30.05.2013 Views

Luglio-Agosto 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Luglio-Agosto 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Luglio-Agosto 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FESTIVAL INTERNAZIONALE<br />

DEL FOLKLORE DI CAMPORGIANO<br />

I fantasiosi costumi di paesi diversi generano un’atmosfera di magia<br />

di Simone Guidi<br />

I<br />

l grande successo di pubblico<br />

e l’unanime consenso ottenuto<br />

da questa 32esima edizione<br />

del Festival Internazionale del<br />

Folklore di Camporgiano (Lucca)<br />

hanno lasciato un’eco di meraviglia<br />

e di avvincente fascino per uno spettacolo<br />

in cui tradizioni popolari, substrato<br />

culturale notevole, bellezza,<br />

arte ed anche virtuosismi musicali<br />

hanno coinvolto tutti.<br />

La genialità artistica, la regia, ricca<br />

d’inventiva, del dott. Lillo Alessandro,<br />

presidente internazionale delle<br />

federazioni folkloriche, hanno dato<br />

vita ad una cerimonia d’apertura con<br />

una grande coreografia di stampo<br />

teatrale: a ritmo di valzer, dopo l’esibizione<br />

di quattro coppie di ballerini<br />

di scuola, si sono incrociati i vari<br />

gruppi, sullo sfondo di un romantico<br />

ambiente naturale, nella bellezza di<br />

un tramonto incantevole. Migliaia<br />

di candeline, accese dagli spettatori,<br />

sembravano congiungere l’anfiteatro<br />

alle stelle del serenissimo cielo.<br />

Le luci, il “valzer delle candele”,<br />

quella esplosione di gioiosa giovinezza,<br />

i fantasiosi costumi di paesi<br />

diversi, così come i volti e le espressioni<br />

diverse, qui uniti in un fraterno<br />

abbraccio festoso, hanno generato<br />

una atmosfera di magia e tutti ne<br />

sono stati coinvolti. Lo si è capito<br />

anche dalle espressioni del sindaco<br />

Marco Comparini, della prof.ssa<br />

Elena Bartolomasi e di Manola Rocchiccioli,<br />

le anime del Festival, che<br />

hanno voluto dispensare gli applausi<br />

ricevuti alla ‘’nostra” gente ed al volontariato<br />

eccezionale. Tutto è stato<br />

applaudito, siano le musiche vivaci<br />

dei bravi fisarmonicisti della Muffrina,<br />

siano i virtuosismi delle arpe dei<br />

paraguayani, siano i melodiosi cori<br />

dei lettoni, siano le classiche popolari<br />

arie dei macedoni, come i ritmi<br />

eccitanti degli africani, cui la serata<br />

è stata dedicata. E così anche per<br />

le danze, robuste e vigorose quelle<br />

della Muffrina, quasi acrobatiche e<br />

graziose quelle del Paraguay, molto<br />

coreografiche quelle della Lettonia,<br />

ritmate ed eccitanti quelle degli africani<br />

del Burkina Faso.<br />

Un etere artistico si trova in queste<br />

più in quelle meno, ma in tutte,<br />

L’EVENTO<br />

Alcuni<br />

momenti<br />

del Festival<br />

che si è<br />

svolto in terra<br />

toscana<br />

musica e danza esprimono l’angolo<br />

dell’anima dove risuona la voce più<br />

sana e più bella, che sgorga spontanea<br />

e con vergine forza.<br />

LUGLIO/AGOSTO <strong>2007</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!