30.05.2013 Views

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città d’Europa POTSDAM<br />

“Se Berlino è la sorella<br />

grande, Potsdam è la<br />

sorella bella”.<br />

Con queste parole ti accoglie Potsdam<br />

capitale dello stato del Brandeburgo, situata<br />

a sud-ovest della capitale della Germania<br />

che dal 1990 ha i suoi parchi e monumenti<br />

dichiarati patrimonio dell’Umanità<br />

dell’Unesco.<br />

Potsdam è una città piccola, solo 140.000<br />

abitanti, ma affascinante, situata sul Fiume<br />

Havel da cui partono escursioni in battello,<br />

con le quali si possono ammirare eleganti<br />

costruzioni circondate dal verde e si può<br />

Porta di Brandeburgo<br />

<strong>LUGLIO</strong> - <strong>AGOSTO</strong> - <strong>2012</strong> - GEOMONDO - 72<br />

navigare per i fiumi e i canali del Brandeburgo.<br />

Raccoglie in sè varie città: una città prussiana<br />

(l'antico centro della città) con le case basse<br />

che in parte ricordano ancora i tempi in cui la<br />

città era un’enorme caserma prussiana.<br />

Una pittoresca città olandese, Hollandisches<br />

Viertel, un quartiere di 134 abitazioni a<br />

timpano in mattoni rossi costruito a metà<br />

del '700 per ospitare i lavoratori olandesi,<br />

costituisce il centro storico di Potsdam che<br />

si sviluppa nell’area dell’Alter Markt, in cui si<br />

trovano l’Alter Rathaus (il Municipio vecchio),<br />

il Teatro Comunale e la Chiesa di San Nicola.<br />

Poi c'è una piccola città russa, la<br />

Alexandrowka, costruita all'inizio dell'800 per<br />

i cantanti del coro russo.<br />

Il Palazzo Nuovo<br />

Purtroppo c'è anche la "città socialista" con<br />

alcuni brutti palazzoni dell'epoca in cui la città<br />

faceva parte della DDR, che sono in forte<br />

contrasto con il resto della città.<br />

Anche Potsdam ha la sua Porta di<br />

Brandeburgo, Brandeburger Tor, meno<br />

imponente della analoga berlinese, ma più<br />

antica perché nel suo stile barocco è stata<br />

edificata in un periodo antecedente.<br />

La maggior parte delle bellezze architettoniche<br />

di Postdam son dovute alla passione, alla<br />

creatività del re Federico II il Grande di Prussia<br />

che nell’estate amava ritirarsi nello splendido<br />

parco di Sanssouci affinché fosse appunto,<br />

sans souci, senza preoccupazioni.<br />

Nella parte occidentale del parco sorge il<br />

Neues Palais, il Palazzo Nuovo, grandioso<br />

con una grande sala di marmo bianco di<br />

Carrara in cui si svolgevano i banchetti del re,<br />

una sala dei trofei di caccia, la Jagdkammer e<br />

gli appartamenti privati di Federico il Grande.<br />

Dal Palazzo Nuovo si attraversa tutto il parco<br />

e sulla sinistra si incontra l’Orangerie, una<br />

<strong>LUGLIO</strong> - <strong>AGOSTO</strong> - <strong>2012</strong> - GEOMONDO - 73<br />

costruzione in stile rinascimentale usata<br />

come palazzo di rappresentanza per ospitare<br />

i reali in visita, a cui si accede per due lunghe<br />

scalinate che partono da un giardino in cui<br />

troneggia la statua del re.<br />

Proseguendo lungo il parco si arriva allo<br />

Schloss Sanssouci un meraviglioso palazzo<br />

rococò al cui interno è situata una particolare<br />

biblioteca a pianta circolare con un soffitto<br />

dorato a forma di sole.<br />

La storia ci ricorda che a Potsdam nell’agosto<br />

del 1945, presso lo Schloss Cecilienhof a<br />

circa 3 km da Schloss Sanssouci, si svolse<br />

la Conferenza degli Alleati in cui si delineò la<br />

divisione della Germania e in particolare di<br />

Berlino in zone di occupazione.<br />

Potsdam è stata anche la sede della<br />

produzione cinematografica tedesca con<br />

il potente studio UFA che negli anni ’20 del<br />

secolo scorso realizzava dei capolavori<br />

della storia del cinema come “Metropolis” di<br />

Fritz Lang e” L’Angelo Azzurro” con Marlene<br />

Dietrich.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!