29.05.2013 Views

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sempre per minimizzare l’offset in uscita la resistenza R6 deve essere uguale ad R2.<br />

Il VAS è composto dal transistor T4 che preleva il segnale sul collettore <strong>di</strong> T1 dello sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>fferenziale, lo VAS ha come carico un “VBE multiplier” (moltiplicatore <strong>di</strong> tensione base-<br />

emettitore) che altro non è che un circuito che si comporta come un <strong>di</strong>odo con caduta <strong>di</strong> tensione<br />

variabile, questo serve a dare la giusta tensione sui gate dei mosfet per tenerli accesi <strong>di</strong>minuendo<br />

così la <strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> cross-over, il vbe multiplier è anche responsabile della compensazione<br />

termica del finale, la tensione sui gate <strong>di</strong>minuisce al crescere della temperatura, quin<strong>di</strong> minore sarà<br />

anche la corrente <strong>di</strong> riposo, per far questo bisognerà avvicinare <strong>di</strong> poco il transistor del vbe<br />

multiplier T3 ai mosfet finali. R8, R9 e C4 alimentano in corrente la rete del vas e del vbe<br />

multiplier.<br />

D1 ed R10 sono una protezione <strong>di</strong> sovratensione per non rompere l’isolamento tra il gate ed il<br />

canele dei mosfet ma non è necessario se non si intende portare il segnale d’ingresso ad una<br />

tensione maggiore <strong>di</strong> 2Vp-p.<br />

La resistenza R13 ed il condensatore C7 costituiscono la rete <strong>di</strong> Zobel che serve a dare un carico<br />

all’amplificatore in corrispondenza delle più alte frequenze evitando così che si inneschino<br />

oscillazioni pericolose che danneggerebbero irreparabilmente l’altoparlante in maniera silenziosa.<br />

La bobina L1 è fatta avvolgendo 10 spire sulla resistenza R13 della rete <strong>di</strong> Zobel per risparmiare<br />

spazio e serve per mantenere una certa stabilità quando l’altoparlante è lontano dall’amplificatore e<br />

quin<strong>di</strong> viene collegato con un cavo molto lungo.<br />

I condensatori C5 e C6 sono una riserva <strong>di</strong> corrente per i mosfet in corrispondenza <strong>di</strong> picchi <strong>di</strong><br />

potenza, mettondoli il più vicini possibile ai finali e magari aumentandoli <strong>di</strong> valore si ottiene una<br />

maggiore corposità nella riproduzione delle basse frequenze.<br />

Nel mio caso avendo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> altoparlanti a due vie <strong>di</strong> impedenza totale 4 Ω e<br />

potenza massima 30W non è stato necessario mettere un <strong>di</strong>ssipatore grande, se si volesse far erogare<br />

all’amplificatore 50W sarebbe tassativo un <strong>di</strong>ssipatore in barra <strong>di</strong> alluminio ano<strong>di</strong>zzato da almeno<br />

100 x 40 mm (larghezza x profon<strong>di</strong>tà) per permettere la corretta <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> calore.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!