30.05.2013 Views

Controllo termografico di rinforzi in FRP di opere civili - ITC cnr

Controllo termografico di rinforzi in FRP di opere civili - ITC cnr

Controllo termografico di rinforzi in FRP di opere civili - ITC cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> R. Trent<strong>in</strong><br />

E. Gr<strong>in</strong>zato<br />

P.G. Bison<br />

S. Mar<strong>in</strong>etti<br />

<strong>ITC</strong> CNR, Padova<br />

82<br />

CONTROLLO TERMOGRAFICO DI<br />

RINFORZI IN <strong>FRP</strong><br />

La <strong>di</strong>ffusione dei materiali compositi utilizzati come r<strong>in</strong>forzo<br />

<strong>di</strong> elementi strutturali <strong>in</strong> campo civile ha avuto un notevole<br />

<strong>in</strong>cremento nell’ultimo decennio, e le applicazioni a cui si<br />

presta questa tecnica sono molto varie e numerose, sia nel<br />

campo del restauro che delle nuove costruzioni. I vantaggi<br />

che offrono sono la possibilità <strong>di</strong> adattarsi a qualsiasi forma,<br />

l’elevato rapporto resistenza-peso, la durabilità nel tempo, la<br />

resistenza agli agenti chimici e naturali e alla corrosione. L’<strong>in</strong>teresse<br />

che questo tipo <strong>di</strong> applicazioni ha riscontrato anche<br />

<strong>in</strong> Italia è sottol<strong>in</strong>eato dal lavoro <strong>di</strong> numerosi ricercatori operanti<br />

nei settori della Meccanica delle Strutture, delle Costruzioni,<br />

della Riabilitazione strutturale e dell’Ingegneria sismica,<br />

che si trovano a che fare con un patrimonio e<strong>di</strong>lizio particolarmente<br />

vario ed importante.<br />

L’efficienza della tecnica <strong>di</strong> r<strong>in</strong>forzo è strettamente legata<br />

alla qualità del legame tra <strong>FRP</strong> e substrato; anche nel caso<br />

<strong>di</strong> <strong>r<strong>in</strong>forzi</strong> posti <strong>in</strong> opera <strong>in</strong> modo perfetto, può avvenire<br />

che si gener<strong>in</strong>o delam<strong>in</strong>azioni a seguito del carico e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

fondamentale risulta il controllo dell’aderenza da eseguirsi<br />

non solo dopo l’applicazione dei compositi per verificare la<br />

buona qualità della messa <strong>in</strong> opera, ma anche nel corso<br />

del tempo, durante il quale gli elementi sono sottoposti ai<br />

carichi e alle con<strong>di</strong>zioni climatiche.<br />

DI OPERE CIVILI<br />

Partendo dal fatto che una procedura <strong>di</strong> controllo consolidata<br />

ed efficace non esiste ancora, le l<strong>in</strong>ee guida e i rapporti<br />

tecnici nazionali e <strong>in</strong>ternazionali per la progettazione, l’esecuzione<br />

e il controllo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi me<strong>di</strong>ante <strong>FRP</strong> [1][2], fanno<br />

riferimento <strong>in</strong> modo particolare a prove <strong>di</strong> tipo semi<strong>di</strong>struttivo<br />

per ottenere valori che caratterizzano meccanicamente<br />

l’aderenza. Queste prove, per ovvie ragioni, possono <strong>in</strong>dagare<br />

la qualità dell’adesione solo localmente e <strong>in</strong> regioni del<br />

r<strong>in</strong>forzo prive <strong>di</strong> tensione o <strong>in</strong> appositi testimoni, che però<br />

<strong>di</strong>fficilmente possono essere confrontate con il reale comportamento<br />

dell’elemento strutturale <strong>in</strong> opera.<br />

Per questo motivo acquistano una particolare importanza le<br />

prove non <strong>di</strong>struttive (CND) che grazie allo sviluppo nelle apparecchiature<br />

e nella teoria degli ultimi anni, permettono<br />

una buona capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. La scelta della tecnica CND<br />

<strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>mensione m<strong>in</strong>ima del <strong>di</strong>fetto da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare,<br />

dal tipo <strong>di</strong> materiali usati, dalla posizione dell’elemento nella<br />

struttura, dall’ambiente e dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui si opera.<br />

La termografia all’<strong>in</strong>frarosso è un metodo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e abbastanza<br />

<strong>di</strong>ffuso, ben conosciuto nell’<strong>in</strong>dustria aeronautica, <strong>in</strong><br />

particolare per il controllo dei materiali compositi molto simili<br />

a quelli utilizzati <strong>in</strong> e<strong>di</strong>lizia, come ad esempio i compositi<br />

<strong>in</strong> fibra <strong>di</strong> carbonio (C<strong>FRP</strong>) e matrice <strong>di</strong> res<strong>in</strong>a epossi<strong>di</strong>ca.<br />

1


Il significato che si è soliti dare ai risultati ottenuti con questa<br />

tecnica è <strong>di</strong> tipo qualitativo; le l<strong>in</strong>ee guida ad esempio ne<br />

prevedono l’uso solo per caratterizzare l’omogeneità dell’aderenza<br />

C<strong>FRP</strong>-substrato me<strong>di</strong>ante una mappatura bi<strong>di</strong>mensionale<br />

della superficie. L’approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> trasferimento del calore, delle proprietà termofisiche<br />

dei materiali ed il grande sviluppo dell’apparecchiatura<br />

impiegata nel metodo <strong>termografico</strong>, hanno promosso<br />

<strong>in</strong>vece lo sviluppo della tecnica ottenendo dall’ispezione<br />

analisi <strong>di</strong> tipo quantitativo, come ad esempio la misura<br />

dell’estensione e della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>fetti o <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità<br />

presenti.<br />

I compositi più <strong>di</strong>ffusi <strong>in</strong> e<strong>di</strong>lizia sono i materiali <strong>in</strong> fibra <strong>di</strong> carbonio<br />

C<strong>FRP</strong> che possono presentarsi come tessuti, applicati<br />

me<strong>di</strong>ante apposite res<strong>in</strong>e <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong> sito, e come lam<strong>in</strong>ati,<br />

caratterizzati dall’uni<strong>di</strong>rezionalità e da una maggior rigi<strong>di</strong>tà<br />

delle fibre dovuta alla “pre-impregnazione” con la res<strong>in</strong>a già<br />

nel sito <strong>di</strong> produzione. I primi, data la loro ottima adattabilità a<br />

qualsiasi forma e materiale, sono utilizzati pr<strong>in</strong>cipalmente nel<br />

campo del restauro, i secon<strong>di</strong> sono utilizzati soprattutto come<br />

r<strong>in</strong>forzo a taglio e a flessione <strong>di</strong> elementi strutturali <strong>in</strong> cemento<br />

armato (ca), sia nuovi che da riprist<strong>in</strong>are.<br />

TEST TERMOGRAFICI COMPIUTI<br />

SU CAMPIONI RINFORZATI CON TESSUTI C<strong>FRP</strong><br />

I test termografici eseguiti utilizzando <strong>di</strong>verse tecniche su<br />

prov<strong>in</strong>i appositamente costruiti con <strong>di</strong>fetti artificiali all’<strong>in</strong>terfaccia<br />

C<strong>FRP</strong>-substrato, hanno come obiettivo quello <strong>di</strong> valutare<br />

sia l’affidabilità dei risultati con la corretta misura della<br />

posizione ed estensione delle <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità, sia la produttività<br />

della tecnica, ossia il rapporto fra il tempo impiegato e l’ampiezza<br />

della superficie <strong>in</strong>dagata. Inoltre sono utili per sviluppare<br />

una procedura semplificata che permetta <strong>di</strong> eseguire i<br />

test <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong> sito. [3]<br />

Nei seguenti test il materiale composito utilizzato è il tessuto<br />

misto <strong>in</strong> fibre <strong>di</strong> carbonio e vetro, applicato <strong>in</strong> strisce della larghezza<br />

