discipline e <strong>del</strong>le loro ricerche.<br />

Non si tratta di fare catechesi, ma di insegnare<br />

le rispettive materie con serietà e competenza<br />

professionale. Si tratta di far emergere<br />

l’humus che sta alla radice dei corsi stessi: l’humus<br />

<strong>del</strong>l’inquietudine propria <strong>del</strong>l’intelligenza<br />

umana di fronte al mistero <strong>del</strong>l’essere, <strong>del</strong>la ricerca<br />

di confini ulteriori che tradiscono una nostalgia<br />

ontologica, che indicano un principio e<br />

una meta. Si tratta, in fondo, di far emergere le<br />

domande di sempre che, anche nell’epoca <strong>del</strong><br />

consumismo edonistico, non sono affatto<br />

soffocate o morte.<br />

Nella sua tradizione migliore l’Università nasce<br />

come comunità di persone che vivono insieme<br />

per condividere con il maestro non solo<br />

la scienza e i suoi contenuti, ma anche un cammino<br />

di crescita umana.<br />

LA PASTORALE DELLO STUDIO.<br />

Si intende il diritto e il dovere di studiare con<br />

serietà e metodo. Si intende il sostegno e l’aiuto<br />

che gli studenti possono organizzare e offrirsi<br />

reciprocamente. Si intende infine la motivazione<br />

ideale <strong>del</strong>lo studio, che deve essere salvato<br />

da una mentalità puramente strumentale<br />

ed economistica. La tensione verso la professione<br />

e l’autonomia economica è legittima e<br />

doverosa; ma ciò non dovrebbe assorbire l’intelligenza<br />

e l’anima <strong>del</strong>lo studente al punto da<br />

impedirgli di vivere l’esperienza universitaria<br />

in chiave formativa.<br />

LA PASTORALE DELLA COMUNITÀ<br />

CRISTIANA.<br />

Per “comunità cristiana” qui bisogna intendere<br />

ogni “forma stabile di gruppo” che ha nel sacerdote<br />

incaricato il punto di riferimento ecclesiale<br />

e negli studenti e docenti il suo corpo vivo<br />

e dinamico. In questi gruppi deve pulsare il cuore<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, cioè l’ascolto <strong>del</strong>la Parola, la celebrazione<br />

dei sacramenti e la testimonianza e il<br />

servizio <strong>del</strong>la carità. Nell’ambiente universitario<br />

si deve rendere presente, visibile e operativa<br />

una “cellula” di <strong>vita</strong> cristiana secondo una propria<br />

modalità e propri dinamismi.<br />

In questa prospettiva, un ruolo particolare<br />

viene svolto dai collegi universitari, luoghi particolarmente<br />

favorevoli per coniugare le dimensioni<br />

formative nel periodo univesitario.<br />

Scrivono i Vescovi: “I collegi universitari promuovono<br />

l’ospitalità e l’accompagnamento<br />

educativo e spirituale degli studenti e si propongono<br />

come ambienti di maturazione umana<br />

e cristiana, di formazione culturale e civile”<br />

(Commissione Episcopale per l’educazione<br />

cattolica, la cultura, la scuola e l’università).<br />

138 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

“I giovani pregano di più.” L’ho sentito affermare<br />

un giorno <strong>del</strong>l’ultima settimana di gennaio<br />

durante il programma di “ uno mattina “.<br />

Intervistato dal giornalista che conduce il programma,<br />

lo affermava uno psicologo, conosciuto<br />

studioso, di cui ora non ricordo il nome,<br />

e la presidente nazionale <strong>del</strong>l’Azione Cattolica.<br />

Vita giovanile<br />

di Mario Rebellato<br />

I giovani pregano di più<br />

Mi ha fatto piacere sentire questa<br />

affermazione. Noi siamo abituati<br />

ancora dalla contestazione giovanile<br />

<strong>del</strong> 1968, a constatare che con<br />

1’adolescenza viene di conseguenza<br />

1’ abbandono dei sacramenti.<br />

L’affermazione, “i giovani pregano<br />

di più di un tempo”, fa pensare<br />

che questa tendenza di abbandonare<br />

la fede, vada invertendosi…<br />

Non posso constatarlo perché vivo,<br />

per malattia, in una struttura in cui<br />

i giovani non hanno niente a che fare,<br />

se non alcune ore di volontariato.<br />

È anche vero che nei giovani<br />

d’oggi, si trovano sentimenti di valori<br />

umani, degni di rispetto e di stima,<br />

come la solidarietà, la condivisione,<br />

che vissuti nella fede, sono<br />

valori cristiani. Mi auguro in cuor<br />

mio, che questi valori orizzontali<br />

non lascino da parte quelli verticali.<br />

Un noto pedagogo scrisse in<br />

questi giorni che l’età <strong>del</strong>l’adolescenza<br />

non deve considerarsi come<br />

1’età <strong>del</strong> disagio , ma come primavera<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong>. Vista in chiave positiva,<br />

questa età potrà portare risultati<br />

anche nella ricerca di Dio.<br />

Intanto, finché siamo in una fase<br />

pluralistica, è doveroso dare ai ragazzi<br />

e giovani la possibilità di far<br />

esperienza di fede, vale a dire di una presenza<br />

esistenziale di Cristo. Le nostre parrocchie, i<br />

patronati, le scuole cattoliche, l’ora di religione<br />

possono essere o diventare “laboratori <strong>del</strong>la fede”<br />

come si augurava il papa Giovanni Paolo II<br />

più volte durante l’anno santo 2000.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 139


Siccome abito a Roma, spesso mi vengono<br />

a trovare degli amici che avevo conosciuto<br />

prima di venire in questa bella<br />

città. L’arte non manca qui, e così li porto a visitare<br />

ora questa, ora quell’opera d’arte.<br />

Quando riusciamo ad essere in orario (infatti<br />

chiude presto), li porto a s.Luigi dei Francesi,<br />

una bella chiesa dove c’è un dipinto che colpisce<br />

sempre tutti: Gesù chiama Matteo mentre<br />

sta al banco <strong>del</strong>le imposte, dipinto dal Caravaggio.<br />

La luce <strong>del</strong> quadro è come se provenisse da<br />

Gesù e si posasse sul peccatore Matteo, lo<br />

sguardo coglie una specie di dialogo luminoso<br />

tra loro due.<br />

Ho pensato, e non solo una volta: come fa Gesù<br />

a chiamare tra i suoi discepoli un peccatore?<br />

Francamente, io ci starei alla larga e andrei alla<br />

ricerca di “brave” persone.<br />

Ma Lui no. Lui è diverso. Sì, perché non<br />

guarda al passato <strong>del</strong>le persone, come facciamo<br />

noi. Ma guarda… al futuro! Sì, lui ha fiducia in<br />

noi, e sa che con la sua Grazia ce la possiamo<br />

fare!<br />

Forse anche oggi, di fatto la vocazione è considerata<br />

una cosa per i “buoni”: è logico (lo diremmo<br />

anche noi…!) che se uno deve essere<br />

sacerdote o consacrato, bisogna che sia una<br />

brava persona. Così, il ragionamento è più o<br />

meno: come fare a garantire che si comporti bene,<br />

questo futuro sacerdote/religioso/religiosa?<br />

Semplice: bisogna che in qualche modo già si<br />

comporti bene. Dunque, si sceglie tra chi dà<br />

maggiori garanzie attuali di buon comportamento<br />

(retti costumi, si diceva).<br />

Ma Gesù no. Lui ha scelto gli apostoli e anche<br />

i discepoli, ma non con questo criterio.<br />

Orientamento di Vita<br />

di Alessandro Agazzi<br />

agal@murialdo.it<br />

Chiama anche i lontani...<br />

Li ha scelti guardando… sto per dire: il loro<br />

cuore, ma invece no, è più esatto dire: li ha scelti<br />

guardando il Suo cuore. Cioè li ha scelti con<br />

uno sguardo d’amore, amandoli come Lui solo<br />

sa fare. Già perché Lui ci ha creati, e ama teneramente<br />

tutte le creature uscite dalle sue mani;<br />

lui conosce tutto il bene di cui la nostra <strong>vita</strong> è<br />

portatrice (siamo <strong>vita</strong>, che è un dono immenso;<br />

siamo libertà, e non è un grande dono?; siamo<br />

corporeità, ed è un altro dono; ecc.). Come dice<br />

la Bibbia: fece l’uomo e vide che era cosa mol-<br />

140 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

to buona! Gesù chiamò dunque Pietro e Giovanni,<br />

Giuda e il giovane ricco, e non si premunì,<br />

verso ciascuno di loro, per e<strong>vita</strong>re un no<br />

o un tradimento.<br />

Gesù sa di poter contare prima di tutto sulla<br />

sua Grazia, di cui siamo tutti intrisi. E poi conta<br />

— più che su quello che abbiamo combinato<br />

— su quanto liberamente decidiamo di fare <strong>del</strong>la<br />

sua proposta. Lui cioè chiama, e poi sta ad<br />

aspettare il nostro sì. Magari non arriverà mai,<br />

ma Lui aspetta; forse sarà un sì impacciato o<br />

parziale, ma lui ha fiducia.<br />

Che dire? È “concreto” agire anche noi così?<br />

La discussione sull’opportunità di criteri come<br />

questo lasciamola a chi vuole; a noi sta solamente<br />

davanti una cosa: Gesù ha fatto in quel<br />

modo (e continua a farlo lungo tutta la storia, a<br />

partire da s.Paolo in poi…), a noi sta di decidere<br />

se adoperare il suo metro o il nostro. Incominciamo<br />

ad esempio a capire che, se siamo<br />

scoraggiati per come va il mondo, Dio non lo è<br />

affatto; anzi proprio in un mondo peccatore,<br />

lontano da Lui, egli chiama oggi anche più di<br />

ieri. Oppure, magari, i più lontani da Lui siamo<br />

noi che ci riteniamo i più vicini, visto che più ci<br />

si sente la coscienza a posto, più si è lontani nel<br />

cammino di santità; e dunque i primi che Egli<br />

sta chiamando e da cui si aspetta una conversione<br />

siamo noi. O ancora, come dice il documento<br />

dei vescovi Nuova evangelizzazione per<br />

una nuova Europa: « se ai suoi inizi la pastorale<br />

vocazionale provvedeva a circoscrivere il<br />

suo campo d’intervento ad alcune categorie di<br />

persone (“i nostri”, quelli più vicini agli ambienti<br />

di chiesa o coloro che sembravano mostrare<br />

subito un certo interesse, i più buoni e<br />

meritevoli, quelli che avevano già fatto un’opzione<br />

di fede, e così via), adesso s’avverte sempre<br />

più la necessità d’estendere con coraggio a<br />

tutti, l’annuncio e la proposta vocazionale, in<br />

nome di quel Dio che non fa preferenza di persone,<br />

che sceglie peccatori in un popolo di peccatori».<br />

Sì, Dio chiama proprio tutti, anche i più lontani.<br />

Per tutti ha un posto nella sua vigna.<br />

A noi chiede di farci suo megafono, per dirlo<br />

e incoraggiare tutti: “Venite al lavoro in questa<br />

vigna, c’è un posto per tutti!”. Se problemi ci<br />

sono, non sono di disoccupazione, ma di speranza!<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 141


