31.05.2013 Views

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luogo e data del<strong>la</strong> messa a dimora dell’albero verranno comunicate al donatore con congruo anticipo.<br />

i) Le specie che si metteranno a dimora sono quelle presenti nelle aree verdi del Comune di Varese<br />

(circa 130 specie): dovranno essere idonee dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico a<br />

ciò che le circonda e al<strong>lo</strong> spazio che andranno ad occupare <strong>per</strong> i prossimi secoli.<br />

j) Le dimensioni delle piante donate saranno di circonferenza 16-18 cm <strong>per</strong> le specie di terza grandezza<br />

e circonferenza 18-20 cm. <strong>per</strong> quelle di prima e seconda grandezza).<br />

k) Le piante saranno messe a dimora in giardini e parchi che presentano le caratteristiche e gli spazi<br />

<strong>per</strong> poter ospitare nuovi alberi. Da questa iniziativa sono incluse le alberate stradali;<br />

l) La messa a dimora verrà realizzato a cura del<strong>la</strong> Città di Varese, Attività Verde Pubblico, nel<strong>la</strong> prima<br />

stagione fredda successiva al ricevimento del<strong>la</strong> donazione. Le richieste <strong>per</strong>venute nel corso dell'anno,<br />

saranno inserite nel<strong>la</strong> campagna di messa a dimora di fine marzo successivo; le richieste <strong>per</strong>venute<br />

oltre il 31 marzo saranno inserite nel<strong>la</strong> campagna dell'anno successivo.<br />

m) Per incentivare i cittadini a partecipare all’iniziativa, è stato individuato come unico costo, pari a €<br />

200,00 IVA compresa, indipendentemente da specie, l’onere <strong>per</strong> <strong>la</strong> donazione dell’albero di 3°<br />

grandezza (circ. fusto 16-18 cm), di 2° e 1° grandezza (circ. fusto 18-20 cm) che verranno acquistato<br />

da parte dell’Amministrazione comunale.<br />

n) Specie, luogo e data del<strong>la</strong> messa a dimora dell’albero verranno comunicate al donatore con congruo<br />

anticipo. Sarà cura dell’Assessorato, salvo diversa indicazione del donante, divulgare le generalità<br />

del medesimo sul sito informatico dell’Amministrazione comunale.<br />

o) Per "orti urbani" si intendono luoghi di una comunità che gestisce attivamente <strong>la</strong> terra <strong>per</strong> ottenerne<br />

i suoi frutti, più in partico<strong>la</strong>re s’intende un appezzamento di terreno pubblico di 50 mq ca.,<br />

messo a disposizione dei cittadini, destinato al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> coltivazione di ortaggi, frutti e fiori ad uso<br />

dell’assegnatario con l’obiettivo di dare un sostegno al reddito, favorire un utilizzo di carattere<br />

ricreativo e sociale, preservare, ampliare e tramandare le competenze agronomiche e le credenze e<br />

tradizioni multiculturali millenarie legate all’agricoltura;<br />

p) l’Amministrazione Comunale considera <strong>la</strong> costituzione degli “orti urbani” un doveroso servizio al<br />

cittadino capace di giovare al benessere psico-fisico ed economico delle <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> questo i terreni<br />

vengono messi a disposizione di tutti, con partico<strong>la</strong>re riguardo <strong>per</strong> gli anziani, i disoccupati, i diversamente<br />

abili, gli studenti e le casalinghe;<br />

q) l’Amministrazione Comunale realizza gli orti urbani in funzione delle richieste che <strong>per</strong>verranno<br />

in seguito ad avviso pubblico di manifestazione d’interesse da parte dei residenti. Gli orti saranno<br />

ricavati da aree pubbliche a destinazione agrico<strong>la</strong>, incolte, aree marginali inserite in aree verdi<br />

d’interesse collettivo, al<strong>lo</strong> scopo individuate in osservanza delle norme stabilite negli strumenti<br />

urbanistici vigenti ed in quantità basate sul<strong>la</strong> effettiva disponibilità di risorse economico-finanziarie.<br />

Sulle aree da adibire ad orti urbani saranno realizzati accessi pedonali, zone comuni a scopo<br />

ricreativo, ed individuati i luoghi accessori e funzionali al<strong>la</strong> coltivazione. Saranno altresì realizzati<br />

impianti di approvvigionamento idrico. Le manutenzione straordinaria del sito, compresi i<br />

<strong>per</strong>corsi, i luoghi di ritrovo e gli arredi, come pure dei pozzi e delle pompe ad essi connessi e<br />

delle eventuali siepi e recinzioni dell’area è a carico dell’Amministrazione Comunale, purché attenga<br />

ad o<strong>per</strong>e da essa realizzate o da essa espressamente assunte in carico, e sarà eseguita<br />

con i proventi dei canoni o con altre eventuali risorse.<br />

r) Resta a carico degli orto<strong>la</strong>ni <strong>la</strong> manutenzione ordinaria del sito <strong>per</strong> il suo mantenimento in stato di<br />

decoro e <strong>per</strong> il buon deflusso delle acque nelle fosse di drenaggio.<br />

s) Per quanto attiene alle modalità di assegnazione ed ai requisiti valgono le norme amministrative,<br />

procedurali, tecniche e comportamentali già indicate dalle linee d’indirizzo approvate con deliberazione<br />

del Commissario Prefettizio n° 134 del 08-03-2006 recepite e riportate nell’allegato Q (aree<br />

riservate ai tito<strong>la</strong>ri di pensione) del presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong> ed integrate nell’allegato R <strong>per</strong> i soli<br />

requisiti di assegnazione delle aree riservate ai non tito<strong>la</strong>ri di pensione con accertate difficoltà<br />

economiche.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!