31.05.2013 Views

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

APRILE, MESE DI BILANCI ... - Comune di Borgomanero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

naria, la trasgressione si è trasformata in puro e semplice<br />

conformismo. Massimo Gramellini, in uno dei suoi fulminanti<br />

“Buongiorno” sulla Stampa ha fotografato benissimo tut -<br />

to ciò: “Ai miei tempi si entrava in <strong>di</strong>scoteca alle un<strong>di</strong>ci e si<br />

usciva intorno alle due […]. Oggi i ragazzi escono all’ora in<br />

cui noi rientravamo […]. L’alba era un mito per noi che la<br />

aspettavamo svegli solo a Ferragosto e a Capodanno. Mi chie -<br />

do cosa rappresenti ancora per questi ragazzi, per i quali è<br />

Capodanno tutto l’anno e quin<strong>di</strong> non lo è mai”».<br />

Un altro risultato del convegno sulla droga è stato quello <strong>di</strong><br />

cementare ancora <strong>di</strong> più l’intensa rete <strong>di</strong> rapporti tra l’assessorato<br />

alle Politiche Giovanili e le scuole. Tiene a sottolineare<br />

l’assessore Nonnis: «Alla preparazione del convegno<br />

hanno partecipato le me<strong>di</strong>e “Gobetti” e “Don Bosco”, il Li -<br />

ceo scientifico con Gozzano, l’ITI e l’Enaip e con tutte abbiamo<br />

lavorato benissimo. Il merito della riuscita dei convegni<br />

va quin<strong>di</strong> anche ai docenti che hanno preparato ottimamente<br />

i loro studenti facendo loro leg ge re il libro <strong>di</strong> Giorgia,<br />

donato dal <strong>Comune</strong>. Ma gli studenti sono stati protagonisti<br />

anche in altri ambiti: basti <strong>di</strong>re che il service au<strong>di</strong>ovideo è<br />

stato curato dallo staff del l’ITI e che a suonare durante gli<br />

intermezzi musicali è stata la band dell’ITI. Last but not least,<br />

un sincero ringraziamento va ai professori Eugenio Milani,<br />

moderatore <strong>di</strong> entrambi gli incontri, Stefano Maulini, che ha<br />

coor<strong>di</strong>nato il service au<strong>di</strong>ovideo, e Michelangelo Di Cerbo,<br />

“maestro della musica”».<br />

L’Au<strong>di</strong>torium gremito <strong>di</strong> studenti<br />

La band dell’ITI <strong>di</strong>retta da Michelangelo Di Cerbo<br />

GIOVANI<br />

Gli incontri con Giorgia Benusiglio so no solo uno dei progetti<br />

<strong>di</strong> primavera del l’assessorato alle Politiche Giovanili.<br />

Si è conclusa il 2 aprile, infatti, la mo stra-anteprima del<br />

Pre mio Giovani Artisti, giunto alla sua seconda e<strong>di</strong>zione:<br />

ben 46 giovani provenienti dalle province <strong>di</strong> Novara, Ver -<br />

celli, VCO e Va rese hanno potuto esporre le loro o pere<br />

nelle sale <strong>di</strong> Villa Marazza. Subito prima dell’affollatissima<br />

Vernice del 25 marzo, la prestigiosa commissione giu<strong>di</strong>catrice,<br />

presieduta dal giornalista Car lo Panizza e composta<br />

da Sergio Flo riani, Al berto Cotogno, Peppino Ma -<br />

rucco, Nicola Pankoff e dal curatore Marco Emilio Ber -<br />

tona, ha scelto le <strong>di</strong>eci opere finaliste che esporranno nel<br />

cor so della Festa dell’Uva. Si tratta dei lavori <strong>di</strong> De bora<br />

Barnaba, Clau<strong>di</strong>o Bellosta, Fabio Cesti, Marco Co me rio,<br />

Leonardo Di Bari, Maurizio Giusta, Yu ka Imai, Camille<br />

Kouassi, Nu de Dos Arte e Alessandra Tria. A queste, fuori<br />

concorso, si aggiungerà l’opera del gruppo Free Art del -<br />

l’Enaip.<br />

Si concluderà il 30 aprile, invece, il Concorso “SOS te ni -<br />

bilità energetica”, co-organizzato dagli assessorati alle<br />

Po litiche Giovanili e all’Ambiente e riservato alle scuole<br />

citta<strong>di</strong>ne. Oltre 500 studenti, dalle scuole dell’infanzia al -<br />

le superiori, presenteranno i loro progetti e le loro idee<br />

sul rispetto dell’ambiente e l’utilizzo consapevole delle<br />

risorse nel corso <strong>di</strong> una grande fe sta al Parco Marazza il<br />

28/5. Il <strong>Comune</strong> premierà i migliori progetti <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> scuola con 500 euro.<br />

Lo scorso marzo, accogliendo una ri chiesta dell'IT “Leo -<br />

nardo da Vinci”, l’assessorato alle Politiche Giovanili ha<br />

dato la possibilità a <strong>di</strong>eci studenti e ai loro insegnanti <strong>di</strong><br />

partecipare ad un viaggio <strong>di</strong> istruzione a Roma per visitare<br />

il Senato. L’iniziativa, resa possibile grazie al generoso<br />

intervento <strong>di</strong> sponsor privati, è stata pienamente gra<strong>di</strong>ta<br />

dai ragazzi: “La solennità, l’imponenza e la grandezza<br />

del l’aula del Senato mi hanno la sciato letteralmente sen -<br />

za parole”, “Credo che questa esperienza sia stata molto<br />

importante, perché mi ha fatto sentire più maturo e sono<br />

fiero <strong>di</strong> aver partecipato a questa visita”, “Siamo tutti quan -<br />

ti orgogliosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che la scuola non è solo un<br />

libro <strong>di</strong> testo aperto letto e richiuso, ma è il co struire un<br />

rapporto solido e durevole con compagni ed insegnanti”<br />

(tutti i commenti dei ragazzi sono su:<br />

http://daquiallamaturita.blogattivo.com).<br />

Informazioni su queste e altre iniziative per i giovani<br />

possono essere richieste all’Ufficio Politiche Giovanili<br />

(Numero verde 800-183330,<br />

infgio@comune.borgomanero.no.it)<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!