31.05.2013 Views

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI SALERNO – Grande <strong>progetto</strong> Interventi di difesa e ripascimento <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong> golfo di Salerno<br />

E.D. 01 – Re<strong>la</strong>zione <strong>illustrativa</strong><br />

agevo<strong>la</strong>ndo le dinamiche naturali nei processi di formazione e di stabilizzazione dei<br />

depositi sabbiosi.<br />

Solo dopo aver rimosso o almeno mitigato le azioni di disturbo, si rendono possibili e<br />

sostenibili anche interventi di consolidamento o di ripristino.<br />

La conservazione <strong>del</strong>le dune costiere, <strong>la</strong> loro valorizzazione, intesa come occasione di<br />

uso sostenibile, e l’eventuale ripristino, necessitano di azioni “profonde” che possono<br />

attuarsi attraverso un processo di gestione integrata che comporti l’adozione di linee<br />

di intervento organiche per <strong>la</strong> corretta pianificazione, uso e “manutenzione<br />

sostenibile” <strong>del</strong> sistema spiaggia – duna, coinvolgendo tutti i responsabili <strong>del</strong>le<br />

politiche locali, regionali, nazionali e sovranazionali e più in generale di tutti i soggetti<br />

che con le proprie attività influenzano le regioni costiere.<br />

Il processo dinamico, che ne deriva è destinato a durare e ad evolversi nel tempo,<br />

consentendo <strong>la</strong> gestione e l’uso sostenibili <strong>del</strong>le zone costiere, in grado di tenere conto<br />

nel medesimo tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> fragilità degli ecosistemi e dei paesaggi costieri, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

diversità di usi e attività, <strong>del</strong>le loro interazioni e dei loro impatti sia sugli spazi marittimi<br />

che su quelli terrestri.<br />

Le dune costiere costituiscono ambienti estremamente fragili, ma in grado di<br />

rigenerarsi con re<strong>la</strong>tiva velocità una volta rimosse le cause <strong>del</strong> disturbo che possono<br />

essere molteplici e agire contemporaneamente. Di fronte all’agire sinergico dei disturbi<br />

anche le metodologie di conservazione e ripristino dovranno necessariamente essere<br />

attuate con approcci integrati, tali da contribuire all'obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong> sostenibilità<br />

ambientale in coerenza al<strong>la</strong> politica europea sul cambiamento climatico, ed al<strong>la</strong><br />

conservazione <strong>del</strong><strong>la</strong> biodiversità, prevenendo danni ambientali al<strong>la</strong> fonte.<br />

Il Grande <strong>progetto</strong>, dunque, intende realizzare interventi necessari al<strong>la</strong> protezione e<br />

al<strong>la</strong> messa in sicurezza <strong>del</strong> litorale e, di conseguenza, degli habitat costieri, azione<br />

indispensabile e propedeutica a qualunque altro intervento di tute<strong>la</strong> e valorizzazione<br />

degli habitat stessi. Inoltre, esso si integra strategicamente con i progetti di<br />

valorizzazione e manutenzione <strong>del</strong> sistema costiero duna-pineta predisposti dagli Enti<br />

locali interessati direttamente dall’intervento (Provincia e Comuni litoranei).<br />

29 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!