30.05.2013 Views

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

LUGLIO - AGOSTO 2012 - Accademia geografica mondiale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prosecco Doc Treviso<br />

Extra Dry<br />

Dai nostri vigneti dei colli trevigiani tutta la<br />

freschezza di questo Prosecco doc leggero<br />

e versatile dal profumo fruttato, intenso<br />

e delicato per l’inconfondibile presenza<br />

dei sentori caratteristici. Perlage fine e<br />

consistente. Gusto sapido ed invitante<br />

con una buona vena aromatica. Ideale in<br />

ogni occasione.<br />

From our vineyards in the enchanting Treviso<br />

hills this fresh, light and versatile Prosecco doc<br />

has a delicate, fruity and intense bouquet with<br />

characteristic hints of ripe fruits and wild flowers.<br />

It has a fine, consistent perlage and inviting, tangy<br />

flavour with a strong aromatic vein and can be<br />

drunk at any time and for any occasion.<br />

DELEGAZIONI AGM<br />

Italia Nord-Occidentale<br />

di Amalia Belfiore<br />

Bramantino:<br />

un bergamasco al<br />

Castello Sforzesco<br />

Bergamasco, documentato dal 1480<br />

e morto nel 1530, Bartolomeo Suardi,<br />

detto il Bramantino, deve il suo peculiare<br />

soprannome al rapporto con il marchigiano<br />

Bramante, pittore e architetto alla corte di<br />

Ludovico il Moro.<br />

Il Bramantino è il più importante pittore<br />

<strong>LUGLIO</strong> - <strong>AGOSTO</strong> - <strong>2012</strong> - GEOMONDO - 91<br />

“Trittico di San Michele” di Bramantino<br />

lombardo del Rinascimento.<br />

Le sue opere offrono nude architetture, toste<br />

prospettive, capricciose geometrie, sguardi<br />

taglienti e dolenti, spigoli e metallici panneggi.<br />

Con la mostra sul Bramantino (16 maggio – 25<br />

settembre <strong>2012</strong>) il Comune di Milano realizza<br />

un evento che valorizza lo straordinario<br />

patrimonio milanese di opere lasciateci da un<br />

autore su cui si sta concentrando l’attenzione<br />

della storiografia critica internazionale.<br />

Una mostra di grande qualità che si offre<br />

gratuitamente al pubblico per condividere con<br />

la città lo spirito di una nuova idea di cultura.<br />

Solo le ricerche degli ultimi anni hanno<br />

restituito al Bramantino una centralità<br />

inaspettata, mettendone a fuoco la cronologia<br />

e incrementandone il ridotto catalogo, con la<br />

sensazionale scoperta di un ciclo di affreschi<br />

nel Castello di Voghera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!