29.05.2013 Views

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

IL THEREMIN di Corona - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO<br />

Il funzionamento del theremin si basa sul principio fisico del battimento <strong>di</strong> due oscillazioni, per<br />

capire il concetto fondamentale si può prendere in esame il caso più facile che è quello in cui tali<br />

oscillazioni abbiano un andamento sinusoidale, un’onda sinusoidale V(t) può essere descritta con<br />

l’espressione matematica<br />

dove:<br />

V(t) =V0 sen(ωt)<br />

V0 è l’ampiezza espressa in volt (nel nostro caso si parla <strong>di</strong> segnali elettrici)<br />

sen é l’operatore matematico del seno<br />

ω<br />

ω è la pulsazione espressa in ra<strong>di</strong>anti al secondo (la frequenza in Hertz è uguale a )<br />

2π<br />

t è il tempo espresso in secon<strong>di</strong><br />

ora supponiamo <strong>di</strong> sovrapporre due segnali con medesima ampiezza e pulsazione <strong>di</strong>versa<br />

avremo<br />

applichiamo la regola trigonometrica<br />

si può quin<strong>di</strong> riscrivere<br />

Poniamo ora<br />

Ω<br />

ω<br />

=<br />

2<br />

nel caso in cui Ω 1 « 2<br />

1<br />

1<br />

− ω<br />

V<br />

2<br />

V1(t) =V0 sen(ω1 t)<br />

V2(t) =V0 sen(ω2 t)<br />

Vtot(t) =V0 [ sen(ω1 t) + sen(ω2 t) ]<br />

⎛ α - β ⎞ ⎛ α + β ⎞<br />

sen ( α)<br />

+ sen(<br />

β)<br />

= 2 cos⎜⎝<br />

⎟⎠<br />

sen⎜⎝<br />

⎟<br />

2 2 ⎠<br />

tot<br />

e<br />

⎛ ω1<br />

− ω 2 ⎞ ⎛ ω1<br />

+ ω 2 ⎞<br />

( t)<br />

= V0<br />

2 cos⎜⎝<br />

t⎟⎠<br />

sen⎜⎝<br />

t⎟<br />

2<br />

2 ⎠<br />

Ω<br />

2<br />

ω<br />

=<br />

1<br />

+ ω<br />

2<br />

2<br />

Ω ovvero quando ω1 e ω 2 sono molto vicine la somma <strong>di</strong> dei due segnali<br />

può essere vista come un segnale che abbia frequenza Ω 2 e ampiezza modulata da frequenza Ω 1 .<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!