30.05.2013 Views

TRACCE DI STORIA - Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella

TRACCE DI STORIA - Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella

TRACCE DI STORIA - Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Casa Attila a <strong>Palazzolo</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stella</strong><br />

<strong>di</strong> proprietà della famiglia Zanelli.<br />

Nel 568 d.C. calarono in Italia i Longobar<strong>di</strong>,<br />

che spezzarono in due la regione amministrata<br />

dai patriarchi <strong>di</strong> Aquileia: essi conquistarono il<br />

Friuli ad eccezione <strong>di</strong> Grado, <strong>di</strong> Marano e delle<br />

altre isole della laguna, che rimasero in mano<br />

ai Bizantini.<br />

Il Sinodo <strong>di</strong> Marano<br />

La via principale <strong>di</strong> Marano ricorda con il<br />

suo nome un importantissimo evento del<br />

periodo patriarcale: il Sinodo, indetto dal<br />

Patriarca <strong>di</strong> Aquileia Severo, che a quei tempi<br />

risiedeva a Grado. Qui aveva trovato un rifugio<br />

sicuro, lontano dalle scorrerie dell’esercito<br />

longobardo. A Marano quin<strong>di</strong> convocò i vescovi<br />

nel 590, per spiegare la sua posizione nei<br />

31 IL ME<strong>DI</strong>OEVO<br />

confronti della famosa Controversia o Scisma<br />

dei Tre Capitoli. Questa era nata come <strong>di</strong>sputa<br />

teologica riguardante il modo <strong>di</strong> intendere<br />

alcune verità <strong>di</strong> fede professate nel Credo, ma<br />

era <strong>di</strong>ventata con il passare degli anni una<br />

questione <strong>di</strong> sottomissione al Papa (<strong>di</strong> Roma) o<br />

<strong>di</strong> unione al patriarca scismatico <strong>di</strong><br />

Costantinopoli.<br />

Il patriarca Severo, che a Ravenna era<br />

stato costretto in precedenza a sottomettersi al<br />

Papa, ritornato a Grado trovò grande ostilità<br />

nel popolo e dovette appunto radunare i suoi<br />

vescovi a Marano: qui <strong>di</strong>chiarò che il rifiuto<br />

<strong>dello</strong> Scisma dei Tre Capitoli, fatto a Ravenna,<br />

gli era stato strappato con la forza. Riconobbe<br />

Marano Lagunare: via Sinodo, la Chiesa <strong>di</strong> San Martino<br />

sulla destra e in fondo la torre millenaria<br />

inoltre la posizione <strong>di</strong> Costantinopoli e quin<strong>di</strong> la<br />

separazione da Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!