Vincitore alla mostra<br />

cinematografica di Venezia<br />

lo scorso anno,<br />

opera prima <strong>del</strong> regista<br />

russo Zvyagintsev, è<br />

un film originale che<br />

provoca domande e fa<br />

riflettere. Ambientato<br />

in un tempo e in un luogo<br />

imprecisato, è “glaciale”<br />

nella storia e nei<br />

paesaggi che ci presenta.<br />

Si apre con una prova<br />

di coraggio dei ragazzi,<br />

in cui devono tuffarsi nell’acqua da un alto<br />

trampolino, che rimane forse emblematica di<br />

tutta una ricerca che ci si trova davanti per affrontare<br />

la <strong>vita</strong>. Una ricerca non facile, in un percorso<br />

fatto di eventi spesso incomprensibili e inspiegabili.<br />

A cominciare da quello strano “ritorno”<br />

<strong>del</strong> padre dopo 12 anni, che i figli non avevano<br />

mai visto se non in una vecchia foto sbiadita.<br />

Un padre che ora se li porta dietro, in un viaggio<br />

che pare senza una meta e senza un perché.<br />

Un rapporto certo da recuperare: ma sarà mai<br />

È un servizio<br />

che, secondo<br />

la presentazione,<br />

ha due<br />

intenzioni: dare<br />

a chiunque<br />

la possibilità di mettersi a contatto con un prete.<br />

Forse molti hanno il desiderio di parlare con un<br />

sacerdote, per i motivi più diversi, ma non sempre<br />

ne hanno la possibilità: qui ne trovano a disposizione<br />

ben 755! Non mancano vescovi, diaconi,<br />

seminaristi, e anche qualche giuseppino…<br />

Il secondo obiettivo è favorire lo scambio tra<br />

Multimedia<br />

a cura di Angelo Catapano<br />

acatapano@murialdo.it<br />

Un film: IL RITORNO<br />

possibile colmare il vuoto di tanti anni in pochi<br />

giorni? In effetti non pare recuperabile, in particolare<br />

per la severità autoritaria <strong>del</strong> genitore e<br />

per l’opposizione crescente <strong>del</strong> figlio minore.<br />

Mancano poi le parole e tante cose non si capiscono,<br />

rimangono nel mistero. Lasciare la casa e<br />

le poche sicurezze, avventurarsi in luoghi deserti<br />

e sconosciuti, lasciare la terra ferma e la macchina,<br />

imbarcarsi in un lago freddo e pericoloso,<br />

arrivare in un’isola senza nessuno, correre in<br />

sentieri bui di bosco fitto, procurarsi da mangiare<br />

e ripararsi dal freddo e dalle intemperie, sono<br />

esperienze che i due ragazzi, Andrey e Ivan, si<br />

trovano a fare, finché la presenza <strong>del</strong> padre, diventata<br />

ingombrante e ossessiva, scompare nel<br />

nulla da cui era venuta, per un tragico incidente,<br />

in parte voluto, nel lago a cui aveva condotto.<br />

Ora c’è “il ritorno” dei figli a casa, o meglio alla<br />

<strong>vita</strong> adulta. Non hanno più paura, si arrangiano<br />

da soli, sanno dove devono andare e quello che<br />

devono fare. Ivan può guidare la macchina e ritrovare<br />

la strada. Andrey non deve combattere<br />

contro il suo fantasma. È la parabola <strong>del</strong> viaggio<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong>, dove non tutto è chiaro, ma ogni cosa<br />

va affrontata, anche l’ignoto.<br />

Un sito: WWW.PRETIONLINE.IT<br />

tutti i preti “internettari”: c’è l’esperto di Sacra<br />

Scrittura, quello di Teologia Dogmatica, quello<br />

che si occupa di oratorio, il vice-parroco alla<br />

prima esperienza,... perché non dialogare ed<br />

aiutarsi nello svolgimento <strong>del</strong> ministero? La<br />

suddivisione per regione, per tipologia e per alfabeto,<br />

come pure il motore di ricerca, facilitano<br />

il lavoro. Basta cercare un nome, un incarico,<br />

una diocesi, una congregazione… ed ecco<br />

che trovi chi ti risponde. C’è pure la possibilità<br />

di leggere e inviare messaggi a tutta la mailing<br />

list. Una sezione raccoglie infine esperienze pastorali,<br />

offerte e ricerche di collaborazione.<br />

142 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Un libro: PER UNA PASTORALE GIOVANILE<br />

Spesso le pubblicazioni<br />

di pastorale giovanile<br />

sono grossi studi<br />

per addetti al lavoro, di<br />

non facile accostamento<br />

per chi direttamente è<br />

presente nella attività<br />

con i giovani: famiglie,<br />

insegnanti ed animatori.<br />

Li allontanano da questi<br />

studi la complessità ed il<br />

linguaggio. Sul versante<br />

opposto vi sono una<br />

quantità di sussidi, interventi<br />

già “confezionati”,<br />

formule pronte all’uso nella (disperata?)<br />

speranza che uno schema fatto bene possa risolvere<br />

un problema, affrontare adeguatamente una<br />

situazione. In realtà non è mai così perché l’educazione<br />

non è solo problema teorico legato a contenuti<br />

né solo tecnica ma è anzitutto incontro fra<br />

l’interiorità di un adulto e quella di un giovane. E<br />

il punto di incontro è la testimonianza <strong>del</strong>la ric-<br />

È alla natura che è dedicato<br />

questo album, ai suoi<br />

colori e ai suoi profumi,<br />

all’intimità che trasmette e<br />

al suo tendere alle origini<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong>. Elisa più che<br />

cantare preferisce descrivere,<br />

dipingere con le note<br />

tutto quello che la natura rappresenta, tutto ciò<br />

che è nascosto intimamente in essa e sfugge ad<br />

un occhio distratto. Lotus è l’essenza <strong>del</strong>la <strong>vita</strong>,<br />

una forma antica di poesia, la vera pace dei sensi,<br />

narrata con equilibrio e passione.<br />

È lei la miglior sintesi di perfezione e capacità<br />

musicali.<br />

In questo album, che non è una compilation,<br />

Elisa ha voluto regalare un qualcosa che va al di<br />

là di una semplice e già confezionata raccolta di<br />

hits. Lotus è una riedizione completa, 16 tracks<br />

di genuina bellezza rispolverate dal baule dei ricordi,<br />

ripulite e vestite con il miglior abito da sera.<br />

Lotus è un album interamente acustico, dai<br />

Un album: LOTUS-ELISA<br />

chezza di <strong>vita</strong>. Il breve studio di Tonelli ha al centro<br />

la “invocazione” come preziosa esperienza di<br />

incontro fra la spiritualità <strong>del</strong>l’adulto e quella <strong>del</strong><br />

giovane. Una invocazione che va riconosciuta e<br />

valorizzata come strada personale di incontro con<br />

gli aspetti più significativi <strong>del</strong>la <strong>vita</strong>. L’incontro<br />

adulto - giovane è un rapporto che non si basa sulla<br />

“trasmissione” di contenuti, ma sul reciproco<br />

riconoscimento che si è “compagni di viaggio”<br />

mossi da comuni attese e orientati verso gli stessi<br />

orizzonti anche quando i cammini sembrano divergere.<br />

Il libro propone una riflessione sulla pastorale<br />

giovanile: leggibile dagli animatori <strong>del</strong>la<br />

pastorale impegnati sul campo, orientata ad offrire<br />

un quadro complessivo <strong>del</strong>la questione e degli<br />

orientamenti educativi con cui affrontarla, ricca<br />

di suggerimenti pratici. L’obiettivo è quello di<br />

aiutare gli educatori, siano essi genitori, insegnanti,<br />

animatori giovanili a scoprire nel loro tragitto<br />

di <strong>vita</strong>, e attraverso lo scambio educativo, ragioni<br />

per la loro <strong>vita</strong> e speranza. Per affrontare il<br />

compito educativo come strada di cammino interiore,<br />

di arricchimento di spiritualità.<br />

suoni rilassanti, <strong>del</strong>icati, quasi fragili, è un sunto<br />

di tutto ciò che di naturale c’è nelle note e negli<br />

spartiti, è un richiamo alle origini <strong>del</strong>la musica,<br />

attraverso i suoi strumenti più immediati come<br />

il piano, la chitarra e, ovviamente, la voce.<br />

E quella di Elisa la fa da padrona con i suoi ricami,<br />

con le sue armoniche rassicuranti, con le<br />

sue tonalità sempre in perfetta armonia con tutto<br />

ciò che le sta intorno. Ci sono dei brani come<br />

“Yashal”, “Electricity” o “Sleeping in your<br />

hand” che lasciano vagare il pensiero tra i ricordi,<br />

mano nella mano con una musica suadente,<br />

accattivante dalla quale non riesci a staccarti e<br />

che non ti lascia mai, proiettandoti in un mondo<br />

di fiori, profumi e colori. Ci sono anche brani<br />

più “terrestri”, splendenti anch’essi di luce propria<br />

ma sicuramente più immediati e riconoscibili<br />

come “Broken”, “Luce”, “Hallelujah” e<br />

“Labyrinth”, il suo primo, grande successo.<br />

Lotus è un viaggio tra le cose semplici <strong>del</strong>la<br />

<strong>vita</strong>, dunque, un viaggio attraverso la natura fino<br />

alla pace dei sensi. Preparate le valigie, la voglia<br />

di ripartire sarà irresistibile.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 143


