31.05.2013 Views

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politiche del territorio.<br />

Provve<strong>di</strong>menti importanti<br />

Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale sono stati varati alcuni importanti e qualificanti<br />

interventi in materia urbanistica.<br />

VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C.<br />

E’ stato avviato l’iter urbanistico volto<br />

ad azzonare a fini pubblici l’immobile<br />

<strong>di</strong> proprietà della Ditta Alpen Rose srl<br />

ubicato in Via Alfieri, al fine <strong>di</strong> potere<br />

attivare nello stesso un centro per la<br />

fa miglia che possa erogare servizi educativi,<br />

socio-assistenziali, aggregativi e<br />

per il tempo libero.<br />

Nel dettaglio nello spazio saranno attivati<br />

i seguenti servizi:<br />

- Servizi 0-6 anni: progetto educativo<br />

integrato da 3 mesi a 6 anni; animazione<br />

post-scolastica e campus estivi e<br />

invernali;<br />

- Servizi per l’adolescenza: counseling,<br />

orientamento e tutoraggio educativo,<br />

spazio per l’aggregazione spontanea;<br />

- Tempo libero per le famiglie: ristorazione<br />

per famiglie con spazi gioco at -<br />

trezzati, ludoteca, laboratori espressivi,<br />

artistici e motori genitori-figli;<br />

- Servizi <strong>di</strong> sostegno ai ruoli <strong>di</strong> cura:<br />

consulenza educativa e famigliare,<br />

sportello <strong>di</strong> incontro domanda-offerta<br />

per i ruoli <strong>di</strong> cura (colf, baby-sitter, as -<br />

sistenti famigliari), gruppi <strong>di</strong> sostegno<br />

e auto-mutuo aiuto.<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

<strong>DI</strong> VIA DELLE ROSETTE<br />

Con questo provve<strong>di</strong>mento si è finalmente<br />

chiuso un iter amministrativo av -<br />

viato nel 2004 per la realizzazione <strong>di</strong><br />

viabilità per il collegamento Via Delle<br />

Rosette - Via Arona.<br />

Nello specifico verrà riqualificata e si -<br />

stemata la viabilità pubblica nell’ambito<br />

menzionato.<br />

Le opere prevedono la sistemazione del<br />

manto stradale e l’allargamento del trat -<br />

to viario tra Via delle Rosette sino al<br />

collegamento con la Via Arona, la cui<br />

lar ghezza è quasi interamente pari a<br />

mt. 8,00.<br />

L’intersezione fra Via delle Rosette e<br />

Via Ceredo sarà ridefinita me<strong>di</strong>ante<br />

allargamento al fine <strong>di</strong> consentire una<br />

migliore percorribilità.<br />

NUOVO PIANO CASA<br />

Il 1° marzo 2011 il Consiglio Regionale<br />

ha approvato delle mo<strong>di</strong>fiche alla leg -<br />

ge sul Piano Casa, al fine <strong>di</strong> rilanciare<br />

gli investimenti nel settore delle co -<br />

struzioni.<br />

Il testo, che interviene sul capo I° della<br />

Legge Regionale 20/2009, consente<br />

ampliamenti in deroga sugli e<strong>di</strong>fici re -<br />

sidenziali uni e bifamiliari richiedendo<br />

requisiti energetici allineati alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

legislative nel frattempo intervenute,<br />

imponendone l’applicazione esclusivamente<br />

alla parte ampliata rispetto<br />

al fabbricato esistente ed ammettendo<br />

anche la costituzione <strong>di</strong> una nuova u -<br />

nità abitativa.<br />

Le nuove norme intendono dare nuo -<br />

ve possibilità <strong>di</strong> ripresa agevolando<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>rettamente ed in<strong>di</strong>rettamente<br />

connessi all’abitazione,<br />

chie dendo un rispetto minimo degli<br />

standard urbanistici relativi alle aree a<br />

parcheggio, mentre nel caso non si riescano<br />

a reperire le altre tipologie <strong>di</strong><br />

servizi, queste possono essere monetiz<br />

zate. L’articolo 7 cambia ra<strong>di</strong>calmen -<br />

<strong>Borgomanero</strong><br />

te il testo vigente, favorendo interventi<br />

sia <strong>di</strong> soppalco sia <strong>di</strong> ampliamento<br />

del la superficie utile, nel limite del<br />

20% fino a 2.000 metri quadrati in tut -<br />

ti quei fabbricati artigianali, produttivi<br />

e <strong>di</strong>rezionali che per rinnovate esigenze<br />

produttive e tecnologiche hanno ne -<br />

cessità <strong>di</strong> adeguarsi ai nuovi cicli <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> ampliamento sono<br />

state esplicitamente riferite a ciascuna<br />

proprietà, ammettendo che in fabbricati<br />

frazionati la quota <strong>di</strong> ampliamento<br />

possa essere riferita alla superficie<br />

<strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse. Peraltro, in caso <strong>di</strong><br />

demolizione totale sarà possibile riposizionare<br />

il fabbricato ricostruito. Per<br />

agevolare anche il settore del turismo,<br />

l’ampliamento, la demolizione e ricostruzione<br />

in deroga, nel li mite del 20%<br />

fino a 1.500 metri quadrati, ed il recupero<br />

dei sottotetti pre esistenti alla<br />

data del 30.12.2010, po tranno riguardare<br />

anche e<strong>di</strong>fici a de stinazione turistico-ricettiva,<br />

salvaguardando per<br />

tutti gli interventi le norme specifiche<br />

in materia.<br />

SEGNALAZIONE CERTIFICATA <strong>DI</strong> INIZIO ATTIVITA’ (SCIA)<br />

ATTIVITA’ ECONOMICHE<br />

A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre<br />

2010 n. 160, “Regolamento per la semplificazione ed il rior<strong>di</strong>no della<br />

<strong>di</strong>sciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art. 38,<br />

comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, “il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Borgomanero</strong> ha raggiunto<br />

un’intesa con la Camera <strong>di</strong> Com mercio <strong>di</strong> Novara con la quale è stata<br />

avviata una fase <strong>di</strong> sperimentazione congiunta inerente i proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

soggetti contestualmente, come previsto dall’art. 5 comma 2 del predetto<br />

regolamento, alla procedura <strong>di</strong> “Comunicazione Unica per l’avvio d’impresa”<br />

e alla procedura <strong>di</strong> “Segnalazione Certificata <strong>di</strong> Inizio Attività”.<br />

Tale intesa, che concerne le pratiche relative all’inizio attività <strong>di</strong> commercio al<br />

dettaglio degli esercizi <strong>di</strong> vicinato, forme speciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

negli spazi interni, ven<strong>di</strong>ta al dettaglio per mezzo apparecchi automatici,<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio per corrispondenza e altri sistemi <strong>di</strong> comunicazione, ecommerce,<br />

ven<strong>di</strong>ta al domicilio del consumatore), acconciatore ed estetista,<br />

consente <strong>di</strong> compiere, attraverso l’invio <strong>di</strong> un’unica pratica ComUnica, tutti gli<br />

adempimenti connessi all’avvio <strong>di</strong> una delle suddette attività.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!