<strong>di</strong> 100 mm e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia <strong>di</strong> tessitura. Me<strong>di</strong>ante<br />

un’apposita res<strong>in</strong>a epossi<strong>di</strong>ca, il tessuto è depositato su<br />

supporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso materiale: una piastra <strong>in</strong> calcestruzzo (cls)<br />

45x45x4 cm, una coppia <strong>di</strong> mattoni con un giunto <strong>in</strong> malta e<br />

un segmento <strong>di</strong> tavola <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o dello spessore <strong>di</strong> 5 cm. Per ottenere<br />

le <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità all’<strong>in</strong>terfaccia C<strong>FRP</strong>-substrato sono<br />

state usate le seguenti tecniche, ve<strong>di</strong> figure 2,3,4: copertura<br />

con del nastro adesivo molto sottile <strong>di</strong> piccole cavità realizzate<br />

sul supporto, deposito sulla superficie del campione <strong>di</strong><br />

segmenti <strong>di</strong> nastro <strong>in</strong> Teflon® , deposito sulla superficie del<br />

supporto <strong>di</strong> un velo <strong>di</strong> grasso siliconico. Inf<strong>in</strong>e, dopo l’applicazione<br />

del composito si è atteso il tempo necessario per ottenere<br />

una corretta polimerizzazione della res<strong>in</strong>a epossi<strong>di</strong>ca,<br />

(figura 5). Successivamente per il prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cls, i test sono<br />

stati ripetuti dopo l’applicazione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco cementizio<br />

sopra la superficie r<strong>in</strong>forzata, ponendo ulteriori <strong>in</strong>clusioni<br />

all’<strong>in</strong>terfaccia (figura 6). Le tecniche termografiche<br />

utilizzate sono <strong>di</strong> tipo attivo e prevedono una sollecitazione<br />

termica del materiale concomitante con la registrazione ter-<br />

mografica dell’evoluzione della temperatura superficiale. Si<br />

sono sperimentate sia la termografia impulsata (Pulse Thermography<br />

PT), che la modulazione della forzatura termica<br />

(Lock-<strong>in</strong> Thermography LT). La prima utilizza come sorgente<br />

termica una coppia <strong>di</strong> Flash Bowens da 2400 J ciascuno,<br />

mentre la seconda utilizza delle lampade ad <strong>in</strong>candescenza<br />

della potenza <strong>di</strong> 600 W. La termocamera è una FLIR<br />

SC3000® abb<strong>in</strong>ata ad un sistema <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> gestione e trattamento<br />

dei dati. Nella fase <strong>di</strong> analisi si sono impiegati appositi<br />

algoritmi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> amplificare il segnale termico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire<br />

la presenza <strong>di</strong> rumori e <strong>di</strong>sturbi <strong>in</strong>evitabilmente presenti<br />

durante la misura.<br />

Dai risultati relativi ai tre campioni ottenuti usando la tecnica<br />

impulsata, si nota che solo per quello <strong>in</strong> cls si possono rilevare<br />

tutte le <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità <strong>in</strong>serite, oltre ad alcuni <strong>di</strong>fetti prodottisi<br />

naturalmente, figura 7a, mentre per il prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> matto-<br />