LA CRONACA<br />

La tua famiglia è anche una “casa famiglia”.<br />

Che cosa significa?<br />

Rispondo riprendendo alcuni degli elementi<br />

caratterizzanti <strong>del</strong> nostro mo<strong>del</strong>lo di casa-famiglia:<br />

1. io con Silvia e con i nostri figli abitiamo stabilmente<br />

la casa, siamo affettivamente disponibili<br />

alla relazione con i ragazzi accolti;<br />

2. la condivisione <strong>del</strong> proprio tempo e <strong>del</strong> proprio<br />

spazio come elemento caratterizzante e<br />

prevalente <strong>del</strong> servizio offerto;<br />

3. uno stile di <strong>vita</strong> e di impegno che sia percepito<br />

come possibile per altre famiglie e non<br />

eccezionale ed eroico;<br />

4. una possibilità di crescita e di benessere per<br />

la coppia e i figli in una situazione che per-<br />

Intervista di <strong>vita</strong><br />

Il punto sull’accoglienza<br />

a colloquio con Mario Pellegrini, coordinatore nazionale <strong>del</strong> CNAM<br />

metta di reggere nel tempo il servizio offerto<br />

ai minori accolti;<br />

5. la disponibilità a mantenere le relazioni con<br />

i ragazzi oltre i tempi di accoglienza e i ruoli<br />

svolti;<br />

6. la disponibilità a vivere l’esperienza di accoglienza<br />

non in dimensione individualistica<br />

ma comunitaria;<br />

7. la disponibilità ad unire una scelta di condivisione<br />

con <strong>del</strong>le capacità professionali che<br />

vanno coltivate in percorsi di formazione e<br />

di confronto. La professionalità non viene<br />

sottovalutata ma il nostro “fare famiglia”<br />

mette al primo posto “l’essere amico, fratello,<br />

padre”;<br />

8. la professionalità degli operatori <strong>del</strong>la casafamiglia<br />

viene considerata a partire da alcuni<br />

parametri;<br />

9. io personalmente ho un rapporto di dipendenza<br />

lavorativa nella Comunità <strong>Murialdo</strong> e<br />

all’interno <strong>del</strong>la casa-famiglia;<br />

10.una scelta di volontariato che coinvolge tutta<br />

la famiglia, anche il coniuge non stipendiato,<br />

i figli e possibilmente gli amici, la rete<br />

parentale che sostiene l’esperienza;<br />

11.la presenza e il radicamento nel territorio di<br />

appartenenza in un’ottica di stimolo, di lievito<br />

nei confronti di tutte le persone e di tutte<br />

le agenzie e le istituzioni presenti (scuole,<br />

associazioni, comuni, ecc.);<br />

12.un punto di riferimento e una risorsa nel territorio<br />

di appartenenza per le altre realtà <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

familiare;<br />

13.la condivisione <strong>del</strong>la pedagogia giuseppina/murialdina<br />

e di forti motivazioni non solo<br />

filantropiche ma anche spirituali.<br />

144 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Sei coordinatore <strong>del</strong> CNAM: su quali piste<br />

vi state muovendo?<br />

In questi anni il CNAM (Coordinamento<br />

Nazionale Accoglienza <strong>Murialdo</strong>) ha fatto<br />

quello che ha potuto fare tenendo presente le<br />

poche risorse (economiche e umane) a sua disposizione.<br />

Da qualcuno (la maggioranza mi<br />

auguro) è stato apprezzato, da altri è stato criticato<br />

o peggio ancora snobbato. L’assemblea<br />

2002 ha chiarito come il ruolo <strong>del</strong> CNAM non<br />

fosse quello di verificare o programmare l’andamento<br />

<strong>del</strong>l’esperienza <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

murialdina in Italia. Nell’ultimo triennio sono<br />

state fatte proposte quasi solamente di carattere<br />

formativo (e non mi sembra comunque poca<br />

cosa)…. si è approfondita la conoscenza tra<br />

le varie realtà aderenti alla federazione (e la<br />

scuola di S. Giuseppe Vesuviano di settembre<br />

2003 l’ha testimoniato ancora una volta)…<br />

abbiamo imparato a guardarci in faccia senza<br />

paura di essere attaccati da chi vive un’esperienza<br />

diversa dalla nostra (questo in passato<br />

non sarebbe successo).<br />

Certamente il Cnam non ha “governato” e<br />

anzi su determinate scelte fatte dalla congregazione<br />

ha avanzato anche <strong>del</strong>le perplessità…<br />

sempre comunque in uno spirito fraterno.<br />

In questi mesi si sta riflettendo sul “GOVER-<br />

NO DELL’ACCOGLIENZA” in Italia.<br />

Questi gli orientamenti che a questo punto<br />

dovrebbero essere ufficiali. Si è cercato di valorizzare<br />

tutti i punti di vista. Sinteticamente<br />

potrebbero essere così riassunti:<br />

* La congregazione riconosce e valorizza<br />

ulteriormente il CNAM e farà richiesta formale<br />

affinché tutte le realtà <strong>del</strong>l’accoglienza murialdina<br />

in Italia si riconoscano e aderiscano<br />

ad esso.<br />

* Individuerà tra gli aderenti al CNAM i<br />

membri <strong>del</strong> Tavolo di Governo <strong>del</strong>l’Accoglienza<br />

(TGA) che avrà il compito di “governare”<br />

le realtà di accoglienza che fanno capo<br />

alla congregazione.<br />

* Il Cnam continuerà nella sua funzione di<br />

animazione, coordinamento, sostegno e formazione<br />

per tutte le realtà <strong>del</strong>la federazione<br />

(siano esse di congregazione che terze rispetto<br />

ad essa)<br />

ATrento portate avanti l’ACFA: in che<br />

consiste la sua attività?<br />

L’Associazione Comunità Famiglie Accoglienti<br />

(ACFA) è un frutto <strong>del</strong> lavoro di insieme<br />

svolto dalla Caritas Diocesana, dal Centro Pastorale<br />

<strong>del</strong>la Famiglia e dalla Comunità <strong>Murialdo</strong>,<br />

all’interno <strong>del</strong> Piano Pastorale Diocesano,<br />

allo scopo di sensibilizzare, promuovere,<br />

formare e sostenere le famiglie all’accoglienza<br />

ed alla solidarietà.<br />

Tre gli aspetti più significativi <strong>del</strong> nostro operare:<br />

● la sensibilizzzazione che da sempre ha per<br />

la nostra associazione l’obiettivo <strong>del</strong>la diffusione<br />

di una cultura <strong>del</strong>la solidarietà e <strong>del</strong>l’ac-<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 145


coglienza nel territorio. Anche quest’anno sono<br />

stati programmati diversi momenti di sensibilizzazione<br />

a Trento e in altri territori <strong>del</strong>la Provincia.<br />

La caratteristica <strong>del</strong>la vicinanza ai luoghi<br />

di <strong>vita</strong> <strong>del</strong>le persone, che da sempre ha contraddistinto<br />

il nostro operare, indica l’importanza<br />

di cercare il contatto con la gente là dove<br />

questa vive. Si tratta di offrire un’occasione di<br />

conoscenza e di possibilità che venga percepita<br />

vicina e “abbordabile”, facendo superare la<br />

paura di trovarsi di fronte ad una proposta che<br />

porti al sovraccarico in una quotidianità già difficile<br />

e impegnativa.<br />

● la formazione di gruppo per un sostegno<br />

alle motivazioni e alle scelte educative approfondendo<br />

la comprensione <strong>del</strong>le dinamiche<br />

relazionali e dei vissuti emotivi rinforzando<br />

l’efficacia e la positività di quello che si sta vivendo,<br />

potenziando la consapevolezza e capacità<br />

di uso efficace <strong>del</strong>le proprie risorse in tutte<br />

le fasi <strong>del</strong> progetto di accoglienza.<br />

● L’accompagnamento individuale per capire<br />

e cercare di risolvere le difficoltà legate ai<br />

problemi di minori con disagi familiari; per rispondere<br />

a bisogni “quotidiani”, per i quali non<br />

è giustificato il rivolgersi a figure professionali<br />

terapeutiche; per agire preventivamente sui<br />

bisogni, e<strong>vita</strong>ndo che piccoli problemi si acutizzino<br />

e diventino ingestibili o rappresentino<br />

un peso troppo faticoso per la famiglia.<br />

Tra due anni si chiudono gli istituti per minori.<br />

Non bisogna puntare maggiormente<br />

sulle famiglie con reti di sostegno?<br />

Sono perfettamente d’accordo. La realtà degli<br />

istituti per minori ci coinvolge (almeno qui<br />

a Trento) solo marginalmente perché già da anni<br />

si è fatta una politica di deistituzionalizzazione.<br />

Eventualmente ci potrà essere il rischio<br />

di una neo-istituzionalizzazione (strutture di tipo<br />

familiare che di familiare hanno solo i muri<br />

e il numero degli accolti !!!).<br />

Un interrogativo: Perché l’accoglienza e l’affido<br />

familiare dei bambini in difficoltà sono<br />

esperienze che non decollano e non hanno avuto<br />

quello sviluppo che si era ipotizzato?<br />

Eppure la legge n°149 <strong>del</strong> 2001, che stabilisce<br />

quali sono le condizioni in cui un bambino<br />

o un adolescente deve crescere ed essere edu-<br />

cato, ha ribadito con forza la validità <strong>del</strong>la risorsa<br />

famiglia.<br />

La complessità <strong>del</strong>le situazioni di bambini e<br />

bambine che in questi anni vivono un’esperienza<br />

di accoglienza in un’altra famiglia, le fatiche<br />

quotidiane che gravano sulla gestione familiare<br />

in genere, fanno emergere la necessità di<br />

esplorare anche per questa forma di accoglienza<br />

nuove strade, di offrire alle famiglie accoglienti<br />

altri supporti che le mettano in condizione<br />

di svolgere con serenità il loro “servizio<br />

alla comunità”.<br />

Anche noi come associazione abbiamo maturato<br />

tali convinzioni. La famiglia accogliente<br />

sempre più richiede di essere inserita all’interno<br />

di un contesto di reti familiari dove trovare<br />

sostegno e vicinanza.<br />

Stiamo riflettendo su una nuova modalità di<br />

accoglienza familiare da porre accanto all’esperienza<br />

<strong>del</strong>la casa-famiglia: un “affido congiunto”<br />

tra famiglia e Comunità <strong>Murialdo</strong>. Potranno<br />

accedere a questa nuova modalità di accoglienza<br />

quelle coppie o famiglie che, avendo<br />

già sperimentato accoglienze familiari di minori,<br />

hanno valorizzato al meglio i luoghi di confronto<br />

con altre famiglie, i bisogni di formazione,<br />

di consulenza e di supervisione.<br />

Con questo progetto si vuole sviluppare l’idea<br />

che un ente <strong>del</strong> privato sociale possa porsi<br />

come “mediatore” tra le esigenze <strong>del</strong>la famiglia,<br />

quelle <strong>del</strong> servizio e quelle <strong>del</strong> territorio.<br />

