31.05.2013 Views

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40<br />

9.<br />

Il sublime – L’impostazione kantiana – Schopenhauer: <strong>il</strong> ricordo della<br />

volontà – I gradi del sublime – Esempi – Differenze rispetto a Kant.<br />

Quella che si potrebbe chiamare la parte generale della metafisica<br />

del bello, che precede ed <strong>in</strong>troduce le considerazioni più<br />

particolari sulle arti, si conclude con <strong>il</strong> tema del sublime, che<br />

viene trattato estesamente nel § 39 del Mondo. Vogliamo anche<br />

noi concludere su questo tema questa <strong>in</strong>troduzione alla<br />

metafisica del bello di Schopenhauer.<br />

Il dibattito sulla dist<strong>in</strong>zione tra <strong>il</strong> bello e <strong>il</strong> sublime è<br />

uno dei centri dell’estetica romantica e volendo analizzarne le<br />

premesse, senza naturalmente sp<strong>in</strong>gerci alle fonti più antiche,<br />

dovremmo almeno prendere le mosse da Kant. Ma come <strong>in</strong><br />

precedenza noi vogliamo limitarci ad uno schizzo della posizione<br />

di Schopenhauer, che è del resto nitida e chiara ed è ancora<br />

<strong>in</strong>teramente giocata sui concetti fondamentali della sua<br />

metafisica. Mentre la nozione del bello è def<strong>in</strong>ita da un atteggiamento<br />

nel quale la volontà è <strong>in</strong> qualche modo almeno<br />

provvisoriamente dimenticata, e potremmo così parlare di un<br />

vero e proprio oblio della volontà, la nozione di sublime viene<br />

<strong>in</strong>vece <strong>in</strong> questione quando siamo <strong>in</strong> presenza di una condizione<br />

più complessa, nella quale l’oggettività considerata non<br />

solo non asseconda la pura contemplazione, ma <strong>in</strong> qualche<br />

modo chiama nuovamente <strong>in</strong> causa la volontà.<br />

Peraltro non si tratta certo di regredire al piano delle eccitazioni<br />

e degli stimoli legati ai nostri bisogni ed <strong>in</strong>teressi.<br />

L’eccitante, sia positivo che negativo, è qualcosa di opposto al<br />

sublime, anche se proprio per questo contribuisce a rischiararlo.<br />

Mentre l’eccitante tende a richiamare la volontà ed a<br />

metterla <strong>in</strong> moto, nel caso del “sentimento del sublime” la volontà<br />

è <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> certo senso m<strong>in</strong>acciata, e non tanto <strong>in</strong> forza<br />

di un pericolo autentico, quanto piuttosto dell’immag<strong>in</strong>e di<br />

una grandezza e di una potenza tanto smisurata da far appari-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!