2<br />

4 5<br />

6<br />

3<br />

1. Immag<strong>in</strong>e termografica<br />

tri<strong>di</strong>mensionale dei <strong>di</strong>fetti<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati all’<strong>in</strong>terfaccia<br />

composito-calcestruzzo.<br />

2. I <strong>di</strong>fetti applicati sul<br />

prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cls.<br />

3. I <strong>di</strong>fetti applicati sul<br />

prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> laterizio.<br />

4. I <strong>di</strong>fetti applicati sul<br />

prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> legno.<br />

5. Aspetto dei prov<strong>in</strong>i dopo<br />

l’applicazione dei tessuti<br />

C<strong>FRP</strong>.<br />

6. Fase <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonacatura del<br />

prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

83


7. Termografia impulsata<br />

con riscaldamento flash<br />

su calcestruzzo (a), laterizio<br />

(b) e legno (c).<br />

8. Immag<strong>in</strong>e termografica<br />

prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cls <strong>in</strong>tonacato<br />

con riscaldamento modulato<br />

prolungato.<br />

9. Immag<strong>in</strong>e ottenuta con<br />

la tecnica ad ultrasuoni<br />

C-scan del prov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cls<br />

<strong>in</strong>tonacato.<br />

8<br />

9<br />

7a b c<br />

ne, figura 7b ed <strong>in</strong> legno, figura 7c, si mostrano unicamente<br />

le zone dove erano stati simulati i <strong>di</strong>fetti con delle cavità. Si<br />

osserva che tali <strong>di</strong>fetti sono chiaramente identificati nel mattone,<br />

ma meno evidenti nel legno.<br />

La grande rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa tecnica, mostra i suoi limiti pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

a causa della ridotta quantità <strong>di</strong> energia che sollecita<br />

il campione, <strong>in</strong>fatti, la superficie stimolata dal flash corrisponde<br />

approssimativamente ad una sola striscia <strong>di</strong> C<strong>FRP</strong>.<br />

Appare evidente la crescente <strong>di</strong>fficoltà ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità<br />

<strong>di</strong> adesione a seconda che esse siano simulate<br />

con un sottilissimo strato <strong>di</strong> teflon o da una pellicola <strong>di</strong> grasso<br />

siliconico. Al contrario, la rilevazione è sempre più facile<br />

man mano che si <strong>di</strong>fferenziano le proprietà termofisiche del<br />

substrato e del composito. In questo modo, si spiega come<br />

la <strong>di</strong>ffusività relativamente più alta del calcestruzzo rispetto al<br />

laterizio e soprattutto al legno renda molto alta l’affidabilità<br />

<strong>di</strong> questo metodo nel primo caso, ma non del tutto sod<strong>di</strong>sfacente<br />

per il legno. Diverse tecniche <strong>di</strong> stimolazione termica <strong>di</strong><br />

tipo modulato e l’analisi delle immag<strong>in</strong>i dello sfasamento del<br />

segnale termico hanno prodotto i migliori risultati.<br />

In un secondo momento, il test è stato ripetuto sul campione<br />

<strong>in</strong>tonacato; la maggior uniformità e l’alta emissività della superficie<br />

<strong>in</strong>tonacata ha compensato l’aumento dello spessore,<br />

permettendo facilmente l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei <strong>di</strong>fetti; la figura<br />

<strong>di</strong> apertura e la figura 8 mostrano l’immag<strong>in</strong>e ottenuta<br />

questa volta utilizzando un riscaldamento <strong>di</strong> tipo prolungato.<br />

Come controprova lo stesso campione è stato sottoposto ad<br />

un test agli ultrasuoni; la presenza dei <strong>di</strong>fetti è stata confermata,<br />

anche se la qualità dei risultati risulta più scadente e<br />

la prova molto più onerosa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tempo (figura 9).<br />

TEST TERMOGRAFICI COMPIUTI SU ELEMENTI RINFOR-<br />

ZATI CON LAMINATI C<strong>FRP</strong><br />

I lam<strong>in</strong>ati C<strong>FRP</strong>, utilizzati per lo più come r<strong>in</strong>forzo a taglio e/o<br />

flessione su elementi <strong>in</strong> c.a., <strong>in</strong>crementano <strong>in</strong> modo significativo<br />

la rigidezza e la capacità <strong>di</strong> carico, ma <strong>di</strong> contro <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono<br />