Non si tratta di sostituirsi alla famiglia e al servizio<br />

nella gestione <strong>del</strong>le situazioni problematiche,<br />

come non si tratta di porsi alla stregua di<br />

un sindacato <strong>del</strong>le famiglie, ma di aiutare la famiglia<br />

a sostenere il peso <strong>del</strong>la scelta che la porta<br />

a dover interagire con un insieme di realtà<br />

che rendono l’accoglienza un’esperienza complessa.<br />

Questo nuovo tipo di affido familiare consentirebbe<br />

alla famiglia di passare dalla scelta<br />

personale e di coppia ad una scelta condivisa<br />

con altri e richiede quindi un’adesione e una<br />

appartenenza formale alla Comunità <strong>Murialdo</strong><br />

che diviene la sede ove trova espressione la<br />

scelta di condivisione e di solidarietà, la strada<br />

attraverso cui ottenere il riconoscimento che<br />

l’attività svolta acquisisce caratteristiche di<br />

servizio pubblico e non più sola espressione<br />

volontaristica.<br />

146Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Milano<br />

L’oratorio: buono come<br />

una macedonia<br />

Pensando a questi 4<br />

mesi di full immersion<br />

nella realtà <strong>del</strong><br />

nostro oratorio condivido<br />

pienamente l’immagine presentata<br />

all’assemblea degli<br />

Oratori di Milano da d. Massimiliano<br />

Sabbadini, Direttore<br />

<strong>del</strong>la Federazione Oratori<br />

Milanesi e Responsabile<br />

<strong>del</strong> Servizio Ragazzi e Oratorio.<br />

È l’immagine e il sapore<br />

di una buona macedonia.<br />

Nella macedonia, al<br />

contrario di ciò che avviene<br />

nel frullato, dove tutto è<br />

omologato e si amalgama in<br />

una realtà indistinta è proprio<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le<br />

diversità a farne un piatto ricco e gustoso. Nella<br />

macedonia, l’insieme sapientemente dosato<br />

fa sì che un frutto esalti il gusto <strong>del</strong>l’altro.<br />

Così può essere l’Oratorio: una sinfonia <strong>del</strong>la<br />

diversità.<br />

Ogni attività e ciascuna persona possono sviluppare<br />

e accrescere il valore <strong>del</strong>l’altro. Per<br />

preparare una bella macedonia, però, la frutta<br />

va tagliata e fatta a pezzi: c’è da sacrificarsi<br />

perché ci sia comunione in oratorio! C’è da<br />

“spezzettarsi” a immagine di quel “farsi a pezzi”<br />

che è la sorgente e il compimento di ogni comunione:<br />

l’Eucaristia, pane spezzato per tutti.<br />

Un’ultima suggestione: nella macedonia i<br />

piccoli frutti non si tagliano. Un Oratorio perchè<br />

sia sinfonia <strong>del</strong>le diversità, deve saper accogliere<br />

e dare importanza anche alla presenza<br />

dei più piccoli, anche a quelli che altrove non<br />

contano, anche a quelli che non hanno ancora<br />

tutti gli argomenti per far vedere chi sono. Sono<br />

i piccoli, in tutti i sensi, che danno ancora più<br />

gusto a quell’insieme-comunità-comunione<br />

che è l’Oratorio.<br />

Questo è il sogno, non l’utopia, che vogliamo<br />

realizzare. Con gli educatori dei gruppi ci stiamo<br />

incontrando, stiamo pensando e progettando<br />

per dare <strong>vita</strong> a una comunità giovanile “<strong>Murialdo</strong>ggiovani”<br />

che sia protagonista <strong>del</strong>la <strong>vita</strong><br />

<strong>del</strong>l’oratorio. Qualcosa già si sta muovendo:<br />

nell’ultimo Happy Hour - serata di incontro, relazione<br />

e festa insieme- i giovani “storici” hanno<br />

in<strong>vita</strong>to i loro amici a scendere, hanno suonato<br />

dal vivo, si sono lanciati nel preparare una<br />

scenografia hawaiana, hanno cercato di dire<br />

che “Oratorio è bello”.<br />

Abbiamo in cantiere tre progetti per coinvolgere<br />

sempre più ragazzi e per far abitare in modo<br />

positivo gli spazi <strong>del</strong>l’oratorio: <strong>Murialdo</strong>-<br />

Sound, uno spazio musica, luogo di espressione<br />

e di incontro; MuriaIdoWeb, il sito internet<br />

<strong>del</strong>la nostra parrocchia, un progetto di testimonianza<br />

interattiva e <strong>vita</strong>le che coinvolge più<br />

gruppi parrocchiali possibili, genitori e bambini;<br />

AngoloPc, uno spazio computer in sala giochi.<br />

Certo sono progetti ambiziosi e per ora solo<br />

sulla carta. Sarebbe bello se in questo mese<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong>147


almeno cinque persone, di qualsiasi età, bussassero<br />

alla porta per offrire la loro disponibilità<br />

o la loro simpatia per dare futuro a uno di<br />

questi progetti, o a qualsiasi altra attività o<br />

esperienza di <strong>vita</strong> d’oratorio.<br />

Anche la catechesi è coinvolta in questo sogno<br />

di abitabilità <strong>del</strong>l’oratorio. Abbiamo programmato<br />

le domeniche comunitarie per i diversi<br />

gruppi, una giornata intera vissuta insieme<br />

tra Messa, giochi, pranzo, proiezioni, riflessioni<br />

per aggregare genitori e ragazzi, rendere<br />

anche loro protagonisti di oratorio.<br />

Cosa stiamo facendo<br />

Dal 14 gennaio una squadra di solerti operai<br />

<strong>del</strong>la ditta Edilgen sta alzando il muro di un metro<br />

di altezza, lungo il perimetro <strong>del</strong> terreno attiguo<br />

al nostro oratorio. Sopra il muro verrà collocato<br />

un grigliato alto due metri. L’intera area<br />

quindi, sarà acquisita alla nostra opera.<br />

Un po’ di storia<br />

Nel lontano 1927 i <strong>Giuseppini</strong> vennero a Napoli<br />

nel nuovo rione Luzzatti, su invito <strong>del</strong> Cardinale<br />

Ascalesi, per dare inizio ad una nuova Opera<br />

giuseppina.<br />

Questa doveva nascere su un’area di 10.000<br />

metri quadrati e doveva comprendere oltre la<br />

chiesa e l’abitazione dei padri, campi sportivi,<br />

sale per attività, sala teatro-cinema.<br />

Purtroppo i padri che arrivarono non trovarono<br />

né casa, né chiesa e tanto meno oratorio al punto<br />

che nel 1930 i superiori decisero di ritirare la comunità<br />

giuseppina.<br />

Fu allora che il cardinale Ascalesi ottenne che al<br />

rione Luzzatti, venisse costruita una nuova chiesa<br />

per poter accogliere le stupende opere d’arte<br />

<strong>del</strong>la Chiesa di San Giuseppe Maggiore che a via<br />

Abbiamo “osato” proporre una uscita di due<br />

giorni ai ragazzi che si preparano alla Cresima<br />

per raccontare la prima comunità cristiana, far<br />

percepire le modalità di relazione tra i cristiani,<br />

vivere alla presenza di Dio non tanto a parole,<br />

ma attraverso l’esperienza concreta, il gioco e<br />

lo stare insieme. La speranza è di non aver osato<br />

invano. Che la realizzazione di queste proposte<br />

sia la panna montata sulla macedonia?<br />

Samuele Cortinovis<br />

Napoli<br />

Evviva!!!<br />

Un grande e antico sogno<br />

si sta realizzando<br />

Medina (nell’antico centro storico) veniva abbattuta.<br />

La nuova opera si sviluppò su circa 4.500 metri,<br />

neanche la metà di quanti promessi all’inizio...<br />

ma già gran cosa.<br />

Da allora i tentativi per allargare gli spazi, sempre<br />

troppo angusti per i numerosissimi ragazzi<br />

che frequentavano l’oratorio, furono tantissimi.<br />

Si tentò con la “Gaslini”, proprietaria di tutta l’area<br />

attigua, si tentò con la Mededil che doveva realizzare<br />

tutto il Centro Direzionale… tutto inutile.<br />

Finalmente in questi ultimi anni il comune di<br />

Napoli, grazie all’impegno <strong>del</strong>l’allora assessore<br />

Di Costanzo e <strong>del</strong> suo segretario Alfonso Principe,<br />

ci ha concesso in comodato d’uso lo spazio attiguo<br />

all’oratorio (<strong>del</strong>imitato dalla strada e dal<br />

parcheggio asfaltato).<br />

L’anno scorso ancora un dono. Lo stesso presidente<br />

<strong>del</strong>la provincia Amato Lamberti e un consigliere<br />

provinciale Ciro Cacciola hanno preso a<br />

cuore la nostra situazione. È grazie a un sostanziale<br />

contributo <strong>del</strong>la Amministrazione Provinciale<br />

che stiamo costruendo il muro di cinta.<br />

Una grossa mano ce la sta dando anche la ditta<br />

Edilgen.<br />

148Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Cosa incredibile!!! con il nuovo pezzo di terreno<br />

