31.05.2013 Views

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI SALERNO – Grande <strong>progetto</strong> Interventi di difesa e ripascimento <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong> golfo di Salerno<br />

E.D. 01 – Re<strong>la</strong>zione <strong>illustrativa</strong><br />

così come <strong>la</strong> forte pressione di origine antropica lungo <strong>la</strong> costa, contribuisce ad<br />

accelerare i processi di erosione. I fenomeni riconosciuti concorrono al<strong>la</strong> perdita di<br />

depositi di sabbia dal litorale, causando l’aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> pendenza <strong>del</strong> profilo di<br />

spiaggia, l’erosione <strong>del</strong><strong>la</strong> duna recente, determinando, infine, il generale degrado<br />

<strong>del</strong>l’ambiente costiero con conseguente perdita <strong>del</strong><strong>la</strong> spiaggia con ripercussioni<br />

ambientali, ma anche economiche a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> mancata valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio<br />

costiero ai fini turistico – balneari.<br />

La situazione di sostanziale erosione <strong>del</strong> litorale oggetto di studio deriva dai processi in<br />

atto, come precedentemente accennato, tra i quali si riconosce per rilevanza <strong>la</strong> scarsa<br />

o assente compensazione <strong>del</strong>le perdite di porzioni di spiaggia per mancanza<br />

<strong>del</strong>l’apporto di nuovi sedimenti fluviali, dovuta al<strong>la</strong> presenza di sbarramenti artificiali<br />

lungo i corsi fluviali, come ad esempio <strong>la</strong> traversa sul fiume Sele a Persano ed al<strong>la</strong><br />

coltivazione di cave in alveo in altre località.<br />

Proprio facendo riferimento alle considerazioni poco sopra riportate, si è proceduto ad<br />

eseguire un’approfondita analisi cartografica <strong>del</strong><strong>la</strong> variazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea di riva che ha<br />

messo in evidenza, nell’ambito territoriale <strong>del</strong>lo studio, una velocità media di<br />

arretramento <strong>del</strong><strong>la</strong> linea di riva pari a 1,07 m/anno nel trentennio 1954-1984 e di 0,62<br />

m/anno dal 1984-2001, pertanto, <strong>la</strong> velocità media di recessione <strong>del</strong><strong>la</strong> riva nell’intero<br />

periodo di 47 anni risulta pari a 0,91 m/anno, con punte di erosione di circa 200 m in<br />

corrispondenza <strong>del</strong><strong>la</strong> foce <strong>del</strong> Fiume Sele (ubicata al centro <strong>del</strong><strong>la</strong> falcata oggetto di<br />

studio).<br />

Nell’insieme, tali processi contribuiscono, nel medio/lungo periodo, al<strong>la</strong> perdita di<br />

consistenti volumi di sedimenti sabbiosi <strong>del</strong> litorale, causando lo smantel<strong>la</strong>mento<br />

progressivo <strong>del</strong><strong>la</strong> duna recente, nonché il generale degrado <strong>del</strong>l’ambiente costiero,<br />

oltre che al<strong>la</strong> constatazione di ingenti danni in termini di mancati introiti economici per<br />

il settore turistico-ricreativo.<br />

Per tale motivo nel 2009, l’Autorità di Bacino Interregionale <strong>del</strong> Sele, con il supporto<br />

tecnico-scientifico <strong>del</strong><strong>la</strong> HR Wallingford, ha redatto il documento Studio e<br />

monitoraggio <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong><strong>la</strong> foce <strong>del</strong> fiume Sele, finanziato a valere sul<strong>la</strong> misura 1.5,<br />

azione d, <strong>del</strong> POR Campania 2000-2006, per un importo complessivo pari a 338.000<br />

euro. Il tratto costiero esaminato si estende per 15,5 km, dallo sbocco <strong>del</strong> Canale<br />

Acque Alte Lignara (Eboli) fino al<strong>la</strong> foce <strong>del</strong> Torrente Fiumarello (Capaccio). Il <strong>progetto</strong><br />

13 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!