la duttilità degli elementi. Questo rappresenta un<br />

aspetto delicato perché le rotture <strong>di</strong> tipo fragile non sono<br />

mai desiderabili a causa dell’impossibilità <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are con<br />

un certo anticipo il collasso della struttura. Anche <strong>in</strong> questo<br />

caso il controllo e il monitoraggio nel tempo acquistano<br />

un’importanza fondamentale. Il lavoro si <strong>di</strong>vide <strong>in</strong> due fasi:<br />

un’analisi prelim<strong>in</strong>are su due campioni creati con alcuni <strong>di</strong>fetti<br />

artificiali per valutare l’affidabilità e la produttività della<br />

tecnica ispettiva, e successivamente la messa a punto <strong>di</strong> una<br />

procedura termografica semplice e utilizzabile anche <strong>in</strong> sito<br />

per il controllo dell’adesione dei lam<strong>in</strong>ati applicati ad alcune<br />

travi <strong>in</strong> scala reale, sottoposte a carico centrale durante una<br />

prova meccanica <strong>di</strong> flessione.<br />

I lam<strong>in</strong>ati C<strong>FRP</strong> utilizzati per i campioni dello spessore <strong>di</strong> 1.2<br />

mm, larghi 10 cm e lunghi 33 cm, sono depositati su due<br />

piastre <strong>in</strong> calcestruzzo RCK 50 della <strong>di</strong>mensione 40x40x5<br />

cm; tali materiali sono gli stessi utilizzati per le travi. L’applicazione<br />

dei lam<strong>in</strong>ati sulle piastre è stata eseguita seguendo<br />

le apposite <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dalle l<strong>in</strong>ee guida: pulizia della


superficie, stesura del primer, ossia un prodotto utile a <strong>in</strong>crementare<br />

l’aderenza fra i componenti, stesura dell’adesivo.<br />

Per ottenere i <strong>di</strong>fetti artificiali sono stati utilizzati piccoli<br />

pezzett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> nylon da imballaggio, del grasso siliconico e alcuni<br />

pezzett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Teflon® <strong>di</strong> varia lunghezza sia <strong>in</strong> s<strong>in</strong>golo<br />

che <strong>in</strong> doppio strato, posti come mostrato nelle figure 10 e<br />

11, all’<strong>in</strong>terfaccia res<strong>in</strong>a-lam<strong>in</strong>ato per un prov<strong>in</strong>o e all’<strong>in</strong>terfaccia<br />

res<strong>in</strong>a-cls per l’altro. I campioni alla f<strong>in</strong>e si presentano<br />

come mostrato <strong>in</strong> figura 12.<br />

L’apparecchiatura termografica (figura 13) e le tecniche utilizzate<br />

sono molto simili alle prove precedentemente descritte.<br />

Si utilizza solamente la termografia impulsata e i risultati<br />

sono stati trattati me<strong>di</strong>ante gli stessi algoritmi <strong>di</strong> elaborazione,<br />

con parametri temporali ottimizzati a questi materiali.<br />

La figura 14 mostra i risultati più significativi ottenuti per la fascia<br />

centrale del primo prov<strong>in</strong>o: tutti i <strong>di</strong>fetti artificiali sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

facilmente e <strong>in</strong>oltre possono notarsi numerosi <strong>di</strong>fetti<br />

naturali prodottisi al momento della messa <strong>in</strong> opera. Il lam<strong>in</strong>ato<br />

è un materiale sottile e <strong>di</strong> spessore uniforme, caratteristiche<br />

ottimali per l’utilizzo della termografia, e <strong>in</strong>fatti i risultati si ottengono<br />

più facilmente e con miglior risoluzione rispetto alle<br />

prove sui compositi <strong>in</strong> tessuto. La presenza dei <strong>di</strong>fetti naturali<br />

ci fa <strong>in</strong>oltre capire l’importanza della corretta messa <strong>in</strong> opera<br />

del materiale, <strong>in</strong> quanto la presenza <strong>di</strong> sottili lam<strong>in</strong>e o bolle<br />

d’aria <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce l’adesione all’<strong>in</strong>terfaccia riducendo così la resistenza<br />

f<strong>in</strong>ale, rispetto a quella prevista <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progetto.<br />