che viene annesso al nostro oratorio raggiungiamo<br />

i 10.000 metri promessi dal Cardinal Ascalesi<br />

nel lontano 1927.<br />

Disegni <strong>del</strong>la Provvidenza Divina.<br />

E poi?…<br />

È la domanda che molti si fanno, noi compresi.<br />

Poi<br />

● Spianeremo il terreno e cominceremo ad<br />

usarlo per le nostre attività con i ragazzi.<br />

● Creeremo un passaggio tra il vecchio e il<br />

nuovo oratorio<br />

● Poi ancora…sogniamo di realizzare una tensostruttura,<br />

un campetto polivalente, un parco<br />

giochi.<br />

La prima parte <strong>del</strong> sogno si sta avverando.<br />

Sempre la Provincia Amministrativa di Napoli,<br />

grazie anche al parere favorevole <strong>del</strong>la circoscrizione,<br />

ha <strong>del</strong>iberato di assegnare al nostro<br />

oratorio un parco giochi (villaggio <strong>del</strong> fanciullo)<br />

costituito da strutture in legno, pavimentazione<br />

antitrauma, 2 gazebo. Il parco si estenderà su un’<br />

area di circa 750 metri. I tempi per il montaggio<br />

di questo parco giochi non dovrebbero essere<br />

lunghi.<br />

E ora noi?<br />

Il Signore per intercessione di San Leonardo<br />

<strong>Murialdo</strong> e di p. Eugenio Reffo sicuramente ci è<br />

venuto incontro. Potremo disporre per il futuro di<br />

uno spazio molto più esteso per i nostri figli e per<br />

Nicotera<br />

noi stessi.Ora però tocca a noi farlo nostro e<br />

portarlo avanti: Il tutto viene offerto alla gestione<br />

<strong>del</strong>la nostra comunità parrocchiale. In modo<br />

particolare dobbiamo accogliere con gioia il nuovo<br />

parco giochi, spazio <strong>vita</strong>le e necessario per i<br />

più piccoli. Dobbiamo gestirlo al meglio, renderlo<br />

luogo di “famiglia” dove, a partire dai più piccoli<br />

e dalla loro gioia di vivere, tutta la comunità<br />

si compatta.<br />

Gino Savino e comunità<br />

Comunità <strong>Murialdo</strong><br />

Come ogni anno, oramai da nove anni, la<br />

Comunità Laici <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> di Nicotera<br />

(Vibo Valentia), ha rinnovato la propria<br />

promessa durante la celebrazione eucaristica di<br />

domenica 28 dicembre. Alla presenza di P. Mauro<br />

Peserico, Giuseppino <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> e “accompagnatore”<br />

<strong>del</strong>le Comunità dei Laici <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong><br />

d’Italia, di P. Gerardo Capuozzo, Giuseppino<br />

che condivide l’esperienza di “Comunità Integrata”<br />

(Religiosi e Laici) a Nicotera e <strong>del</strong> parroco<br />

don Francesco Vardè, otto membri <strong>del</strong>la nostra<br />

Comunità parrocchiale hanno rinnovato la pro-<br />

pria adesione al carisma murialdino (Accoglienza<br />

<strong>del</strong>l’Amore di Dio e dei giovani poveri e abbandonati)<br />

e al servizio dei giovani nell’oratorio.<br />

Il Santuario-Concattedrale, ricco di presenze per<br />

la S. Messa domenicale, ha visto così un momento<br />

semplice ma di intensa preghiera. Ma chi sono<br />

i Laici <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> e cosa fanno?<br />

Anche se qualcuno conosce tale realtà è sempre<br />

opportuno dare ulteriori chiarimenti. I Laici <strong>del</strong><br />

<strong>Murialdo</strong> sono un gruppo di persone (coppie per<br />

lo più) che hanno ricevuto la chiamata (vocazione)<br />

a seguire un particolare carisma (murialdino)<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong>149


dato da Dio alla Chiesa. San Leonardo <strong>Murialdo</strong><br />

è un santo torinese <strong>del</strong> secolo scorso che comprese<br />

che Dio lo amava di un Amore tenero, misericordioso,<br />

attuale… e volle dedicare la propria <strong>vita</strong><br />

al servizio dei giovani (tanto più poveri e abbandonati,<br />

tanto più sono dei nostri…” diceva).<br />

La Comunità di Nicotera, sulla scia <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>,<br />

riconosce questo grande Amore di Dio, si impegna<br />

(con uno stile di <strong>vita</strong>) all’accoglienza, alla<br />

condivisione, alla sobrietà…cercando di mettere<br />

i doni ricevuti (talenti) a disposizione dei giovani.<br />

Niente di trascendente, poiché questo dovrebbe<br />

essere di ogni cristiano, ma che naturalmente rilancia<br />

a <strong>del</strong>le responsabilità. La Comunità prega<br />

ogni giorno, si forma con un incontro settimanale,<br />

progetta e opera, assieme ai sacerdoti <strong>del</strong>la<br />

parrocchia, per l’animazione dei ragazzi e dei<br />

giovani.<br />

LA SPIRITUALITA’ DI COPPIA<br />

Approfittando <strong>del</strong>la presenza di P. Mauro, ricco<br />

di esperienza nella Pastorale Familiare, il 28 dicembre<br />

in Cattedrale, la Comunità <strong>Murialdo</strong> ha<br />

pensato bene di fargli tenere una conferenza sul<br />

tema: “La spiritualità di coppia”. Molte le coppie<br />

presenti, giovani e non, che hanno gradito tutti indistintamente<br />

le parole <strong>del</strong> relatore al punto da richiedere<br />

i testi scritti <strong>del</strong> suo dire. P. Mauro ha<br />

parlato, entusiasmando, <strong>del</strong>lo “sposarsi in Chiesa”<br />

come scelta di fede, come chiamata ma anche<br />

come risposta. “Sposarsi in Chiesa significa riconoscere<br />

che il proprio amore nasce da Dio…<br />

ma significa anche (udite,udite?!) sposare la<br />

chiesa, la comunità” (=aprirsi e sentirsi corresponsabili<br />

dei problemi <strong>del</strong>la comunità…). Che<br />

bello?! Ma che responsabilità?! “È compito specifico<br />

degli sposi cristiani essere amore di Dio<br />

nella fe<strong>del</strong>tà (Dio è fe<strong>del</strong>e sempre), nella reciprocità<br />

(Con la pienezza <strong>del</strong> vostro amore rendete<br />

l’altro capace di restituzione), nella gratuità e nel<br />

perdono (Se io do la mia <strong>vita</strong>, non ho più possibilità<br />

di ricevere contraccambio…; quando perdono<br />

consegno una ulteriore possibilità di <strong>vita</strong>)…”<br />

È compito specifico degli sposi cristiani vivere il<br />

sacramento <strong>del</strong> matrimonio, aiutandosi vicendevolmente<br />

a santificarsi e a santificare le realtà<br />

terrene”. In questa luce “tutte le manifestazioni<br />

<strong>del</strong>l’amore coniugale che realizzano il sacramento<br />

<strong>del</strong>l’amore sono spiritualità-preghiera specifica<br />

<strong>del</strong>la coppia sposata”. Veramente toccante il<br />

suo discorso ma estremamente forte e sicuramente<br />

esigente. Particolarmente efficaci alcuni esempi<br />

per intuire che ogni gesto di tenerezza, forse<br />

scontato, all’interno <strong>del</strong>la coppia, ha un valore<br />

profondissimo…religioso…divino: tenersi per<br />

mano = progetto comune…; tenersi sottobraccio<br />

= mutuo sostegno, conferma…; baciarsi = consegnarsi<br />

la giornata, la <strong>vita</strong>…e così via…<br />

CONCORSO DI DISEGNO<br />

La Parrocchia, con la collaborazione <strong>del</strong>la Comunità<br />

<strong>Murialdo</strong>, ha indetto un mini concorso di<br />

disegno per la Scuola Elementare sul tema: “Il<br />

Natale”. Tanti i disegni dei nostri ragazzi, sensibilizzati<br />

su un tema che è certamente di festa ma<br />

che sta rischiando, per molti versi, di perdere la<br />

natura per cui è (la nascita di Gesù) dando sempre<br />

più spazio, vertiginosamente, alla moda <strong>del</strong> consumo.<br />

I ragazzi, i cui disegni hanno potuto essere<br />

ammirati nei giorni natalizi, esposti in Cattedrale,<br />

hanno ricevuto tutti l’attestato di partecipazione e<br />

un piccolo dono l’11 gennaio, durante la celebrazione<br />

<strong>del</strong>l’Infanzia Missionaria. Questo uno dei<br />

tanti tasselli per la costruzione di una comunità<br />

viva.<br />

SCUOLA PER ANIMATORI<br />

Dal 23gennaio nei locali <strong>del</strong>l’oratorio è iniziata<br />

la Scuola per Animatori. Ha lo scopo di formare<br />

giovani che hanno anzitutto voglia di imparare<br />

“l’arte <strong>del</strong>l’animatore” per poi donarsi agli altri.<br />

Le tematiche variano dalla conoscenza di sé, alle<br />

dinamiche di gruppo, dalla spiritualità all’animazione<br />

vera e propria. Il corso, già iniziato con un<br />

discreta frequenza, è tenuto dai sacerdoti nicoteresi<br />

e dalla Comunità <strong>Murialdo</strong>.<br />

150 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Che posso dirvi <strong>del</strong>la mia esperienza missionaria<br />

