29.05.2013 Views

servizi sociali –scuola - Comune di Pregnana Milanese

servizi sociali –scuola - Comune di Pregnana Milanese

servizi sociali –scuola - Comune di Pregnana Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

** Il <strong>Comune</strong> effettua il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> consegna e ritiro dei Tesserini dei minori e dei Passaporti presso la<br />

Questura <strong>di</strong> Milano, tempo necessario 15 giorni. Il <strong>servizi</strong>o è gratuito.<br />

LIBRETTO DI LAVORO:<br />

Può essere richiesto dal 15° anno <strong>di</strong> età.<br />

• • E’ necessaria la presenza dell’interessato munito <strong>di</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (in visione).<br />

• • I citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti dell’Unione Europea residenti possono richiedere il libretto <strong>di</strong> lavoro<br />

all’Ufficio Anagrafe.<br />

• • I citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti extracomunitari si devono rivolgere all’Ufficio Provinciale del Lavoro<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Viene rilasciato il giorno successivo. Diritti L.3.700.<br />

TRASFERIMENTO DI RESIDENZA E CAMBIO DI VIA:<br />

(Le <strong>di</strong>chiarazioni possono essere fatte da un componente della famiglia maggiorenne munito <strong>di</strong><br />

documento d’identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà)<br />

L’Ufficio anagrafe provvede automaticamente, al momento della richiesta, all’aggiornamento del<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo sulla patente ed eventuali libretti <strong>di</strong> circolazione in possesso. Il <strong>servizi</strong>o e gratuito.<br />

.<br />

CAMBI DI VIA ALL’INTERNO DEL COMUNE DI PREGNANA:<br />

Occorre presentare, per ogni persona richiedente<br />

• • patente <strong>di</strong> guida<br />

• • eventuali libretti <strong>di</strong> circolazione in possesso.<br />

Evasione della pratica 10 giorni.<br />

TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE AL COMUNE DI PREGNANA:<br />

Occorre presentare, per ogni persona richiedente:<br />

• • patente <strong>di</strong> guida<br />

• • eventuali libretti <strong>di</strong> circolazione in possesso<br />

• • co<strong>di</strong>ce fiscale.<br />

Per i citta<strong>di</strong>ni stranieri occorre inoltre:<br />

• • passaporto in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

• • permesso <strong>di</strong> soggiorno (con vali<strong>di</strong>tà superiore ad 1 anno).<br />

Evasione della pratica 30 giorni.<br />

ANCHE PER GLI EVENTI DI STATO CIVILE, LA LEGGE BASSANINI HA APPORTATO<br />

DIVERSE MODIFICHE, MENO PRATICHE DA FARE E MENO BUROCRAZIA,<br />

SEMPLIFICANDO IL RAPPORTO TRA CITTADINIO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.<br />

LA NASCITA DI UN FIGLIO:<br />

La denuncia della nascita <strong>di</strong> un figlio (che avviene solitamente presso gli ospedali <strong>di</strong> zona), oggi si può<br />

rendere <strong>di</strong>rettamente presso i nostri uffici entro <strong>di</strong>eci giorni dalla nascita, basta la firma <strong>di</strong> uno dei<br />

genitori (solitamente il papa’) munito della documentazione rilasciata dall’ospedale.<br />

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO:<br />

Per procedere alla richiesta della pubblicazione <strong>di</strong> matrimonio, oggi è più facile, saranno i nostri uffici ad<br />

acquisire <strong>di</strong>rettamente gli estratti <strong>di</strong> nascita e tutti i documenti necessari. Basta rivolgersi allo sportello<br />

muniti <strong>di</strong> carta d’identità <strong>di</strong> entrambi i futuri sposi.<br />

Gli sposi al momento del matrimonio possono scegliere il regime della separazione dei beni, occorre<br />

<strong>di</strong>chiararlo all’Ufficiale dello Stato Civile per i matrimoni celebrati in <strong>Comune</strong>, al Parroco per i matrimoni<br />

<strong>di</strong> rito cattolico.<br />

DENUNCE DI MORTE:<br />

La denuncia <strong>di</strong> morte deve essere <strong>di</strong>chiarata all’Ufficiale dello Stato Civile entro 24 ore dal decesso.<br />

Occorre presentare la documentazione rilasciata dal me<strong>di</strong>co curante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!