30.05.2013 Views

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> PERSONAGGIO PINO<br />

Personaggio carismatico e di carattere forte, Pino Benato<br />

non ha mai accettato alcuna intromissione tecnica a costo<br />

anche di rompere con lo staff dirigenziale. «Ero meticoloso<br />

ed esigente», spiega, «sgridavo i giocatori se non rispettavano<br />

le regole e non ci pensavo un attimo a mettere<br />

fuori squadra chi non si impegnava, ma con loro sapevo anche<br />

instaurare un rapporto di sana amicizia. Caricavo i ragazzi<br />

spronandoli a dare il massimo di se ma sempre nel rispetto<br />

dei valori morali e della lealtà sportiva».<br />

Ha continuato per tutta la sua carriera a studiare e ad<br />

aggiornarsi sui metodi di preparazione, sulla tecnica e sulle<br />

tattiche; «basavo gli allenamenti», spiega, «sui fondamentali,<br />

sul palleggio individuale ed anche sulla preparazione atletica.<br />

Ho sempre preferito effettuare le sedute di allenamento<br />

pre-campionato il mattino presto, possibilmente nel verde<br />

della campagna o della collina».<br />

I suoi metodi hanno scoperto e affinato le doti atletiche<br />

e tecniche di parecchi campioncini. Questi i principali giocatori<br />

lanciati da Pino Benato nel corso della esperienza poveglianese:<br />

Renato De Togni, passato alle giovanili del Verona<br />

e quindi in serie C con Crotone e Trapani; Lucio Zuccher, il<br />

quale, dopo aver seguito Pino a Villafranca, militerà per diversi anni anche nell’allora famosa Audace San Michele;<br />

Giuliano Squaranti ingaggiato dall’Ostiglia; Paolo Stanzial, ceduto alla Spal dalla quale spiccherà il volo verso la<br />

Fiorentina dello scudetto; Gianfranco Fratton vincitore per<br />

due anni consecutivi nelle file del Verona Hellas dello scudetto<br />

“Primavera”; Giuliano Riccardo Venturi di cui si ricorda<br />

l’esperienza di un anno alla Narnese; Renzo Serpelloni<br />

passato alle giovanili dell’Audace.<br />

Animato da molteplici interessi, anche extra sportivi, ha<br />

suonato la cornetta nella fanfara del paese, ha fatto parte di<br />

associazioni culturali e, appassionato di geografia, è iscritto<br />

dal 1943 al Touring Club Italiano.<br />

Memoria storica delle vicende paesane possiede un archivio<br />

personale, ricco di foto, giornali e documenti d’epoca.<br />

Il suo contributo è stato determinante per allestire nel<br />

2002 la mostra fotografica sul calcio a Povegliano e per ricostruire<br />

le vicende calcistiche fino alla fine degli anni ’60,<br />

contenute in questo libro.<br />

CLASSIFICHE<br />

CAMPIONATO JUNIORES FIGC<br />

Libertas B.R. 20<br />

Verona Hellas 20<br />

Azzurra 18<br />

S. Giovanni Lupatoto 12<br />

A.S.C. Povegliano 6<br />

Primavera 5<br />

Zevio 4<br />

Tebaldi (esclusa per rinuncia nel girone di ritorno)<br />

JUNIORES FIGC<br />

(classi 1941-44)<br />

FORMAZIONI<br />

Venturi II Giacomo, Belligoli Rolando, Baietta II, Fratton<br />

Renzo, Venturi I Alfredo, Perina Franco, Biasi Franco,<br />

Faccioli, Merlini Remo, Pasquetto Adriano, Baietta I Severino.<br />

Altri: Sambugar Renato, Troiani, Galvani, Zusini, Giramonte<br />

Renato e Antolini Franco.<br />

Allenatore: Benato Pino<br />

56 L’ATTIVITÀ <strong>DEL</strong> C.S.I. E <strong>IL</strong> <strong>RITORNO</strong> <strong>DEL</strong>L’A.S.C. <strong>POVEGLIANO</strong> (1958-1967)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!