in Ecuador?<br />

Prima di tutto, che sono molto contento di essere<br />

in terra di missione. L’Ecuador attraversa<br />

un momento molto <strong>del</strong>icato in tutti sensi: politicamente<br />

è instabile, socialmente ci troviamo<br />

ancora con “la legge <strong>del</strong>la jungla” in tante situazioni<br />

e soprattutto c’è molta povertà, nonostante<br />

che possieda tanto petrolio. Ma il debito<br />

estero, le multinazionali e la corruzione stano<br />

rovinando il paese. Senza andare troppo lontano,<br />

adesso ci imbattiamo in uno sciopero inde-<br />

Ecuador<br />

Lettera di un missionario<br />

terminato degli insegnanti <strong>del</strong>le scuole. I<br />

bambini e giovani non hanno scuola e ogni<br />

anno si perdono circa due mesi per questi motivi.<br />

Il salario <strong>del</strong>l’educatore è indegno, ma<br />

non c’è un altro mezzo che lo sciopero per<br />

cercare una soluzione. Lo stesso succede<br />

con gli altri dipendenti <strong>del</strong> governo, soprattutto<br />

dei servizi pubblici: scioperi dei medici,<br />

sollevamento degli indigeni, che sono<br />

capaci di bloccare le strade tagliando alberi,<br />

bruciando copertoni, ecc.<br />

Che fare? Armarsi di molta pazienza. I primi<br />

giorni mi sembrava che mi cadeva il mondo<br />

addosso, ma dopo ti rendi conto che puoi<br />

solo portare un granello di sabbia. Niente di<br />

più. E ti fa male che muoiano i bambini, che<br />

non riesci ad aiutare tutti quelli che ti chiedono<br />

aiuto, cambiano di religione o si mettono<br />

in qualsiasi setta. Alla fine devi accettare<br />

la tua debolezza, la tua povertà, la tua impotenza,<br />

e lasciare tante cose nelle mani <strong>del</strong> Signore.<br />

Nonostante che spesso sia così, io non<br />

mi arrendo, e mi mancano ore <strong>del</strong> giorno per<br />

visitare le comunità, per formare professori<br />

degli istituti, <strong>del</strong>le scuole, per fare incontri<br />

con i giovani, per parlare con chi ha problemi,<br />

per preparare i canti per i diversi concorsi<br />

che si fanno.<br />

Nella mia scuola sono insegnante di religione<br />

per i giovani più grandi. Il tempo passa<br />

velocemente. Aiuto in quello che posso anche il<br />

vescovo, il mio antico Padre Generale: sono incaricato<br />

di due commissioni, <strong>del</strong>la <strong>vita</strong> consacrata<br />

<strong>del</strong>la quale sono il presidente, e quella dei<br />

mezzi di comunicazioni sociale (Radio “La voz<br />

<strong>del</strong> Napo” e notiziario <strong>del</strong> Vicariato Apostolico<br />

“Iglesia en Napo”). Ogni due mesi si deve pubblicare.<br />

Nella radio ancora non ho potuto fare<br />

molto, ma abbiamo urgente bisogno di personale<br />

qualificato nella materia, nuova tecnologia,<br />

FM…. In caso contrario nessuno ci ascolta<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong>151


come un tempo ci ascoltava. La nostra gente<br />

“quichua” se ne va ad ascoltare altre emittenti.<br />

Collaboro in altre due commissioni come posso:<br />

la pastorale familiare e quella dei giovani.<br />

Ma con due parrocchie, Puerto Napo e Puerto<br />

Misahuallí, e con le loro 25 e 27 comunità indigene<br />

ognuna, devo concentrare il tempo e le<br />

mie energie al servizio di queste due parrocchie<br />

per visitare le case e comunità, celebrare Messe<br />

almeno una volta al mese, funerali, battesimi,<br />

matrimoni, anche se sono pochi.<br />

Ho sentito che per essere missionario si deve<br />

entrare pian piano nella cultura <strong>del</strong> popolo.<br />

Dopo, poco a poco, inzupparsi di questa cultura<br />

di Cristo, condividendo la <strong>vita</strong> e la stessa povertà.<br />

E alla fine puoi sentire tutti come veri<br />

fratelli. Se vuoi bene, li ami, li perdoni, comprendi<br />

i loro problemi. In una parola: ti incarni.<br />

E torni a nascere. E sei capace di sapere relativizzare<br />

tutto il nostro mondo consumista,<br />

di apparenza e di progresso materiale, per dare<br />

più importanza all’umanità <strong>del</strong>le persone e al<br />

mondo spirituale.<br />

Vi invito a fare questa bella esperienza. Solo<br />

bisogna decidersi. Vi dò un esempio: la mia cugina<br />

Elisa ha fatto le sue vacanze d’estate qua<br />

con me nella missione di Napo – Ecuador, e<br />

penso che si è portata nel suo cuore tutta la mia<br />

gente. Sono convinto che tornerà un’altra volta,<br />

perché questo attira più <strong>del</strong>la droga. Per co-<br />

minciare già sta collaborando dal suo Istituto a<br />

Madrid per organizzare le “adozioni a distanza”<br />

per i bambini <strong>del</strong>la mia parrocchia.<br />

Anche voi potete essere missionari: ognuno<br />

nel suo ambiente, dando testimonianza di fede,<br />

onestà, generosità e solidarietà, con una <strong>vita</strong><br />

semplice ed austera, sentendo tutto il mondo<br />

come veri fratelli. Non è questo quello che ci ha<br />

insegnato Gesù? Signore, non permettere che<br />

solo noi siamo felici… O tutti o nessuno. E moriremo<br />

nell’intento: anche questa gente <strong>del</strong>la<br />

foresta <strong>del</strong>l’Ecuador sono figli di Dio e hanno<br />

lo stesso diritto nostro ad essere felici. Tutti siamo<br />

stati battezzati e per appartenere alla stessa<br />

Chiesa dobbiamo annunciare il Vangelo, la<br />

Buona Notizia <strong>del</strong>l’Amore di Dio per gli uomini<br />

e le donne, e spargere il dono che portiamo<br />

dentro di noi perché tutti vedano e si incontrino<br />

con Gesù Cristo, Nostro Signore.<br />

San Leonardo <strong>Murialdo</strong> nel suo tempo sapeva<br />

rispondere con generosità, con creatività. E<br />

noi saremo capaci? Chiediamo aiuto al Signore<br />

per intercessione <strong>del</strong>la Vergine Maria, Mediatrice<br />

di tutte le grazie e Madre di misericordia,<br />

di San Giuseppe, nostro santo protettore, e dei<br />

numerosi santi missionari. Vi benedico e vi auguro<br />

una buona avventura cristiana. Vi porto<br />

tutti nel mio cuore e vi ringrazio per la vostra<br />

collaborazione e le preghiere.<br />

P. Juan José Gasanz<br />

152 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Parlare <strong>del</strong>la famiglia è diventato oggi di moda<br />

anche nelle nostre chiese locali. Essa sembra<br />

la grande malata che attira al proprio capezzale<br />

medici, psicologi, esperti di ogni genere per vedere<br />

di salvarla. Molti dibattiti e rappresentazioni<br />

televisive vedono come protagonista la<br />

famiglia e l’angolo visuale non è sempre quello<br />

cristiano, ovvero quello che esce da una lettura<br />

corretta <strong>del</strong>la Bibbia.<br />

E a proposito <strong>del</strong>la famiglia mi piace qui ricordare<br />

quello che scrisse il card. Biffi:<br />

“Dio non ha due progetti sull’uomo, uno naturale<br />

e uno soprannaturale: ne ha sempre avuto<br />

uno solo, che ha come suo traguardo la nostra<br />

misteriosa, ma reale partecipazione in<br />

Cristo alla <strong>vita</strong> di conoscenza, di amore, di<br />

gioia che è propria <strong>del</strong>la Trinità. Poiché il<br />

Creatore ha un solo progetto, anche ciò che è<br />

naturale nell’uomo - qual è la distinzione dei<br />

sessi, la vocazione <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>la donna all’unione<br />

feconda nel matrimonio, la famiglia<br />

con tutte le sue relazioni interpersonali - è stato<br />

pensato e voluto perché costituisse una iniziale<br />

epifania <strong>del</strong> nostro destino trascendente.<br />

Tutte queste realtà sono già in se stesse una manifestazione<br />

di una ricchezza soprannaturale”<br />

(Matrimonio e famiglia).<br />

A volte mi fermo a riflettere sul progetto che<br />

il Creatore ha sull’uomo e sulla donna che nel-<br />

Suore Murialdine<br />

di Emma Bellotto<br />

murialdine@murialdo.org<br />

Quale<br />

famiglia?<br />

la loro unione diventano il sacramento di<br />

Dio, luogo <strong>del</strong>la manifestazione <strong>del</strong>l’Amore<br />

e mi sembra molto grande il compito che<br />

ha affidato agli sposi cristiani, cioè a coloro<br />

che si sono sposati nel Signore.<br />

La realtà <strong>del</strong> matrimonio poi richiama fortemente<br />

anche il mistero pasquale perché è<br />

in esso che Cristo offre se stesso al Padre per<br />

tutti noi. È solo lì infatti che due sposi possono<br />

trovare la forza, la luce, il coraggio per superare,<br />

amandosi, le difficoltà che incontrano.<br />

Giovanni Paolo II scriveva nella Mulieris Dignitatem:<br />

“Il mistero pasquale rivela fino in<br />

fondo l’amore sponsale di Dio. Cristo è lo sposo<br />

perché ha dato se stesso: il suo corpo è stato<br />

dato, il suo sangue è stato versato. In questo<br />

modo amò sino alla fine. Il dono sincero, contenuto<br />

nel sacrificio <strong>del</strong>la croce fa risaltare in<br />

modo definitivo il senso sponsale <strong>del</strong>l’amore di<br />

Dio. Cristo è lo sposo <strong>del</strong>la Chiesa, come redentore<br />

<strong>del</strong> mondo” (n. 26).<br />

In una casa dove due sposi vivono l’Amore<br />

cercando di imitare l’Autore <strong>del</strong>l’Amore, anche<br />

i figli crescono respirando la serenità e la<br />

gioia <strong>del</strong>l’essere amati. Si rafforzano così in loro<br />

la positività e la sicurezza indispensabili per<br />

affrontare i compiti che il cammino di crescita<br />

richiede. Questa è la visione cristiana <strong>del</strong>la famiglia<br />

che purtroppo non sempre si riscontra<br />

neppure nelle nostre realtà di chiese locali e i<br />

mass media, da parte loro, ci bombardano con<br />

mo<strong>del</strong>li molto diversi e contraddittori.<br />

Si inserisce qui la validità <strong>del</strong> nostro compito<br />

di donne consacrate ed educatrici chiamate a<br />

testimoniare che è possibile amare con gratuità<br />

e che l’ideale evangelico non è un’utopia!<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 153


VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE<br />

UN’ESPERIENZA DA FARE<br />

Con la fine <strong>del</strong>la leva obbligatoria<br />

nel 2005 l’obiezione<br />

di coscienza, come rifiuto <strong>del</strong><br />

militare, sarà un ricordo. Al<br />

suo posto, il nuovo Servizio<br />

Civile Nazionale, che già<br />

coinvolge quindicimila giovani,<br />

trasformando il panorama<br />

<strong>del</strong> volontariato non solo<br />

italiano. Solidarietà e formazione<br />

personale sono alla base<br />

di questa scelta volontaria,<br />

una possibile strada anche per<br />

lavorare con Ong, associazioni,<br />

cooperative. Il nuovo Servizio<br />

Civile Nazionale, permette<br />

ai giovani riformati dalla<br />

leva e alle ragazze fino a 26<br />

anni, di avvicinarsi ai settori<br />

più marginali, all’assistenza<br />

dei più deboli, anziani, disabili,<br />

immigrati o alla tutela di<br />

ambiente e patrimonio artistico,<br />

ad impegnarsi nella cooperazione<br />

internazionale.<br />

Anche i <strong>Giuseppini</strong> <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong><br />

e l’ENGIM hanno dato<br />

avvio a progetti di servizio civile<br />

riguardanti sia l’animazione<br />

giovanile che il commercio<br />

equo e solidale, la voglia<br />

di impegnarsi con una<br />

forma di solidarietà attiva, sia<br />

in Italia, sia nei Paesi in via di sviluppo, riconosciuta<br />

dalle nostre università grazie a crediti<br />

formativi e retribuita in modo più che<br />

simbolico.<br />

I giovani, al centro di una progettualità per<br />

la creazione di una cittadinanza attiva, un<br />

aiuto concreto che sia capace di futuro e di<br />

opportunità.<br />

Per info:<br />

Arianna Mazzeo, Ufficio Servizio Civile<br />

Engim, via degli Etruschi 18, 00185 Roma<br />

E-mail:<br />

ufficio.ong@engim.it;<br />

ariannamazz@tiscali.it<br />

154 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

“flash” di <strong>vita</strong><br />

ROMA<br />

Coordinamento FdM<br />

Presso la Casa generalizia <strong>del</strong>le Suore Murialdine a Roma il 31 gennaio si è tenuto<br />

l’incontro <strong>del</strong> Coordinamento <strong>del</strong>la Famiglia <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> per l’Italia. Si sono<br />

approfonditi gli aspetti legati alla vocazionalità nell’ambito <strong>del</strong>le diverse componenti<br />

<strong>del</strong>la “Famiglia carismatica”. Si sono individuati i temi <strong>del</strong>la formazione comune per<br />

il prossimo anno, con la predisposizione di un numero monografico di “Vita giuseppina”,<br />

imperniato sulla “Novo millennio ineunte” e la spiritualità di comunione. Si è<br />

proposto un incontro di spiritualità <strong>del</strong>la FdM a livello nazionale da attuare a fine<br />

ottobre <strong>del</strong> 2005. Si è approntato un sussidio per gli incontri locali <strong>del</strong>la FdM in<br />

occasione <strong>del</strong>la festa di san Leonardo.<br />

ROMA<br />

Presidenza Amici ed ex allievi<br />

Il 30 gennaio si è incontrato in casa generalizia a Roma l’ufficio di presidenza <strong>del</strong>la<br />

Federazione italiana degli Amici ed ex allievi <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>. Erano presenti Vincenzo<br />

Negrin (presidente nazionale), p. Angelo Catapano (assistente nazionale), p. Mario<br />

Meneghini (assistente regionale), Francesco Cuniberti e Piero Petrioli (vicepresidenti<br />

nazionali). Si è definita la data per il prossimo Consiglio nazionale, prevedendola<br />

dall’8 al 10 ottobre a S. Giuseppe Vesuviano. Si è fatto il punto sulla sottoscrizione<br />

in memoria di p. Vittorio Garuti per l’acquisto di pompe per i pozzi in Guinea<br />

Bissau: sono stati raccolti finora circa 7.500 euro. Si è deciso di avviare un notiziario<br />

a livello nazionale, che esca almeno qualche volta all’anno, per favorire la comunicazione<br />

e il collegamento sia <strong>del</strong>la Presidenza nazionale che <strong>del</strong>le associazioni locali.<br />

ROMA<br />

Centro <strong>Murialdo</strong><br />

Rassegna di teatro<br />

Le compagnie “Ripa Grande” e <strong>Murialdo</strong> il<br />

17-18 gennaio hanno presentato una rassegna<br />

di atti unici. Hanno accontentato così un po’<br />

tutti i palati, soprattutto quelli più esigenti,<br />

dato che tra gli autori scelti troviamo un<br />

Piran<strong>del</strong>lo, un E. De Filippo, una F. Rame, un<br />

H. Pinter e qualche moderno.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 155


TORINO N.S. Salute - Organo settecentesco<br />

VITERBO<br />

Ist. S. Pietro<br />

Bibbia ed ecumenismo<br />

Si è svolta, il 19 gennaio, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’Ottavario di Preghiera<br />

per l’Unità dei Cristiani,<br />

la Conferenza dal titolo: “La<br />

Bibbia, nel movimento ecumenico”,<br />

tenuta dal Pastore Valdese,<br />

Dott. Valdo Bertalot (nella<br />

foto tra il vescovo di Viterbo<br />

mons. Lorenzo Chiarinelli e p. Giovanni Boggio), segretario <strong>del</strong>la Società Biblica, impegnata<br />

nella diffusione <strong>del</strong>la Bibbia, presso la Sala Conferenze <strong>del</strong>l’Istituto S. Pietro. `La Bibbia è<br />

essenzialmente un messaggio di pace - ha esordito il Dott. Bertalot - sebbene nei secoli, specie<br />

a partire dal XVI secolo, sia divenuto elemento di tensione tra le Chiese. Il ventesimo secolo<br />

è stato il secolo <strong>del</strong>l’ecumenismo - ha aggiunto il Pastore - solo perché il secolo precedente,<br />

il diciannovesimo, è stato il secolo <strong>del</strong>la Bibbia’. Proprio a partire dal XIX secolo vi è<br />

stato un rinnovamento <strong>del</strong>lo studio <strong>del</strong>la Bibbia, grazie anche alle numerose scoperte archeologiche,<br />

avvenute in quell’epoca.<br />

Il 23 gennaio, con un solenne<br />

concerto, è stato inaugurato il<br />

settecentesco organo <strong>del</strong> Santuario<br />

dopo il lungo lavoro di<br />

restauro, finanziato dalle offerte<br />

dei parrocchiani e dai contributi<br />

<strong>del</strong>la Conferenza Episcopale<br />

Italiana, <strong>del</strong>la Cassa di<br />

Risparmio di Torino e <strong>del</strong>la<br />

Regione Piemonte. Circa 400<br />

le persone presenti, che hanno<br />

potuto apprezzare i registri <strong>del</strong>lo<br />

strumento e <strong>del</strong>le sue 650<br />

canne, ascoltando musiche di<br />

Bach, Men<strong>del</strong>ssohn, Frescobaldi<br />

e altri, suonate dal Maestro<br />

Agostino Baj e con la partecipazione<br />

<strong>del</strong>la Corale parrocchiale<br />

diretta da Gilberto Drandi. La regia e la presentazione <strong>del</strong>la serata sono state curate<br />

da d. Enrico Roncoli.<br />

156 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

PINEROLO<br />

Tre artisti di fede<br />

Due dei tre pittori presentati in<br />

un Quaderno sull’arte e il mistero<br />

cristiano da Marchiando<br />

Pacchiola - direttore <strong>del</strong> Museo<br />

diocesano d’Arte Sacra e autore<br />

di uno dei più noti ritratti<br />

<strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> -, sono ben conosciuti<br />

dai <strong>Giuseppini</strong>. Di Michele<br />

Baretta si riprende sette<br />

volte la figura di Cristo crocifisso<br />

con opere a olio dall’accento espressionista. Del pittore Pietro Favaro, allievo <strong>del</strong> Guglielmino<br />

<strong>del</strong>la scuola Reffo, si raffigurano Vergini con Bambino dagli occhi d’intenso azzurro,<br />

le conseguenze <strong>del</strong>la guerra in una simbolica Deposizione, trepidi incontri di donne permeate<br />

di santità. Ugo Nespolo si cimenta invece in due sezioni per la catechesi <strong>del</strong> terzo millennio,<br />

L’Apocalisse e la Didaché, con 22 opere.<br />

SPAGNA<br />

ORDUÑA<br />

325° anniversario<br />

Solenne inaugurazione, il 31 gennaio,<br />

<strong>del</strong> 325° anniversario <strong>del</strong> Collegio<br />

“Ntra. Sra. de la Antigua”, con lo scoprimento<br />

di una targa commemorativa,<br />

la celebrazione eucaristica presieduta<br />

dal vescovo di Vitoria, mons. Miguel<br />

Azurmendi, e animata dalla corale<br />

diretta dall’ex allievo Felipe Ainz.<br />

L’atto ufficiale si è tenuto in teatro, con<br />

la partecipazione <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Regione Basca D. Juan José Ibarreche,<br />

che ha avuto parole di elogio per l’opera svolta dai <strong>Giuseppini</strong>. Si è concluso con uno splendido<br />

momento conviviale con 300 commensali: ex alunni dei Gesuiti e dei <strong>Giuseppini</strong>, autorità<br />

civili e religiose, amici, benefattori.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 157


