29.05.2013 Views

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

Massimo Bonifazi - La pubblica libreria - Fondazione Cassa di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Massimo</strong> <strong>Bonifazi</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>libreria</strong><br />

Quasi sconosciuta, nel panorama storico culturale<br />

fanese, è la figura <strong>di</strong> padre Bartolomeo<br />

Cimarelli, il fondatore del primo istituto <strong>di</strong> <strong>pubblica</strong><br />

lettura fiorito nella Fano barocca, ancor<br />

prima che l’abate Domenico Federici trasferisse<br />

presso il convento dei padri filippini <strong>di</strong> Fano la<br />

sua preziosa e voluminosa biblioteca 1 . Certamente<br />

anche prima <strong>di</strong> questo evento, a Fano, esistevano<br />

importanti biblioteche o collezioni librarie,<br />

ma queste servivano privatamente ai principali<br />

conventi o alle più importanti famiglie gentilizie<br />

fanesi, come ha avuto modo <strong>di</strong> scrivere lo storico<br />

locale Masetti 2 . Lo stesso convento <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Nuova, prima ancora della venuta a Fano<br />

<strong>di</strong> Bartolomeo Cimarelli, possedeva all’interno<br />

delle sue mura una piccola biblioteca privata, il<br />

cui accesso era consentito esclusivamente ai frati<br />

ivi <strong>di</strong>moranti, come <strong>di</strong>mostra un documento<br />

gentilmente suggeritomi da Giuseppina Boiani<br />

Tombari ove si legge, in data 30 marzo 1540, che<br />

“il guar<strong>di</strong>ano del convento dei frati osservanti in<br />

San Salvatore riceveva in elemosina richiesta dal<br />

padre fra Francesco da Cartoceto ed elargita dal<br />

consiglio generale del 7 <strong>di</strong>cembre 1539 quattor<strong>di</strong>ci<br />

scu<strong>di</strong> da spendere nell’acquisto <strong>di</strong> tanti libri<br />

per la biblioteca da farsi in detto convento e da<br />

non spendersi in altro uso” 3 .<br />

Nato da una <strong>di</strong>stinta famiglia <strong>di</strong> Corinaldo alla<br />

fine del XVI secolo, Bartolomeo Cimarelli fin da<br />

giovane abbracciò la regola <strong>di</strong> San Francesco, indossando<br />

l’abito dei minori osservanti. Eccellente<br />

nelle scienze filosofiche e teologiche, tanto da essere<br />

definito dagli storici del tempo “uno de’ più<br />

chiari teologi e profon<strong>di</strong> filosofi <strong>di</strong> questa nostra<br />

età” 4 , ricoprì, con molta reputazione, la mansione<br />

<strong>di</strong> pubblico lettore in molte cattedre della sua<br />

religione “con gran profitto et utilità de gli scolari<br />

per la profon<strong>di</strong>tà e chiarezza della sua dottrina”<br />

5 . Quale valente storico ed eru<strong>di</strong>to collaborò<br />

col sommo annalista Wad<strong>di</strong>ng, al quale mandava<br />

i necessari documenti trovati negli archivi <strong>di</strong><br />

molte città d’Italia. Si cimentò nella stesura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi scritti rimasti però, per lo più, ine<strong>di</strong>ti e<br />

gelosamente conservati nelle mani dei suoi padri<br />

superiori che si adoperarono per darli, almeno in<br />

parte, alle stampe 6 . Tra queste sue fatiche, sicuramente,<br />

quella più prestigiosa fu la voluminosa<br />

Croniche dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> San Francesco in cinque<br />

volumi, <strong>di</strong> cui solo tre “vennero alla luce” 7 , e<strong>di</strong>ti<br />

a Venezia nel 1621 ed a Napoli nel 1680, che <strong>di</strong><br />

fatto costituivano la Quarta Parte delle Cronache<br />

de’ Minori composte da fra’ Marco da Lisbona<br />

(1511 - 1591) ed in seguito tradotte dal Diola 8 .<br />

L’opera in questione si <strong>di</strong>stinse non soltanto per<br />

la profonda spiritualità profusa, ma anche per le<br />

molteplici eru<strong>di</strong>zioni in questa contenuta, trattandovi<br />

vita, morte e miracoli ed altri fatti egregi<br />

<strong>di</strong> molti eccellenti ed illustri religiosi e religiose<br />

che in vita ed in morte santamente splendettero<br />

nel serafico or<strong>di</strong>ne 9 . Altri suoi scritti, rimasti<br />

ine<strong>di</strong>ti, si reputano, purtroppo, andati definitivamente<br />

perduti.<br />

Assiduo frequentatore <strong>di</strong> biblioteche, sviluppò<br />

una forte passione per la bibliofilia e la ricerca<br />

delle antiche opere rimaste manoscritte, tanto<br />

che a lui si deve il fortunato ritrovamento del<br />

A fronte<br />

Mappa <strong>di</strong> Fano del Blavius<br />

(1663), particolare. Il<br />

convento <strong>di</strong> Santa Maria<br />

Nuova (in<strong>di</strong>cato in legenda<br />

dal numero 7) è l’e<strong>di</strong>ficio<br />

che si vede al <strong>di</strong> sopra del<br />

numero 32 (Fano, Biblioteca<br />

Federiciana)<br />

Bartolomeo Cimarelli, Delle<br />

Croniche dell’Or<strong>di</strong>ne de<br />

frati minori Istituito dal P.<br />

S. Francesco, Venezia 1621,<br />

frontespizio<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!