29.05.2013 Views

Lezione 8

Lezione 8

Lezione 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Numerosità del campione<br />

• Nella pratica la numerosità del test può<br />

essere scelta proprio in modo da fissare<br />

la probabilità di essere ingannati<br />

– Si fissa la minima variabilità significativa,<br />

δ=μ0-μ1 , e la potenza desiderata, (1-β)<br />

– si calcolala numerosità minima che sia<br />

compatibile con questi valori<br />

Esempio:<br />

Dati iniziali μ 0 = 72 mm σ 0 = 2 mm<br />

Dopo la regolazione si modifica la dimensione<br />

media?<br />

Ipotesi nulla<br />

H 0 : μ = μ 0<br />

Sperimentalmente,<br />

su un campione<br />

N=10 risulta X=75.<br />

Ipotesi alternativa<br />

H a :μ ≠μ 0<br />

⎧ σ 2<br />

⎪<br />

= = 0,<br />

632<br />

N 10<br />

Calcoli: ⎨<br />

⎪ 75 − 72<br />

z0<br />

= = 4,<br />

74<br />

⎪⎩<br />

0,<br />

632<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!