30.05.2013 Views

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I FRATELLI MAZZI<br />

Tra quanti hanno dato un contributo<br />

fondamentale alla storia del calcio a Povegliano,<br />

sicuramente vanno annoverati i<br />

fratelli Mazzi.<br />

GIUSEPPE Bepo LUIGI Bigeti<br />

IGINO Gino<br />

GIUSEPPE, per tutti Bepo, nato il<br />

19.10.1934 e deceduto il 25.3.1966, va<br />

considerato l’antesignano della prima<br />

forma di società nell’attività del CSI.<br />

Dopo una breve carriera calcistica<br />

senza particolari acuti nel primo Povegliano<br />

negli anni ’50, inizia a fare il dirigente<br />

nella Mico-Lat Povegliano nel<br />

1962, ma passa, dopo un solo anno, nelle<br />

file del calcio della Parrocchia. Ne diventa<br />

ben presto il leader e per tre anni<br />

è l’artefice del salto di qualità del settore. Attivissimo e abile comunicatore, riesce a coinvolgere un sempre<br />

maggior numero di ragazzi, che segue e cura personalmente. Purtroppo viene a mancare a soli 31 anni e lascia<br />

un ricordo incancellabile; a lui verrà intitolato il nuovo campo sportivo parrocchiale.<br />

LUIGI, meglio conosciuto come Bigeti (3.2.1937 - 21.11.2001), vanta, tra i fratelli, la carriera calcistica più rilevante.<br />

Milita nei Ragazzi del CSI a sedici anni, appena tornato dal Belgio dove è rimasto con la famiglia per sei<br />

anni. Dopo aver disputato il campionato Ragazzi e il torneo Riserve FIGC, fa la sua apparizione stabile in Prima<br />

Squadra come mediano incontrista nella stagione 1957/58 in 1ª Divisione. Scioltasi l’A.S.C. Povegliano, si trasferisce<br />

a Sommacampagna dove conclude la sua carriera.<br />

Dopo la morte del fratello Giuseppe, ne assume in pieno l’eredità nell’ambito della società parrocchiale. Allena<br />

per due stagioni gli Juniores ed è fra i più convinti assertori della necessità di aderire alla Federazione Italiana<br />

Giuoco Calcio. Dal 1968/69 diventa presidente della CSI Giovane Povegliano, interpreta il ruolo con grande<br />

carisma e competenza e con don Armando Faccioli determina le scelte e le fortune della neonata società;<br />

coltiva inoltre l’ambizione e l’intraprendenza delle due giovani leve Giampietro Caceffo e Renato Gelio. Impiegato<br />

con importanti compiti dirigenziali alla Mondadori, nell’estate del 1970 si trasferisce in Francia per lavoro.<br />

Tornato in Italia, riassume la carica di presidente nelle stagioni 1974/75 e 1975/76, ma gli impegni di lavoro lo<br />

tengono spesso lontano dall’attività. Rimane come vice presidente nelle due annate successive, al termine delle<br />

quali chiude la propria esperienza calcistica<br />

GINO, all’anagrafe Igino (11.1.1933 – 5.4.1999), comincia a dare i primi calci al pallone, assieme al fratello Giuseppe,<br />

durante la permanenza della famiglia in Belgio, dove figura tesserato nel Dalhem Elan-Sportif Liegi. A Povegliano<br />

limita le sue apparizioni calcistiche ai Tornei a vie. Entra nella Giovane Povegliano<br />

come dirigente a partire dalla stagione 1968/69 e vi rimane fino al 1979/80. Allena<br />

gli Juniores nel 1969/70, 1970/71 e 1974/75 e assume le funzioni di direttore tecnico<br />

della Prima Squadra nella stagione 1975/76. Nel triennio 1971/74 svolge le mansioni<br />

di vice presidente.<br />

Suo grande merito è la capacità di far gruppo con i ragazzi e i dirigenti, di sdrammatizzare<br />

le situazioni più difficili e di ricucire rapporti deteriorati.<br />

Accompagna all’entusiasmo una grande disponibilità, trascorrendo intere domeniche<br />

al seguito delle squadre, alle quali regala la sua proverbiale bontà d’animo.<br />

Oltre ai tre protagonisti succitati, va segnalata la presenza sulla scena di un quarto<br />

fratello, MARIO, classe 1939. Dirigente nel CSI dalla metà degli anni ’60, figura nel direttivo<br />

della Giovane Povegliano fino al 1972/73. Riappare quindi come genitore-accompagnatore<br />

al seguito del figlio Marco per un paio di stagioni a metà degli anni ’80.<br />

MARIO MAZZI<br />

84 L’ATTIVITÀ <strong>DEL</strong> C.S.I. E <strong>IL</strong> <strong>RITORNO</strong> <strong>DEL</strong>L’A.S.C. <strong>POVEGLIANO</strong> (1958-1967)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!