29.05.2013 Views

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tensione <strong>di</strong> rete, si deve provvedere a mettere in sicurezza il trasformatore che è l’elemento più<br />

costoso <strong>di</strong> tutto l’impianto, per farlo può bastare un fusibile da 800mA che svolge il suo compito<br />

egregiamente. Per interrompere l’alimentazione si è deciso <strong>di</strong> utilizzare un doppio interruttore che<br />

consente <strong>di</strong> staccare sia la fase sia il neutro all’alimentazione evitando così qualsiasi possibilità che<br />

ci siano correnti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, inoltre l’interruttore è stato posizionato a valle del fusibile in modo<br />

da ridurre il pericolo per l’operatore al momento dell’accensione. L’alimentazione<br />

dell’amplificatore richiede due livelli <strong>di</strong> tensione continue riferite a massa, una positiva <strong>di</strong> +35V<br />

(VPOS) ed una negativa <strong>di</strong> -35V (VNEG), questo significa che bisogna costruire un alimentatore<br />

duale, per farlo bisogna innanzitutto abbassare la tensione <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> 230V, <strong>di</strong>viderla in due tensioni<br />

simmetriche rispetto alla terra, poi vanno rese unipolari ed infine livellate per renderle a tutti gli<br />

effetti delle tensioni continue. Il trasformatore ci isola galvanicamente dalla rete, in più svolge il<br />

compito <strong>di</strong> abbassare la tensione e quello <strong>di</strong> fornirci due tensioni <strong>di</strong>stinte dato che possiede due<br />

avvolgimenti secondari. Per rendere unipolare la tensione ho usato un ponte raddrizzatore fatto con<br />

quattro <strong>di</strong>o<strong>di</strong> noto anche come ponte <strong>di</strong> Graetz, esso funziona grazie alla proprità dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

condurre la corrente in una sola <strong>di</strong>rezione e in uscita in fatti ci ritroviamo una tensione che ha lo<br />

stesso periodo della tensione sinusoidale in ingresso solo che tutta la parte del semiperiodo negativo<br />

viene ribaltata simmetricamente rispetto all’asse del tempo come mostrato in figura 12 A. Questo<br />

non basta perché per alimentare l’amplificatore ci serve una tensione continua e non unipolare,<br />

quin<strong>di</strong> bisogna mettere un condensatore fuori dal ponte <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> come in figura 12 B e la forma<br />

d’onda d’uscita, dopo un breve tempo <strong>di</strong> transitorio, è una tensione perfettamente continua. Il<br />

condensatore si carica durante la salita della tensione e rimane carico fornendoci una tensione<br />

continua a con<strong>di</strong>zione che l’uscita non richieda corrente. Nel caso in cui l’uscita assorba corrente<br />

quando è presente la tensione proveniente dal ponte <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> non c’è problema perché gli viene<br />

fornita dal ponte <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> stesso. Nel caso in cui l’uscita chieda corrente durante la <strong>di</strong>scesa della<br />

tensione proveniente dal ponte <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> allora il condensatore è l’unico che può fornire la corrente<br />

necessaria e quin<strong>di</strong> scaricando le cariche in uscita, la tensione ai suoi capi cala improvvisamente<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!