29.05.2013 Views

PSC-relazione - Comune di Bollate

PSC-relazione - Comune di Bollate

PSC-relazione - Comune di Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott. Arch. Giorgio Pagani<br />

P.le Lugano 9 – 20158 Milano<br />

• Seghe circolari<br />

• Smerigliatrici<br />

Durante l’utilizzo <strong>di</strong> tali attrezzature, vengono trasmesse vibrazioni al sistema mano-braccio, che<br />

comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare <strong>di</strong>sturbi vascolari,<br />

osteoarticolari,<br />

neurologici o muscolari.<br />

Situazioni <strong>di</strong> pericolo:<br />

Ogni qualvolta vengono utilizzate attrezzature che producono vibrazioni al<br />

Corpo intero, quali:<br />

• Ruspe, pale meccaniche, escavatori<br />

• Perforatori<br />

• Carrelli elevatori<br />

• Autocarri<br />

• Autogru, gru<br />

• Piattaforme vibranti<br />

Riduzione del rischi<br />

In linea con i principi generali <strong>di</strong> riduzione del rischio formulati dal D. Lgs. 81/08, i rischi derivanti<br />

dall'esposizione alla vibrazioni meccaniche devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. Tale<br />

principio si applica sempre, in<strong>di</strong>pendentemente se siano superati o meno i livelli <strong>di</strong> azione o i valori limite<br />

<strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduati dalla normativa. In quest’ultimo caso sono previste ulteriori misure specifiche<br />

miranti a ridurre o escludere l'esposizione a vibrazioni.<br />

In presenza <strong>di</strong> tale rischio, è obbligatorio l’ utilizzo <strong>di</strong> idonei guanti contro le vibrazioni.<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro della Impresa esecutrice dovrà valutare la esposizione totale dei lavoratori esposti a<br />

tale rischio, come in<strong>di</strong>cato dal D. Lgs. 81/08.<br />

Durante l’utilizzo <strong>di</strong> tali attrezzature, vengono trasmesse vibrazioni al corpo intero, che comportano rischi<br />

per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide.<br />

RISCHI AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI PROPRI DELLE SINGOLE IMPRESE O DEI LAVORATORI AUTONOMI<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti rischi aggiuntivi:<br />

Presenza <strong>di</strong> Scavi<br />

Gli scavi previsti per la realizzazione dell’intervento non sono <strong>di</strong> elevata profon<strong>di</strong>tà (60/70 cm max) e non<br />

rappresentano quin<strong>di</strong> un pericolo <strong>di</strong> gravità elevata. Tuttavia la presenza <strong>di</strong> scavi a sezione per cavidotti<br />

e linee fognarie, ecc. può rappresentare in un cantiere <strong>di</strong> questo tipo un fattore aggiuntivo <strong>di</strong> rischio.<br />

Infatti l’area <strong>di</strong> cantiere non è molto estesa e l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi d’opera come ruspe,camion, ecc.<br />

unitamente alla presenza <strong>di</strong> scavi può provocare incidenti fino al ribaltamento dei mezzi. Oltreché<br />

causare possibili inciampi e cadute al personale a pie<strong>di</strong>.<br />

Pertanto:<br />

le manovre dei mezzi all’interno del cantiere andranno anch’esse seguite e coor<strong>di</strong>nate da un<br />

moviere;<br />

dovranno pre<strong>di</strong>sporsi passerelle in luoghi predeterminati al fine <strong>di</strong> consentire, attraverso<br />

passaggi “obbligati” il superamento degli scavi da parte delle maestranze.<br />

Eventuali situazioni impreviste verranno affrontate in coor<strong>di</strong>namento tra i vari responsabili dei cantieri (<br />

CSE in particolare) al fine <strong>di</strong> eliminare possibili fonti <strong>di</strong> rischio.<br />

PRINCIPALI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN DOTAZIONE E CHE<br />

DEVONO COMUNQUE ESSERE PRESENTI IN CANTIERE<br />

NORME E PRINCIPI<br />

Gli operai devono avere in dotazione i mezzi personali <strong>di</strong> protezione necessari (calzature <strong>di</strong> sicurezza,<br />

casco, guanti idonei, tuta da lavoro, occhiali), oltre a dover avere la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> qualsiasi altro mezzo<br />

protettivo, da utilizzarsi a seconda delle necessità (mascherina respiratoria, cuffia o tappi auricolari,<br />

stivali <strong>di</strong> sicurezza da usarsi in presenza d’acqua, tuta monouso per bonifica amianto, ecc.).<br />

La dotazione dei mezzi personali <strong>di</strong> protezione deve risultare da apposita scheda o libretto sui quali si<br />

annoteranno, <strong>di</strong> volta in volta, tutte le consegne con data e firma per ricevuta.<br />

blt-nv_psc-prj_rev_1_23-02-2012 40 | P a g i n a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!