29.05.2013 Views

Lezione 8

Lezione 8

Lezione 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANOVA (Analisi della Varianza )<br />

Può essere<br />

ANOVA univariata unifattoriale (One-way<br />

Anova): considera gli effetti di un parametro<br />

controllato sul prodotto (processo)<br />

ANOVA multifattoriale si cerca di capire come<br />

diversi fattori agiscono sulla variabile<br />

considerata e interagiscono tra di loro<br />

Two-way Anova: vi sono due parametri<br />

controllati<br />

Three-way Anova: ………c.s.<br />

ONE WAY ANOVA<br />

Se tutti i campioni provengono da popolazioni con la stessa<br />

media (ossia, se é vera l’ipotesi nulla), esistono due modi<br />

per stimare la varianza della variabile:<br />

Il primo modo é quello di utilizzare le varianze calcolate<br />

nei singoli campioni e calcolarne la media pesata per i<br />

diversi gradi di libertà.<br />

Questa varianza misura la dispersione delle singole<br />

osservazioni rispetto alla media del gruppo dal quale le<br />

osservazioni provengono (e quindi non dipende<br />

dall’eventuale differenza tra le popolazioni). Tale<br />

stima viene si chiama varianza entro gruppi, o varianza<br />

residua, o varianza dell’errore. Noi la chiameremo MSE<br />

(Mean Square Error). La stima MSE, è corretta nel caso<br />

sia vera l’ipotesi nulla, e anche nel caso sia vera<br />

l’ipotesi alternativa<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!