31.05.2013 Views

RITUALE CISTERCENSE - Monastero di San Domenico Abate

RITUALE CISTERCENSE - Monastero di San Domenico Abate

RITUALE CISTERCENSE - Monastero di San Domenico Abate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risponde:<br />

La misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio e dell’Or<strong>di</strong>ne.<br />

Dopo l’esortazione, l’<strong>Abate</strong> l’interroga <strong>di</strong> nuovo per conoscere le sue <strong>di</strong>sposizioni. Il can<strong>di</strong>dato risponde <strong>di</strong> volersi<br />

impegnare in tutto, quin<strong>di</strong> s’inginocchia davanti all’<strong>Abate</strong> e (con le mani giunte tra le sue) <strong>di</strong>ce:<br />

Padre,<br />

prometto a te e ai tuoi legittimi successori<br />

obbe<strong>di</strong>enza secondo la Regola <strong>di</strong> san Benedetto<br />

fino alla morte.<br />

E l’<strong>Abate</strong>:<br />

Il Signore ti <strong>di</strong>a la vita eterna.<br />

E tutti gli altri rispondono:<br />

Amen.<br />

Poi l’<strong>Abate</strong> lo bacia.<br />

La professione solenne con la bene<strong>di</strong>zione o consacrazione <strong>di</strong> un monaco si compie durante la Messa, perché si<br />

veda che la professione monastica ha nella Chiesa carattere pubblico. Sacerdote celebrante è l’<strong>Abate</strong> del monastero.<br />

Tutta l’azione liturgica sia celebrata con una conveniente solennità, come è richiesto dalla natura del rito,<br />

mantenendo quella nobile sobrietà che si ad<strong>di</strong>ce all’umiltà e semplicità del nostro Or<strong>di</strong>ne.<br />

E’ opportuno <strong>di</strong>re la Messa rituale “Nel giorno della professione perpetua”, per la quale si<br />

usano le vesti sacre <strong>di</strong> colore bianco. Se però ricorre una solennità o una domenica <strong>di</strong> Avvento, <strong>di</strong> Quaresima, <strong>di</strong><br />

Pasqua, si <strong>di</strong>ce la Messa del giorno con la possibilità <strong>di</strong> usare i formulari propri nella Prece eucaristica e nella<br />

bene<strong>di</strong>zione finale.<br />

Nella Liturgia della Parola, le letture si possono prendere o dalla Messa del giorno o dai testi proposti nel Lezionario,<br />

secondo quanto recita l’Introduzione ai nn. 9-10.<br />

Tutto sia <strong>di</strong>sposto in modo che tutti possano vedere comodamente lo svolgimento <strong>di</strong> tutta l’azione liturgica.<br />

DOMANDA<br />

Proclamato il Vangelo, tutti siedono, mentre il can<strong>di</strong>dato viene condotto davanti all’<strong>Abate</strong> e in pie<strong>di</strong> fa la sua<br />

domanda.<br />

L’<strong>Abate</strong> lo interroga con queste parole o con altre simili:<br />

Cosa chie<strong>di</strong>?<br />

Risponde con queste parole o con altre simili:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!