31.05.2013 Views

Scarica la rivista in PDF - Movimento Birrario Italiano

Scarica la rivista in PDF - Movimento Birrario Italiano

Scarica la rivista in PDF - Movimento Birrario Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oltre ad una ricca selezione di etichette <strong>in</strong> bottiglia, affianca<br />

otto sp<strong>in</strong>e tra le quali si fanno notare le due birra<br />

ad alta fermentazione prodotte all’<strong>in</strong>terno del locale.<br />

Cuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong>teressante, con un’orig<strong>in</strong>alissima rivisitazione<br />

<strong>in</strong> chiave siciliana di molte pietanze. Tutti abbastanza<br />

noti <strong>in</strong> ambito birrario i fondatori del progetto: Nico<strong>la</strong><br />

Mante, Michele Carta<strong>in</strong>o, Sergio Raciti e Mauro Ricci<br />

(punto di riferimento dell’Associazione Cerere). Per <strong>la</strong><br />

consulenza sulle sp<strong>in</strong>e il progetto si affida al<strong>la</strong> sapienti<br />

mani di Alessandro Picciotto (birraio del birrificio Wild<br />

Spirit di Bagheria, per anni unico birrificio del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia,<br />

<strong>la</strong> cui produzione è stata sospesa nel 2006).<br />

Altro locale storico è il Mikalsa, che sorge nel quantiere<br />

Kalsa, uno tra i luoghi più affasc<strong>in</strong>anti e antichi del<strong>la</strong><br />

città. Proprio al Mikalsa, Kuaska tenne <strong>la</strong> sua prima<br />

degustazione birraria nel 2004. Da segna<strong>la</strong>re anche<br />

Luppolo, sito <strong>in</strong> via Man<strong>in</strong>.<br />

CATANIA: Sul<strong>la</strong> costa orientale del<strong>la</strong> Sicilia, ai piedi<br />

del vulcano Etna (il più alto d’Europa), sorge Catania,<br />

seconda città più popolosa dell’iso<strong>la</strong>. Catania gode di<br />

una r<strong>in</strong>omata vita notturna, con un numero di locali<br />

<strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> Italia per densità solo a Mi<strong>la</strong>no. Purtroppo,<br />

<strong>in</strong> quanto a birrerie artigianali, <strong>in</strong> città mancano veri e<br />

propri punti di riferimento, anche se il fermento sviluppatosi<br />

<strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> birra artigianale un pò ovunque<br />

sta portando anche nel<strong>la</strong> città etnea al<strong>la</strong> nascita di<br />

nuove realtà, ancora però troppo acerbe per meritare<br />

menzione. Sul fronte birrifici, <strong>in</strong> città dal 2009 è attivo<br />

MOVIMENTO BIRRARIO ITALIANO - FEBBRAIO 2012<br />

il Birrificio del Faro di Francesco Moro e Adolfo Alberti<br />

che produce due tipologie di birra, <strong>la</strong> Katane e <strong>la</strong> Conca<br />

d’oro. In prov<strong>in</strong>cia da segna<strong>la</strong>re senz’altro <strong>la</strong> Caverna<br />

del Mastro Birraio di Giacomo Grasso. Per anni unico<br />

esempio di brewpub nell’<strong>in</strong>tera iso<strong>la</strong>, La Caverna si trova<br />

nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Acireale ed è aperta ufficialmente dal 2004<br />

(Kuaska <strong>la</strong> visitò poche settimane dopo l’apertura).<br />

MESSINA: Completamente ricostruita dopo il devastante<br />

terremoto del 1908, Mess<strong>in</strong>a rappresenta <strong>la</strong><br />

cosiddetta Porta del<strong>la</strong> Sicilia. Le sue vicende birrarie<br />

sono legate da decenni al dest<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> famiglia Faranda<br />

e dello stabilimento di via Bon<strong>in</strong>o, solo ultimamente<br />

riacquisito dai Faranda dopo essere stato per anni<br />

nelle mani di un grosso gruppo <strong>in</strong>dustriale. Per il resto<br />

ben poco da segna<strong>la</strong>re <strong>in</strong> città, mentre <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>la</strong><br />

situazione cambia, soprattutto sul versante tirrenico<br />

con <strong>la</strong> presenza di due ambiziosi progetti. Il primo è<br />

il Tequi<strong>la</strong> Pub a Torregrotta, una birreria abbastanza<br />

d<strong>in</strong>amica che offre un discreto numero di etichette di<br />

qualità. Il secondo è il Fermento pub a San Filippo del<br />

Me<strong>la</strong>, ottima rotazione di sp<strong>in</strong>e artigianali e carta delle<br />

birre <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione.<br />

RAGUSA: Ricostruita dopo il terremoto del 1693 <strong>in</strong><br />

due grandi blocchi, Ragusa superiore e Ragusa Ib<strong>la</strong>,<br />

Ragusa è il capoluogo di prov<strong>in</strong>cia più a sud d’Italia.<br />

Vive di una buona scena birraria sia <strong>in</strong> città che <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia, confermandosi una delle zone siciliane più<br />

Francesco, Kuaska e Mauro Ricci all’Oliver W<strong>in</strong>e Bar<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!