Le travi testate sono 5, tutte con la stessa sezione, 30x50cm<br />

e lunghezza, 10 m; le prime 4 <strong>in</strong> c.a., l’ultima <strong>in</strong> c.a. precompresso.<br />

I lam<strong>in</strong>ati utilizzati sono identici a quelli utilizzati per i<br />

campioni precedentemente descritti. La prima trave non è<br />

r<strong>in</strong>forzata e serve da riferimento, due <strong>di</strong> esse sono state<br />

r<strong>in</strong>forzate con lamelle <strong>di</strong> carbonio senza pretensione, le altre<br />

due con una pretensione <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> circa lo 0.5%. All’<strong>in</strong>terfaccia<br />

lam<strong>in</strong>ato-cls non sono posti <strong>di</strong>fetti artificiali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i<br />

test termografici mirano alla ricerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> adesione<br />

creati al momento della messa <strong>in</strong> opera dei lam<strong>in</strong>ati, e al loro<br />

comportamento durante i cicli <strong>di</strong> carico a cui è stata sottoposta<br />

ogni trave.<br />

I test sono eseguiti presso il laboratorio del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Costruzioni e Trasporti dell’università <strong>di</strong> Padova, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per<br />

poter eseguire le prove termografiche <strong>in</strong> sito è stato necessario<br />

semplificare la procedura normalmente utilizzata nei laboratori<br />

attrezzati: la sollecitazione termica è fornita da un riscaldatore<br />

ad aria. La termocamera è posizionata su un apposito<br />

carrell<strong>in</strong>o <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re tutta la superficie <strong>in</strong>feriore<br />

della trave r<strong>in</strong>forzata con cont<strong>in</strong>uità e <strong>in</strong> modo uniforme;<br />

uno specchio <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> 45° permette <strong>di</strong> osservare con<br />

più facilità la superficie <strong>in</strong>feriore della trave (figura 16).<br />

La prova termografica è condotta <strong>in</strong> due fasi: la prima nella<br />

quale si scan<strong>di</strong>sce l’<strong>in</strong>tera superficie r<strong>in</strong>forzata alla ricerca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti d’adesione generati durante l’applicazione del<br />

sistema, la seconda durante i cicli <strong>di</strong> carico della prova<br />

meccanica, per verificare un eventuale allargamento del<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> alcune delam<strong>in</strong>azioni.<br />

10 11 12<br />

15<br />

13<br />

14<br />

16<br />

10. Sistemazione dei<br />

<strong>di</strong>fetti artificiali, primo<br />

campione.<br />

11. Sistemazione <strong>di</strong>fetti<br />

artificiali, secondo<br />

campione.<br />

12. Aspetto dei prov<strong>in</strong>i<br />

dopo l’applicazione dei<br />

lam<strong>in</strong>ati.<br />

13. Apparecchiature utilizzate<br />

per i test termografici<br />

sui campioni.<br />

14 I <strong>di</strong>fetti artificiali<br />

(evidenziati) e naturali<br />

presenti all’<strong>in</strong>terfaccia<br />

lam<strong>in</strong>ato-cls, ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante la PT.<br />

15. Disposizione della trave<br />

durante la prova.<br />

16. Carrell<strong>in</strong>o dotato della<br />

termocamera <strong>in</strong> posizione.


