30.05.2013 Views

BP Solar - Aral

BP Solar - Aral

BP Solar - Aral

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1. Studio della posizione e dell’ombreggiamento<br />

Come determinare la linea dell’orizzonte?<br />

Esistono sul mercato diversi strumenti utili e in<br />

grado di “catturare” la linea d’orizzonte da un<br />

punto determinato. A titolo descrittivo se ne<br />

illustrano alcuni:<br />

a) <strong>Solar</strong>pathfinder: questo dispositivo, non<br />

elettronico e portatile, commercializzato dalla<br />

stessa azienda che reca il medesimo nome,<br />

fornisce un’analisi veloce delle posizioni solari.<br />

Composto da treppiedi, base, livella a bolla<br />

d’aria e bussola, è sormontato da una semisfera<br />

trasparente.<br />

Qualunque albero, edificio od oggetto che possa<br />

causare ombra, si rifetterà nella cupola di plastica<br />

trasparente, creando in tal modo una dima delle<br />

ombre sul luogo. I diagrammi del percorso solare<br />

situati sotto la stessa sono specifici per ogni<br />

latitudine e sono progettati per offrire dati che<br />

coprono l’intero anno.<br />

Si utilizza una penna speciale per segnare<br />

le ombre degli elementi del paesaggio nel<br />

diagramma del percorso solare,<br />

Il metodo più semplice è:<br />

Obiettivo a “occhio di pesce”, associato a<br />

una reflex a singolo obiettivo SLR (single lens<br />

camera): ’occhio di pesce è una forma speciale<br />

di superobiettivo grandangolo a breve distanza<br />

focale (6-16 mm), utilizzato in fotografia quando<br />

l’angolo visuale dev’essere di 180 gradi e oltre.<br />

La lente frontale di questo obiettivo ha la forma<br />

c) hORIcatcher: dispositivo che fornisce<br />

un’analisi precisa dell’orizzonte e degli ostacoli per<br />

determinare con esattezza la durata delle ore di<br />

sole nel corso dell’anno in una data posizione.<br />

L’HORIcatcher è formato da un supporto e da<br />

una fotocamera digitale, la quale, “capovolta”,<br />

scatterà l’immagine riflessa in uno specchio<br />

semisferico montato su un treppiedi. Le immagini<br />

risultanti verranno analizzate per mezzo di un<br />

software specifico, che consente di calcolare con<br />

lasciando così la prova della registrazione di<br />

ciascuna lettura.<br />

Il dispositivo è dotato di istruzioni d’uso e di un<br />

software assistente disponibile su: http://www.<br />

solarpathfinder.com<br />

Immagine 4. Rapporto generato dall’assistente di <strong>Solar</strong> Pathfinder,<br />

che mostra in dettaglio l’orizzonte di ombre nella semisfera<br />

trasparente e il tracciato sul diagramma del percorso solare<br />

semisferica o fornisce immagini distorte che<br />

assomigliano al riflesso di una sfera.<br />

Unendo una di queste lenti a una macchina<br />

fotografica SLR, dove l’immagine vista è ottenuta<br />

attraverso il riflesso su uno specchio o sistema di<br />

specchi, si può avere una fotografia dell’orizzonte<br />

sud della posizione studiata che abbraccia 180º.<br />

precisione le ore di irraggiamento annuale dopo<br />

aver defalcato le ombre.<br />

Il manuale d’istruzioni e maggiori informazioni<br />

sono disponibili su: http://www.meteotest.ch/en/<br />

horicatcher?w=ber.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!