29.05.2013 Views

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altra data fondamentale per la storia culturale<br />

del convento <strong>di</strong> Santa Maria Nuova e per tutta<br />

la città <strong>di</strong> Fano è l’anno 1661, quando fu fatta<br />

richiesta <strong>di</strong> introdurre presso <strong>di</strong> loro lo Stu<strong>di</strong>o<br />

generale; ed è ancora lo storico fanese Pier Maria<br />

Amiani a raccontare come: “furono similmente<br />

accresciute le limosine dal nostro Consiglio<br />

alli Frati Minori Osservanti <strong>di</strong> S. Maria Nuova,<br />

perché s’introducesse in quel Convento lo stu<strong>di</strong>o<br />

generale, che il Magistrato con premurosi uffizi<br />

l’aveva ricercato al P. <strong>La</strong>nci Fanese, Procuratore<br />

Generale <strong>di</strong> quella Religione coll’interporvi la<br />

me<strong>di</strong>azione del car<strong>di</strong>nal Cibo, stato in quest’anno<br />

eletto Protettore della Città”. 24<br />

Notizie ancora più esaustive si evincono nel capitolo<br />

L’osservanza a Fano <strong>di</strong> padre Salvatore Tosti<br />

contenuto nelle Memorie Francescane Fanesi, il<br />

quale celebra così questo importante evento:<br />

“Nel 1661 il Consiglio accolse la supplica dei<br />

frati d’interporsi presso il Procuratore generale<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne Padre Nicolò <strong>La</strong>nci, fanese, per<br />

introdurre nel convento <strong>di</strong> Santa Maria Nuova<br />

lo Stu<strong>di</strong>o generale, onore che allora era tanto<br />

ambito dalle province e giustamente, perché in<br />

questi stu<strong>di</strong> insegnavano i migliori lettori e accedevano<br />

i migliori studenti. Il convento soltanto<br />

nel 1662 venne <strong>di</strong>chiarato Stu<strong>di</strong>o generale <strong>di</strong><br />

teologia ed ebbe una storia abbastanza gloriosa.<br />

Circa il 1764 v’insegnava il dotto e formidabile<br />

polemista, padre Flaminio Annibali da <strong>La</strong>tere;<br />

nel gennaio 1772 a Santa Maria Nuova si tennero<br />

i concorsi provinciali <strong>di</strong> filosofia e teologia;<br />

nel febbraio del 1773 i concorsi <strong>di</strong> teologia<br />

e similmente nel febbraio del 1789 quelli <strong>di</strong> filosofia<br />

e teologia. Lo Stu<strong>di</strong>o generale <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Nuova dette in ogni tempo professori al<br />

Collegio Università Nolfi <strong>di</strong> Fano.” 25 Dalla lettura<br />

del brano appena riportato si evince come<br />

il neonato Stu<strong>di</strong>o generale eccellesse soprattutto<br />

nel campo degli stu<strong>di</strong> teologici e filosofici,<br />

ossia nelle <strong>di</strong>scipline particolarmente amate da<br />

fra’ Bartolomeo Cimarelli, delle quali scienze è<br />

possibile presupporre la presenza in biblioteca<br />

<strong>di</strong> una cospicua e preziosa raccolta libraria. E’<br />

quin<strong>di</strong> del tutto lecito immaginare l’esistenza <strong>di</strong><br />

un forte legame che univa saldamente la gloriosa<br />

vita dello Stu<strong>di</strong>o generale con la ricchezza della<br />

biblioteca a questo connessa 26 .<br />

A riprova <strong>di</strong> questo importante evento storico si<br />

conserva, ancora oggi, la supplica originale inviata<br />

dai frati <strong>di</strong> Santa Maria Nuova al civico<br />

fanese, nella quale si invitano i signori consiglieri<br />

a contattare il reveren<strong>di</strong>ssimo padre <strong>La</strong>nci,<br />

loro procuratore generale a Roma, affinché si<br />

adoperasse per creare presso <strong>di</strong> loro lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Giubilazione 27 . Il fatto che nella supplica, non<br />

datata, si esplichi: “manutenenza <strong>di</strong> reputazione<br />

<strong>di</strong> questa illustrissima città come dello Stu<strong>di</strong>o<br />

che sino ad hora ha goduto simile privilegio”,<br />

lascia intendere che anche prima dell’anno 1661<br />

esisteva nel convento fanese uno Stu<strong>di</strong>o, che<br />

però desiderava essere promosso ad un livello<br />

“più cospicuo”, ossia <strong>di</strong> “Giubilazione”.<br />

Piena conferma <strong>di</strong> quanto richiesto nella supplica<br />

viene poi dal verbale <strong>di</strong> consiglio speciale<br />

redatto in data 10 settembre 1661 che recita:<br />

“Convocato Consilio Generale de mores cum<br />

assistentia Domini Nicolai a’ <strong>La</strong>ncis Officialis<br />

Maior Guar<strong>di</strong>ae et nondum adunato Generale<br />

et Convocato Speciale in numero 13 cum assitentia<br />

Magistrati D. Praetoris qui postea accessit.<br />

Lecta supplicatione fratruum Sanctae<br />

Mariae Novae petentium litteras favorabiles<br />

Reveren<strong>di</strong>ssimo Patri Procuratori Generali a’<br />

<strong>La</strong>ncis, ut faveat ipsis Patribus ad obtinendum<br />

stu<strong>di</strong>um huius Civitatis sit in honore Jubilationis<br />

[…] et posito partito obtinuit […] aliquam eleemosinam<br />

pro subsi<strong>di</strong>o suae familiae” 28 . Dalla<br />

lettura <strong>di</strong> entrambe queste fonti documentarie si<br />

è portati a escludere qualsiasi legame <strong>di</strong> parentela<br />

tra il procuratore generale Padre Nicolò <strong>La</strong>nci<br />

e la famiglia nobile fanese dei <strong>La</strong>nci 29 .<br />

Purtroppo neanche nelle pagine degli importantissimi<br />

Annali dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori si<br />

sono potute ricavare notizie biografiche o storiche<br />

relative al “nostro” procuratore generale, del<br />

quale oltre al nome, conosciamo solamente la<br />

sua origine o citta<strong>di</strong>nanza fanese, come ha sug-<br />

LA PUBBLICA LIBRERIA<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!