30.05.2013 Views

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

L'ATTIVITÀ DEL C.S.I. E IL RITORNO DELL'A.S.C. POVEGLIANO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per il terzo ed ultimo anno Pino Benato allestisce il corso NAGC: iscrive una squadra al torneo<br />

riservato a calciatori di età inferiore ai 14 anni e organizzato dalla FIGC in collaborazione con il<br />

S.I.P.T. (Settore Istruzione e Preparazione Tecnica). Vi partecipano dieci squadre suddivise in due<br />

gironi. Girone A: S. Zeno, Zevio, S. Giovanni Lupatoto, Ambrosiana, Audace A. Girone B: Audace<br />

B, Hobby Borgonuovo, Filippini, Sambonifacese, Povegliano. Il torneo si svolge nei mesi di<br />

aprile e maggio 1965 sul campo federale di Montorio il sabato pomeriggio con gare di due tempi<br />

di venti minuti ciascuno. Per il Povegliano poca gloria e una tiratina d’orecchi: si clasifica all’ultimo<br />

posto del girone perdendo due partite per rinuncia e viene inoltre dichiarato sconfitto nell’ultima<br />

gara, vinta sul campo per 2-1 contro l’Hobby, per aver utilizzato giocatori fuori età.<br />

In questa squadra si mettono in evidenza Leonello Simonati, che viene convocato al corso addestrativo<br />

regionale veneto del NAGC a Paderno del Grappa (TV), e Gino Perbellini chiamato a<br />

un corso di perfezionamento NAGC a Pallanza (NO).<br />

Per quanto riguarda l’attività CSI, l’U.S. CSI Povegliano partecipa ai tornei organizzati dal Comitato<br />

Zonale di Villafranca con gli Juniores (Campionato e Post-Campionato estivo) e i Giovanissimi<br />

(classi 1950, 1951 e 1952).<br />

La categoria maggiore prende parte anche alla consueta manifestazione denominata “Pasqua<br />

dello Sportivo”, che si svolge Lunedì 19 aprile 1965 a Villafranca; a questo torneo, ad eliminazione<br />

diretta in giornata unica dalle 9 del mattino alle 19, partecipano sei squadre: Villafranca, Povegliano,<br />

Valeggio, Mozzecane, Pizzoletta, Caluri.<br />

Nella categoria inferiore comincia ad affacciarsi la figura di Renato Gelio, che inizia così la sua<br />

lunga e appassionata militanza sportiva.<br />

CAMPIONATO VENETO DI 3ª CATEGORIA<br />

Azzurra 34<br />

A.S.C. Povegliano 31<br />

Nogara 29<br />

Grezzana 29<br />

Roverbella 29<br />

Hobby Borgonuovo 23<br />

Autobianchi Alpo 23<br />

Olimpica Dossobuono 23<br />

Trevenzuolo 14<br />

Provolo 10<br />

Bagnolo 9<br />

Buttapietra 9<br />

CAMPIONATO JUNIORES FIGC<br />

Villafranca 21<br />

A.S.C. Povegliano 17<br />

Sav Golosine 14<br />

S. Lucia 11<br />

Peschiera 11<br />

Bardolino 6<br />

Castelnuovo 1<br />

POST-CAMPIONATO JUNIORES FIGC<br />

S. Zeno B 19<br />

A.S.C. Povegliano 17<br />

Tebaldi A 16<br />

Colorificio Scaligero 15<br />

S. Marco 6<br />

Sav Golosine 6<br />

Filippini 5<br />

CLASSIFICHE<br />

CAMPIONATO JUNIORES CSI<br />

Valeggio Cordioli Carteri 20<br />

Villafranca 18<br />

U.S. CSI Povegliano 17<br />

Sommacampagna 14<br />

Mozzecane 7<br />

Dossobuono 4<br />

Alpo 0<br />

JUNIORES CSI<br />

Torneo estivo<br />

(Coppa CSI Villafranca)<br />

Sommacampagna 10<br />

U.S. CSI Povegliano 9<br />

Caluri 3<br />

Villafranca 2<br />

CAMPIONATO GIOVANISSIMI CSI<br />

Villafranca A 19<br />

Bagnolo 13<br />

U.S. CSI Povegliano 12<br />

Valeggio Cordioli Carteri 10<br />

Pizzoletta 3<br />

Villafranca B 3<br />

74 L’ATTIVITÀ <strong>DEL</strong> C.S.I. E <strong>IL</strong> <strong>RITORNO</strong> <strong>DEL</strong>L’A.S.C. <strong>POVEGLIANO</strong> (1958-1967)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!