31.05.2013 Views

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

arrampicarmi su di esso: la ruvidità della corteccia e la forma<br />

del tronco sono per me dei segni che mi dànno via libera. Le<br />

proprietà visive e tatt<strong>il</strong>i della mela segnalano la sua commestib<strong>il</strong>ità<br />

che io metto alla prova addentandola.<br />

Su questo sfondo si com<strong>in</strong>cia a comprendere quale pregnanza<br />

possa assumere <strong>il</strong> parlare di dis<strong>in</strong>teresse ovvero di<br />

contemplazione (Kontemplation) pura e dis<strong>in</strong>teressata.<br />

Con questo term<strong>in</strong>e si tocca <strong>in</strong>dubbiamente un problema<br />

di fenomenologia dell’esperienza estetica. Nessuno guarderebbe<br />

così un albero dip<strong>in</strong>to. E naturalmente anzitutto perché<br />

esso è dip<strong>in</strong>to. Osserva Schopenhauer <strong>in</strong> un appunto del<br />

suo Taccu<strong>in</strong>o italiano:<br />

“L’arte del pittore, allorché egli riproduce perfettamente<br />

l’apparenza della realtà, consiste fondamentalmente <strong>in</strong> questo,<br />

che egli separa ciò che nel vedere è sensazione, ovvero <strong>il</strong> puro e<br />

semplice effetto immediato, l’affezione della ret<strong>in</strong>a, dalla sua causa,<br />

vale a dire dagli oggetti che ne sono causa e che sono riconosciuti<br />

dalla ragione; <strong>in</strong> tal caso egli coglie soltanto quel puro effetto<br />

staccato da tutto <strong>il</strong> resto riuscendo così a riprodurne un altro<br />

<strong>in</strong> tutto sim<strong>il</strong>e, orig<strong>in</strong>ato però da tutt’altra causa, cioè dai colori<br />

usati” (Taccu<strong>in</strong>o, oss. 85)<br />

Il fatto che l’albero sia dip<strong>in</strong>to significa soprattutto che esso è<br />

stato sottratto alla catena causale che gli è propria, ed <strong>in</strong> questo<br />

senso esso è un’oggettività fittizia. Ma questa condizione<br />

può agevolare una contemplazione dis<strong>in</strong>teressata, senza essere<br />

una sua condizione necessaria. Anche di fronte all’albero reale<br />

con i suoi frutti, potrei assumere un sim<strong>il</strong>e atteggiamento, che<br />

è del resto l’atteggiamento del pittore nel momento <strong>in</strong> cui<br />

volge <strong>il</strong> suo sguardo all’albero come tema di un dip<strong>in</strong>to.<br />

Guardiamo dunque <strong>in</strong> questo modo l’albero dip<strong>in</strong>to oppure<br />

l’albero reale – e ciò significa: sospendendo ogni <strong>in</strong>teresse<br />

che provenga da noi stessi e dalla realtà nella quale siamo<br />

quotidianamente immersi. Allora per la prima volta c’è di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!