30.05.2013 Views

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venerdì 29<br />

Cavea ore 21<br />

La Notte <strong>della</strong> Taranta<br />

Orchestra “La Notte <strong>della</strong> Taranta”<br />

diretta dal Maestro Concertatore<br />

Ludovico Einaudi<br />

ospiti speciali Savina Yannatou voce, Mercan<br />

Dede & Secret Tribe, Ballaké Sissoko kora,<br />

Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota<br />

& The Taiko Drummers<br />

Photo: Carlo Elmiro Bevilacqua<br />

Biglietti: da 25 a 45 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Anche quest’anno i ritmi ipnotici <strong>della</strong> taranta<br />

tornano ad infuocare la cavea dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

L’Orchestra “La Notte <strong>della</strong> Taranta” proporrà i<br />

brani più belli e travolgenti <strong>della</strong> musica popolare<br />

del Salento. Diretta da Ludovico Einaudi, l’orchestra<br />

fonde musica tradizionale e sonorità<br />

nuove. In scena oltre venti elementi tra musicisti<br />

e cantanti. Sul palco numerosi ospiti speciali:<br />

Savina Yannatou, che nel corso <strong>della</strong> sua carriera<br />

si è mossa tra musica tradizionale, medievale,<br />

rinascimentale e barocca, fino a scoprire un<br />

Enza Pagliara<br />

Alessia Tondo<br />

Anna Cinzia Villani<br />

Antonio Amato<br />

Giancarlo Paglialunga<br />

voci<br />

Assistente musicale:<br />

Mauro Durante<br />

tamburello, violino<br />

Alberto Fabris<br />

live electronics<br />

Antonio Castrignanò<br />

tamburello, voce<br />

Roberto Gemma<br />

fisarmonica<br />

Giulio Bianco<br />

zampogna, armonica a bocca<br />

e flauti<br />

Emanuele Licci<br />

chitarra, bouzouki, voce<br />

Gianluca Longo<br />

mandola<br />

Roberta Mazzzotta<br />

violino<br />

Armando Ciardo<br />

viola<br />

Redi Hasa<br />

violoncello<br />

Alessandro Monteduro<br />

percussioni<br />

Andrea Presa<br />

didjeridoo<br />

Silvia Perrone<br />

danza<br />

La Notte<br />

<strong>della</strong> Taranta<br />

Ludovico Einaudi<br />

grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; il dj e poli<br />

strumentista turco Mercan Dede accompagnato dai Secret Tribe, che da anni<br />

sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese,<br />

riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti;<br />

Ballaké Sissoko, strumentista di gran talento, proveniente da una famiglia di<br />

griot maliani, considerato tra i più grandi virtuosi <strong>della</strong> kora e ancora; Justin<br />

Adams e Juldeh Camara, che per l'occasione hanno mutato la loro ragione<br />

sociale in JUJU, il primo, chitarrista già produttore di Tinariwen e Robert Plant<br />

nelle sue avventure africane; vocalist e suonatore di ritti (violino a una corda<br />

<strong>della</strong> tradizione del Gambia), il secondo; e infine, Joji Hirota & the Taiko<br />

Drummers, una formazione eclettica e polistrumentista, che contribuisce allo<br />

spettacolo con un cerimoniale di suoni e rituali ad alta intensità emotiva. Uno<br />

spettacolo ricco di colori ed emozioni, tutto da ballare.<br />

Musacchio&Ianniello<br />

Sabato 30<br />

Cavea ore 21<br />

Vola vola vola<br />

Canti popolari e canzoni<br />

Ambrogio Sparagna<br />

e l’Orchestra Popolare Italiana<br />

con la partecipazione straordinaria di<br />

Francesco de Gregori<br />

Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni<br />

Ospite Maria Nazionale<br />

Biglietti: 20 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Il lavoro di Ambrogio Sparagna si colloca da sempre in maniera viva e attuale<br />

all’interno del grande patrimonio <strong>della</strong> nostra musica tradizionale, unendo<br />

al rigore <strong>della</strong> ricerca sul campo la freschezza e la musicalità dell’OPI<br />

Orchestra Popolare Italiana dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Guidato dagli<br />

innumerevoli organetti del suo fondatore e direttore, questo Ensemble di<br />

giovani musicisti - zampogna, ghironda, ciaramella, viola e violino a tromba,<br />

scacciapensieri e percussioni di ogni tipo - ripropone e rivisita in una continua<br />

festa sonora (e al di fuori di ogni manierismo accademico) suoni e ritmi<br />

che da sempre appartengono alla nostra sensibilità e alla cultura <strong>della</strong> nostra<br />

terra. In questo contesto di assoluta contemporaneità non deve stupire la<br />

partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori, che si è avvicinato<br />

Ambrogio Sparagna<br />

Orchestra<br />

Popolare<br />

Italiana<br />

con la partecipazione straordinaria di<br />

Francesco De Gregori<br />

spesso nel suo percorso artistico alle suggestioni <strong>della</strong> musica popolare italiana:<br />

Francesco proporrà nel corso dello spettacolo alcune delle sue canzoni<br />

più belle e meno conosciute, duetterà a tratti con Ambrogio, si cimenterà<br />

in una breve rilettura Dantesca al ritmo <strong>della</strong> pizzica. Per ribadire il suo carattere<br />

di concerto “aperto“, “Vola vola vola” vedrà anche la presenza dell’incredibile<br />

voce di Maria Nazionale e del Coro Popolare diretto da Annarita<br />

Colaianni.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!