30.05.2013 Views

BP Solar - Aral

BP Solar - Aral

BP Solar - Aral

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1. Studio della posizione e dell’ombreggiamento<br />

2.3. Ombre dovute all’orizzonte<br />

Possono altresì causare ombreggiamento al<br />

campo fotovoltaico i rilievi geografici. I rilievi<br />

come le montagne, le colline, ecc., causano<br />

ombreggiamento durante certe ore del giorno<br />

in determinati giorni dell’anno. Certe formazioni<br />

arboree di carattere caduco, ad esempio, che<br />

durante i mesi invernali passano inosservate, in<br />

primavera possono sviluppare tanto fogliame da<br />

creare ombra all’impianto.<br />

Devono essere prese in considerazione le<br />

edificazioni confinanti ed esistenti nelle vicinanze.<br />

Specialmente nelle aree industriali, ciò è di grande<br />

importanza.<br />

Per questa ragione dev’essere eseguito un attento<br />

studio degli ombreggiamenti alla stessa stregua di<br />

quello sulla valutazione del campo fotovoltaico.<br />

Per valutare in modo dettagliato l’impatto che le<br />

ombre causate dall’orizzonte possono avere sulla<br />

produzione dell’impianto, una possibilità sarebbe<br />

quella di effettuare un rilevamento topografico che<br />

consenta di simulare l’orizzonte locale visto da un<br />

punto in particolare.<br />

Il costo e la complessità di un rilevamento<br />

topografico convenzionale sarebbero troppo<br />

elevati, tuttavia, come si è detto, esistono<br />

strumenti software finalizzati al calcolo degli<br />

impianti fotovoltaici e aventi l’opzione di<br />

simulazione dell’ombreggiamento.<br />

Seguendo il citato esempio del PVSYST, riferito<br />

all’ombreggiamento dovuto ad oggetti vicini, è<br />

altresì possibile inserire dati relativi agli ostacoli<br />

presenti all’orizzonte per ottenere un diagramma<br />

di quest’ultimo.<br />

Un diagramma dell’orizzonte mostra la visione<br />

della traiettoria solare che si otterrebbe da un<br />

punto dell’impianto considerato, ogni ora e in certi<br />

giorni (in tal modo, è possibile interpolare in modo<br />

approssimato il percorso solare in qualunque<br />

giorno dell’anno), e su questo si sovrappone<br />

l’orizzonte dell’impianto solare.<br />

Figura 7: Diagramma delle iso-ombre per l’ombreggiamento dovuto all’orizzonte (software PVSYST)<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!