17<br />

86<br />

18<br />

a<br />

b<br />

a<br />

19<br />

b<br />

Le figure 18 e 19 mostrano alcuni <strong>di</strong>fetti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati: è possibile<br />

un confronto fra la delam<strong>in</strong>azione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata prima e<br />

durante l’applicazione del carico.<br />

Da queste immag<strong>in</strong>i è <strong>di</strong>fficile confermare un aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

dei <strong>di</strong>stacchi; <strong>in</strong>oltre la procedura utilizzata permette<br />

una valutazione <strong>di</strong> tipo qualitativo riguardo l’esatta <strong>di</strong>mensione<br />

e la profon<strong>di</strong>tà dei <strong>di</strong>fetti. L’estensione comunque<br />

stimata dei <strong>di</strong>stacchi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati risulta superiore ai limiti attualmente<br />

imposti dalle normative e questo conferma l’utilità<br />

del controllo, al quale dovrebbe seguire un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> riparazione<br />

o <strong>di</strong> adeguamento del r<strong>in</strong>forzo. Si nota tuttavia un<br />

sistematico <strong>in</strong>izio <strong>di</strong> delam<strong>in</strong>azione lungo i bor<strong>di</strong> del C<strong>FRP</strong> all’aumentare<br />

del carico.<br />

Conclusioni. Alla luce <strong>di</strong> questi risultati, il metodo <strong>termografico</strong><br />

si <strong>di</strong>mostra particolarmente adatto per un possibile stu<strong>di</strong>o<br />

sulla formazione e sul comportamento delle delam<strong>in</strong>azioni<br />

all’<strong>in</strong>terfaccia composito-substrato <strong>in</strong> seguito ad aumento<br />

del carico, compiuto <strong>in</strong> maniera sistematica utilizzando<br />

appositi campioni o compiendo un monitoraggio perio<strong>di</strong>co<br />

su elementi gia r<strong>in</strong>forzati.<br />

Si desidera r<strong>in</strong>graziare il Dipartimento Costruzioni e Trasporti dell'Università<br />

<strong>di</strong> Padova per la collaborazione scientifica ai test sulle<br />

travi e le <strong>di</strong>tte MAXFOR e SPAGNOLO Prefabbricati per la preparazione<br />

dei prov<strong>in</strong>i.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. ACI 440, ‘Guide for the design and construction of externally bonded<br />

<strong>FRP</strong> systems for strengthen<strong>in</strong>g concrete structures’, 2002. 2.<br />

CNR-DT 200/2005, ‘Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il<br />

<strong>Controllo</strong> <strong>di</strong> Interventi <strong>di</strong> Consolidamento Statico me<strong>di</strong>ante l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> Compositi Fibror<strong>in</strong>forzati’, Roma, 13 Luglio 2004. 3. E. Gr<strong>in</strong>zato,<br />

S. Mar<strong>in</strong>etti, P.G. Bison, “<strong>Controllo</strong> <strong>termografico</strong> <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>li fibror<strong>in</strong>forzate”<br />

CNR <strong>ITC</strong> Padova, Conferenza Nazionale AIPnD, Milano,ottobre<br />

2005 4. M.R. Valluzzi, E. Gr<strong>in</strong>zato, C. Pellegr<strong>in</strong>o, P.G. Bison<br />

and R. Trent<strong>in</strong>, ”Thermographic analysis of bond of <strong>FRP</strong> lam<strong>in</strong>ates<br />

applied on R.C. Beams”, 2nd International RILEM Symposius,<br />

Quebéc, September 2006. 5. E.Gr<strong>in</strong>zato, V.A.M. Luprano, S. Mar<strong>in</strong>etti,<br />

P.G. Bison, R. Trent<strong>in</strong>, A.Tundo, A. Tatì, “Thermal NdE of <strong>FRP</strong><br />

applied to civil structures”, 8th International Conference on Quantitative<br />

Infrared Thermography, QIRT 2006<br />

17. Fase della scansione.<br />

18. Immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una delam<strong>in</strong>azione presente nella mezzeria<br />

della quarta trave, a trave scarica (a) e al 67% circa del carico<br />

massimo (b).<br />

19. Immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una delam<strong>in</strong>azione presente nella mezzeria<br />

della qu<strong>in</strong>ta trave, a trave scarica (a) e al 70% circa del carico<br />

massimo (b).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!