31.05.2013 Views

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

Scarica il volume intero in formato PDF - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

lo sento. Eppure questo “lo sento” tende a diventare una sorta<br />

di equivalente di “lo vedo e lo so”.<br />

Naturalmente non sto assumendo le difese di una sim<strong>il</strong>e<br />

nozione del conoscere, ma vorrei cercar di render conto della<br />

nozione di <strong>in</strong>tuizione che tende ora a diventare dom<strong>in</strong>ante<br />

nella tematica di Schopenhauer. È come se, di fronte allo<br />

spettacolo di un ruscello che seguendo i percorsi più svariati<br />

scende a valle o delle forme delle nubi che sp<strong>in</strong>te dal vento si<br />

vanno facendo e rifacendo, sentissi che <strong>in</strong> questa mutevole<br />

molteplicità si afferma una vicenda unica e immutab<strong>il</strong>e. Questo<br />

“sentire” può essere un’autentica “esperienza vissuta” e<br />

nello stesso tempo qualche cosa che mostra anche un vero e<br />

proprio modo di atteggiarsi di fronte alla realtà. In Schopenhauer<br />

questo aspetto lo si coglie con particolare evidenza non<br />

appena le immag<strong>in</strong>i or ora citate diventano immag<strong>in</strong>i del<br />

mondo umano, quando “<strong>il</strong> ruscello che scorre giù tra i sassi, i<br />

gorghi, le <strong>in</strong>crespature e gli spruzzi, i caprici delle schiume”<br />

diventa immag<strong>in</strong>e della storia umana, con tutta la ricchezza<br />

dei suoi eventi, la loro varietà e differenza.<br />

“Nelle molteplici forme della vita umana, e nell’<strong>in</strong>cessante mutare<br />

degli avvenimenti non si può considerare come permanente ed<br />

essenziale se non l’idea” (M., § 35, p. 221). E ciò significa, più<br />

chiaramente: “Il significato vero degli avvenimenti è quello di essere<br />

un alfabeto che permette di leggere l’idea dell’uomo” (p.<br />

211).<br />

In queste “molteplici forme della vita umana” la molteplicità<br />

è solo apparente, ci troviamo di fronte a varianti di uno stesso<br />

modello, ad un carattere immutab<strong>il</strong>e. Il term<strong>in</strong>e di carattere<br />

appare per molti versi appropriato per <strong>in</strong>dicare l’identità<br />

dell’idea ed esso suggerisce a Schopenhauer un’espressiva<br />

analogia con la Commedia dell’arte.<br />

I personaggi della Commedia dell’arte – Pantalone, Arlecch<strong>in</strong>o,<br />

Colomb<strong>in</strong>a – sono appunto caratteri, e questi si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!