INDIA<br />

AROOR<br />

Festa grande<br />

L’8 febbraio si sono conclusi i festeggiamenti<br />

in onore di Sant’Antonio di<br />

Padova, titolare <strong>del</strong>la cappella che<br />

sorge davanti al Seminario giuseppino.<br />

Si fanno in questa data perché a<br />

giugno, di solito, c’è già il monsone,<br />

con vento e pioggia. La festa è iniziata<br />

con un triduo di preghiera animato<br />

da un religioso locale, da martedì a<br />

giovedì, dalle 17,30 alle 21,30.<br />

Venerdì ci si è trovati davanti alla casa di un parrocchiano, impegnato nel consiglio pastorale,<br />

per benedire e accompagnare solennemente in processione fino alla chiesa la nuova statua<br />

di San Giuseppe, che ora sta a fianco <strong>del</strong>la sua Sposa, alla destra <strong>del</strong>l’altare. Dopo la recita<br />

<strong>del</strong> Rosario una solenne concelebrazione chiudeva la giornata. Sabato, altra Messa concelebrata,<br />

e dopo cena un’esibizione di giovani artisti <strong>del</strong>la comunità, cui hanno partecipato<br />

anche alcuni seminaristi: canzoni, balletti, barzellette … Infine domenica Messa solenne e<br />

breve processione. Il tutto, naturalmente, sempre accompagnato da gran spari di petardi e<br />

mortaretti. Per l’occasione la chiesa è stata ridipinta e addobbata a festa, così come il cortile<br />

circostante. Martedì 10 invece, nella chiesa parrocchiale di Aroor, è giunta la statua <strong>del</strong>la<br />

Madonna Pellegrina. Anche noi, assieme a tantissimi fe<strong>del</strong>i, abbiamo partecipato alla S.<br />

Messa e all’omaggio alla Madonna. La mattina seguente la statua ripartiva per il convento<br />

<strong>del</strong>le carmelitane in una parrocchia vicina. Qui le lezioni sono ormai terminate, e i seminaristi<br />

si stanno preparando per gli esami di fine anno. Come sempre, ricordano nella preghiera<br />

tutti i loro benefattori, e chiedono a loro volta di pregare affinché possano discernere sempre<br />

meglio il progetto di Dio per la loro <strong>vita</strong>.<br />

ARGENTINA - VILLA BOSCH<br />

Prime professioni<br />

Il 1 febbraio a Buenos Aires, con la prima professione, si sono consacrati a Dio nella<br />

congregazione giuseppina 9 novizi <strong>del</strong>la Provincia Argentino-Cilena : Castillo Bravo<br />

Jesús Francisco, Chiarelli Aragon Lucas Santiago, Gomez Flores Rodrigo Pablo,<br />

Griffouliere Andrés Ezequiel, Ibarra Orellana Marco Antonio, Larroquette Cortés<br />

José Luis, Moreno Pavéz Luis Antonio, Park Rojas Young Ho, Zelada Molina<br />

Esteban Alejandro. A loro vanno i nostri auguri accompagnati dalla preghiera.<br />

158 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

ECUADOR<br />

Rappresentazione natalizia<br />

presso l’Unità educativa<br />

“Paolo VI” di Quito .<br />

Convivenza <strong>del</strong>la Famiglia<br />

<strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> a<br />

Quito dal 30 gennaio al<br />

1 febbraio, coordinata<br />

da p. Gilberto Freire.<br />

“Comedor popular”:<br />

la parrocchia dei <strong>Giuseppini</strong><br />

ad Ambato,<br />

con l’aiuto dei collaboratori,<br />

sostiene una<br />

refezione giornaliera<br />

per 60 anziani.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 159


Quando si ama veramente ci si lascia andare<br />

e ci si fida <strong>del</strong>la persona amata, che sia Dio, un amico,<br />

la fidanzata o la moglie l’importante è AMARE:<br />

il mondo ne ha tanto bisogno. I.C.<br />

In questo periodo, per vari motivi, mi passano<br />

per le mani molti libri sul <strong>Murialdo</strong> e sulla congregazione<br />

e mi ha colpito come rileggere cose che<br />

avevo già letto e che avevo ben presenti, mi ha allargato<br />

il cuore ... BELLO! Perché il <strong>Murialdo</strong> era<br />

proprio un tipo in gamba. Tutto questo per dirti che<br />

condivido che il confronto su contenuti così ampi<br />

serve di continuo, perché io mi accorgo che ciò che<br />

mi aveva suscitato un concetto un anno fa, rileggendolo<br />

o riparlandone, mi suscita tutt’altro. Noi cresciamo<br />

e cambiamo e dobbiamo entrare in relazione<br />

con il carisma in modo differente. Ogni relazione va<br />

coltivata, come anche la nostra relazione con Dio e<br />

col <strong>Murialdo</strong>. D.D.<br />

Ciao a tutti... questo forum sta diventando<br />

pian piano un altro modo di poter comunicare per la<br />

Famiglia <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>.......Sarà un modo nuovo,<br />

dove sicuramente si comunica solo con lettere, sicuramente<br />

non sarà bello e arricchente come la comunicazione<br />

visiva, dove guardandoti negli occhi riesci<br />

a vedere l’altro non solo per le sue parole ma anche<br />

per quello che ti trasmette con tutto il suo essere,<br />

però non sempre abbiamo questa possibilità, la<br />

famiglia è grande, le distanze ci sono, grazie al forum<br />

un po’si accorciano e si possono conoscere stili<br />

e modi di vivere il carisma di San Leonardo a<br />

seconda <strong>del</strong>le varie realtà e <strong>del</strong>le esperienze arric-<br />

Uno spazio aperto<br />

ai vostri messaggi<br />

FORUM<br />

Scriveteci in redazione o per e-mail:<br />

<strong>vita</strong>.g@murialdo.org<br />

Partecipate al forum sul nostro sito:<br />

www.murialdo.org<br />

chenti che ognuno di noi può donare agli altri. Mi<br />

chiedo se sono io che ho una visione strana di confronto...<br />

mi manca il poter parlare con altri giovani<br />

<strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>, di come vivere a pieno il suo carisma...<br />

ogni giorno cerco di vivere questo carisma,<br />

ma non è sempre facile, è come se in questa società<br />

si vada “controcorrente”, le difficoltà le si trovano<br />

nel lavoro, nella famiglia, nella scuola... sicuramente<br />

le riesco a superare grazie ai due miei punti fermi,<br />

Cristo e il <strong>Murialdo</strong>... ma quanta difficoltà! Ti fermi<br />

e vorresti chiedere a qualche tuo coetaneo: “Io ho<br />

trovato questa difficoltà/ho provato questa gioia nel<br />

vivere il carisma <strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong>... tu che mi dici?”...<br />

ma quando vorresti farlo gli altri non ci sono o se ci<br />

sono parlano con te dei ragazzi, <strong>del</strong>la metodologia<br />

d’affrontare, ma poi null’altro... forse pretendo<br />

troppo? non mi so accontentare? non so che dire...so<br />

solo che mi manca! N.N.<br />

Devo ammettere che ho un po’ di difficoltà<br />

perchè non è usuale per me usare certi termini. Certo<br />

esiste sempre il rischio di Fare piuttosto che di<br />

ESSERE: le priorità lavorative fanno mettere sempre<br />

in secondo piano priorità essenziali per non perdersi.<br />

Padre Mauro, nell’ultimo intervento coi laici<br />

<strong>del</strong> Trentino Alto Adige, diceva ( mi perdoni se non<br />

esprimo il concetto nel modo giusto?): il problema<br />

<strong>del</strong> fare è sapere intorno a CHI fare. Marta si agita<br />

intorno alle cose in se stesse; Maria tiene al centro<br />

<strong>del</strong>la propria attività, Gesù. Così succede quando si<br />

hanno figli, lavoro e via di seguito: continui a girare<br />

in tondo, dimenticando o relegando Dio a optional o<br />

lasciandolo per quando avrai tempo... E. A.<br />

160 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

per non lasciare spegnere un sorriso<br />

SOSTEGNO A DISTANZA...<br />

ÈUN GESTO D’AMORE, una mano<br />

tesa ai bambini e adolescenti<br />

più poveri che vivono nelle Parrocchie<br />

e accanto alle Opere gestite dai <strong>Giuseppini</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Murialdo</strong> in America Latina,<br />

Africa, Asia ed Europa <strong>del</strong>l’Est.<br />

ÈSOSTENERE le spese di un bambino<br />

o adolescente, in un Centro<br />

Diurno, nella scuola o in un Centro<br />

di Avviamento al lavoro, aiutandolo ad uscire<br />

dalla situazione di miseria in cui vive la<br />

sua famiglia.<br />

ÈAIUTARE UNAFAMIGLIAa sfamare<br />

i figli in casi di ESTREMA<br />

POVERTÀ e a comperare <strong>del</strong>le<br />

medicine (in situazione di malattia).<br />

Bastano € 155,00 all’anno (più qualche<br />

briciola per le spese di posta e cancelleria),<br />

per aiutarci a SOSTENERE un bambino, il<br />

suo sorriso, la sua gioia di vivere...<br />

Il contributo può essere versato anche in<br />

rate mensili, trimestrali o semestrali…<br />

SOSTEGNO A DISTANZA<br />

P. Celmo Lazzari: PROCURA MISSIONI<br />

Tel. 06-62.43.400 - Fax 06.62.40.846<br />

consigliere.missioni@murialdo.org<br />

Via Belvedere Montello, 77<br />

00166 ROMA<br />

Chiedete gli appositi cc postali intestati ENGIM<br />

utilizzati per il Sostegno a Distanza<br />

Vita Solidale<br />

INIZIATIVE DI CARITÀ (Libera offerta)<br />

FONDO AIUTO ISTRUTTORI (Libera offerta)<br />

LA CASSETTA CON GLI<br />

ARNESI DEL MESTIERE € 25,00<br />

MISSIONI GIUSEPPINE (Libera offerta)<br />

UN PASTO GIORNALIERO € 10,00<br />

BORSA DI STUDIO € 52,00<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

VITA GIUSEPPINA<br />

Tel. 06-62.47.144 - Fax 06.62.40.846<br />

E-mail: <strong>vita</strong>.g@murialdo.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!