29.05.2013 Views

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

procurator generale. Morì l’anno 1671 allorquando stava sotto i<br />

torchi una sua opera, che <strong>di</strong> poi fu publicata dal fratello Nicolò<br />

e presentata al ch. sig. card. Bona, <strong>di</strong> cui mentr’era in vita l’autore,<br />

goduto avea singolarmente la grazia […] Varie sue lettere<br />

si <strong>pubblica</strong>rono fra quelle del detto sig. car<strong>di</strong>nale ed il ch. P.<br />

ab. Trombelli nelle sue Memorie Istoriche <strong>di</strong> S. Maria del Reno<br />

e S. Salvatore dopo averlo chiamato dottissimo uomo e molto<br />

benemerito della sua congregazione […] L’Amiani nella Storia<br />

<strong>di</strong> Fano accenna una <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>vota ed eru<strong>di</strong>ta orazione, recitata<br />

in detta città nella chiesa <strong>di</strong> San Paterniano per la occasione<br />

del flagello della peste, che nel 1656 andava desolando l’Italia”.<br />

Biblioteca Picena, Osimo, 1796, t. V, pp. 220 - 221). Nessun altro<br />

membro <strong>di</strong> Casa <strong>La</strong>nci, vissuto in quel determinato periodo<br />

storico, può essere identificato con il citato procuratore.<br />

30. L’informazione viene ripresa anche nel dattiloscritto intitolato<br />

Storia e vicende del convento francescano <strong>di</strong> S. Maria Nuova<br />

in Fano (Pesaro) redatto da padre Cristoforo Fini nell’anno<br />

1953, conservato presso l’archivio storico Diocesano <strong>di</strong> Fano,<br />

Conventi e Monasteri Fanesi, vol. 15.<br />

31. S. Tosti, L’Osservanza a Fano, cit., p. 180.<br />

32. Ibidem, p. 177.<br />

33. G. Pagnani, Un Archivio Ecclesiastico Anconetano dal 1051<br />

al 1863, in “Stu<strong>di</strong>a Picena”, vol. XXVIII (1960), p. 81.<br />

34. ASP -SASF, ASC, titolo IX, busta 506, 1868.<br />

35. “E’ piacevole al sottoscritto porgere avviso all’Onorevole<br />

Signor Sindaco <strong>di</strong> Fano che la Direzione Demaniale <strong>di</strong> Ancona<br />

con Nota 14 Maggio ultimo scorso N. 4355 comunicava che il<br />

Guardasigilli con Decreto in data 8 medesimo mese ha <strong>di</strong>sposto<br />

che i libri e gli oggetti d’Arte dei tre Conventi a margine<br />

in<strong>di</strong>cati siano ceduti al Municipio <strong>di</strong> Fano con l’obbligo però<br />

<strong>di</strong> provvedere per il locale, e <strong>di</strong> destinare una somma per la conservazione<br />

<strong>di</strong> essi e <strong>di</strong> farne a suo carico l’esatto catalogo in doppio<br />

nell’atto <strong>di</strong> consegna. Vorrà pertanto l’Onorevole Signor<br />

Sindaco compiacersi fissare il giorno o i giorni per ricevere gli<br />

oggetti, ed i libri in <strong>di</strong>scorso. Quante le volte credesse <strong>di</strong> delegare<br />

Persona <strong>di</strong> sua fiducia per la consegna vorrà questa munirla<br />

<strong>di</strong> apposita lettera <strong>di</strong> autorizzazione.”. ASP -SASF, ASC, titolo<br />

IX, busta 506, 1868.<br />

36. “All’Ill.mo Sig. Sindaco <strong>di</strong> Fano. Perché a molti era noto il<br />

valore <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> opere esistenti nella Biblioteca dei M.M.<br />

O.O. e perché alcuni potrebbero rammentarle e ricercarle in<br />

proprietà del Municipio, il sottoscritto che ha assunto oggi il<br />

carico del nuovo inventario e della consegna, ama che il Sig.<br />

Sindaco sappia, e ne resti memoria scritta a sua garanzia che<br />

nella Biblioteca stessa mancano le seguenti Opere che ne formavano<br />

il pregio e che figurarono già descritte nell’inventario<br />

redatto alla presa <strong>di</strong> possesso fatta dagli Agenti del Governo<br />

nel mese <strong>di</strong> febbraio dell’anno 1861, trascurando alcuni libri <strong>di</strong><br />

minor conto i quali restano compensati da altri che non furono<br />

descritti nel citato inventario. Trovandosi gl’in<strong>di</strong>cati libri posti<br />

in terra e nel massimo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, attenderà che gli venga in<strong>di</strong>cato<br />

come e dove abbiano a rior<strong>di</strong>nare a scopo <strong>di</strong> <strong>pubblica</strong> utilità.<br />

Luigi Masetti Custode Bibliot. (segue l’elenco) S. Thomae<br />

Aquinatis Opuscula vol. 12 (due copie); Luca Wad<strong>di</strong>ng Annali<br />

Francescani vol. 29; Dufresne Glossario vol. 6; Epigraphicum<br />

Morcellianum vol. 4; Morcelli sud. de Stilo inscript. vol. 5;<br />

Agatopisto - Storia ed indole <strong>di</strong> ogni filosofia vol. 12; <strong>La</strong>bbé<br />

Collezione dei Concili, vol. 29; Amiani Storia <strong>di</strong> Fano, vol.<br />

2; Muratori opere, vol. 24; Grisellin - Dizionario delle Arti e<br />

Mestieri, vol. 18; Natali Alessandro - Storia Ecclesiastica, vol.<br />

18; ve<strong>di</strong>: ASP -SASF, ASC, titolo IX, busta 506, 1868.<br />

37. ASP -SASF, ASC, titolo IX, busta 506, 1868.<br />

38. Mombaroccio, Archivio Beato Sante, Cronache, Sez. C, lib.<br />

5, pp. 2809 - 2810.<br />

39. Nella citata lettera circolare n. 2079, spe<strong>di</strong>ta dal sindaco<br />

<strong>di</strong> Fano al prefetto <strong>di</strong> Pesaro, viene <strong>di</strong>chiarato come un elenco<br />

completo dei libri della biblioteca in oggetto era stato trasmesso<br />

al ministero della Pubblica Istruzione; non è pertanto da<br />

escludere l’esistenza <strong>di</strong> questo importante documento a Roma,<br />

presso l’archivio Centrale dello Stato.<br />

40. Mombaroccio, Biblioteca Beato Sante, R V 1.<br />

41. Mombaroccio, Biblioteca Beato Sante, R IV 31.<br />

LA PUBBLICA LIBRERIA<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!