31.05.2013 Views

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

Regolamento per la tutela, la conservazione e lo - Ordine Dottori ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vicinali ad uso pubblico ha il dovere di mettere in atto tutti gli interventi necessari affinché <strong>la</strong> vegetazione<br />

non restringa <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza <strong>per</strong>corribile/calpestabile del<strong>la</strong> strada (e sue <strong>per</strong>tinenze) o del marciapiede<br />

rispettivamente. La manutenzione di contenimento del<strong>la</strong> vegetazione fino al confine p<strong>la</strong>nimetrico<br />

del<strong>la</strong> proprietà pubblica <strong>per</strong> i motivi sopra indicati, dovrà essere garantita <strong>per</strong> un fronte in<br />

altezza di 250 cm in caso di marciapiedi e di 400 cm in caso di strade; <strong>la</strong> manutenzione del<strong>la</strong> vegetazione<br />

dovrà inoltre garantire <strong>la</strong> visibilità del<strong>la</strong> segnaletica anche in caso in cui ne compromettono<br />

<strong>la</strong> leggibilità dal<strong>la</strong> distanza e dall'ango<strong>la</strong>zione necessarie;<br />

e) Qua<strong>lo</strong>ra <strong>per</strong> effetto di intem<strong>per</strong>ie o <strong>per</strong> qualsiasi altra causa vengano a cadere sul piano stradale alberi<br />

piantati in terreni <strong>la</strong>terali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni, il proprietario di essi è tenuto<br />

a rimuoverli nel più breve tempo possibile<br />

f) Chiunque violi le disposizioni del presente artico<strong>lo</strong> è soggetto al<strong>la</strong> sanzione amministrativa di cui<br />

all’allegato L.<br />

g) Al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione delle precedenti disposizioni consegue <strong>la</strong> sanzione amministrativa accessoria dell'obbligo,<br />

<strong>per</strong> l'autore del<strong>la</strong> stessa, del ripristino a sue spese dei luoghi o del<strong>la</strong> rimozione delle o<strong>per</strong>e<br />

abusive.<br />

Art. 7<br />

Ri<strong>la</strong>scio di autorizzazioni nel caso di abbattimenti in zone vinco<strong>la</strong>te dal D.Lgs .42/2004 - Parte terza<br />

–Beni paesaggistici ed in caso di alberi definiti “monumentali”<br />

a) Per richiedere l’autorizzazione all’abbattimento di “piante tute<strong>la</strong>te” vive in zone vinco<strong>la</strong>te dal<br />

D.Lgs 42/2004- Parte terza –Beni paesaggistici ed ancora in caso di “alberi monumentali” ovunque<br />

ubicati è necessario che il proprietario, o chi ne abbia tito<strong>lo</strong> legale, presenti (anche via posta elettronica<br />

certificata) apposita domanda all’Attività Verde Pubblico in carta da bol<strong>lo</strong>, con le seguenti indicazioni<br />

obbligatorie:<br />

I) specie botanica e dimensioni (altezza totale e diametro del tronco a 1,30 m dal suo<strong>lo</strong>) delle<br />

piante che si intendono abbattere e di tutte quelle presenti nel<strong>lo</strong> stesso luogo oggetto di intervento;<br />

II) luogo ed esatta ubicazione delle piante, con p<strong>la</strong>nimetria in sca<strong>la</strong> 1:50 - 1:500, tale da <strong>per</strong>mettere<br />

l’identificazione delle stesse;<br />

III) motivi dettagliati <strong>per</strong> i quali si intende richiedere l’abbattimento;<br />

IV) eventuale disponibilità del proprietario o di colui che ne abbia tito<strong>lo</strong> legale ad effettuare il<br />

reimpianto con nuovi alberi.<br />

V) una o più fotografie a stampa nitide a co<strong>lo</strong>ri (non a sviluppo istantaneo) che identifichino con<br />

esattezza tutte le singole piante <strong>per</strong> le quali si chiede l’abbattimento.<br />

b) Il proprietario o chi ne abbia tito<strong>lo</strong> legale può inoltre allegare al<strong>la</strong> domanda un’apposita <strong>per</strong>izia tecnico-forestale<br />

effettuata da un Dottore Forestale o Dottore Agronomo, iscritto nei re<strong>la</strong>tivi Albi professionali,<br />

al fine di meglio precisare i motivi <strong>per</strong> i quali richiede l’abbattimento e <strong>per</strong> individuare<br />

specie e posizione delle eventuali piante che si intendono col<strong>lo</strong>care al posto di quelle da togliere. La<br />

<strong>per</strong>izia tecnico-forestale dovrà contenere come requisiti minimi: un’analisi fitopato<strong>lo</strong>gia comprendente<br />

<strong>la</strong> descrizione microambientale, fisiopatie accertate, fattori eco<strong>lo</strong>gici sfavorevoli riscontrati,<br />

danni di natura antropica o naturali sia visibili che desumibili con ragionevole certezza in ragione<br />

dell'ubicazione dell' albero, difetti o anomalie morfo<strong>lo</strong>giche dell'albero; <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione specifica<br />

dei patogeni funginei presenti; parassiti animali se presenti (insetti); una valutazione di stabilità<br />

meccanica che potrà essere di tipo strumentale a discrezione del professionista Dottore Forestale o<br />

Dottore Agronomo; a tito<strong>lo</strong> esemplificativo le indagini strumentali attualmente utilizzate al<strong>lo</strong> scopo<br />

sono <strong>la</strong> tomografia sonica, <strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong> penetrazione del dendrodensimetro, il pulling test con<br />

contestuale analisi del carico del vento (Wind Load Analysis). Le <strong>per</strong>izie strumentali, in accordo a<br />

quanto stabilito dal protocol<strong>lo</strong> I.S.A. (International Society of Arboricolture) sul<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong><br />

stabilità degli alberi, dovranno indicare in quale c<strong>la</strong>sse di propensione al cedimento (Fracture Risk<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!