30.05.2013 Views

Capitolo 4

Capitolo 4

Capitolo 4

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARCINOMA DEL COLON-RETTO<br />

tivo che intende diminuire la soglia di percezione rettale alla distensione ed infine un Training di Contrazione che<br />

potenzia la contrazione del SAE e PR, senza effettuare la distensione rettale con palloncino. I risultati di studi di<br />

metanalisi evidenziano che il Sensory Training sembra maggiormente efficace rispetto agli altri.<br />

Un ulteriore approccio quello della riabilitazione multimodale, la quale si basa sul presupposto di consentire<br />

un risultato migliore associando pi trattamenti sulla base di risultati clinici e manometrici. LÕalgoritmo relativo<br />

al trattamento multimodale mostra che la scelta di quali associazioni di metodo utilizzare per la riabilitazione<br />

dipende dal tipo di alterazione rilevata con gli esami manometrici. In questo studio i risultati vengono valutati<br />

sullo score di Jorge-Wexner (Eccellente, score ² 3; Buono, score < 3; Moderato score > 6 - ² 8; Scarso score > 10) e<br />

ha evidenziato che in un campione di pazienti sottoposti a proctocolectomia restaraurativa per cancro si osservano<br />

alti score preriabilitativi (13.1 ± 5.8) a cui segue, al termine della riabilitazione, un discreto abbassamento<br />

pur rimanendo tuttavia al di fuori della norma (9.6 ± 2.7). Questo studio suggerisce che il trattamento multimodale<br />

sembra influire meno positivamente negli esiti di resezione rispetto ad altri tipi di incontinenza.<br />

Allo stato attuale in conclusione opportuno ribadire che nessun trattamento singolo o associato pu˜ essere<br />

considerato il gold standard; il recente Cochrane review che ha valutato genericamente lÕincontinenza sottolinea<br />

che gli standard di trattamento riabilitativo sono ancora mancanti e la significativitˆ dei benefici deve ancora essere<br />

valicata.<br />

4.5 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO<br />

1. Boyle P, dÕOnofrio A, Maisonneuve P, et al: Measuring progress against cancer in Europe: has the 15% decline targeted for 2000<br />

come about? Ann Oncol 2003; 14: 1312-25.<br />

2. Zanetti R, Crosignani P (eds): Il cancro in Italia. I dati di incidenza dei Registri Tumori 1983-1987. Vol. II, Lega Italiana per la<br />

Lotta contro i Tumori. Associazione Italiana di Epidemiologia, Torino, 1992.<br />

3. Crocetti E, Capocaccia R, Casella C, et al: Gli andamenti temporali della patologia oncologica in Italia: i dati dei Registri Tumori<br />

(1986-1997). Epidemiologia e Prevenzione 2004; 28 (Suppl): 1-6<br />

4. Basi scientifiche per le linee guida per il cancro del colon-retto 2004. www.progettooncologia.cnr.it<br />

5. Raccomandazioni del Consiglio dellÕUnione Europea sullo screening dei tumori del 2 Dicembre 2003 (2003/878/CE).<br />

6. Linee guida AIOM: neoplasie del colon-retto. Ottobre 2003. www.aiom.it<br />

7. Smith RA, Cokkinides V, Eyre HJ; American Cancer Society: American Cancer Society Guidelines for the early detection of<br />

cancer. CA Cancer J Clin 2004; 54: 41-52.<br />

8. AJCC Cancer Staging Manual. Colon and Rectum. Springer, 2002; 113-9.<br />

9. Greene FL, Stewart AK, Norton HJ: A new TNM staging strategy for node-positive (stage III) colon cancer: an analysis of 50,042<br />

patients. Ann Surg 2002; 236: 416-21.<br />

10. Goldberg RM, Morton RF, Sargent DJ, et al: N9741: oxaliplatin (oxal) or CPT-11 + 5-fluorouracil (5FU)/leucovorin (LV) or oxal<br />

+ CPT-11 in advanced colorectal cancer (CRC). Initial toxicity and response data from a GI Intergroup study. Proc Am Soc Clin<br />

Oncol 2002; 21: 128 (Abstract 511).<br />

11. De Gramont A, Boni C, Navarro M, et al: Oxaliplatin/5-FU/LV in adjuvant colon cancer: safety results of the international randomized<br />

MOSAIC trial. Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21: 132 (Abstract 525).<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!