30.05.2013 Views

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuovo ingresso al campo sportivo per il pubblico da<br />

Piazza IV Novembre.<br />

La rinascita della società di calcio si deve in parte anche al reperimento di uno sponsor, la ditta<br />

Mico-Lat di Milano; la stessa nuova denominazione diventa A.S. Mico-Lat Povegliano.<br />

Nuovo presidente è nominato il rag. Giuseppe Sartori, «su indicazione<br />

del parroco don Attilio Polato nell’ambito delle trattative<br />

per l’uso del campo e dopo non poche discussioni interne al<br />

gruppo dirigente», ricorda Luigi Piacenza.<br />

Il ruolo di allenatore viene affidato a Pino Benato, sia per la<br />

Prima Squadra, iscritta al Campionato di 3ª Categoria, che per gli<br />

Juniores.<br />

Il tecnico si dà da fare per allestire una formazione all’altezza:<br />

integra giocatori già in attività nel primo Povegliano (Filiberto<br />

Nicio Biasi, Francesco Cordioli, Battista Perina ed Elio Gaiardoni)<br />

con i nuovi arrivi di Franco Biasi e Franco Antolini (el Beco) dall’Uddeholm<br />

Cadidavid, Attilio Marangoni e Pietro Favretto dal<br />

Cardi Chievo, Luigi Bresaola dal Villafranca e Palmiro Giramonte<br />

(Palmo) dal Sommacampagna. Fedele alla sua filosofia di valorizzazione<br />

dei giovani, lancia direttamente nella mischia alcuni<br />

ragazzi non ancora ventenni: Giorgio Perina (classe 1945), Bruno<br />

Perinon (el Quaia, 1944), Giuseppe Piacenza (Gepeto, 1943),<br />

Giancarlo Moletta (1942), Adriano Pasquetto (1942) e Franco<br />

Perina (1941).<br />

Il primo campionato può considerarsi, tutto sommato, soddisfacente.<br />

L’esordio interno contro il Quaderni non è dei più felici,<br />

ma la classifica finale parla di un discreto settimo posto con<br />

otto vittorie, tre pareggi e nove sconfitte.<br />

La squadra Juniores viene formata con ragazzi delle classi<br />

1943, 1944, 1945, 1946, 1947 e 1948, in gran parte provenienti<br />

dalle formazioni dell’attività parrocchiale e, in particolare, con<br />

l’intera compagine che solo pochi mesi prima aveva trionfato del<br />

Da “Il Nuovo Adige”, 6 novembre<br />

1961.<br />

Nuova recinzione sul lato adiacente il terreno riservato<br />

alla Casa di Riposo.<br />

torneo Allievi del Comitato Zonale CSI di Villafranca.<br />

Se in campionato il sesto posto nel proprio raggruppamento<br />

non è entusiasmante, nel trofeo primaverile post-campionato<br />

58 L’ATTIVITÀ <strong>DEL</strong> C.S.I. E <strong>IL</strong> <strong>RITORNO</strong> <strong>DEL</strong>L’A.S.C. <strong>POVEGLIANO</strong> (1958-1967)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!