29.05.2013 Views

PSC-relazione - Comune di Bollate

PSC-relazione - Comune di Bollate

PSC-relazione - Comune di Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott. Arch. Giorgio Pagani<br />

P.le Lugano 9 – 20158 Milano<br />

altezza), in prossimità <strong>di</strong> aperture nel vuoto (botole, aperture nei solai, vani scala, vani ascensore, ecc.),<br />

su pareti rocciose, in prossimità <strong>di</strong> scavi o durante l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> collegamento verticale (scale,<br />

scale a pioli, passerelle, ascensori <strong>di</strong> cantiere, ecc.)<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stabilità dell’equilibrio <strong>di</strong> persone che possono comportare cadute da un piano <strong>di</strong> lavoro ad<br />

un altro posto a quota inferiore (<strong>di</strong> norma con <strong>di</strong>slivello maggiore <strong>di</strong> 2 metri), devono essere impe<strong>di</strong>te<br />

con misure <strong>di</strong> prevenzione, generalmente costituite da parapetti <strong>di</strong> trattenuta applicati a tutti i lati liberi <strong>di</strong><br />

travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> passaggio sopraelevati.<br />

Si dovrà provvedere alla copertura e segnalazione <strong>di</strong> aperture su solai, solette e simili o alla loro<br />

delimitazione con parapetti a norma.<br />

Qualora risulti impossibile l’applicazione <strong>di</strong> tali protezioni dovranno essere adottate misure collettive o<br />

personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi potranno essere<br />

utilizzate: superfici <strong>di</strong> arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigi<strong>di</strong>; reti o superfici <strong>di</strong> arresto<br />

molto deformabili; <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> trattenuta o <strong>di</strong> arresto della caduta<br />

Lo spazio corrispondente al percorso <strong>di</strong> un’ eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero<br />

da ostacoli capaci <strong>di</strong> interferire con le persone in caduta, causandogli danni o mo<strong>di</strong>ficandone la<br />

traiettoria.<br />

CADUTA DI MATERIALE DALL'ALTO<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stabilità incontrollate dell’equilibrio <strong>di</strong> masse materiali in posizione ferma o nel corso <strong>di</strong><br />

maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti <strong>di</strong> crollo, scorrimento, caduta<br />

inclinata su pen<strong>di</strong>i o verticale nel vuoto saranno, <strong>di</strong> regola, impe<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong>ante la corretta sistemazione<br />

delle masse o attraverso l’adozione <strong>di</strong> misure atte a trattenere i corpi in <strong>relazione</strong> alla loro natura, forma e<br />

peso.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare qualunque spicconatura o scalpellatura o frantumazione <strong>di</strong> rocce, ci si accerterà che<br />

non vi siano operatori a valle e che siano state installate correttamente le opere provvisionali <strong>di</strong><br />

trattenuta.<br />

Durante le demolizioni, si segnalerà, comunque, con apposita cartellonistica il pericolo <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong><br />

massi,<br />

il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso ai non addetti e si pre<strong>di</strong>sporrà un operatore in zona sicura che controlli l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> persone nei <strong>di</strong>ntorni delle aree interessate. Me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> ricetrasmittenti o altri<br />

sistemi visivi e/o sonori co<strong>di</strong>ficati, sarà possibile provvedere all’avviso degli operatori impegnati alle<br />

demolizioni in caso <strong>di</strong> pericolo per gli stessi o per le altre persone.<br />

Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta <strong>di</strong> masse materiali su persone o cose saranno<br />

eliminati me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi rigi<strong>di</strong> o elastici <strong>di</strong> arresto aventi robustezza, forme e <strong>di</strong>mensioni<br />

proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.<br />

Quando i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> trattenuta o <strong>di</strong> arresto risultino mancanti o insufficienti, sarà impe<strong>di</strong>to l’accesso<br />

involontario alle zone <strong>di</strong> preve<strong>di</strong>bile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti<br />

gli<br />

addetti useranno comunque l’elmetto <strong>di</strong> protezione personale.<br />

Tutte le attrezzature <strong>di</strong> lavoro saranno ancorate con cor<strong>di</strong>ni o riposte in apposite custo<strong>di</strong>e,in modo da<br />

impe<strong>di</strong>rne la caduta a valle<br />

Si eviterà il deposito <strong>di</strong> materiali o attrezzature <strong>di</strong> lavoro nelle vicinanze dei cigli.<br />

Situazioni <strong>di</strong> pericolo:<br />

Ogni volta che si transita o lavora in prossimità <strong>di</strong> ponteggi o impalcature e al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> carichi sospesi<br />

all’interno del raggio d’azione degli apparecchi <strong>di</strong> sollevamento.<br />

Occorrerà installare idonei parapetti completi, con tavole fermapiede nei ponteggi e in tutte le zone con<br />

pericolo <strong>di</strong> caduta nel vuoto (scale fisse, aperture nei solai, vani ascensore, ecc.)<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stabilità incontrollate dell’equilibrio <strong>di</strong> masse materiali in posizione ferma o nel corso <strong>di</strong><br />

maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti <strong>di</strong> crollo, scorrimento, caduta<br />

inclinata su pen<strong>di</strong>i o verticale nel vuoto devono, <strong>di</strong> regola, essere impe<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong>ante la corretta<br />

sistemazione delle masse o attraverso l’adozione <strong>di</strong> misure atte a trattenere i corpi in <strong>relazione</strong> alla loro<br />

natura, forma e<br />

peso.<br />

blt-nv_psc-prj_rev_1_23-02-2012 32 | P a g i n a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!